GLI APPUNTAMENTI
Weekend bagnato, weekend fortunato
Precipitazioni e cielo grigio, ma tantissime occasioni di svago a Varese e provincia

«Una saccatura scende da Nord verso la penisola Iberica. Le correnti si dispongono da sudovest e spingono una perturbazione verso le nostre regioni. Il tempo peggiora e fino a sabato il cielo sarà nuvoloso. Sono attese precipitazioni diffuse sulla Lombardia Ovest con nevicate sopra gli 800-1000 metri». Torna dunque la pioggia, sul Varesotto, almeno fino a sabato 27, secondo il parere dei meteorologi del Centro geofisico prealpino, mentre la giornata finale dell’ultimo weekend di gennaio, domenica 28, dovrebbe riportare il sole sulle nostre città.
Se il meteo non sarà dei migliori, non mancano comunque interessanti motivi di svago a disposizione in questa tre giorni, dalle manifestazioni legate alla tradizione (come la Giöbia che va in scena in tre Comuni nella giornata di sabato) agli eventi culturali, agli spettacoli (si va dal jazz, al rock all’opera, con il Barbiere di Siviglia domenica 28 al teatro di Varese, senza dimenticare importanti spettacoli teatrali). Ecco comunque il “menù” completo, preparato per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto di Prealpina in edicola venerdì 26.
Venerdì 26 gennaio
VARESE
ALLE CANTINE Stasera alle Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5. Alle 22 Pride Official Party, festa di autofinanziamento organizzata da Arcigay Varese per una raccolta fondi all’insegna del divertimento e dell’impegno sociale (ingresso 2/5 euro).
AL TWIGGY La musica non si ferma nel locale di via De Cristoforis 5. Stasera spazio a Lady Violet, una delle dj più richieste e influenti della scena milanese. Ore 21.30, ingresso libero.
APLOD Di Fartagnan Teatro: in un futuro a metà tra George Orwell e Matrix, il governo ha dichiarato illegale produrre e caricare video sul web. YouTube ha chiuso, ora ci sono siti pirati come Aplod: si guadagnano parecchi soldi anche solo a caricare video di gattini. Un’ottima alternativa per i numerosi membri della «generazione mille euro». Allo spazio Yak, piazza de Salvo 6, ore 21, 12/8 euro. Aperitivo dalle 19.30.
GIULIO FONTÒ «Non possiamo non notare oggi alcune differenze evidenti nella vita delle nostre relazioni rispetto a quanto avveniva solo pochi decenni fa; sia la coppia che la famiglia sembrano aver perso forza e sicurezza. Eppure c’è una costante che può rassicurarci: è la voglia di incontrarsi realmente, di incrociare gli sguardi, di vivere la vitale esperienza del sentirsi vicini». Lo scrive lo psicologo e psicoterapeuta Giulio Fontò nel suo libro «Dall’illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari», edito da Poliartes. Il volume, che affronta il tema della coppia nella contemporaneità, è presentato stasera a Varese nell’ambito del ciclo di incontri «Sensibilità comuni» messo a punto da Cooperativa Totem per condividere una sensibilità psicologica attenta e utile alla vita quotidiana, alle sue urgenze e alle sue richieste. Fontò è fondatore e presidente onorario dell’associazione Apeiròn Milano e ha pubblicato nel 2016 «Il linguaggio del corpo». Stasera, allo spazio Grotta di via Vergani 1, ingresso libero, 0332.331050.
IN FELTRINELLI Oggi, alle 18 nella libreria di corso Moro 3, presentazione del libro di Angelo Borghi «Che domenica bestiale».
MEMORIA/1Per celebrare il Giorno della Memoria Anpi, Comune, Filmstudio ‘90 e Arci hanno messo a punto un ciclo di film: «The hate destroyer» di Vincenzo Caruso (sala Filmstudio, stasera alle 21 e domani alle 17.30 e 19), «L’uomo che non cambiò la storia» di Enrico Carla (cinema Nuovo, 29 gennaio ore 16 e 21), «La signora dello zoo di Varsavia» di Niki Caro (cinema Nuovo, 30 gennaio ore 15.30 e 20 e 31 ore 15.30 e 21) e «Pagine nascoste» di Sabrina Varani (cinema Nuovo, 5 febbraio). Info 0332.830053 e sul sito www.filmstudio90.it.
MEMORIA/2 Oggi, 26 gennaio alle 17.30, nel Salone estense di via Sacco, l’istituto Calogero Marrone organizza un incontro per la Giornata della Memoria con le riflessioni di Angelo Zappoli e Roberto Ghiringhelli e la testimonianza di Elena Brusa Pasquè, figlia di Sergio e nipote di Alfredo Brusa Pasquè, partigiani. Intermezzo musicale del Coro della scuola Vidoletti.
SHOAH«Perché la Shoah?» è il titolo del convegno organizzato dall’università dell’Insubria all’Archivio di Stato, in via Col di Lana 5, oggi, alle 17. Partecipano: Doriana Giudici di Fidapa «(Dalla notte dei cristalli al lager nazisti) e il linguista Giulio Facchetti (L’idea di superiorità razziale nella propaganda nazifascista). In occasione dell’evento è anche allestita una mostra documentale; www.uninsubria.it.
PIANTE «Gli strani fenomeni del mondo vegetale: come l’uomo influenza la flora» è la conferenza tenuta oggi da Bruno Cerabolini nell’ambito della mostra «Alieni». Ore 17.30, Villa Mirabello, piazza Motta 4.
VILLA PANZA La mostra «Amori di Dante Isella. 1922-2007» in cui sono esposti quadri (anche di Guttuso), libri e fotografie appartenuti all’importante filologo, si visita fino al 31 gennaio, dalle 10 alle 18.
BARASSO
MIGNONE TRIO Il pianista Mirko Mignone è affiancato dal contrabbassista Alex Carreri e dal batterista Stefano «brushman» Bagnoli in questo cocnerto targato 67 Jazz Club Varese. Stasera, alle 21.15 al Cfm di via don Basilio Parietti 6, ingresso 10 euro, info 0332.929674.
CANTELLO
LE ARANCE DELLA SALUTE Oggi, dalle 9 nelle scuole e dalle 10 in piazza Europa, vendita delle arance benefiche a favore dell’Airc. Per conoscere le altre piazze www.arancedellasalute.it.
CHIASSO (Ch)
SHOAH«Occhi che raccontano», teatro e musica intorno alla Shoah con l’attore Fabrizio Saccomanno; arrangiamenti musicali di Danilo Boggini e Claude Hauri. Al Cinema Teatro, via Dante Alighieri 3B, ore 20.30, 25 euro, 004191.6950914.
GALLARATE
ENZINO Enzo Iacchetti a dicembre ha detto addio a «Striscia la notizia», che dal 1994 ha condotto al fianco di Ezio Greggio. E torna così a tempo pieno al suo grande amore, il teatro, dopo il successo degli ultimi spettacoli «Il Vizietto» e «Chiedo scusa al Signor Gaber». E la formula del nuovo show, che ha debuttato il 13 gennaio a Fiorenzuola, da lui scritto e interpretato con la regia di Alessandro Tresa, è sicuramente la sua preferita: il teatro canzone, rivisitato però in una chiave moderna del tutto inedita. Il titolo «Libera nos, Domine» è preso in prestito da una canzone del 1978 di Francesco Guccini, che a sua volta lo aveva mutuato dal latino ecclesiastico: liberaci o Signore, dice dunque il comico nato nel 1952 a Cremona ma cresciuto a Maccagno. Ma liberaci da cosa? Enzino si immagina prigioniero di una attualità in cui si sente troppo stretto e vorrebbe che il Signore tornasse sulla Terra con il suo progetto, per ridiscutere con lui di alcune tematiche importanti su cui le cose non vanno tanto bene, come il progresso, l’amore, l’amicizia, la religione e l’immigrazione. Tra una riflessione e l’altra, sempre elaborate con ironia e comicità, Iacchetti propone canzoni tra le meno note di Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Giorgio Faletti e Francesco Guccini, che gli ha regalato l’inedito sui migranti non accettato da Baglioni al Festival di Sanremo. Questa sera al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, biglietti 25/30/35 euro, prenotazioni 392.8980187.
ONORATI La talentuosa cantante e compositrice Letizia Onorati si esibisce stasera alle 21.30 al Melo di via Magenta 3 nell’ambito di JazzAppeal. La accompagnano: Paolo Di Sabatino al piano, Sachal Vasandani alla voce, Flavio Boltro alla tromba, Max Ionata al sax soprano e tenore, Giovanna Famulari al violoncello, Daniele Mencarelli al basso, Glauco Di Sabatino alla batteria e Bruno Marcozzi alle percussioni. Info 0331.708224.
JERAGO CON ORAGO
LOS CHITARONES Acrobatici, travolgenti, inconfondibili, i tre ottimi chitarristi (Gigio Fasoli, Gigi Patellaro e Graziano Genoni) suonano flamenco, bossa nova, gipsy manouche stasera, alle 22 all’Opera Rock di via Varesina 58.
LEGNANO
ELEPHANT CLAPS Stasera, al Circolone, ci sono questi sei cantanti che mescolano ritmi e colori afro, funk, reggae, soul e jazz usando aria, pressione e corde vocali. Via san Bernardino 12, ore 21, info 0331.548766.
LEGNANO ON ICE Fino a domenica 28 gennaio in piazza san Magno ci si può ancora divertire sulla pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto allestita per Natale e sulla giostrina dei bambini.
IL MEDIOEVO Incontro tra Medioevo e modernità dal tema «Ladyhawke, Barbari, imperatori magici e mostri tra migrazioni e leggende»: alle 20.45 nella sala d’armi del Maniero della contrada Legnarello in via Dante Alighieri 21. Info a info@contradalegnarello.it.
IL MENTALISTA Francesco Tesei torna con «Mind juggler», spettacolo di mentalismo in cui l’ex illusionista di Forlì dimostra che «Ognuno di noi è molto più di ciò che pensa di essere e sa molto di più di ciò che pensa di sapere». È su questa citazione dello psichiatra americano Milton Erickson che nasce questo lavoro, che porta il pubblico a realizzare che il proprio libero arbitrio non è poi così libero, che ciò che si ritiene privato e personale è in realtà comune e condiviso, che dentro la mente esiste un ordine segreto che regola il caos. Al teatro Galleria di piazza san Magno, ore 21, 23 euro.
SAGRA DEL RISOTTO Proseguono anche dopo le abbuffate natalizie gli appuntamenti dedicati al buon cibo e Legnano si fa golosa. Street Food Parade, in collaborazione con l’associazione Contrada San Domenico, organizza infatti per oggi e domani la Sagra del risotto, una due giorni dedicata a uno dei primi piatti più amati. Si parte dal classicissimo risotto giallo allo zafferano per proseguire con quello radicchio e salsiccia fino ai golosi funghi e formaggi. Ad accompagnare i primi piatti a base di riso ci sono i vini lombardi e le migliori note della musica lombarda. L’appuntamento è dalle 19 nella sede del centro culturale in Contrada San Domenico, via Nino Bixio 6, giro-risotti in modalità «all you can eat» a 15 euro. Prenotazione consigliata al 349.2338376.
SARONNO
FABIO CONCATO Il cantautore ripercorre i suoi primi quarant’anni di carriera e di successi in una serata magica. Tra musica e parola, tra serio e faceto, il cantautore milanese riparte dal 1977, anno del suo esordio discografico, per un lungo viaggio costellato da canzoni diventate famose: si riascoltano «Domenica bestiale», «Fiore di Maggio», «Guido piano», «Rosalina», «051222525», «Sexi tango», «O Bella bionda», fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012 e intitolato «Tutto qua». In scena con Concato, che ama il jazz e le tematiche ambientali, ci sono Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria). Stasera, al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, ore 21, 30/25 euro, info 02.96701990.
UBOLDO
TESTIMONIANZE Oggi, 26 gennaio, in teatro (sala della comunità) testimonianze e immagini dai campi di sterminio con Ester Maria De Tomasi, che racconta la vicenda del padre deportato a Mauthausen, e Maurizio Cicardini, autore del libro «Oltre la fabbrica» sui deportati dell’Isotta Fraschini.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO Serata rock nel locale di via Papa Innocenzo 27: sul palco Perpetual Fire, cover hard rock e metal. Ingresso con consumazione.
Sabato 27 gennaio
VARESE
ALPINI Questo pomeriggio, nella sede di via degli Alpini 1, incontro sul colore con Giorgio Battisti. Ore 17.30, info 0332.242438.
BOTANICI Per la prima volta dal vivo a Varese, I Botanici sono una delle band più rappresentative della scena indie rock italiana. Per questo è consigliabile non perdersi il concerto in programma alle Cantine Coopuf aperto dai nuovi e bravi Gospel Band (nati dalla spinta cantautorale di Lorenzo Balice) e dal Distacco, un altro interessante gruppo della provincia. I Botanici sono Fons, Toni, Gas e il Ciani, vengono da Benevento e suonano post hardcore/emo. Il loro esordio risale al 2015 con «Demo in ciabatte», tre canzoni registrate male e una quarantina di concerti. Il loro primo disco è dell’aprile 2017, s’intitola «Solstizio» e la band l’ha portato in giro un po’ in tutta Italia dividendo il palco con Fast Animals and Slow Kids, Management del Dolore Post-operatorio, Canova, Gazzelle, Zen Circus e molti altri. I loro testi sono emotivi, adolescenziali, la musica ricercata, raffinata e complessa tanto quanto il mondo delle piante. Alle Cantine Coopuf di via de Cristoforis 5, ore 22, ingresso libero.
FINISSAGE CON CAMPANE Finissage di «All my sons. Erano tutti miei figli» della fotografa Maria Cristina Coppa e dello scultore Loris Ribolzi, curata da Carla Tocchetti al Battistero di Velate. Oggi alle 16, alla presenza dei due artisti, il nepalese Ngima Sherpa fa suonare una campana tibetana insieme all’antica campana della chiesetta di san Cassiano, che nel 2019 compirà 500 anni. La mostra si visita con orario 11-13 e 14-17 (anche domani), ingresso libero.
MADE IN SUD Tocca Varese la tournée teatrale di «Made in sud», laboratorio comico-artistico nato al Teatro Tam di Napoli e affermatosi come fenomeno di costume approdato in prima serata su Rai2. Molti i nuovi personaggi dell’edizione teatrale con la musica di dj Frank Carpentieri che scandisce i serratissimi ritmi dello spettacolo e quella dei Sud58, con nuovi remix del canzoniere partenopeo e le coreografie del corpo di ballo delle «suddine», per 2 ore di intrattenimento per tutta la famiglia. Conduce Fatima Trotta. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, 36/25 euro.
MEMORIA«Le nostre notti» è lo spettacolo di Giovanni Ardemagni, tratto dalle memorie di Primo Levi e Liliana Segre, con Ardemagni e Jane Bowie. Al circolo di viale Belforte 165, ore 21.
SACRO MONTE DI SERA Escursione notturna sul viale delle Cappelle al Sacro Monte con torcia organizzata da Legambiente Valceresio. L’appuntamento è alla Prima Cappella alle 20.30. La serata è riservata ai soci. Informazioni al 347.5783912.
VILLA PANZA La mostra «Amori di Dante Isella. 1922-2007» in cui sono esposti quadri (anche di Guttuso), libri e fotografie appartenuti all’importante filologo, si visita fino al 31 gennaio, dalle 10 alle 18.
GIÖBIE RITARDATARIE
Oggi si bruciano le Giöbie «ritardatarie». Tradizione vuole infatti che la strega dalle calze rosse si bruci l’ultimo giovedì di gennaio, ma a Cavaria, Galliate e Cassano l’appuntamento è fissato per sabato 27 gennaio. A Cavaria con Premezzo il rogo della vecchia è allestito in piazza del mercato proprio di fronte al palazzo del Comune di piazza Pertini. La festa organizzata dalla Pro loco in collaborazione con la Protezione civile e l’amministrazione comunale, inizia alle 19 con una tappa golosa al banco gastronomico, mentre l’accensione del fuoco è prevista per le 21. A Galliate Lombardo si rivive la leggenda della Giöbia grazie alla Pro loco e alla Protezione civile con il patrocinio del Comune. Per la quarta edizione della festa tipica varesotta l’appuntamento è alle 20 in via Carletto Ferrari 12 per l’accensione del grande falò, che sarà di buon auspicio per tutti i partecipanti. Infine l’ultimo appuntamento è nell’area feste sant’Anna (in via sant’Anna) a Cassano Magnago alle 20.30, quando va in scena il gran falò della Gioeubia organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Gruppo sant’Anna. A scaldare gli animi dei partecipanti all’evento anche un caldo bicchiere di vin brulè gentilmente offerto dalla Pro loco.
BUSTO ARSIZIO
EVVAI CHE SI PARTE! Titolo decisamente adatto per il primo spettacolo di «Animazioni interattive», la nuova stagione per bambini al Teatro della Corte di Castellanza, di e con Michela Cromi (2-6 anni). Sabato 27, via Ticino 10, ore 16.30, 8/5 euro, prenotazione obbligatoria, 334.9131397.
PRIMO LEVI «Come una rana d’inverno», il celebre verso di «Se questo è un uomo» di Primo Levi, diventa il titolo del nuovo spettacolo di danza, video, parole e musica che il Centro Arte Danza di Olgiate Olona propone per ricordare la Shoah in occasione della Giornata della Memoria. Soggetto, sceneggiatura e coreografie di Antonella Colombo. Al teatro Sociale, via Alighieri 20, ore 21, 10 euro, 0331.6790000.
CASTANO PRIMO
JESSE OWENS In «Correre per non fuggire» è narrata l’amicizia fra il campione tedesco Luz Long e il velocista statunitense nero Jesse Owens, che incrina l’ambizione di Hitler di sfruttare le Olimpiadi del ‘36 per dimostrare la superiorità della razza ariana. Sullo sfondo la tragedia che colpì l’ufficiale tedesco Fürstner, responsabile del villaggio olimpico, degradato per la sua discendenza ebraica. Con Giorgio Putzolu (regia) e Rosa Maria Messina. Al Paccagnini, piazza XXV Aprile, ore 21, 15/11 euro, 348.7418213.
CITTIGLIO
SAN GIULIO Un accattivante percorso musicale, dalle più celebri arie d’opera alle colonne sonore più amate, con Elena Piva (oboe) e Luca Stocco (arpa). Alle 20.45 nella chiesa parrocchiale.
JERAGO CON ORAGO
OPERA ROCK I concerti nel locale di via Varesina 58 non si fermano mai: stasera, alle 22 Blues Magic Machine: uno scatenato show di black music. Ingresso con consumazione.
LEGNANO
LEGNANO ON ICE Fino a domani in piazza san Magno ci si può ancora divertire sulla pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto allestita per Natale e sulla giostrina dei bambini.
LOPEZ & SOLENGHI I due attori e amici dai tempi del trio con la Marchesini sono nuovamente in scena, dopo 15 anni, con un varietà comico-musicale fatto di canzoni, gag, imitazioni. Con l’orchestra live Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio. Al Galleria, piazza San Magno, ore 21, biglietti da 31 euro, TicketOne o Disco Store.
SAGRA DEL RISOTTO Proseguono anche dopo le abbuffate natalizie gli appuntamenti dedicati al buon cibo e Legnano si fa golosa. Street Food Parade, in collaborazione con l’associazione Contrada San Domenico, organizza infatti la Sagra del risotto, una due giorni (oggi si chiude) dedicata a uno dei primi piatti più amati. Si parte dal classicissimo risotto giallo allo zafferano per proseguire con quello radicchio e salsiccia fino ai golosi funghi e formaggi. Ad accompagnare i primi piatti a base di riso ci sono i vini lombardi e le migliori note della musica lombarda. L’appuntamento è dalle 19 nella sede del centro culturale in Contrada San Domenico, via Nino Bixio 6, giro-risotti in modalità «all you can eat» a 15 euro. Prenotazione consigliata al 349.2338376.
SALTRIO
LE ROCCE SI RACCONTANO Oggi, con le guide del monte San Giorgio, giornata dedicata a studiare e confrontare le rocce. Per ragazzi 6-14 anni, ore 10-11.30 in biblioteca, 5 euro. Info 351.2522982.
SARONNO
L’IDIOTA Dal romanzo di Dostoevskij, nella rilettura di Corrado Accordino di Binario 7, che si cimenta da interprete , autore e regista con il Principe Myskin, grandioso personaggio letterario fatto di contraddizioni ed eccessi sublimi. Al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, ore 21, 20/15 euro, info 02.96702127.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO Un’altra serata rock nel locale di via Papa Innocenzo 27: sul palco Black Country Woman, un energico tributo ai Led Zeppelin. Ingresso con consumazione.
MEMORIA Concerto della memoria con la Filarmonica Ponchielli diretta da Riccardo Chiesa, al pianoforte Gaetano Di Blasi, voce e violino Laura Tenti; musiche di Chopin, Williams, Piovani, mentre Mauro Calzolari racconta il suo recente viaggio ad Auschwitz. Oggi alle 20.30 a Villa Aliverti.
VENEGONO INFERIORE
SERATA COUNTRY Musica e danze country con i Chaltrones Original Country Asd: dalle 21.45 al New Dancing in via delle Vigne. Informazioni su www.chaltronesoriginalcountry.com.
VENEGONO SUPERIORE
MOSTRA PRESEPI Oggi e domani sono gli ultimi due giorni per visitare l’esposizione di presepi allestita dai Missionari comboniani in via della Missione 12; ore 14-18. Informazioni allo 0331.865010.
VERBANIA
LA VEDOVA ALLEGRA Una delle più celebri operette, su musica di Franz Léhar e libretto di Victor Léon e Leo Stein. Con l’orchestra Fondazione Teatro Coccia / Orchestra Talenti Musicali diretta da Giovanni Di Stefano. Al teatro Maggiore, via San Bernardino 49, ore 21, 25,50/20 euro, 333.9330083.
Domenica 28 gennaio
VARESE
ALLE CANTINE Questo pomeriggio alle Cantine Coopuf, di via De Cristoforis 5, alle 17 aperitivi Teranga, l’aperitivo dell’accoglienza organizzato da movimento Ubuntu, cooperativa Ballafon e Coopuf per avvicinare le diversità, gustare pietanze esotiche e ballare altre musiche (offerta 5 euro).
ANTONELLO FIAMMA La Vecchia Varese ospita questo chitarrista giovane, ma già esperto di fingerstyle. Non a caso il ragazzo ha vinto il premio Adgpa per il miglior chitarrista italiano emergente 2014 ed è «endorser» per Cole Clark, celebre marchio australiano di chitarra acustica. In via Ravasi, ore 20.30.
BARBIERE DI SIVIGLIA L’opera lirica la domenica pomeriggio al teatro Openjobmetis è ormai una consuetudine. Così oggi tocca al «Barbiere di Siviglia», il capolavoro comico di Gioachino Rossini proposto nell’allestimento dell’associazione «Ritorno all’opera». Per gli appassionati è davvero l’occasione di lasciarsi conquistare ancora una volta dall’irresistibile verve ritmica rossiniana e da un’invenzione melodica dal fascino unico, in virtù delle quali il «Barbiere» è rimasto ininterrottamente sulle scene per oltre due secoli. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, alle ore 16, biglietti da 36 a 23 euro. Si ricorda che è attivo un servizio navetta andata e ritorno per raggiungere il teatro, senza dover usare la macchina, sulle tratte Cittiglio-Varese, Carnago-Varese e Saronno-Varese: informazioni 0332.247897, ma anche scrivendo a biglietteria@teatrodivarese.it.
CASBENO E DINTORNI Una camminata guidata con OfficinAmbiente tra storia, natura e ville di questa zona: ritrovo alle 14.30 in via Zucchi. Informazioni al 347.7885147.
FRIGO MAGICO Di e con Progetto Zattera, ultimo appuntamento della rassegna Impronte dedicata al teatro per ragazzi. All’oratorio san Giuseppe alla Rasa (e non al Don Bosco come annunciato nelle locandine), ore 16.30, offerta libera.
MICHAELA BELLISARIO La scrittrice presenta alle 11 alla libreria Ubik di piazza Podestà «Parlami di lei» (Cairo), la storia di una gravidanza senza lieto fine. Un romanzo sul dolore, ma anche un canto di rinascita.
VILLA PANZA La mostra «Amori di Dante Isella. 1922-2007» in cui sono esposti quadri (anche di Guttuso), libri e fotografie appartenuti all’importante filologo, si visita fino al 31 gennaio, dalle 10 alle 18.
CARNAGO
ABACO Per il terzo compleanno della ristrutturazione della Biblioteca, l’associazione culturale Baco (benessere, arte, cultura, olistica) documenta la sua attività e presenta il calendario per il 2018. Baco, nata nel 2016, ha organizzato numerose mostre ed eventi d’arte contemporanea curati da Claudia Canavesi nella chiesa di san Rocco e ha realizzato il progetto «Passaggi Artistici», invitando a esporre giovani del territorio nella libreria La Bottega delle Idee di Castiglione Olona. «Abaco e San Rocco. Arte e territorio» è oggi, nella chiesa di san Rocco, dalle 14 alle 18, ingresso libero.
TRE ANNI DI BICA Una grande festa per rendere omaggio ai primi tre anni del Bica, la biblioteca di Carnago che in questo periodo è diventata un punto di riferimento in provincia grazie anche all’apertura sette giorni su sette. La manifestazione inizia alle 15 con il laboratorio per bambini (partecipazione libera) dal tema «Giovani speleologi», che permette di scoprire e sperimentare il mondo sotterraneo in compagnia del gruppo Grotte Carnago, a seguire merenda con tè caldo, panettone e pandoro offerti e l’attività «Coderdojo» per ragazzi dagli 8 ai 16 anni con giochi tecnologici per imparare la programmazione informatica divertendosi. Alle 18 poi «Diamo i numeri» e il punto sull’attività di Bica, dalle 18.20 presentazione del progetto «Coderdojo», distribuzione gratuita del calendario Avis e taglio della torta, dalle 18.45 finale con musica e canti popolari e letture con Le sorelle Borromee. Infine dalle 14 alle 18 nell’ex chiesa di san Rocco mostra d’arte contemporanea dal titolo «Arte e territorio». Tutto a ingresso libero. Info allo 0331.985251.
CASTIGLIONE OLONA
RASSEGNA DEL BORGO L’evento di Connessioni Teatro e Pro Loco riparte con «Don Giovanni ovvero la vita è un ballo in maschera», commedia di e con Andrea Raffo, musiche di Lele Pescia. Al Museo della Collegiata, via Cardinal Branda 1, ore 21, 0331 850084.
CHIASSO (Ch)
DINNER CABARET La formula del cineteatro di Chiasso che coniuga comicità, teatro e convivialità presenta Andrea Pisani e Luca Peracino, ovvero i PanPers in «Parodie», già molto apprezzate sul web e a Colorado Caffè in tv. Via Alighieri 3b, ore 20.30, biglietti 25/20 euro, info 004191.6950916.
CLIVIO
MOZAIC Il gruppo della cantante Yasmine Zekri e del clarinettista Achille Succi presenta il suo primo cd, «Find a Place». Al Borgo Musicale, via Trentini, ore 18, ingresso libero.
GALLARATE
L’OCA MAGICA Di Elisa Rossini, con Sergio Rocchi. Al Teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 16.30, 10/6 euro.
ON THE ROAD È dedicata al padre della Beat generation la ventitreesima edizione di Humour a Gallarate, il cartoon contest internazionale organizzato dalla Pro loco. Il tema infatti è «On the road» un omaggio a Jack Kerouac e al suo libro più famoso in sintonia con la personale allestita al Maga fino al 22 aprile. «Per molti cartoonist essere On the road significa spesso dover difendere la propria libertà di stampa - spiega Vittorio Pizzolato, presidente della Pro loco -, difendere le proprie idee e il proprio modo di intendere la satira dalle pagine degli organi di stampa o dai loro blog». Questa edizione ha visto partecipare 399 artisti (cartoonist, illustratori, umoristi e caricaturisti) da tutto il mondo con oltre 1200 opere giunte al vaglio della giuria. I 120 cartoon scelti, suddivisi in tre aree (satira, grafica e caricatura) sono in mostra al piano terra del Maga fino al 28 febbraio. Neo vincitore del Gran Prix «Marco Biassoni» è il russo Alexander Yakovlev, mentre il Premio Cava va all’italiano Gabriele Corvi; primo premio per la grafica al serbo Borkovic Toso e premio speciale della giuria all’iraniano Hamid Ghalijari. Il Maga inoltre ospita la personale di Marilena Nardi vincitrice nel 2017 del Grand Prix «Marco Biassoni». In via De Magri 1, da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.30, sabato e domenica 11-19, 7 euro.
GERENZANO
FRA GLI ECOSISTEMI Escursione e giochi lungo i percorsi poco conosciuti del Parco Aironi per apprezzare la natura invernale e osservare e conoscere gli animali presenti. Attività per bambini dai 6 ai 12 anni. Info al 328.9099987.
JERAGO CON ORAGO
OPERA ROCK Questa sera, nel locale di via Varesina 58, alle 19 apericena swing e boogie woogie. Ingresso con consumazione.
LEGNANO
GABER E DE ANDRÈ «Un lungo viaggio. L’Italia di Gaber e De Andrè» per la rassegna di Teatro&Canzone del Tirinnanzi di Legnano, a cura della compagnia ScheriAnimandelli. Il repertorio dei due cantautori è ripreso da Paolo Scheriani, Nicoletta Mandelli e Tonino Scala al pianoforte. Al teatro Tirinnanzi, piazza IV Novembre, ore 17, 10/8 euro, 0331.442517, 320.6757853.
LEGNANO ON ICE Ultimo giorno: in piazza san Magno ci si può ancora divertire sulla pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto allestita per Natale e sulla giostrina dei bambini.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Mercatino delle pulci e tanto altro dalle 8 nella sede dell’associazione I Nostar Radiis in via Gorizia 3. Info al 392.4097798.
SARONNO
L’IDIOTA Dal romanzo di Dostoevskij, nella rilettura di Corrado Accordino di Binario 7, che si cimenta da interprete , autore e regista con il Principe Myskin, grandioso personaggio letterario fatto di contraddizioni ed eccessi sublimi. Al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, ore 15.30, 20/15 euro, info 02.96702127.
VALLE INTRASCA (Vb)
CIMENTO Il cimento non è solo nuoto. Da tre anni a questa parte al Colle Pian d’Arla, tra le montagne della Valle Intrasca nel Verbano Cusio Ossola, il cimento invernale si fa volando appesi alla fune della Lago Maggiore Zipline. L’appuntamento è a partire dalle 11 quando da Colle Pian d’Arla viene organizzato il trasferimento a bordo del gatto delle nevi. Una volta a destinazione si potrà provare l’adrenalina del volo in modalità «free style» singolo o in coppia: ci si libra in aria per quasi 2 chilometri che separano in linea retta il Pian d’Arla dall’Alpe Segletta da percorrere in poco più di un minuto e mezzo a oltre 120 all’ora, saldamente agganciati ad un cavo con l’imbracatura. I più temerari potranno provare a volare «svestiti» scegliendo tra tre categorie a seconda del coraggio. Si parte dalla categoria del «Cimentista freddoloso» che resta vestito normalmente, per poi passare al «Cimentista coraggioso» che vola in pantalone o gonna e maglietta, fino alla categoria top quella del «Cimentista gogliardico» che vola direttamente in costume da bagno o mutande. Al di là del divertimento, come nelle altre edizioni, il cimento in volo ha anche uno scopo benefico, parte del ricavato (2 euro per ogni volo) verrà devoluto all’associazione A.Ma.Me.Mi. onlus di Cambiasca che aiuta la ricerca sulle malattie metaboliche. Informazioni e prenotazioni al 333.9467147 oppure www.lagomaggiorezipline.it.
VENEGONO SUPERIORE
MOSTRA PRESEPI Oggi ultimo giorno per visitare l’esposizione di presepi allestita dai Missionari comboniani in via della Missione 12; ore 14-18. Informazioni allo 0331.865010.
© Riproduzione Riservata