IL GIORNO DEL DOLORE
Addio a Massimo Crugnola, pioniere dell’agricoltura biologica
Aveva 70 anni. La sua azienda a Calcinate del Pesce modello di salute e rispetto della terra
È scomparso Massimo Crugnola, spentosi all’età di 70 anni a causa di un malore improvviso.
Crugnola ha rappresentato una figura emblematica per il territorio: ben 45 anni fa, fu il pioniere dell’agricoltura biologica nel Varesotto, un’intuizione coltivata con dedizione e integrità. La sua competenza lo aveva portato a essere anche stimato membro del Consiglio del Biologico lombardo.
A partire dalla sua azienda agricola di Calcinate del Pesce, si è sempre distinto per una coerenza incrollabile. Crugnola, infatti, non ha mai ceduto ad alcun tipo di compromesso, facendo del suo lavoro e della sua vita un esempio di etica e rispetto per la terra e i suoi cicli naturali.
Questa profonda passione per l’agricoltura biologica, unita a un sistema di vita e di alimentazione basato sul rispetto totale del suolo, di chi lo lavora e di coloro che ne godono i frutti, è stata l’eredità più preziosa che ha saputo trasmettere prima alla moglie Luisa e poi alle figlie Camilla e Irene.
Solo quindici giorni fa era attivo in piazza in occasione della manifestazione per i pro Pal.
I funerali si svolgeranno lunedì 27 ottobre alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale di Calcinate del Pesce.
Per chi desidera portare un ultimo saluto, la camera ardente è allestito alla casa funeraria Sant’Ambrogio in via Mulini Grassi, 10, a Varese. Sarà possibile fargli visita a partire dalle 16 di oggi, sabato 25 ottobre.
Domenica 26 ottobre, alle ore 15, si terrà un momento di raccoglimento e di saluto, aperto a tutti gli amici e conoscenti, per ricordarne con affetto la memoria.
Leggi i messaggi di cordoglio
© Riproduzione Riservata


