IL PRIMATO
Alfa la più brava nella ricerca perdite
Premiato il gestore idrico della provincia di Varese che usa indagini satellitari: 354 guasti riparati in un anno

Alfa “prima della classe”. Nel 2022, il gestore del servizio idrico integrato della provincia di Varese ha ispezionato tutta la rete dell’acquedotto di sua competenza utilizzando una tecnologia letteralmente “spaziale”: l’indagine satellitare.
Pro rpio così: grazie a un “rabdomante” che viaggia a 600 chilometri dalla Terra, Alfa riesce non solo a scovare dove c’è acqua sotto il suolo, ma anche a capire che tipo di acqua sia, identificando così le perdite nelle tubazioni degli acquedotti. Risultato: 354 perdite riparate (quasi una al giorno), 10 ogni 100 chilometri o poco più di rete.
IL PREMIO
Proprio per avere utilizzato questo sistema su oltre 4.000 chilometri di rete, la società pubblica varesina è risultata la multiutility italiana con più chilometri all’attivo nella ricerca delle perdite con tecnologia satellitare Sar.
Da qui il premio attribuitole dal Comitato Scientifico del Water Innovation Summit di Bari, prestigioso evento organizzato dall’ufficio della Missione economica e commerciale del Ministero dell’Economia d’Israele a Milano e l’Israel Export Institute in collaborazione con Acquedotto pugliese, dedicato ai temi di più stretta attualità che interessano il mercato del servizio idrico integrato e, in particolare, al trasferimento tecnologico fra Israele e Italia. Del Comitato facevano parte esperti di livello internazionale, tra i quali diversi docenti di atenei italiani.
LA COLLABORAZIONE
Non deve stupire questa collaborazione a livello internazionale: Israele è il Paese che negli ultimi decenni si è distinto per l’ideazione e lo sviluppo di sistemi innovativi per la gestione del servizio idrico in regime di siccità, dovendo fare i conti con la propria collocazione geografica.
«SOLUZIONI MIGLIORI E AVANZATE»
«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento» - dice Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa -. Questo dimostra come i nostri ingegneri e i nostri tecnici, ai quali va il merito di questo premio, siano sempre impegnati alla ricerca delle soluzioni migliori e più avanzate utili a risolvere i complessi problemi legati alla gestione del servizio».
© Riproduzione Riservata