IL RICONOSCIMENTO
A “INTRECCI#3” il Corporate Heritage Awards
Premiato il progetto educativo del Maga di Gallarate e dell’Archivio Missoni. «Contribuisce all’arricchimento personale e professionale degli studenti»

Missoni e Maga si confermano una squadra vincente. Il progetto educativo INTRECCI >3 realizzato in collaborazione con il museo di Gallarate e l’archivio Missoni e la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni si è aggiudicato il Corporate Heritage Awards per l’impegno sociale.
GRANDE ONORE
Nella sede nazionale di Confindustria a Roma, nell’ambito della XXII Settimana della Cultura d’Impresa, si è svolta la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei Corporate Heritage Awards, ideato e organizzato da Leaving Footprints, spinoff accademico dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, specializzato nell’heritage marketing. Una cerimonia che ha visto il progetto gallaratese ottenere l’ambito riconoscimento. «La collaborazione tra il Maga e Missoni si riconferma un esempio virtuoso di partnership a lungo termine tra un’istituzione culturale e un’impresa simbolo del nostro territorio, volta non solo a valorizzare il patrimonio e la memoria storica ma – dichiara la direttrice del Maga, Emma Zanella – anche a portare cambiamenti nelle prospettive e nei modi di vivere la cultura e l’arte nella società contemporanea». «Ricevere questo riconoscimento è per noi un grande onore», ha affermato il direttore artistico dell’Archivio Missoni, Luca Missoni, che sottolinea come «INTRECCI >3 è un progetto che contribuisce all’arricchimento personale e professionale degli studenti».
INTRECCI >3
Il progetto esplora le connessioni tra l’arte, la moda e il design, utilizzando il telaio come strumento pratico e simbolico per risvegliare la creatività nei partecipanti e promuovere una riflessione sul patrimonio culturale e artistico di Ottavio Missoni. Inoltre ha come obiettivo ormai consolidato l’offrire a studenti, docenti, frequentatori del Museo e, da quest’anno, anche ai dipendenti della Maison Missoni, percorsi teorico pratici sul linguaggio tessile. L’iniziativa ha coinvolto 200 laboratori educativi gratuiti per studenti tra gli 11 e i 19 anni, accompagnati da masterclass per docenti e pubblico adulto. Fulcro delle attività è stata la dimensione progettuale del tessuto.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Il Corporate Heritage Awards ha celebrato il connubio tra tradizione e innovazione, premiando le imprese italiane che si sono distinte per la valorizzazione del loro patrimonio storico e culturale attraverso progetti creativi e di impatto sociale, selezionate in base alla loro capacità di raccontare storie attraverso parole, immagini, suoni e luoghi, confermando così l’importanza di preservare e diffondere il patrimonio aziendale.
© Riproduzione Riservata