L’EVENTO
“Amiamoci: vivere, prevenire, donare”. Convegno Aido
Giovedì 29 maggio nella sede della Croce Rossa a Busto Arsizio. Relatori quattro esperti della salute

Una comunità che si prende cura di sé è una comunità che fa della salute una responsabilità condivisa. È questo il messaggio al centro del convegno “Amiamoci: vivere, prevenire, donare”, promosso dalla sezione Aido “Don Gnocchi” di Busto Arsizio, che si terrà giovedì 29 maggio alle ore 20.30 presso nella Croce Rossa, in via Savona 2.
Una location che la presidente di sezione, Maria Iannone, definisce «speciale»: «Sono stata patronessa della Croce Rossa per circa dieci anni, dal 2012. Ricordo bene tutti gli eventi, gli incontri e le serata di gala che organizzavamo: il fine era soprattutto raccogliere fondi, con cui contribuire alla costruzione della sede che oggi è realtà, e in cui dopodomani terremo il nostro convegno».
La serata si aprirà con il saluto del presidente della Croce Rossa bustese, Giulio Turconi. Seguiranno gli interventi della presidente Iannone e del socio storico Adelio Scorti, che introdurranno le attività della sezione e presenteranno ufficialmente il neonato Gruppo Giovani di Aido Busto Arsizio, segnale importante di un rinnovato impegno delle nuove generazioni verso la cultura della donazione di organi.
Ma il cuore dell’incontro sarà dedicato alla prevenzione, al benessere e alla salute, affrontati da quattro esperti del territorio. Dopo Gianluca Castiglioni, medico sportivo e presidente della Fondazione Carnaghi Brusatori, che parlerà dell’importanza di uno stile di vita attivo, il dietologo Paolo Genoni guiderà il pubblico in un breve viaggio tra alimentazione equilibrata e salute quotidiana. Spazio poi al benessere psichico con l Maria Marconi, psicologa, mentre a chiudere la carrellata di voci sarà Ivanoe Pellerin, presidente della Lilt Varese, con un intervento sulla prevenzione oncologica.
L’iniziativa vuole essere non solo un’occasione informativa, ma anche un invito concreto a “volersi bene”, come suggerisce il titolo stesso del convegno.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
© Riproduzione Riservata