Banche
Abi lancia un decalogo sull'uso dei contanti e degli assegni
Guida con le 10 cose da sapere dopo nuove norme antiriciclaggio

Roma, 3 feb. (askanews) - L'Associazione bancaria italiana ha
lanciato una campagna informativa per ricordare le principali
regole di utilizzo del contante, degli assegni e dei libretti al
portatore contenute nelle normative antiriciclaggio e aggiornate
con le recenti misure europee recepite l'anno scorso.
"Un'iniziativa di informazione - sottolinea l'Abi - che si
coniuga con l'esigenza di una maggiore tutela e sicurezza a
vantaggio di tutti i cittadini".
L'Abi ha stilato una lista delle 10 cose da sapere e a cui fare
attenzione:
LIMITE CONTANTE A 3000 EURO E' vietato il trasferimento tra privati, senza avvalersi dei soggetti autorizzati (ad esempio banche), di denaro contante e di titoli al portatore (ad esempio assegni senza indicazione del beneficiario) di importo complessivamente pari o superiore a 3.000 euro.
RICORDARSI LA CLAUSOLA NON TRASFERIBILE gli assegni bancari, circolari o postali di importo pari o superiore a 1.000 euro devono riportare - oltre a data e luogo di emissione, importo e firma - l'indicazione del beneficiario e la clausola "non trasferibile". Fai quindi attenzione se utilizzi un modulo di assegno che hai ritirato in banca da molto tempo e verifica se l'assegno reca la dicitura "non trasferibile". Se la dicitura non è presente sull'assegno ricordati di apporla per importi pari o superiori a 1.000 euro.
ASSEGNI CON CLAUSOLA PRESTAMPATA
Le banche, alla luce delle disposizioni di legge, consegnano
automaticamente alla clientela assegni con la dicitura
prestampata di non trasferibilità.
SERVE RICHIESTA PER ASSEGNI IN FORMA LIBERA
Chi vuole utilizzare assegni in forma libera, per importi
inferiori a 1.000 euro, può farlo presentando una richiesta
scritta alla propria banca.
BOLLO DI 1,50 EURO PER ASSEGNI IN FORMA LIBERA
Per ciascun assegno rilasciato o emesso in forma libera e cioè
senza la dicitura "non trasferibile" è previsto dalla legge il
pagamento a carico del richiedente l'assegno di un'imposta di
bollo di 1,50 euro che la banca versa allo Stato.
VIETATI CONTI E LIBRETTI ANONIMI
E' vietata l'apertura di conti o libretti di risparmio in forma
anonima o con intestazione fittizia ed è anche vietato il loro
utilizzo anche laddove aperti in uno Stato estero. I libretti di
deposito, bancari e postali, possono essere emessi solo in forma
nominativa e cioè intestati ad una o più determinate persone.
ENTRO 2018 STOP A LIBRETTI AL PORTATORE
Per chi detiene ancora libretti al portatore è prevista una
finestra di tempo per l'estinzione, con scadenza il 31 dicembre
2018, resta comunque vietato il loro trasferimento;
PER NORME SU CONTANTI SANZIONI FINO A 50MILA EURO
In caso di violazioni per la soglia dei contanti e degli assegni
(come la mancata indicazione della clausola "Non trasferibile")
la sanzione varia da 3.000 a 50.000 euro.
PER LIBRETTI AL PORTATORE SANZIONI FINO A 500 EURO
Per il trasferimento dei libretti al portatore la sanzione può
variare da 250 a 500 euro. La stessa sanzione si applica nel caso di mancata estinzione dei libretti al portatore esistenti entro il termine del 31 dicembre 2018.
PER CONTI ANONIMI SANZIONI FINO AL 40% DEL SALDO Per l'utilizzo, in qualunque forma, di conti o libretti anonimi o con intestazione fittizia la sanzione è in percentuale e varia dal 10 al 40% del saldo.
© Riproduzione Riservata