Anche oggi vado a mangiare da Mammà

L’abitudine di andare a mangiare da Mammà, sia a pranzo che a cena, cresce sempre di più. Si espande da Busto Arsizio, dove il ristorante Mammà con cucina casalinga esiste da cinque anni, a Gallarate, dove dal primo giugno, in via Manzoni 9, ha aperto il secondo Mammà. Raddoppiano dunque sul nostro territorio i locali napoletani rinomati per la pizza dal particolare impasto, che ha la caratteristica di essere gustoso e nello stesso tempo leggero da digerire.
Mammà, affianco a un menù di terra e mare totalmente fatto in casa e ricco di piatti della tradizione napoletana, propone una vasta scelta di pizze speciali. E’ diventata un cult la “margherita sbagliata”, tutta bianca, quindi senza pomodoro, che viene completata in uscita dal forno con il pesto di basilico e una riduzione di pomodorini datterini fredda. Una menzione speciale merita la bufala croccante, con la mozzarella di bufala, rigorosamente impanata e fritta, adagiata su una crema di datterini. In attesa di sua maestà pizza, i commensali di solito intrattengono il palato con una selezione di fritti, tra cui i golosi arancini, le frittatine classiche, alla Nerano e all’Amatriciana. Chi vuole osare ancora di più, può deliziarsi con i fiori di zucca ripieni di ricotta e pepe: un tripudio del gusto.
La pizza parla da sola: basta assaggiarla per rendersi conto di essere di fronte a qualcosa di unico. Il segreto è racchiuso nell’impasto e nella genuinità degli ingredienti. In alternativa alla pizza, Mammà propone per la pausa pranzo due menù “da lavoro” con piatti di pesce e di carne (un primo e un secondo) che cambiano tutti i giorni e che sono offerti nella versione “completo” (11 euro) e light (8 euro).
Per concludere il pasto, perché non concedersi un capriccio affondando i denti in un babà, in una fetta di pastiera napoletana, o in una cheescake con nutella, crema di pistacchio o crema di frutti di bosco? Come resistere al richiamo di una graffetta fritta con topping alla nutella?
Mammà è il locale napoletano dove ci si sente a casa, come dalla mamma. I piatti sono semplici, ma ben curati e fatti con amore proprio come quelli che si gustano in famiglia. Il successo è merito dei dipendenti: 32 persone che lavorano nei due locali in completo affiatamento, come in una famiglia. Il cliente, una volta che ha provato il ristorante, ritorna sempre. Del resto, dove si sta meglio che da Mammà?
© Riproduzione Riservata