IL PROGETTO
Aler, sette case per le donne vittime di violenza
Consegnati alle associazioni gli appartamenti gratuiti. Il presidente Fontana: «Orgogliosi di poter offrire un sostegno concreto»

Aler, con il contributo di Regione Lombardia, ha consegnato questa mattina – nella sede di Aler di via Monte Rosa a Varese – sette appartamenti situati nelle province di Varese, Como e Monza Brianza alle associazioni che si occupano di donne vittime di violenza. Nella regione, Aler ha in totale 65 appartamenti dedicati. Questo nella convinzione che l’indipendenza abitativa sia elemento fondamentale e prioritario nel processo di emancipazione delle donne che vogliono ricostruirsi una vita lontano dai propri aguzzini. I sette appartamenti messi a disposizione da Aler saranno completamente gratuiti per le donne.
I DATI SULLA VIOLENZA DI GENERE
Secondo l’Istat, la violenza sulle donne resta una delle emergenze sociali più gravi in Italia. Nel 2023 si sono verificati 121 femminicidi, di cui l’87% avvenuti in ambito familiare. Anche sul nostro territorio il fenomeno preoccupa. I dati presentati da Eos all’Istat mostrano che nel 2024 sono state 193 le donne che si sono rivolte all’associazione attiva a Varese e ad Arcisate, il 30 per cento in più del 2023, il 46 per cento delle quali maltrattate dal marito e il 35 per cento dall’ex marito.
LA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE
«Questo progetto rappresenta per noi un impegno fondamentale per il territorio e per la comunità – ha detto Stefano Cavallin, presidente di Aler –. Con la consegna delle chiavi, vogliamo sottolineare il valore della solidarietà e la collaborazione con le associazioni. Ringrazio Regione Lombardia per il prezioso supporto che ha reso possibile questa iniziativa».
«Siamo orgogliosi di poter offrire un sostegno concreto a queste donne, certi che potrà rappresentare uno stimolo e un sostegno per riprendersi il prima possibile le loro vite lontano da paure e violenze», è il commento del presidente della Regione, Attilio Fontana, che ha sottolineato la collaborazione tra Ats, forze dell’ordine, associazione di volontariato e altri istituzioni ancora, cosa che ha portato «una risposta concreta».
Alla conferenza stampa sono intervenuti numerosi assessori regionali: Elena Lucchini (Famiglia e Pari opportunità), Paolo Franco (Casa e Housing sociale), Francesca Caruso (Cultura), Alessandro Fermi (Ricerca e Innovazione). Presente anche Emanuele Monti, consigliere regionale e presidente della IX Commissione.
© Riproduzione Riservata