L’ATELIER
Da Giorgio Piccaia una domenica di arte, musica e poesia

Domenica 8 luglio l’artista Giorgio Piccaia apre le porte del suo Atelier di Agrate Conturbia, in provincia di Novara, dalle 10 alle 18: una bella occasione per vedere i suoi ultimi lavori e per visitare anche il laboratorio artistico che è ubicato nella suggestiva cornice del Castello di Agrate.
L’evento, che vanta il Patrocinio del Comune di Agrate Conturbia, nasce in collaborazione con Milan Art & Events Center, la galleria di Milano che segue ormai da anni il percorso artistico di Giorgio Piccaia e che ha ospitato due importanti mostre di suoi dipinti e ceramiche nel 2016 e nel 2018.
La giornata è coordinata e organizzata da Melania Rocca e vede coinvolti anche i poeti e musicisti Salima Martignoni, Isabella e Alessandro Cambini, Giuseppe Rocca e Giovanni Valente, che danno vita ad un reading di poesie e a intermezzi musicali con arpa, violoncello e chitarra.
La vasta produzione di Giorgio Piccaia spazia dalle grandi tele alle opere su carta, incisioni, ceramiche, composizioni fluide e armoniose che disegnano lo spazio e alternano colori primari a bianchi e neri, elementi dorati e grigi sfumati, sintesi finale di un lavoro pittorico dettato da una profondità concettuale e tecnica di forte impatto emozionale e visivo.
Inoltre, per gentile concessione di Don Sabino, parroco di Agrate Conturbia, per l’intera giornata è visitabile il Battistero di San Giovanni Battista, splendido esempio di arte romanica dell’XI secolo.
CHI SONO PICCAIA & FRIENDS
Giorgio Piccaia nasce nel 1955 a Ginevra. Frequenta sin da piccolo con il padre Matteo l’ambiente artistico di Ginevra e di Milano. Studia architettura al Politecnico di Milano, è allievo di Corrado Levi. A Milano realizza performance e happening. Fonda nel 1981 con amici poeti, attori, pittori e registi il giornale artistico Anastasia. Tra il 1975 e il 1982 studia in Polonia e in Italia con Jerzy Grotowski, grande drammaturgo del teatro contemporaneo. Oggi lavora tra Agrate Conturbia e Camaiore. Sue opere sono in importanti collezioni private. Nel 2016 presenta a Milano, alla galleria MA-EC, Milan Art & Events Center, la mostra personale Piccaia in Kaleido, che riscuote numerosi apprezzamenti da parte del pubblico e dei critici, con diverse uscite anche su riviste e siti web specializzati, tra cui «Il Sole 24 Ore», Artribune e ArtsLife. Nel 2017 Roma e Ginevra e nel 2018 la Svezia hanno ospitato sue mostre. Nel 2018 la mostra «I segni di Piccaia», svoltasi al Milan Art & Events Center, è stata inserita nel Palinsesto Novecento Italiano del Comune di Milano. Nel 2017 e nel 2018 il Comune di Antibes ha invitato Giorgio Piccaia a Villa Fontaine per una residenza d’artista. Giorgio Piccaia è stato inserito anche nel 2017 e 2018 nella «Guida per investire» di Corriere della Sera e Corriere Economia, capitolo sull’Arte, tra i 305 artisti più attivi in Italia da seguire.
Salima Martignoni, poetessa varesina, ha scritto oltre 300 liriche per lo più intimistiche. Ha pubblicato libri di poesie e ricevuto menzioni in importanti concorsi. Tra i suoi libri, «Il tempo del travaglio», Kairos edizioni, 2015. È presente anche nell’antologia Poeti a Varese edita da Nem edizioni.
Isabella Cambini, classe 2002, ha al suo attivo, nonostante la giovane età, la partecipazione ad importanti concorsi musicali. Ha ottenuto numerosi premi, tra cui, solo per citarne alcuni, quello del Concorso Internazionale per Arpa a Szeged in Ungheria e nel 2018 il Primo Premio assoluto tra tutti i solisti con votazione 100/100 al concorso Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Alessandro Cambini, classe 2000, inizia sin da piccolo a suonare il violoncello. Ha partecipato a concerti e seguito Masterclass in diverse città d’Europa. Tra i numerosi premi ottenuti, ricordiamo il primo posto al Concorso Internazionale di Santhia Rotary per la Musica nel 2013 e nel 2018 il Primo Premio al Concorso Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Attualmente suona nell’Orchestra AMA Young String Orchestra, diretta dal Maestro Anna Modesti.
Giuseppe Rocca e Giovanni Valente sono un duo chitarristico formatosi nel 2014. Entrambi hanno studiato chitarra classica sotto la direzione del Maestro Pieralberto Pizzolotto, della Scuola Musicale Amadeus Musica di Busto Arsizio e dell’Accademia Musicale Villa Pomini di Castellanza. Hanno al loro attivo la partecipazione a tre edizioni del concorso nazionale chitarristico di Cassano Magnago ottenendo buoni risultati.
«Piccaia & friends. Giorgio Piccaia apre il suo atelier» - Domenica 8 luglio al Castello di Agrate Conturbia, vicolo Castello 7 (ingresso dal parco), ore 10-18, info 335.7407665.
© Riproduzione Riservata