GLI APPUNTAMENTI
Angera omaggia Giovanni Testori per i 100 anni dalla nascita
A Mornago tributo ai Depeche Mode al The Live Pub

Weekend ricco di appuntamenti per chi non ha ancora deciso come trascorrere il suo tempo libero. Ecco le proposte in provincia di Varese
SABATO 11
VARESE
Festa di San Martino
Trentesima edizione della festa con tante attività per tutta la famiglia: alle 9.30 messa solenne nella chiesa di San Martino, alle 10.45 concerto del Coro femminile Anemone nella chiesa di San Martino, alle 15 visita guidata di via San Martino e illustrazione artistica della chiesa a cura di Elena Ermoli con partenza da piazza Carducci, alle 17 rosario nella chiesa di San Martino. Per tutto il giorno sono disponibili le rose rosse benedette e il Dolce Martino. Lungo via Dandolo esposizione dei quadri storici di Mario Alioli.
Mostra
Alle ore 16 nella Sala Risorgimento del Museo Archeologico di Villa Mirabello si inaugura la mostra «Visioni. Le scienze della Terra nella letteratura popolare dell'Ottocento» organizzata dal Centro di Ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra (Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate) in collaborazione con i Musei Civici del Comune di Varese e a cura della dottoressa Maddalena Napolitani e del professor Ezio Vac-ari e allestita nella Sala Lucernario del Museo Archeologico di Villa Mirabello in piazza della Motta 4. Fino al 10 dicembre, orari: martedì/domenica 9.30-12.30 e 14-18. Info allo 0332.255485.
I colori di Varese
Alle 15 al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 visita a tema «Tra dame e cavalieri al Castello di Masnago». Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it.
Vasi comunicanti
Alle 21 allo Spazio Yak in piazza De Salvo 6 va in scena lo spettacolo progetto di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti, 8/12 euro. Info spazioyak.it.
Conferenza
Alle 17 al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 conferenza dal titolo «Educazione economico-finanziaria: le donne sanno parlare di soldi?».
Cinemusic Experience
Nel primo pomeriggio David Lynch edition con maratona di film al Filmstudio90. Segue rinfresco. Alle 23 ai Magazzini TuMiTurbi concerti ispirati alle sonorità lynchiane con Bryter Layter, Nur e Ripeti e il dj set Black Lodge Party. Infine proiezioni underground al Filmstudio90 fino all’alba. Prevendite 9 euro, alla cassa 10.
Omaggio a Morricone
Alle 21 nella Sala Napoleonica delle Ville Ponti in piazza Litta spettacolo-concerto dal titolo «Inseguendo quel suono – Una storia di Ennio Morricone». La musica del maestro sarà reinterpretata da Alessandro De Rosa alla voce narrante, Claudio Farinone alla chitarra e chitarra baritona e Fausto Beccalossi alla fisarmonica. Ingresso libero.
Un sabato italiano 40 show
Alle 21 al Teatro di Varese Sergio Caputo festeggia i 40 anni dalla pubblicazione del suo più grande successo. Biglietti 28/40 euro.
Conferenza
Alle ore 14.30 in Sala Montanari in via dei Bersaglieri 1 evento organizzato da UNI3Varese.
Invisibili Alchimie
Si inaugura oggi dalle 11 alle 13 alla Galleria Punto sull’Arte in viale Sant’Antonio 59/61 la personale dell’affermata pittrice italiana Claudia Giraudo con una decina di quadri dedicati alla sua ricerca nel mondo dell’infanzia. Fino al 23 dicembre, orari: martedì/sabato 9.30-17. Eccezionalmente aperta domenica 12 ore 15-18. Info allo 0332.320990.
Echoes
Si inaugura oggi dalle 11 alle 13 alla Galleria Punto sull’Arte in viale Sant’Antonio 59/61 la prima personale in Italia dell’artista norvegese Lene Kilde che espone una serie di sculture in calcestruzzo e rete metallica che raffigurano bambini, colti in diverse situazioni collegate tra loro. Fino al 23 dicembre, orari: martedì/sabato 9.30-17. Eccezionalmente aperta domenica 12 ore 15-18. Info allo 0332.320990.
Incontro
Alle 18 alla Mondadori Bookstore in via Morosini 10 Sara Magnoli presenta il suo libro «Il cuore in guerra» e dialoga con la danzaterapeuta Angela Gaiazzi.
Conferenza concerto
Alle ore 18 all’Auditorium Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” in via Garibaldi 4 concerto per celebrare i 250 anni della nascita di Giuseppina Grassini (Varese, 8 aprile 1773), la cantante lirica varesina più importante di tutte le epoche. Info teatrogiornidispari.it.
Visita al Battistero
Dalle 16 alle 17 possibilità di visitare il Battistero in piazza Battistero con i volontari di Italia Nostra.
Concerto benefico
Alle ore 21 nella Basilica di San Vittore in piazza San Vittore concerto benefico a favore delle mense dei poveri di Varese organizzato da Lions Club Varese Europae Civitas. Info e-clubhouse.org/sites/varese_europae_civitas.
ANGERA
Un’ora con Testori
Alle 16.30 al Kapannone dei Libri in via Verdi 35 omaggio allo scrittore Giovanni Testori in occasione dei 100 anni dalla nascita. Ingresso libero senza prenotazione. Info allo 02.66989018.
Il risveglio delle streghe
Nel centro storico e in via Mario Greppi alle 14.30 apertura ufficiale dell’evento, mercatino stregato, via della magia, spettacoli itineranti con artisti di strada, laboratori magici per bambini, trucca bimbi con La Strega Miriam, alle 21 spettacolo serale «Sogni di sapone».
AZZATE
Lanternata di San Martino
Alle 16.30 ritrovo fuori dalla scuola primaria in via Zocchi muniti di lanterne i bambini sfilano in corteo per il paese al primo crepuscolo, guidati da San Martino si arriva a Villa Castellani dove si terrà una lettura sulla storia del santo e sulle tradizioni contadine. A seguire merenda insieme.
Favole a merenda
Alle 16 nella sala Triacca in via Volta 26 della Pro loco lettura «Lucia e Solferino» con la cantastorie Liliana Maffei e a seguire gioco insieme e merenda, 10 euro. Info e prenotazioni al 339.6178572.
BARASSO
Insieme verso San Martino
Alle 21 nella sala polifunzionale San Martino in piazza San Martino 1 concerto del Coro Val Tinella. Ingresso libero.
BESNATE
Accendi la luce!
Alle 9.30 al cinema incontro in via Rosa 5 il professor Marcello Riccioni tratta il tema del bullismo adolescenziale, del rapporto genitori-alunni-insegnanti e dell’importanza di scoprire i propri talenti.
BESOZZO
Gruppo di cammino
Alle 9.30 con partenza dal Parco di via Milano si impara il modo corretto di camminare.
BUSTO ARSIZIO
Musical
Libero adattamento di «Hamlet» di William Shakespeare alle 21 a SpazioTeatro di PalkettoStage in via Galvani 2. In lingua originale. Ingresso 15/18 euro.
Teatro di prosa
Spettacolo e presentazione podcast alle 21 al Teatro Sant’Anna con «Viaggio libero dietro le sbarre». Da un’idea di Salvatore La Monica e un gruppo di volontari dell’associazione L’Oblò, con Henry Serra e Sara Terlizzi diretti da Elisa Carnelli. Ingresso 12/15 euro.
Concerto
Alle 21 al Circolo Gagarin in via Galvani concerto della band noise-industrial sperimentale Throw Down Bones. In apertura lo psych-rock dei Gondhawa. Ingresso alla porta 10 euro riservato ai soci Arci.
Presentazione
Alle 10.30 nella sala ragazzi della biblioteca Roggia presentazione del libro di Sara Magnoli «Il cuore in guerra» libera rilettura in chiave contemporanea del «Fermo e Lucia» e con l’illustratore Riccardo Ambrosi, modera Christian Hill.
Esotika pet show
Nei padiglioni di MalpensaFiere in via XI Settembre 16 si tiene il salone nazionale degli animali esotici e da compagnia con 280 stand espositivi; dalle 9 alle 18.30. Info esotikapetshow.it.
CAIRATE
Mostra
Fino al 26 novembre la mostra del maestro Francesco Paula Palumbo al Monastero di Santa Maria Assunta in via Monastero, sabato e domenica ore 14-17. Ingresso libero.
Mostra
Fino al 26 novembre il Monastero ospita la mostra «Toccar con mano i Longobardi» un percorso tattile che permette ai visitatori di esplorare con le mani la storia; orari: sabato 14.30-18.30 e domenica 10-12 e 14.30-18.30. Ingresso libero.
Performance art
Alle ore 17 e alle 18 nelle sale del Monastero performance art organizzata da Francesco Campanoni e Maurizio Misiano. Prenotazione obbligatoria al 334.9485878.
CARDANO AL CAMPO
Ciak si gira
Alle 10.30 in biblioteca Rodari in via Torre 2 letture animate per i bambini 3/10 anni. Ingresso gratuito. Prenotazione allo 0331.266238.
CASSANO VALCUVIA
Incontri d’autunno
Alle 17.30 in biblioteca in vicolo Costanza 2 Emanuele Citterio presenta il suo libro «Diary of a mad man».
CITTIGLIO
Stì Beer Fest
Al FestìAmo Park al parco della stazione dalle 19 stand gastronomico attivo, birra Paulaner Oktoberfest, musica dal vivo con The Mc Chicken Show e ballo sulle panche.
FAGNANO OLONA
Centomila gavette di ghiaccio
Nella Sala Camino del Castello Visconteo è possibile ammirare le opere della personale di Raimondo Colantonio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
San Martino
Dalle 8.30 alle 9.30 festa di San Martino con benedizione del pane, dalle 16 alle 18 visite guidate alla cappella di San Martino.
GALLARATE
Festival di musica classica
Alle 16 al Teatro del Popolo in via Palestro «Maratona Liszt» a cura degli studenti dei Conservatori di Gallarate e Alessandria. Alle 18 concerto dal titolo “L’ultimo Liszt” con il Coro Pieve del Seprio diretto da Carlo Magistrali, il baritono Piermarco Viñas Mazzoleni, Dora Scapolatempora all’arpa e Francesco Pasqualotto al pianoforte. Ingresso libero.
GAVIRATE
Orme di libri
Alle 10.30 in biblioteca in via De Ambrosis 11 «A spasso tra le parole» letture con Betty Colombo adatto ai bambini dai 4 anni. Ingresso libero con prenotazione allo 0332.748278.
GORLA MINORE
Cena loca
Alle 19 nel salone San Carlo in via Battisti 2 la Pro loco organizza una cena loca non piccante, 20 euro gli adulti e 12 euro i bambini. Prenotazione obbligatoria al 348.8382464.
INARZO
Kombucha e cibi fermentati
Alle 14.30 alla sede della Palude Brabbia in via Patrioti 22 incontro di teorie a pratica sull’argomento tenuto da Leonardo Cassago. Al termine degustazione a tema. Donazione 15 euro. Info lipupaludebrabbia.it.
INDUNO OLONA
Mercato della Terra e del Piambello
Dalle 9 alle 13 in via Jamoretti località San Cassano ci sono le bancarelle dei produttori affini alla filosofia di Slow Food, alle 11 inoltre laboratorio «Il re dei lievitati! panettone fatto in casa» condotto da Fabio Zagari e al termine i partecipanti potranno portarsi a casa il pirottino da 500 gr da cuocere, pochi posti a disposizione, prenotazione WhatsApp al 333.5777346.
ISPRA
Incontro con gli autori
Alle 21 nella sala Serra incontro con gli autori Silvia Minella, Eliana Samaritani, Marco Zenone e Giancarlo Buzzi. Modera Pierre Ley. Al termine San Martino, dolcetti e vino.
JERAGO CON ORAGO
Commedia
«A caccia di guai» alle 21 all’Auditorium in via Cristoforo Colombo 2 va in scena la Compagnia Teatrale La Crocetta. Biglietti 10 euro.
LEGNANO
Notte dei pupazzi
Alle 10.30 nella biblioteca in via dei Salici 9 nel quartiere Mazzafame prestito del libro a tua scelta per bambini 2/6 anni. Solo su prenotazione allo 0331.547370.
Tutti matti per gli scacchi
Dalle 15 in biblioteca in via dei Salici 9 nel quartiere Mazzafame pomeriggio di partite a scacchi in compagnia.
Conferenza
In biblioteca in via Cavour 3 alle 16 conferenza dal titolo «Italo Calvino. Il piacere del libri» con il professor Alberto Introini. Info e prenotazioni allo 0331.547370.
LUINO
Teatro
Al Teatro Sociale alle 21 «Anche i sogni impossibili. Il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani», spettacolo di prosa dedicato alle imprese del grande alpinista italiano. Con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi. Biglietti 17 euro.
MACCAGNO
John e Yoko
Alle 21 all’Auditorium «L’amore è libero, la libertà è amore» di e con Elena Martelli e Martino Iacchetti. Ingresso libero.
Più pesci. Spiritosa moltiplicazione
Fino al 7 gennaio 2024 alla Casa dei Colori e delle Forme in via Matteotti 20 l’expo PiP Art, il sabato e la domenica dalle 16 alle 18. Info al 333.8370475.
MARNATE
Concerto
Alle 22 al Lux Live in via Roma concerto della band rock Jefferson Cleaners. In apertura i Broken Glass. Info e prenotazioni al 389.1999488.
MORNAGO
Tributo ai Depeche Mode
Alle 22.30 al The Live Pub in via Stazione concerto dei Mode Machine, tributo europeo dei Depeche Mode. Info e prenotazioni allo 0331.697243 o al 347.5987756.
RANCO
Scrittori e scrittrici a confronto
Alle 17 in sala consiliare incontro con gli autori Francesco Battistini e il suo «Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa» e Giulia Lami con «L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyiv ai nostri giorni». Modera l’incontro Gian Carlo Costadoni, drammatizzazione di Romano Maran e letture di Flavia Ajolfi e Fulvia Bonaiuti. Ingresso libero.
SAMARATE
Swinging Stravinsky
Alle 21 a Villa Montevecchio in via Lazzaretto presentazione del romanzo di Biagio Bagini con spettacolo musicale e reading letterario insieme a Eugenia Canale al pianoforte e Alfredo Ferrario al clarinetto. Prenotazione obbligatoria allo 0331.720252.
SARONNO
Tributo agli WASP
Alle 22.45 al The Old Jesse in via Maestri del Lavoro concerto degli Hellion, tribute band degli W.A.S.P. Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria. Info al 339.4690030.
SOMMA LOMBARDO
Concerto
Alle 21 nella chiesa di San Vito i via Mameli 144 Matteo Fedeli suona il violino Pietro Guarneri del 1709 e al pianoforte c’è Antonio Scaioli. Info al 335.5393719.
Letture per bambini
Nella saletta della biblioteca Aliverti in via Marconi 6 doppio appuntamento con le letture: alle 9.30 per i bambini 0/3 anni e alle 10.30 per quelli 3/6 anni. Info allo 0331.255533.
L’epopea del volo 1903-2023
Fino al 30 giugno prosegue la mostra allestita alla Fondazione Volandia Parco e Museo del Volo in via per Tornavento 15 nel centenario dell’Aeronautica Militare, in esposizione tantissime opere. Info al 348.0425382.
TRADATE
Stagione musicale
Alle 21 a Villa Truffini concerto di Giuseppe Nese al flauto e Gabriella Orlando al pianoforte. Musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne e Genin. Ingresso gratuito. Info al 328.6628605 o info@piuchesuono.it.
VARANO BORGHI
A teatro
Alle 21 al teatro comunale in via Vittorio Veneto 7 va in scena «Matti da slegare» con la Compagnia Fuori Orario di Cavaria con Premezzo. Ingresso 10 euro. Info e prenotazioni al 329.9013296.
VEDANO OLONA
Tributo ai Muse
Alle 22.30 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI concerto dei Lost in the Wild, the real Muse experience. Ingresso con prima consumazione 12 euro. Info e prenotazioni 0332.400839.
VENEGONO SUPERIORE
Library escape
Dalle 15.30 alle 17.30 in biblioteca è possibile partecipare al gioco di logica in cui i partecipanti devono arrivare alla soluzione finale cercando codici e indizi per risolvere gli enigmi. Prenotazione del turno allo 0331.824459.
VERGIATE
Concerto
Alle 21 nella chiesa di San Martino concerto «Harmonia di note dal Barocco ad oggi» del coro e orchestra Harmonia diretto dal maestro Federico Cester.
VIGGIÙ
Castagnata
In piazza dei Caduti gli Alpini di Viggiù e Clivio organizzano una castagnata.
DOMENICA 12
VARESE
Premio Chiara
Alle 17 a Villa Recalcati in piazza Libertà 1 in occasione della Giornata della gentilezza incontro con Cristina Boracchi e Annachiara Tassan autrici di «Io ti perdono Alex, a volte basta poco per fare la pace». Info premiochiara.it.
Al Sacro Monte
Fino al 31 dicembre dalle 10 alle 16 il Centro esposizioni Macchi alla Prima Cappella è aperto e visitabile per far conoscere la collezione custodita. Info al 366.774873.
Paolo VI e Macchi: amici degli artisti
Visite guidate alla collezione di arte contemporanea al centro espositivo Macchi alla prima Cappella, inizio ore 10. Info al 366.4774873.
Canti di bosco
Al Villaggio Cagnola alla Rasa doppio turno ore 9.15-12.30 e 14.15-17.30 del progetto rivolto agli adulti che si snoda attraverso semplici escursioni adatte a tutti e che attraversano percorsi sonori strutturati in setting specifici e concerti botanici “interspecie”. Info e prenotazioni insubriaparksturismo.eu.
Le domeniche dello Yak
Alle 15 allo Spazio Yak in piazza De Salvo 6 giochi, attività ricreative e idee pazze per ragazzi 6/13 anni. Ingresso gratuito.
67 Jazz Club
Alle 18 al VareseVive in via San Francesco d’Assisi concerto del Creative Jazz Quartet con Fabio Mazzola al contrabbasso, Stefano Bonacina alla batteria, Stefano Bassalti alla tromba e flicorno e Francesco Senia al sax baritono. Ingresso 15 euro. Prenotazioni 335.8208969.
Visita al Battistero
Dalle 15.30 alle 17.30 possibilità di visitare il Battistero in piazza Battistero con i volontari di Italia Nostra.
Festa di San Martino
Trentesima edizione della festa con tante attività per tutta la famiglia: dalle 9.30 alle 17 mercatino delle associazioni, degli artisti e degli artigiani lungo via Dandolo, dalle 10 alle 16 mercatino dei bambini generosi e mercatino delle mamme, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 trucca bimbi e laboratori creativi a cura dell’associazione 23&20, alle 12 messa nella chiesa di San Martino, dalle 12.30 risottata benefica con distribuzione dei piatti in piazza Cacciatori delle Alpi (fino ad esaurimento), alle 14 illustrazione artistica della chiesa di San Martino e visita guidata dell’omonima via a cura di Elena Ermoli, alle 15.30 spettacolo di bolle e mangiafuoco in piazza dei Bersaglieri (in caso di maltempo in Sala Montanari), alle 16.30 arrivo del corteo storico a cavallo e rappresentazione storica della vita di San Martino con interludio della banda della rasa (in caso di maltempo in Sala Montanari). Per tutto il giorno sono disponibili le rose rosse benedette e il Dolce Martino. Lungo via Dandolo esposizione dei quadri storici di Mario Alioli.
Punto informativo AVIS
Dalle ore 9 alle 18 in piazza Monte Grappa. Info avisvarese.it
Generazione Giovani
Alle ore 17 nel Salone Estense in via Sacco 5 va in scena «Mistero buffo e altre storie» di Dario Fo con Marina De Juli. Info e prenotazioni al 347.8116559.
ANGERA
Il risveglio delle streghe
Nel centro storico e in via Mario Greppi alle 9.30 apertura ufficiale dell’evento, mercatino stregato, via della magia, spettacoli itineranti con artisti di strada, laboratori magici per bambini, trucca bimbi con La Strega Miriam, Sfilata Stregata per bambini e adulti dalle 15 in piazza Garibaldi zona fontana (iscrizioni dalle ore 14 in piazza Garibaldi 31), per tutto il giorno negozi aperti, cioccolata, zucchero filato, frittelle, crepes, castagne e vin brulè, e poi la magica pasta e fagioli della Canottieri De Bastiani e menù a tema in tanti ristoranti.
Nuove generazioni al Museo
Alle ore 17 al Museo Archeologico in via Marconi 2 inaugurazione di un nuovo allestimento multimediale innovativo, basato sull’uso di tecnologie gentili, nato dal progetto «Nuove generazioni al museo». Verranno presentate le nuove audioguide dedicate ai tesori del museo raccontati attraverso alcune delle voci dei bambini e delle bambine delle scuole di Angera che hanno scoperto il museo in compagnia dell’orso timido e gentile Artoo. Evento gratuito ma con prenotazione a prenotazioniangera@gmail.com.
BESOZZO
Lettera a una professoressa
Alle 17 al Teatro Duse monologo tratto dal libro originale scritto da don Milani e dai ragazzi della Scuola di Barbiana, di e con Nicola Tosi. Ingresso a offerta libera per le attività educative dell’oratorio.
BUSTO ARSIZIO
Domeniche ai Musei
Dalle 16.30 alle 18 al Museo del Tessile in via Volta 6 primo appuntamento con le visite, il tema di oggi è «Ricordi per un anno. Trame di storie e di tessuti nella mitologia classica». Partecipazione gratuita. Info allo 0331.390242–34, prenotazione obbligatoria su affluences.com.
Musica sacra
Alle 16 nella Chiesa Sacro Cuore dei Frati Minori concerto dell’organista Alessio Corti. Brani di Buxtehude, Scheidt, Bach, Mendelssohn e Reger. Ingresso libero e gratuito. Info allo 0331.390219 o ufficiocultura@comune.bustoarsizio.va.it.
Conviene far bella la vita
Fino al 12 novembre alla Galleria Boragno si inaugura la mostra del pittore Luca Galmarini detto Il Bagela, lunedì, martedì, mercoledì e sabato ore 10-13 e 15-18.30. Alle 17 in chiusura d’evento concerto di musica funky e blues della RailRoad Band.
Esotika pet show
Nei padiglioni di MalpensaFiere in via XI Settembre 16 si tiene il salone nazionale degli animali esotici e da compagnia con 280 stand espositivi; dalle 9 alle 18.30. Info esotikapetshow.it.
Mercato del riuso e dell’antiquariato
Dalle 10 alle 18 al parco Comerio hobbistica, riuso, baratto, vinili, libri e street food.
CAIRATE
Performance art
Alle ore 17 e alle 18 nelle sale del Monastero performance art organizzata da Francesco Campanoni e Maurizio Misiano. Prenotazione obbligatoria al 334.9485878.
CARDANO AL CAMPO
Festival
La rassegna letteraria del sistema bibliotecario Busto Valle Olona accoglie alle 11 in Sala Spadolini in via Torre 2 Silvia Montemurro con il suo «La piccininna», modera Lucrezia Tavella. Ingresso libero.
CAVARIA CON PREMEZZO
San Martino
In zona area mercato alle 9 hobbisti, battesimo della sella, gonfiabili e alle 12 apre la cucina. Alle 15 corteo storico con il centro ippico San Martino e gli Sbandieratori e i musici di Somma Lombardo.
COCQUIO TREVISAGO
Antonio Quattrini
Si inaugura oggi alle 16 la mostra «La natura delle forme» sculture e disegni allestita all’Atelier Capricorno in via Fiume 6. Alle 17 incontro con il geologo Edoardo Raschellà sul tema «L’elemento fuoco nella storia dell’arte». Fino al 26 novembre, orari: lunedì, venerdì, sabato e domenica 15-18.30.
FAGNANO OLONA
Centomila gavette di ghiaccio
Nella Sala Camino del Castello Visconteo è possibile ammirare le opere della personale di Raimondo Colantonio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
GAZZADA SCHIANNO
Volver
Alle 16.30 nella chiesa parrocchiale di Schianno viaggio musicale con il bandoneon di Carlo Maver. Info allo 0332.464237.
INDUNO OLONA
Rassegna del VinoVaresino
Nella Sala Bergamaschi in piazza Giovanni XXIII dalle 10 alle 18.30 una giornata per conoscere i produttori locali e degustare i vini delle cantine presenti.
LEGNANO
Pomeriggi Musicali
Alle 16 al centro Pertini in via delle Rose performance musicale «Solo piano» di Luca Galli.
Visita al cimitero monumentale
Alle 10 insieme al gruppo Ciceroni si visita il cimitero monumentale per “incontrare” illustri cittadini legnanesi e per ripercorrerne la loro storia. Ritrovo al mercato Slow Food di fronte al piazzale del cimitero. Prenotazione obbligatoria a gruppociceroni.legnano@gmail.com.
LONATE POZZOLO
Merenda culturale
Alle 16.30 al centro parco ex Dogana austroungarica incontro gratuito ma con prenotazione obbligatoria allo 0331.1818245.
Autunno in brughiera
Alle 15 accompagnati da una guida naturalistica ed escursionistica del Parco del Ticino si cammina per i sentieri alla scoperta del foliage. Ritrovo alle 414.45 al centro parco ex Dogana austroungarica, 8 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.1818245.
MARCHIROLO
Divino calice
Dalle 10 alle 17 degustazione per le vie del centro, mercatino dei sapori con stand gastronomici e hobbistici in piazza Borasio.
SESTO CALENDE
Presentazione
Alle 17 alla Ubik in piazza Garibaldi 22 Sara Magnoli presenta il suo libro «Il cuore in guerra», dialoga con l’autrice Stefania Visentini. Info e prenotazioni allo 0331.384175.
TRADATE
Concerto
Alle 17.30 a Villa Truffini si esibisce l’orchestra giovanile dell’Orchestra Filarmonica Europea. Musiche di Mozart, Beethoven, Chopin e Händel. Al pianoforte Marcello Pennuto, soprano Marianna Giorgetti. Info mpennut@gmail.com.
In volo tra le stelle... d’autunno!
Le costellazioni come non le avete mai viste! Ma se vi portassimo su Vega e guardassimo le stelle? Chissà quali costellazioni riusciremmo a riconoscere...! Impariamo ad orientarci sotto un cielo stellato e scopriamo insieme le leggende che gli antichi popoli raccontavano intorno al fuoco, alle 15.30 e alle 16.30 per i bambini maggiori di 9 anni, alle 14.30 per i bambini 6/10 anni al Centro didattico scientifico in via ai Ronchi 75. Info centrodidatticoscientifico.it.
VEDANO OLONA
Drag Queen Show
Alle 21.30 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI spettacolo drag con Safira, Yrina e LaWanda Gastrica. Ingresso 5 euro. Info e prenotazioni allo 0332.400839.
VENEGONO SUPERIORE
Poesie d’autunno nella magia dei suoi colori
Ritrovo alle 10 al Pianbosco Village per percorrere il sentiero ad anello che conduce a Venegono Superiore nell’area del castello dei padri Comboniani mentre Carla Ghielmetti e Dante Bonelli recitano le più belle poesie dell’autunno.
VERGIATE
Festa di San Martino
Nelle vie del centro dalle 8 alle 18 mercatino degli hobbisti con banchi dei dolciumi, giocattoli e tanto altro, in piazza Matteotti dalle 8 alle 17 tradizionale banco di solidarietà «Dividi il tuo mantello», le caldarroste degli Alpini e le giostre di Corsini&Colombo, in via Cavallotti raduno di auto d’epoca a cura del primo club nazionale Fiat 600 di Besozzo, dalle 9 alle 18.30 nella sala polivalente Marchetti mostra degli Artisti Viggiutesi.
VIGGIÙ
La Via Sacra
Ritrovo alle 14.30 per una camminata con attività narrativa e di outdoor education lungo la via che dal Poaggia sale alla chiesa di Sant’Elia e poi gioco insieme sul prato e merenda. Iscrizione obbligatoria al 345.9289822.
Castagnata
In piazza dei Caduti gli Alpini di Viggiù e Clivio organizzano una castagnata.
© Riproduzione Riservata