IL LUTTO
Addio Saporiti
Portò il made in Italy in tutto il mondo ma non abbandonò mai la sua Besnate. Funerale sabato 8

E' scomparso all’età di 86 anni, Sergio Saporiti, fondatore e titolare della Saporiti Italia, produttrice di mobili, una delle aziende che hanno contribuito alla diffusione del "made in Italy" nel mondo. Sergio Saporiti era nato a Besnate, dove ha sempre vissuto nonostante il suo marchio fosse "emigrato" nei diversi continenti e i suoi mobili arredassero importanti dimore, uffici e siti di prestigio da New York a Tokyo, da Parigi a Los Angeles.
Cominciò come tapezziera, a soli 14 anni, in una piccola azienda del Varesotto e, dopo vari tentativi rimasti inascoltati di creare mobili innovativi e originali, si licenziò e creò la sua prima piccola attività. Da subito cerca ispirazione nel design modernista scandinavo. A soli 18 anni, con l'aiuto dell'architetto milanese Augusto Bozzi, crea la prima collezione "Saporiti" per i mercati esteri.
Vende i suoi mobili sul mercato svizzero, tedesco e francese e si caratterizza per la qualità delle finiture di tessuti e legni e per l'originalità delle strutture dei suoi mobili.
Besnate è un piccolo paese, lontano dal centro del Mobile Italiano (la Brianza) ma ricco di industrie meccaniche che forniscono le industrie aeronautiche originarie della Provincia di Varese. La Saporiti rimarrà per sempre un'azienda molto "meccanica" e molto innovativa, proprio per queste radici nel polo aeronautico italiano.
Negli anni 50, Saporiti inizia la collaborazione con Alberto Rosselli, che con il suocero Gio Ponti e l'ingegner Fornaroli, creerà uno degli studi di progettazione più importanti della storia del design italiano. Rosselli diventa il vero e proprio art director della "Saporiti", una presenza che porterà alla creazione dei primi prodotti in fiberglass nel settore del mobile italiano. Fra questi oggetti, la micro-poltrona Jumbo e la gigantesca chaise longue Moby Dick, pluri-premiate ed esposte nei più importanti musei di design del mondo. Sin dagli anni '60 la Saporiti comincia una vertiginosa espansione nei mercati più lontani: Nord Europa, Stati Uniti, Medio Oriente.
Negli anni '70 Sergio Saporiti inventa il concetto di "negozio monomarca", creando una serie di showroom Saporiti Italia, negli Stati Uniti e in Europa. Poi è la volta dell'Asia, da Tokyo a Osaka e Hong Kong.
Lavora con architetti e progettisti di ogni parte del mondo, sempre proponendo delle collaborazioni orientata alla sperimentazione ed alla ricerca di una raffinata qualità. Ha ricevuto le chiavi delle città di Dallas e di Osaka e l'Ambrogino d'Oro dalla città di Milano, ma hasempre vissuto a Besnate con la moglie Pinuccia, la figlia Paola - filosofa - Roberto, Raffaele e Andrea che hanno lavorato insieme a lui e che continuano a guidare la Saporiti Italia in tutti i mercati del mondo con lo spirito di originalità e di innovazione del suo fondatore. I funerali si terranno sabato 8 alle 10,30 nella chiesa parrocchiale di Besnate.
Altro servizio sulla Prealpina in edicola venerdì 7 novembre
© Riproduzione Riservata