LA MANIFESTAZIONE
AgriVarese trasloca ad Angera
Domenica animali protagonisti, ma spazio anche a esposizioni agroalimentari e florovivaistiche

L’agricoltura varesina torna protagonista con le sue aziende e i loro prodotti: domenica 9 ottobre, ad Angera, ritorna Agrivarese, questa volta in una versione “in riva al lago” (qui il programma della giornata).
«L’obiettivo è, come sempre, quello di fare incontrare cittadini e consumatori con la produzione agroalimentare varesina - spiega il presidente di Camera di Commercio, Fabio Lunghi - Produzione e imprese cui, in questi due anni di straordinaria difficoltà, Camera di Commercio ha garantito un supporto, anche economico, come non mai. Oggi siamo alle prese con nuove difficoltà, forse ancor più aspre: quelle generate dall’aumento dei prezzi dei carburanti e delle materie prime, con il drammatico balzo in avanti dei costi da sostenere».
Secondo Lunghi è necessario un intervento della politica immediato e strutturale, «Per esempio garantendo alle imprese rateazioni sostenibili per il pagamento delle bollette. Insieme agli operatori economici e alle associazioni di categoria abbiamo deciso di fare, comunque, un balzo in avanti guardando con la giusta fiducia all’immediato futuro. Da qui, l’edizione di Agrivarese caratterizzata dalla novità dello svolgersi ad Angera, in riva al Lago Maggiore. Una scelta che va nella direzione di fare di questa manifestazione anche un momento di promozione dell’agricoltura che tocca l’area del Nord della provincia».
La manifestazione è organizzata dalla Camera di Commercio insieme al Comune di Angera e in collaborazione con le associazioni di categoria e del settore oltre che i consorzi del comparto agricolo.
SINDACO SODDISFATTO
A Lunghi fa eco il sindaco Alessandro Paladini Molgora :«Grazie a Camera di Commercio, potremo offrire al grande pubblico una manifestazione ad alto profilo: un evento che, oltretutto, esprime anche temi collegati a sostenibilità, ambiente e alimentazione di qualità. Non solo, perché è un evento a valenza storica: già nel 1497, in una bolla di Ludovico il Moro, veniva attribuita ad Angera una grande festa dell’agricoltura».
LA FESTA
Com’è tradizione, gli animali saranno i veri protagonisti di Agrivarese, dando colori e suoni particolari al lungolago con le iniziative dell’Associazione Regionale Allevatori, sezione di Varese: nello spazio allestito sul pratone che degrada verso il Lago Maggiore, i visitatori potranno entrare in contatto diretto con gli animali delle fattorie varesine. E poi esposizioni agroalimentari e florovivaistiche, con attrezzature per giardino e manutenzione del verde, ma anche degustazione di prodotti tipici a cura del Gruppo Alpini Varese/Sci Club Escursionisti Campo dei Fiori e dell’Istituto Superiore “Giovanni Falcone” di Gallarate.
Agrivarese, insomma, è una grande festa collettiva, con iniziative ed eventi rivolti ad adulti e bambini, toccando temi come il benessere personale e animale, grazie ad ATS Insubria, e la buona alimentazione oltre all’“archeologia del pane” a cura del Museo Diffuso di Angera. E poi, le mostre micologiche insieme agli spazi dedicati a orti, frutti, fiori e piante. Altra novità sarà la possibilità di partecipare a bike tour accompagnati da guide cicloturistiche alla scoperta delle bellezze del paesaggio lacustre, grazie al progetto >varesedoyoubike di Camera di Commercio.
© Riproduzione Riservata