L’ALLARME
Ancora scarichi fognari nel Ticino
Problemi con la qualità dell'acqua anche a Dormelletto e Arona

Nuovo sversamento fognario sul Ticino lungo l’alzaia. Lo hanno segnalato alcuni residenti che ieri mattina, giovedì 12 settembre, hanno percorso il lungofiume. Si tratta dell’ennesimo sversamento nelle acque del fiume detto “azzurro”, ma che ultimamente lo sembra molto meno. Oltre ai periodici sversamenti fognari sono stati segnalati, nei fine settimana, rifiuti galleggianti come bottiglie, lattine, bicchieri di plastica frutto della movida molesta che da qualche tempo ha preso piede anche a Sesto Calende.
A Dormelletto invece divieto di balneazione in alcuni punti dopo che l’Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente, nelle analisi di routine ha rilevato per il parametro enterococchi intestinali un valore superiore ai limiti previsti dalla normativa. Da qui, il divieto di balneazione.
Ad Arona invece torna alla carica Legambiente. Dopo una non balneabilità, subito rientrata, al Lido, è stato fatto un prelievo alla adiacente foce del Vevera. I risultati sono stati pessimi. «La foce del Vevera è tra due spiagge tuttora balneabili come il Lido e quella del Sorriso perennemente a rischio – dichiarano da Legambiente di Arona -. E che sono tuttora molto frequentate». Mercoledì uno sversamento fognario nel Vevera è stato segnalato nella zona di via Milano.
© Riproduzione Riservata