GLI EVENTI
Appuntamenti a... catinelle
Dal torneo di carte Magic al Palio di Masnago, dal ciclismo femminile alla Battaglia di Tornavento. Ma c'è il rischio maltempo

Secondo weekend d'estate, ma più che aprire gli ombrelloni si rischia di aprire gli ombrelli: le previsioni degli esperti del Centro Geofisco Prealpino, infatti, non promettono niente di buono: tempo variabile per tutta la giornata di venerdì 27 giugno, con probabili piogge nel mattino e nel pomeriggio, mentre la sera dovrebbe essere asciutto. Nuvoloso con rovesci e temporali a intermittenza invece, il tempo di sabato 28 e domenica 29 giugno. In ogni caso, se dovessero resistere ai capricci del tempo, saranno numerosissimi, come di consueto, gli appuntamenti in provincia, selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi:
Venerdì 27 giugno
I MONDIALI DI CALCIO IN PASSERELLA
VARESE - Piazza Monte Grappa e il Socrate Cafè inizieranno dunque a popolarsi dalle ore 17, quando sono previste le preselezioni delle modelle partecipanti a Miss Varese. L'evento vero e proprio aprirà invece i battenti alle ore 19 con il Dj Set by Simone Lanza, a ritmo di chill out e dintorni. Alle ore 20 via alla prima la tranche della serata, con il Concorso Miss Varese - Selezione ufficiale Miss Italia: protagoniste una ventina di modelle tutte provenienti da Varese e dintorni. A seguire ci sarà la prima parte dello spettacolo live della rock band "Broken String". Successivamente le votazione della giuria di miss Varese, tra cui siederanno l'assessore alla cultura di Varese Simone Longhini, l'autore varesino Paolo Franchini, Peggy Berthier di SSML Varese. Dopo un intermezzo "deep house" sarà il momento della premiazione che assegnerà l'ambita fascia alla più bella della Città Giardino.
La seconda parte della serata inizierà con un dj Set sempre by Simone Lanza, e continuerà con una sfilata per presentare le novità moda-mare estate 2014, senza dimenticare l'appuntamento con "SAY WHAT???", l'ormai classico aperitivo in lingua del Cavedio al secondo piano del Socrate Cafè per tutta la serata. E per finire è prevista la seconda parte dello spettacolo dei Broken Strings, seguita da una selezione speciale di dischi by Simone Lanza, che farà ballare tutta la piazza fino a mezzanotte.
LINDSAY KEMP AL FESTIVAL DEI MONDI
VARESE - Per il Varese Festival dei mondi organizzato da Silvia Priori di Teatro Blu è il giorno dell'ospite d'onore: al teatro Ucc di piazza Repubblica alle ore 21 c'è Lindsay Kemp con "Kemp dances - Inventions and Reincarnations", creato appositamente per la nostra città. Daniela Maccari, Luciano Guerra, David Houghton e James Vanzo dividono il palco con Kemp, il maestro di David Bowie, l'anticipatore del "nouveau cirque" illusionista da cui sono nati il Cirque du Soleil e i Momix, un artista completo che unisce l'onirico al macabro, mescolando il mimo con l'acrobaticità estrema, il teatro e la danza, classico e moderno, giochi di luce e video-art. Le "invenzioni" e reincarnazioni» che Kemp propone a Varese riprendono pezzi del suo repertorio, che perlopiù si definì intorno agli anni 70 e 80, quando fu più attivo, uniti a parti nuove. Ingresso gratuito.
LUCILLA GIAGNONI E LA LUCE
VARESE - Altro appuntamento da non perdere per il Varese Festival dei mondi organizzato da Silvia Priori di Teatro Blu: l'intensa Lucilla Giagnoni di "E luce fu!" è a Villa Panza (piazza Litta 1) alle ore 16. Un "Trattato sulla luce dalla Genesi alla Divina Commedia", sulle tracce della luce come bellezza generatrice di emozione, che forse più degli altri appuntamenti si avvicina al concetto dell'arte come dono e dimostrazione dell'esistenza di Dio in cui credeva il maestro Menotti, a cui tutta la rassegna è ispirata. In scena anche Priori. Ingresso gratuito.
SEBASTIAN ROMERO
VARESE - Sempre per il Varese Festival dei mondi alle 18.30 il teatro Santuccio (via Sacco 10) ospita l'argentino Sebastian Romero con il workshop "Tango social", a cura di Somsart Varese. Ingresso gratuito.
LECTIO DANTIS
VARESE - Alle 20.45 nella chiesa della Motta Vinicio Bernardi, Luisa Oprandi e Antonella Visconti leggono e commentano il Canto XXVI dell'Inferno.
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato settimanale di Coldiretti. Ore 8-13. Piazzale De Gasperi.
VARESE-SACRO MONTE, EDIZIONE 0
VARESE - Corsa podistica aperta a tutti. Si parte dal Palazzetto dello Sport per 3 km fino alla prima cappella, e poi le rampe della "rizada" della via delle Cappelle e arrivo sotto lo sguardo del Mosé. Ore 19, parcheggio di via Pista Vecchia. Info www.scinordicovarese.it.
FILOSOFIA E ARTE
VARESE - La sala dell'oratorio di Velate in piazza Santo Stefano alle 19 ospita il filosofo Enzo Costa per una chiacchierata su "giustizia, diritto e responsabilità". Per l'occasione si può visitare la Cappella dedicata a San Arialdo , attigua alla sala e recentemente restaurata e illustrata da una crocefissione di Giorgio Vicentini.
PALIO DI MASNAGO
VARESE - Corteo storico, costumi d'epoca, figuranti, mangiafuoco, tradizioni: è il 36esimo Palio delle Sei contrade di Masnago, da oggi a domenica 29 al Parco Mantegazza. Stasera alle 21 con l'incontro "Il cibo è terra, ambiente, cultura" alla "cripta" di via Petracchi 4.
SOGNO O SON DESTO?
VARESE - Nell'ambito delle manifestazioni di GiugnOk, la parrocchia di Biumo Superiore accoglie la Bottega del Meme che presenta il musical "Sogno o son desto?", spettacolo di canzone-teatro con testi e musiche originali e inediti. Via Baroffio 6, ore 21, ingresso gratuito, 0331.286391.
ALESSANDRO CENTOLANZA
ALBIZZATE - Il musicista milanese di formazione jazz è in duo con Vito Zeno al Family per presentare "L'amigo", album autoprodotto che contiene canzoni originali che spaziano dal jazz, alla canzone d'autore, sino alla sperimentazione; via XX Settembre 12, ore 22, ingresso libero.
FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE
ARONA - Concerto dell'organista austriaco Gustav Auzinger, alle 21.15 nella chiesa di Santa Maria. Ingresso libero.
MAGIC GRAN PRIX
BUSTO ARSIZIO - Sarà un evento che richiamerà su MalpensaFiere l'attenzione degli appassionati di questo gioco di carte collezionabili che sta suscitando sempre più attenzione: da oggi a domenica 29 giugno il Centro Espositivo di Busto Arsizio - gestito dalla Camera di Commercio tramite la sua azienda speciale PromoVarese - ospiterà 1.500 partecipanti provenienti non solo da diverse regioni italiane, ma anche da un po' tutto il mondo. Si tratta infatti di una tappa del circuito internazionale che riunisce i protagonisti di Magic, il primo fra i giochi di carte collezionabili che sia mai apparso e quello che ha riscosso fin da subito il maggior successo. Un evento di grande rilievo dunque, con indubbie ricadute sul territorio anche in termini di presenze alberghiere e la possibilità di avviare rapporti che potrebbero farsi ancor più forti l'anno prossimo in occasione di Expo2015. Per chi voglia cogliere qualche aspetto più significativo di Magic, si può evidenziare come si tratti di un gioco che presenta due facce: una è quella collezionistica, si tenta cioè di completare una collezione contenente un certo numero di carte, e l'altra è quella agonistica, che consiste nell'usarle per giocarci. Proprio quello che succederà a MalpensaFiere nel prossimo fine settimana con la presenza di giocatori ormai di culto per il sempre più ampio mondo degli appassionati di Magic.
BUSTO ESTATE
BUSTO ARSIZIO - Via Leonardo da Vinci si trasformerà in... "Wine street", per un viaggio sensoriale verso le frontiere dell'arte vinicola e del gusto con piccoli abbinamenti gastronomici per un'occasione da ricordare, allietata dalla presenza di artisti musicali (a cura dell'Ass. Enomia). A seguire, a Villa Calcaterra, sede dell'Istituto Cinematografico Antonioni, si terrà (alle ore 20.30) la cerimonia di consegna dei diplomi con proiezione dei film di tesi degli allievi, mentre il cortile di via Pozzi sarà animato dai burattini con la messa in scena de "La vera storia del bastone", terzo appuntamento della rassegna di animazione in corte "I venerdì del villaggio" promossa dalla cooperativa Il Villaggio in città.
Si ricorda l'ultimo appuntamento con la mostra "La nostra officina creativa: esposizione di oggetti e complementi di arredo e design" all'insegna di sperimentazione, originalità, sapere artigiano, artisticità e curiosità progettuale, visitabile dalle 9 alle 17 allo spazio Pigrecoprogetti in via San Michele 4 (galleria Marcora).
LA VECCHIA SOFFITTA DI FANFURLA
BUSTO ARSIZIO - Appuntamento particolarmente sentito per la sesta edizione de "I venerdì del villaggio": stasera si festeggia il compleanno di Fanfurla, celebre personaggio animato de "La vecchia soffitta", creato dal bustese Elis Ferracini, direttore dell'Allegra Brigata Sinetema che organizza la rassegna. Nel cortile di via Pozzi 3, ore 21, stand gastronomico dalle 19.30.
AMICI DELLA VALMOREA
CAIRATE - L'associazione Amici della Ferrovia Valmorea, in occasione del 110° anniversario della ferrovia della Valle Olona (1904 - 2014) e dell'inaugurazione del primo tratto ferroviario da Castellanza a Cairate - Lonate Ceppino, organizza al Monastero di Cairate una mostra storica con immagini, documenti, plastici, materiale inerente al periodo storico della Ferrovia della Valle. Inaugurazione oggi alle 15.30, mentre durante la chiusura, il 6 luglio, sarà emesso l'annullo postale con cartoline storiche realizzate per l'occasione. Orari: feriali 9-11.30 e 14.30-18, festivi 9-18.
MUSICA E DISOBBEDIENZA: INFESTANTE
CARDANO AL CAMPO - Con lo slogan "È con la musica che inizia la disobbedienza" torna a Cardano al Campo fino a domenica Infestante edizione due, organizzata dal circolo Quarto Stato,dalle associazioni Invisibili sull'Arca e Arantango e con il patrocinio del Comune. Si comincia giovedì 26 con il live dei Malapizzica cui segue un corso gratuito di pizzica. Oggi alle 18 c'è in programma una corsa campestre e dalle 21 salgano sul palco i Why Desperados seguiti dai famosi Selton. Nell'area feste di via Carreggia (anche se piove), ingresso libero, info 349.4506893.
VELTRONI SPIEGA BERLINGUER
CASSANO MAGNAGO - Gli operai, i referendum sul divorzio e sull'aborto e il congresso del Pcus a Mosca. La Figc, Maculuso, Moro e le folle sterminate di piazza San Giovanni. È un mosaico dell'Italia di trent'anni fa "Quando c'era Berlinguer", il film che sancisce l'esordio alla regia di Walter Veltroni e che lo stesso ex segretario nazionale del Pd viene a presentare oggi alla Festa Democratica del Borgorino, a Cassano Magnago (via Sant'Anna 12, ore 20). "Quando c'era Berlinguer" mette insieme i filmini privati dell'autore, le immagini dei telegiornali e quelle delle Tribune Politiche e una serie nutrita di interviste - al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, come alla figlia Bianca Berlinguer, e pure a uno dei fondatori delle Br Alberto Franceschini - per tracciare la biografia personale e politica di Berlinguer, leader amatissimo e mai dimenticato, morto a Padova, durante un comizio, l'11 giugno 1984. È Toni Servillo a dare la la voce a Berlinguer, mentre Sergio Rubini doppia Pier Paolo Pasolini che negli "Scritti corsari" raccontava l'Italia in cui Berlinguer poneva la questione morale e la parola etica accanto alla parola comunista.
GUIGNOL
CASTELLANZA - "Ore piccole" è il quinto album della band milanese: lo si ascolta alle 21 alla Baitina di via Azzimonti, ingresso libero.
CABARET CON ROBERTO BRIVIO
COCQUIO TREVISAGO - Il Festival della Comicità di Luino passa al teatro Soms di Caldana con lo spettacolo di cabaret di Roberto Brivio, anima dei Gufi, "Vi presento i miei libri". Evento gratuito.
MUSICA ITINERANTE
GALLARATE - Dalle ore 21 alle 23 concerti di Stato di Ebrezza (rock, piazza Libertà), The Safe (jazz, via Mercanti), Stuzzichini Social Club (ritmi cubani, piazza Guenzati) e Claudia Merlo (musica tradizionale, via Mazzini).
LIFFROCK
GAVIRATE - Prima serata del festival organizzato dalla Pro Gavirate per creare una festa della birra diversa dal solito, con i concerti di band italiane e straniere: anche domani, sabato 28, e domenica 29, lungolago Isola Virginia 8, ore 21, ingresso gratuito, info 0332.744707.
FUORIGIOCO
GAVIRATE - Un quartiere di periferia, una squadra di calcio disastrosa, un allenatore ottimista: è "Fuorigioco", spettacolo di e con Michele Clementelli, regia di Claudio Orlandini, in scena sul campo di calcio di via Marconi 14 nell'ambito del festival Dei Confini. Ore 21, ingresso gratuito, info 334.1185848.
BUON COMPLEANNO, VALGANNA.INFO
INDUNO OLONA - Festa per il decimo compleanno di valganna.info. Musica, gastronomia, incontri culturali, proiezioni. Alle Grotte di Valganna, strada Statale 223. Info: www.valganna.info.
MISS COMMERCIO
LUINO - Al Parco Ferrini alle 21 sfilata con elezione di Miss Commercio. A cura di Ascom Luino. Info 0332.530019.Ingresso libero.
SKI AND GRILL
MALNATE - All'area feste di via Pastore, anche sabato sera e domenica a pranzo. Specialità polli allo spiego e fagioli alla texana.
MALNATE IN SCENA
MALNATE - Oggi si può scegliere tra due appuntamenti: il concerto di musica barocca a cura della Dodicesima Notte (ore 21, Curt de Marzeii di via Bixio, in caso di pioggia nella chiesa di San Lorenzo) e lo spettacolo teatrale "No inscì ghe semm no" della Compagnia de la Mascherpa (salone dell'oratorio).
"LIBRI AL LAGO"
PORTO CERESIO - La mostra della piccola editoria indipendente, promossa e organizzata da Giacomo Morandi Editore, si tiene da oggi a domenica nella sala di piazzale Luraschi. Tra gli ospiti, piccole realtà editoriali come Artebambini di Bologna e Lieadaria di Biella, presentazioni di libri e concerti, come quello del Luca Cuomo Classic Quintet stasera alle 20.30; info@giacomomorandi.it.
BANDZILLA
SARONNO - Ancora due giorni di musica alternativa con la terza edizione di Bandzilla, il festival contest a ingresso gratuito che quest'anno apre "Saronno sotto le stelle", la rassegna estiva del Comune. Sei band italiane headliner delle serate e dodici selezionate si sfidano sul palco allestito nel cortile di Casa Morandi, in viale Santuario 2. Stasera dalle 19 il pop cantautorale dei milanesi Colpi Repentini, il cantautore di Cernusco sul Naviglio Orfeo, il folk da Erba di Marshmalllow Pies e il rocksteady saronnese dei Steady Mansion. A supportarli con la loro esperienza i pordenonesi Tre Allegri Ragazzi Morti, con Pagliaccio che apre per loro. Ingresso libero.
UNA CHITARRA CLASSICA
SESTO CALENDE - È il chitarrista Paolo Amico a chiudere la rassegna concertistica dell'oratorio di San Vincenzo, in una serata dedicata a Paganini, Castelnuovo-Tedesco, Mertz e Martin. Alle 21.15, ingresso libero.
GALAXY ROCK E YOUNG ORCHESTRA
TRADATE - Suonano in piazza Martini per festeggiare l'arrivo dell'estate.
HOUSE MUSIC
VEDANO OLONA - All'Arlecchino si balla al ritmo della music house con il dj set di Dedo e Llgas Y Vas; via Papa Innocenzo 37, ingresso libero, ore 22.
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA
VERBANIA - Oltre 60 ospiti e 45 eventi, capaci di coinvolgere i lettori più diversi in sei percorsi tematici: alpinismo, rifugi e architettura alpina, la pecora, destinazione Africa viaggio nel futuro, le vette della scienza, il fumetto reportage. Torna Lago Maggiore LetterAltura, importante manifestazione dedicata alla letteratura di montagna, giunta quest'anno all'ottava edizione. Come di consueto Letteraltura è suddivisa in tre parti: dal 26 al 29 giugno si tiene a Verbania, il 5 e 6 luglio a Domodossola e il 13 luglio sul lago d'Orta, ad Ameno e Miasino. Invariata la formula: incontri con gli autori dalla mattina alla sera, spettacoli notturni (come il concerto in quota nella foto sopra), laboratori per bambini e momenti di degustazione. Oggi Amilca Ismael racconta di donne e Africa, sabato 28 la scrittrice Noëlle Revaz e il giornalista e politico congolese Jean-Léonard Touadi, domenica 29 Silvia Avallone che presenta il suo ultimo libro "Marina Bellezza". Ma anche il concerto dell'Orchestra Giovani Musicisti Ossolani e lo spettacolo folk "AlpMusic" del gruppo milanese Barabàn. Tutto su www.letteraltura.it.
Sabato 28 giugno
FESTIVAL DEI MONDI: CAREZZE E TANGO
VARESE - Scenari internazionali oggi al Festival dei mondi. Alle 18 a Villa Recalcati il coreografo e autore Daniele Finzi Pasca, cofondatore di Teatro Blu con Silvia Priori, regista di tante cerimonie olimpiche, nonché collaboratore per il Cirque Eloize e du Soleil, racconta la nascita del suo "Teatro della carezza", la nuova metodologia messa a punto nel '83 con la fondazione del suo Teatro Sunil. Alle 19.45 ai Giardini Estensi i riflettori si accendono sulla prima assoluta di "Hell screen", di Ryunosche Akutagawa, diretto dal giapponese Kuniaki Ida, un tuffo a tinte noir nell'antico Giappone, con la storia di un pittore di corte dai poteri magici (produzione teatro Arsenale). Segnaliamo inoltre il workshop di milonga con Roberto Orru, alle 18 al Santuccio (info 345.5828597).
EVENTO INSTABILE
VARESE - Quarant'anni fa nasceva il teatro professionale varesino con la compagnia Teatro Instabile Varese. Fra i protagonisti c'era Daniele Braiucca, fondatore di Teatro Elidan con Elisa Renaldin nel '98. Per festeggiare l'anniversario Braiucca ha appena pubblicato il libro "Teatro Instabile. Fughe, aneddoti e teorie teatrali attraverso l'Italia degli ultimi decenni" (Macchione Editore, 20 euro), scritto a quattro mani con Aldo Sicurella. E ha ideato "Evento instabile", che oggi alle 16.30 e 18.30 propone una grande parata di strada, colorato omaggio ai protagonisti di allora che seppero cogliere nel mestiere di attore un vero e proprio lavoro: un centinaio di artisti sfileranno nel centro città fra suoni, balli e mini-spettacoli con cui ricorderanno le tappe più importanti della storia. Domani si chiude con il teatro Paulilatino. Gli eventi sono tutti gratuiti, info 0332.463220, o 0332.839364.
TEATRO DI STRADA
VARESE - Saltimbanchi, giocolieri, sputafuoco: si riempie di magia il centro della Città Giardino giugno con "Va per strada", il festival degli artisti di strada dalle ore 15 con performance a cielo aperto, intrattenimenti, numeri emozionanti e tanto spazio anche per i più piccoli. Info point in piazza Monte Grappa. Qui c'è anche lo stand gastronomico e si alternano diversi spettacoli: danza aerea, danza afro e pizzica, caopeira, parkour, improvvisazione teatrale, i gruppi di performer I Fujente e i Truzzi Volanti, e poi gran finale di fuoco. Sposandosi in piazza Marsala, si possono trovare esibizioni di jam e hip hop a ritmo di musica, mentre in corso Matteotti, piazza Podestà e piazza Carducci ci sono le performance degli artisti di strada. Via Marconi e piazza Battistero sono invece dedicate a stage e laboratori di giocoleria (palline, bastone, bolas), hula hoop, monociclo, slackline, percussioni e danza afro, improvvisazione teatrale, pizzica, e anche aree bimbi, per il relx, dedicate alle associazioni e all'artigianato.
FESTIVAL MUSICA SIBRII
VARESE - Importante serata di musica antica nella chiesa varesina della Madonna in Prato, nell'ambito della terza edizione del Festival Musica Sibrii con l'ensemble Musica Perduta. Guidato dal violoncellista Renato Criscuolo, il gruppo di Perugia, specialista del repertorio barocco eseguito su strumenti originali, affronta un programma interamente italiano con pagine di Frescobaldi, Vitali, Alessandro Scarlatti, Zuccari, Pasquini e infine Corelli. Presentazione storico-architettonica curata dall'architetto Alessandra Croci. Chiesa della Madonna in Prato a Biumo Inferiore, alle 21, ingresso libero.
MARCO DAL FIOR
VARESE - Già caporedattore del Corriere della Sera, Dal Fior racconta "Come è difficile fare notizia" alle 15.30 nella sede degli Amici del Sacro Monte, in via del Ceppo 5.
SERATA IN VERSI
VARESE - Alle 20.30 la sala dell'oratorio di Velate ospita la presentazione del poemetto "Papà" di Emilio Bortoluzzi e la lettura, da parte di Rosa Sarti, di alcune poesie tratte dalla raccolta "Due vite" dello stesso autore, che sarà presente in sala.
PALIO DI MASNAGO
VARESE - Corteo storico, costumi d'epoca, figuranti, mangiafuoco, tradizioni: è il 36esimo Palio delle Sei contrade di Masnago, fino a domani al Parco Mantegazza. Alle 17.30 apertura del parco Mantegazza e visita guidata alle sale del castello e all'accampamento medievale, tra cavalieri armati e falconieri. Alle 18 apre lo stand gastronomico, poi cena al parco dalle 19 e alle 20.30 corteo storico con oltre 200 figuranti dal piazzale della chiesa al parco. Alle 21.30 spettacolo di luce e fuoco del "Drago bianco" e alle 22 maxischermo per chi vuole seguire i Mondiali.
NOTTI BIANCHE NEI RIONI
VARESE - Notte bianca a Biumo Superiore dalle 19.30. Esibizioni, musica, gastronomica, e "lezioni" di sicurezza con le Forze dell'Ordine.
APERITIVO IN JAZZ
VARESE - La rassegna del Bagatella ospita Roberto Pirola (pianoforte) con il cantante italocanadese John Biancale in veste molto "jazzy"; via Speroni 12, doppio appuntamento ore 19 e ore 21, ingresso libero.
ROCK IN LOVE
VARESE - Sessanta storie a tempo di musica alla Festa democratica in corso alla Schiranna con Laura Gramuglia che, oltre a leggere passi del suo libro, allieta i presenti con un dj set. Ore 21, ingresso libero.
MERCATO CONTADINO
ARONA - Mercato contadino per tutta la giornata il largo Parlamentino. Info 0322.2436012.
ALLIEVI FOTOGRAFI AL CENTRO STOÀ
BUSTO ARSIZIO - La mostra fotografica "Il cambiamento. Dal virtuale al reale. Paesaggio, visione, interpretazione" a cura dei partecipanti al corso di fotografia con Maurizio Montagna (ovvero Alberto Mazzucchelli, Carlo Bevilacqua, Christian Roveda, Costanza Mazzucchelli, Davide Borroni, Filippo Bertani, Marco Baruffi, Patrizia Ferrarini, Simone Visetti, Valter Iannetti) si visita fino a domenica nei locali del centro giovanile Stoà. Per l'occasione viene riaperta anche "Quasidesign", esposizione di giovani designer nel salone al pian terreno Le due mostre sono aperte con ingresso libero oggi e domani dalle 17.30 alle 19.30, via Gaeta 10, info 366.6087856, www.stoabusto.it.
BUSTO ESTATE
BUSTO ARSIZIO - Si comincia dalle ore 18 "Grand Expo: auto classiche in piazza", che vedrà l'esposizione di auto storiche e di particolare interesse in piazza San Giovanni con rinfresco per i partecipanti organizzato dalla Scuderia San Giovanni (ore 20). Il Centro Giovanile Stoà ospiterà il giovane Marcoandrea Spinelli, laureato in Storia dei conflitti contemporanei, che racconterà la propria esperienza nella regione Kosovo e Metochia, sfociata in un diario che intreccia la narrazione del viaggio con la storia ricca e complessa di quei territori... un viaggio che stimola a un continuo approfondimento e che spinge - e da qui il titolo del libro - a non essere pigri. A conclusione dell'evento sarà possibile degustare prodotti tipici serbi e acquistare libri o materiali a sostegno delle associazioni che operano in quella zona. Nel corso dell'evento si potranno visitare le due mostre (aperte sabato 28 e domenica 29 dalle 21 alle 22.30) inaugurate i giorni scorsi: la mostra "QUAsiDesign 2014" e la mostra fotografica "Il cambiamento. Dal virtuale al reale - paesaggio, visione e interpretazione". Alla libreria Ubik (ore 19.30) chiusura della terza edizione del "Caffè letterario" con aperitivo e presentazione de libro "Condominio R39" di Fabio Deotto. Tra gli eventi sportivi, ultimo giorno del torneo internazionale di tennis promosso dall'A.S.D. Arsitium Tennis, di rilevanza assoluta per la regione Lombardia e per la Città di Busto Arsizio, presso il circolo di via Torino.
MUSICA E DISOBBEDIENZA: INFESTANTE
CARDANO AL CAMPO - Con lo slogan "È con la musica che inizia la disobbedienza" torna a Cardano al Campo fino a domani Infestante edizione due. Oggi si comincia presto, alle 14 con un torneo di calcetto a 5 e un torneo di pallavolo, mentre dalle 21 ci sono i concerti di Sara Velardo e Nuju. Nell'area feste di via Carreggia (anche se piove), ingresso libero, info 349.4506893.
EGIDIO BRUGALI
CASTELLANZA - Raggae made in Parabiago alla Baitina con il leader dei Jamaican Blues: ore 22, via Azzimonti, ingresso libero.
COLLEZIONE DI BURATTINI
GALLARATE - Il Museo della Basilica Santa Maria Assunta, con il sostegno del Comune di Gallarate, del Museo MA*GA e del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, presenta la Collezione di burattini: omaggio a Don Alberto Dell'Orto. La mostra allestita in Chiesa Sant'Antonio (piazza Ponti, Gallarate) rimarrà aperta da oggi a domenica 13 luglio 2014.
BOLDINI&MERISIO
GEMONIO - Alle ore 18 inaugura al Museo Bodini di Gemonio la mostra del fotografo Pepi Merisio:
Bodini&Merisio Un'amicizia allo specchio. Le stampe fotografiche sono quelle scattate a Floriano
nell'arco degli anni della loro amicizia.
LA BATTAGLIA DI TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Nel lontano giugno del 1636, nell'ambito degli scontri della Guerra dei Trent'Anni, nei dintorni di Tornavento, fu combattuta una violenta battaglia tra le truppe del re di Spagna (e Duca di Milano) e un esercito francese. Ogni anno Tornavento, frazione panoramica affacciata sul fiume Ticino, compie una piccola magia, e catapulta il centro storico del borgo indietro nel tempo, di tre secoli, per rievocare quel combattimento che lasciò sul campo di battaglia oltre duemila vittime. Una pagina di storia che rivive nei minimi dettagli ciclicamente, e che rilancia un monito forte contro tutte le guerre. Costumi, accampamenti, armi: tutto ricostruisce fedelmente il 17esimo secolo, anno in cui avvenne il combattimento. L'iniziativa, organizzata dai Cavalieri del fiume Azzurro e dall'associazione Tercio de Saboya, ritorna per la sua 18esima edizione oggi e domani. Stasera alle 21: in piazzetta Parravicino l'araldo annuncia la sfilata dal gruppo di Cerimonia e Balli storici, il Tercio de Saboya e i ragazzi del gruppo di Scacchi. Alle 21.30 partita di scacchi viventi e rappresentazione seicentesca.
CORPO FILARMONICO CITTADINO
MALNATE - Alle ore 21 in piazza delle Tessitrici, c'è il concerto d'estate del Corpo Filarmonico Cittadino.
ROSE E RIBES
PETTENASCO (Novara) - Rose e ribes, musei e visite guidate per una giornata all'insegna del profumo delle rose con la mostra-mercato nel centro della cittadina novarese. Dalle 9 alle 19 nelle vie principali del borgo i musei e il centro storico si aprono alle visite guidate e ai vivaisti provenienti da tutto il Piemonte. Da via Parrocchiale, via Fara Forni a Piazza Unità d'Italia, con fiori e prodotti a Km zero.
"LIBRI AL LAGO"
PORTO CERESIO - La mostra della piccola editoria indipendente, promossa e organizzata da Giacomo Morandi Editore, si tiene ancora oggi e domani nella sala di piazzale Luraschi. Tra gli ospiti, piccole realtà editoriali come Artebambini di Bologna e Lieadaria di Biella, presentazioni di libri e concerti; info@giacomomorandi.it.
BANDZILLA
SARONNO - Ultimo giorno di musica alternativa con la terza edizione di Bandzilla, il festival contest a ingresso gratuito che quest'anno apre "Saronno sotto le stelle", la rassegna estiva del Comune. Sei band italiane headliner delle serate e dodici selezionate si sfidano sul palco allestito nel cortile di Casa Morandi, in viale Santuario 2. Oggi si comincia alle 15 con animazione per i bambini, slam poetry, il mercato gestito da Sunday Market e molto altro. Per il contest si esibiscono i torinesi Dago Mago con il loro indie pop, il milanese Ragazzetto con il suo cantautorato psichedelico, il post punk dei sestesi Semi D'Ortica, il rock blues di Rodeo Party. Fuori concorso suonano i neofolk Pocket Chestnut. Chiude con onore Bandizilla la pesarese Maria Antonietta.
IMPARA L'ARTE E RICORDA LA PARTE
UBOLDO - La compagnia del Crivello, nata dal laboratorio "Facciamo teatro" attivo dallo scorso ottobre sotto la guida di Michela Cromi (teatro della Corte di Castellanza), debutta al teatro San Pio con "Impara l'arte e... ricorda la parte". Lo spettacolo si tiene in occasione dei 50 anni di fondazione dell'oratorio. Ore 20.30, gratuito.
ITALO GIGLIOLI
VERGHERA DI SAMARATE - Il bancario e comico varesino Italo Giglioli torna al Caffè Teatro per una serata tutta da ridere. Via Indipendenza 10, cena dalle 20, solo spettacolo dalle ore 22.30 a 10 euro. Info 0331.228079.
Domenica 29 giugno
FESTIVAL DEI MONDI: ASTRA ROMA BALLETT
VARESE - Il mondo della danza è protagonista oggi per l'ultima giornata del Festival dei mondi organizzato da Silvia Priori: alle 18 Villa Recalcati accoglie Diana Ferrara, étoile nata al teatro dell'Opera di Roma, per la presentazione della sua biografia, "La danza di Diana", scritta dalla sorella Donatella Ferrara: viaggio in una carriera costellata di stelle come Rudolf Nureyev e Denys Gaio, quest'ultimo presente. Astra Roma Ballett, la compagnia fondata da Diana Ferrara nell'85, si esibisce in prima assoluta alle 19.45 ai Giardini di Villa Recalcati in "Dolce Pinocchio", firmato da uno dei più noti coreografi italiani di oggi, Mauro Bigonzetti, su musiche di Ravel, Haydn, Schiavoni, Caikovskij. Alessandro Parascandolo in Sala Montanari tiene il workshop "Tango escenario" (18.30-20, 345.5828597).
EVENTO INSTABILE
VARESE - Daniele Braiucca, fondatore di Teatro Elidan con Elisa Renaldin nel '98, festeggia i 40 anni del suo Teatro Instabile con la kermesse "Evento instabile", che chiude oggi con il teatro Paulilatino e l'audio-performance "1984-2014. La lunga storia isolana. Il Teatro Instabile cresce in Sardegna", con Aldo Sicurella, regia di Monica Pisano. Ore 21, teatro Santuccio, via Sacco 10. La giornata parte alle 16 con concerti e dibattiti. Eventi gratuiti, info 0332.463220-839364.
QUARTETTO DI MILANO
VARESE - Il Quartetto di Milano è ospite di "Musica e poesia alla chiesa di Loreto": i violinisti Fulvio Liviabella e Igor Della Corte, il violista Roberto Mazzoni e il violoncellista Giuseppe Laffranchini eseguono il Quartetto K 421 di Mozart e il Quartetto n. 27 di Donizetti. Ore 17, chiesa di Santa Maria di Loreto, via Gasparotto 132, ingresso libero.
MUSICA ALL'ARIA APERTA
VARESE - Il padiglione sui prati del Borgo di Mustonate (via Mottarone) ospita il Quartetto Delfico in apertura della stagione estiva dell'Accademia dei Piaceri Campestri. Programma tutto settecentesco, con pagine di Sacchini, Martin y Soler e Mozart. Ore 19, ingresso libero, anche in caso di maltempo, info 348.8737560.
PALIO DI MASNAGO
VARESE - Corteo storico, costumi d'epoca, figuranti, mangiafuoco, tradizioni: è il 36esimo Palio delle Sei contrade di Masnago, che termina oggi al Parco Mantegazza. Alle 10.30 durante la messa offerta dei ceri delle contrade alla Madonna. Tante animazioni nel pomeriggio e alle 16.30 inizio rievocazione storica. La sera, spettacolo di giocoleria, luci e fuco con gli artisti del fuoco di Mardamù e poi partite dal Brasile sul maxischermo.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Arriva il primo bus turistico della città di Varese, che si svela nel Varese Liberty Tour, un giro città dedicato all'arte liberty in città e dintorni. Dieci tappe in autobus granturismo, con guide esperte, e speciali "fermate": le meraviglie liberty di Varese,dai Giardini Estensi alla Birreria Poretti, dall'Hotel Palace alla funicolare del Sacro Monte, senza dimenticare Villa Panza e centro storico. Sono stati allestiti ad hoc due autobus che da oggi al 2 novembre ravviveranno le domeniche varesine trasportando appassionati viaggiatori da ogni parte del mondo, con autista e speaker rigorosamente in costume d'epoca. Ogni domenica parte un bus ogni 2 ore dalle 10 alle 16 dalla stazione delle ferrovie dello stato di Varese. Info www.vareselibertytour.it.
VARESE - Alle ore 19.00 nel Padiglione sui Prati del Borgo di Mustonate, primo appuntamento della V stagione "Les plaisirs champêtres" con protagonista il Quartetto Delfico, che vede da un lato il ritrovamento e l'esecuzione di musica inedita per quartetto d'archi di compositori italiani di fine settecento, e dall'altro lato l'utilizzo della formazione del quartetto d'archi per eseguire trascrizioni di arie d'opera mozartiane e non che grande successo hanno avuto nei salotti del tempo e che ben si sposano con il contesto del Padiglione sui prati di Mustonate.
UCI WOMEN ROAD WORLD CUP 2014
VARESE - Campionati italiani femminili per le categorie juniores e elite. Organizzato dalla società ciclistica Alfredo Binda. Ritrovo in piazza Monte Grappa dalle 9. Info www.trevallivaresine.com.
MASSAGGIARE IL CANE
VARESE - Alle 16 al parco di Villa Baragiola (via Caracciolo), incontro per acquisire la tecnica di relax benessere per i nostri amici a 4 zampe.
CONCERTO D'ESTATE
VARESE - Alle ore 17 all'anfiteatro del Sacro Monte concerto del Corpo Musicale Mornaghese diretto da Loriano Blasutta.
MERCATINO DEGLI HOBBISTI
ARONA - Mercatino in largo Parlamentino per tutta la giornata. Info www.prolocoarona.it.
DEDICATO A SCHUBERT
BODIO LOMNAGO - Ultimo appuntamento della rassegna Red Carpet, nell'Antica Cantina di Villa Bossi, con il duo pianistico di Bart van Oort e Petra Somlai. Alle 21, ingresso 10 euro, prenotazione allo 0332.969059.
BUSTO ESTATE
BUSTO ARSIZIO - Mercatino dell'Antiquariato in piazza Garibaldi (via Fratelli d'Italia in caso di maltempo) con esposizione di un sommergibile a cura di Cronos e manifestazione di arti marziali al Pala Bisterzo con l'associazione Bu Do Kan. Si ricorda infine che oggi è l'ultimo giorno utile per visitare la mostra delle sculture omaggio a Luigi Toia "Fantasie in legno" al Palazzo Marliani-Cicogna (venerdì e sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19).
BUSTO ARSIZIO - L'ensemble presieduto da Alberto Tovaglieri è alle 16 al Centro sociale di via Pozzi con alcuni cantanti scaligeri a chiusura della stagione concertistica. Ingresso libero.
"NA NGA DEF?"
BUSTO ARSIZIO - È il titolo del libro di Luigi Giavini (Nomos edizioni) presentato alle ore 10 alla Galleria Boragno di via Milano 4. Il volume riflette sulla presenza extracomunitaria in Europa e a Busto Arsizio e sull'importanza dei migranti per il futuro del tessuto sociale europeo. La presentazione è introdotta da Chiara Massazza, regiù della Famiglia Bustocca.
MUSICA E DISOBBEDIENZA: INFESTANTE
CARDANO AL CAMPO - Con lo slogan "È con la musica che inizia la disobbedienza" termina la seconda edizione di Infestante edizione due. Oggi si comincia alle 16 con attività per i bambini e dalle 21 musica con Gouton Rouge e Black Beat Movement. Nell'area feste di via Carreggia (anche se piove), ingresso libero, info 349.4506893.
VISITA GUIDATA ALL'OASI BOZA
CASSANO MAGNAGO - Visite guidate all'Oasi Boza di via Meucci. Ore 10-12 e 15-17.
SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL
CASTANO PRIMO - Prima edizione del festival che si svolge nella tensostruttura di via Olimpiadi 21. A chiudere la quattro giorni di musica Stereoliez e Skism. Info 342.8138888.
NON SOLO QUINTETTO
GANNA - Lo Silesian String Quintet e il pianista Christoph Soldan sono i protagonisti del concerto serale in programma alla Badia di San Gemolo. Alle 21, ingresso libero.
LIFFROCK
GAVIRATE - Terza serata del festival organizzato dalla Pro Gavirate con band italiane e straniere. Lungolago Isola Virginia 8, ore 21, gratuito.
TORNA IL VECCHIO TRAM
LEGNANO - Oggi , dalle ore 10 alle ore 19, è attivo un trenino che caricherà i passeggeri per un viaggio della durata di circa un'ora. Partenza da largo Tori ogni ora, per un tour della città (biglietti 3 euro, gratis per i bambini fino a 4 anni di età).
LA BATTAGLIA DI TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Nel lontano giugno del 1636, nell'ambito degli scontri della Guerra dei Trent'Anni, nei dintorni di Tornavento, fu combattuta una violenta battaglia tra le truppe del re di Spagna (e Duca di Milano) e un esercito francese. Ogni anno Tornavento, frazione panoramica affacciata sul fiume Ticino, compie una piccola magia, e catapulta il centro storico del borgo indietro nel tempo, di tre secoli, per rievocare quel combattimento che lasciò sul campo di battaglia oltre duemila vittime. Una pagina di storia che rivive nei minimi dettagli ciclicamente, e che rilancia un monito forte contro tutte le guerre. Costumi, accampamenti, armi: tutto ricostruisce fedelmente il 17esimo secolo, anno in cui avvenne il combattimento. Organizzata dai Cavalieri del fiume Azzurro e dall'associazione Tercio de Saboya, oggi alle 15.30 alla Vecchia Dogana austroungarica del centro del Parco del Ticino, al via la rievocazione storica con sfilata, gruppi di cavalleria, ricostruzione degli avvenimenti del 22 giugno 1636 e gran finale delle cariche di cavalleria.
FIORI DI FUOCO
LUINO - La magia degli spettacoli pirotecnici realizzati dalla Parente Firework è pronta a illuminare i cieli dei laghi Maggiore, Lugano e Orta, passando per il Parco del Ticino e le Valli dell'Ossola, per tutta la stagione. Si comincia oggi alle 22.45 a Luino con uno spettacolo pirotecnico con accompagnamento musicale. Non manca nemmeno il maxi schermo per proiettare le partite dei mondiali di calcio.
SERATA GASTROMUSICALE CON JANOS HASUR
MALNATE - Alle 21 sulla terrazza della Coop di via Marconi c'è la serata gastromusicale "Gulaschconcerto" ideata dal violinista ungherese Janos Hasur, conosciuto anche per aver lavorato a lungo con Moni Ovadia. Dopo aver cucinato un buonissimo gulasch, Hasur prende il violino e suona, incantando i presenti con la sua musica e le storielle dell'Est europeo; info 0332.275220.
HOBBY IN PIAZZA
MALNATE - In piazza delle Tessitrici gli hobbisti si ritrovano per una mostra mercato. Animazione e musica a corredo. Per tutto il giorno.
RADUNO VESPA E LAMBRETTA
OLGIATE OLONA - Raduno auto d'epoca, vespe e lambrette. Alle 8 iscrizione e colazione al municipio, alle 10.30 verifica mezzi; alle 11 partenza Route 212 Valle Olona; dalle 12 pranzo e aperitivo al campo sportivo di via Diaz; dalle 14 prove di abiità, gimkana, lancio della ruota di scorta.
"LIBRI AL LAGO"
PORTO CERESIO - La mostra della piccola editoria indipendente, promossa e organizzata da Giacomo Morandi Editore, si chiude oggi nella sala di piazzale Luraschi. Tra gli ospiti, piccole realtà editoriali come Artebambini di Bologna e Lieadaria di Biella, presentazioni di libri e concerti; info@giacomomorandi.it.
LUPPOLO IN FABULA
VEDANO OLONA - La favola di Angelo Poretti rivive a Villa e Parco Fara Forni. Alle 14.30: laboratorio di birra artigianale, alle 17 degustazione birre e salumi (5 euro) e alle 21 spettacolo musicale. Mostra e stand gastronomico aperti per tutta la durata della manifestazione. Nel cortile interno, rassegna dei collezionisti.
FORUM CONTRO LA GUERRA
VENEGONO SUPERIORE - È dalle 9.30 al castello dei Comboniani organizzato dal comitato No M346 a Israele, che il giorno prima, dalle 14, organizza un corteo che parte dagli stabilimenti di Alenia Aermacchi; forumnoguerra.blogspot.com.
LETTERALTURA
VERBANIA - Ultimo giorno di festival in città tra
laboratori per bambini, spettacoli e incontri come quello con il
giornalista e politico congolese Jean-Léonard Touadi;
www.letteraltura.it.
CORGENO IN FIORE
VERGIATE - Fiori, golosità, prodotti artigianali, esibizioni di artisti di strada. Dalle 10.30 in piazza Gramsci col saluto del sindaco fino alle 18.30. Alle 18 premiazione del concorso "Corgeno in fiore" per in piazza Gramsci.
© Riproduzione Riservata