DONNE DA CORSA
Anna e le dame del rombo
Tante sono le ralliste seguite alla caposcuola Fabrizia Pons

Donne al volante pericolo costante?
Un luogo comune ingiusto e da sfatare. A cominciare dal mondo del motorsport.
Anno 1981, Michèle Mouton vince il Mondiale di Sanremo con la “difficile” Audi Quattro. Due anni prima la torinese Fabrizia Pons è protagonista del Tricolore e di gare Mondiali: la torinese sarà ambitissima star pure da navigatrice dal Mondiale alla Dakar.
Anche sulle Prealpi eccellenti pilote e navigatrici si sono segnalate per vittorie assolute e di classe nell’altro di quasi cinquant’anni di gare.
Così nel giorno dedicato alle donne non potevamo dimenticare alcune brillanti individualità che, dalla nascita del rallismo nel Varesotto fino all’attualità, hanno vinto con stile esemplare e pieno merito.
Sulle strade del Varesotto, la prima pilota al volante fu Anna Cambiaghi, su Fiat 124 Abarth e su Lancia Stratos, villeggiante a Gemonio, seconda assoluta al rally di Lugano 1974 vinto dal fuoriclasse Walter Rohrl.
La prima di una lunga serie di ottime navigatrici è stata una gentildonna raffinata, Giovanna Muttini: vincitrice al fianco del caposcuola del rallysmo varesino, Giancarlo Biasuzzi (Lancia Stratos) tionfatrori nel Rally Aci Varese 1980. Ha navigato a lungo e vinto altri allori con numerosi altri forti piloti, uno su tutti il gallaratese Cicca Cuccirelli su Porsche 911. Purtroppo un male incurabile l’ha spenta prematuramente.
La storia del Rally Aci Varese (1979-1989) e del Rally dei Laghi (1990-2017) pone in rilievo numerose donne che si sono segnalate al top dell’impegno e dei risultati: la valgannese Michela Marangoni divenne campionessa del mondo femminile a fianco di Minna Sillankorva (Mazda 323) e si posero in luce in due edizioni varesine Anni Ottanta.
Vittoria assoluta al Laghi 1998 di Mara Bariani su Clio Williams, la stessa navigatrice che l’anno scorso chiuse la secondo posto con Andrea Crugnola.
Buoni risultati giunsero da Katia Alianello sia pilota sia navigatrice, da “Lilla” Ogliari al fianco del fratello Giacomo ad Antonella Luca, Patrizia Calabrini, Roberta Ballerio fino a giungere una famiglia speciale della Valcuvia che ha generato tre ottime navigatrici: mamma Maria Landolina, moglie del pilota Gaetano Mazzetti - uno dei più amati nell’ambiente del rally nazionali - e le figlie Silvia Mazzetti (componente della squadra ufficiale Peugeot Italia) e Daniela, oggi tra le più apprezzate. Al suo fianco le graziose “colleghe” Alessandra Calori, Anna Colombo, Giusi Boscarini, Monica Luca, Alessia Biacchi, Marika Guerra, Simona Villa, Cristina Caruso, Chety Meggiorini, Sonia Prioni, Elisa Monti, Elisa Morini, Roberta Passone, Fiorella Maffolini, Rita Guiotto.
La lista degli iscritti al Rally dei Laghi 2017 deve ancora essere chiusa e altre adesioni rosa stanno per giungere ai registi di Asd Laghi.
© Riproduzione Riservata