GLI EVENTI
Sole, afa e... divertimento
Caldo quasi africano nella tre giorni a cavallo tra giugno e luglio. E il consueto ampio campionario di opportunità di svago

L'estate entra nel vivo e, in questo weekend che segna il passaggio tra giugno e luglio, il clima va di pari passo. «Un promontorio anticiclonico esteso dal Mediterraneo alle Isole Britanniche, mantiene condizioni di tempo stabile per i prossimi giorni. Sono possibili dei rovesci nelle ore serali, ma limitati alla fascia alpina. Temperature in aumento con giornate calde e afose». Così si legge sul sito del Centro geofisico prealpino, che preannuncia temperature massime superiori ai trenta gradi e qualche rischio di rovesci solo per la serata di venerdì 29, mentre sabato 30 e domenica, primo giorno di luglio, dovrebbero presentarsi all'insegna del bello stabile.
Tantissime, anche stavolta, le iniziative in programma a Varese e provincia per allietare i giorni del weekend. Ecco il menù degli appuntamenti scelto per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi, l'inserto settimanale di Prealpina in edicola venerdì 29.
Venerdì 29 giugno
VARESE
ARTEIDEA «Dipinti per una collezione» propone pittura e scultura tra Otto e Novecento anche di grandi maestri del nostro territorio. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, fino al 14 luglio da giovedì a sabato ore 10.30-13 e 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043, ingresso libero.
GIUGNOK In via Reni 6 alle 19 banco gastronomico e ore 21 spettacolo teatrale.
GLI SPEZIALI La clavicembalista Emma Bolamperti chiude il festival barocco. Nella chiesa di Sant’Imerio, ore 21, ingresso libero.
KLEZMER Il gruppo Klezmorim Maseltov è formato da musicisti classici che, interessati al repertorio popolare yiddish e klezmer, hanno dato vita a una formazione che ricalca quella degli antichi klezmorim, i musicisti itineranti ebraici. Sono accompagnati da un’attrice che racconta storie tradizionali e umoristiche, memorie e poesie sulla Shoah. Dalle 20 a Villa Toeplitz, via Vico, gratuito.
PUNTO SULL’ARTE Compie cinque anni la rassegna «
SCHIRANNA IN FESTA “Mare e lago insieme per un incontro di sapori e tradizioni. Non una semplice cena, ma un vero e proprio incontro di culture. E’ la magia del cibo: fare incontrare le persone. La convivialità è la chiave del confronto”. Bassano Falchi, responsabile di Schiranna in Festa, la festa dell’Unità più lunga d’Italia che sino al 26 agosto animerà l’area di via Vigevano 26, introduce così l’evento gastronomico che in questo weekend porta in tavola uno speciale menù tutto calabrese. Si va dall’antipasto silano alla pasta chijna aru furnu, sino alle mulingiane chijne aru sucu per finire con una “maestosa”, così la definisce lo chef, frissurata i patati, pipi e mulingiane. Sabato sera durante la cena si esibirà la compagnia Calabria Nostra. Sabato e domenica, naturalmente, dalle 21 aprirà anche la balera di Schiranna in Festa. Per la cena (tutti i giorni dalle 19) è gradita la prenotazione al numero 3458187530.
VARESE DISCHI Proseguono da Varese Dischi gli incontri con gli artisti, cui si accede acquistandone un Cd: oggi Duke Montana & Sick Luke Montana (ore 14), il 4 luglio Zic (ore 15; foto), il 5 Luché (ore 15); info 0332.241056.
VARESE ESTENSE FESTIVAL Il festival dedicato all’opera lirica e organizzato dalla compagnia Giorni Dispari Teatro diretta da Serena Nardi dà appuntamento alla fontana dei Giardini Estensi per l’«Antigone», tragedia greca di Sofocle sul conflitto tra cuore e potere, con gli attori Antonio Zanoletti e Sarah Collu e la regia di Vittorio Bizzi. Zanoletti è Creonte, il re di Tebe che vieta ad Antigone di dare sepoltura al fratello Polinice, con cui si era scontrato per il trono. Ore 21.15, 16,50 euro, prevendite al teatro Openjobmetis, info 0332.247897, o su Ticketone.
ARONA
FRECCE TRICOLORI Le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica Militare, tornano a sorvolare il lago Maggiore con il loro AirShow in programma domenica 1 luglio. Si inizia oggi con le evoluzioni del team acrobatico Yakitalia, la pattuglia formata da quattro aerei YAK52, in piazzale Moro una mongolfiera è a disposizione dei bambini per una salita dalle 20.30, e i giardini del Lungolago diventano un percorso tematico sul volo per far divertire i più piccoli.
ASCONA (Ch)
DENISE GORDON La cantante inglese è tra gli ospiti della penultima serata di Jazz Ascona. Alle 18.30, Chiesa del Collegio Papio.
BISUSCHIO
SAGRA ARROSTICINO Oggi e domani dalle 18 e domenica 1 luglio dalle 12 in via Bonvicini sagra della specialità abruzzese.
BOLLATE
TERRAFORMA Da stasera si tiene Terraforma, il festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità ambientale. Si tratta di tre giorni abitati da tanti musicisti strani e poco popolari, come Jeff Mills, colui che ha reso popolare la techno di Detroit e sonorizzato film come «Viaggio nella Luna» e «Metropolis». Ma anche Lanark Artefax, di Glasgow, lodato da Aphex Twin e Bjork, oppure Plaid & Felix’s Machine, che propone una spettacolare interazione uomo-macchina, e il prodigioso percussionista iraniano Mohammad Reza Mortazavi. Possibilità di campeggio. Fino all’1 luglio nel parco di Villa Arconati, 35 /25 euro, www.terraformafestival.com.
BUSTO ARSIZIO
«IN-STABILI EQUILIBRI» Fino all’8 luglio a Palazzo Cicogna sono in mostra le opere dei 35 finalisti della seconda edizione del Premio Arte Carlo Farioli, che è stato vinto dalla catanese Carmen Cardillo con «Alias self-portrait», seguita da Nara Tommasini di Foligno e Gianni Colangelo dell’Aquila. Via Zappellini, da martedì a giovedì e sabato ore 14.30-18, venerdì 9.30-13 e 14.30-18, domenica 15-18.30, info 0331.635505.
STREET FOOD PARADE Fino a domenica 1 luglio prosegue dalle 18 a mezzanotte nel parco del museo del Tessile la festa del cibo di strada con tante attività e buona musica.
VENERDÌ DEL VILLAGGIO «Te le conto e te le canto», con Ferruccio Filippazzi e la sua chitarra. Cortile di via Pozzi 3, ore 21, stand gastronomico dalle 19.30.
CASTELLANZA
TOBJAH Il cantante dei C+C=Maxigross suona la sua musica psichedelica alle 21.30 alla Baitina, via Azimonti, gratuito.
CASTIGLIONE OLONA
PALIO DEI CASTELLI Al Castello di Monteruzzo ore 15 apertura del gran mercato medievale, ore 19 stand gastronomico e poi musica dal vivo.
CASTRONNO
PIOPPO & CONTE La violinista Serena Conte e il pianista Andrea Pioppo suonano nel parco di Villa Magnolia. Alle 20.30, gratuito, se piove Chiesa di Sant’Alessandro.
GALLARATE
ARTISTI DI STRADA La zona pedonale del centro città è invasa da artisti di strada e mangiafuoco protagonisti di uno spettacolo itinerante per grandi e bambini.
GAZZADA SCHIANNO
SPIRITO DIVINO Alle 21 nella sala comunale a Villa De Strens aneddoti, degustazioni e musica.
GERENZANO
SERATA COUNTRY Dalle 19.30 nella cornice del parco degli Aironi in via Inglesina 51 danze a tema e ricco banco gastronomico con specialità country.
INDUNO OLONA
RISOTTATA Dalle 19 nel fresco del giardino del Tennis club sede della Pro loco, in via Porro 34, cena a base di risotto in compagnia.
JERAGO CON ORAGO
TERRA E LAGHI Per il festival itinerante c’è «Butterfly» di e con Silvia Priori, il soprano Kaoru Saito e il gruppo di tamburi giapponesi Kotoij, regia di Kuniaki Ida. Al Castello, ore 21, ingresso libero.
LEGNANO
RUGBY SOUND Dieci giorni di musica dal respiro internazionale, sport, gastronomia ed eventi per i bambini con la diciannovesima festa del rugby di Parabiago ospitata negli ampi spazi dell’Isola del Castello di Legnano, dove si punta a superare le 45mila presenze totali del 2017. Il primo concerto è quello di Ziggy Marley, figlio primogenito di Bob, icona della musica reggae e vincitore di cinque Grammy Awards. Infoline 348.1533425, www.rugbysound.it, biglietti da 22 euro.
SESTO CALENDE
MUSICA IN SAN VINCENZO È dedicato alla musica sudamericana e al tango il concerto del navigato e apprezzato ensemble varesino Tanguediaduo, ovvero la flautista Barbara Tartari e il chitarrista Claudio Farinone. In programma, accanto a pagine di Astor Piazzolla, Ralph Towner, Egberto Gismonti e Javier Girotto, ci sono anche due composizioni dello stesso Farinone. Oratorio di San Vincenzo, via San Vincenzo 5, ore 21, ingresso libero.
TREMEZZINA (Ch)
MUSICA DA CAMERA L’incantevole Villa del Balbianello ospita un concerto cameristico con il pianista Louis Lortie. Per «LacMus», ore 19, 50/30 euro.
VEDANO OLONA
GIOVANI All’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37 suonano due giovani band, Nembo e Poviom. Ore 22, ingresso libero.
SWING Concerto swing & roll con i Think Swing alle ore 21 in piazzetta della Pace.
VENEGONO SUPERIORE
«DOUCE FRANCE» «E-State al Castello» apre con il fisarmonicista Jérémie Lohier e il cantante Antò Secondi. Ore 20.45, Castello dei Comboniani, ingresso libero.
Sabato 30 giugno
VARESE
ARTEIDEA «Dipinti per una collezione» propone pittura e scultura tra Otto e Novecento anche di grandi maestri del nostro territorio. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, fino al 14 luglio da giovedì a sabato ore 10.30-13 e 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043, ingresso libero.
CON FIDO NEL PARCO Passeggiata gratuita con i 4 zampe e le Gev: partenza alle 20 dal parcheggio della funicolare al sacro Monte, cena al sacco.
GAMEOFF IN PIAZZA Per tutto il giorno in piazza San Vittore giochi da tavolo, di ruolo, prestigio e modellismo, dimostrazioni, tornei e gioco libero, mostra mercato e area bambini.
GIUGNOK In via Reni 6 ore 17.30 gonfiabili, ore 18 ColoRun, ore 19 animazione e banco gastronomico, ore 21 lotteria e musica con i Fumetti Furbetti.
PUNTO SULL’ARTE Compie cinque anni la rassegna «
SCHIRANNA IN FESTA “Mare e lago insieme per un incontro di sapori e tradizioni. Non una semplice cena, ma un vero e proprio incontro di culture. E’ la magia del cibo: fare incontrare le persone. La convivialità è la chiave del confronto”. Bassano Falchi, responsabile di Schiranna in Festa, la festa dell’Unità più lunga d’Italia che sino al 26 agosto animerà l’area di via Vigevano 26, introduce così l’evento gastronomico che in questo weekend porta in tavola uno speciale menù tutto calabrese. Si va dall’antipasto silano alla pasta chijna aru furnu, sino alle mulingiane chijne aru sucu per finire con una “maestosa”, così la definisce lo chef, frissurata i patati, pipi e mulingiane. Questa sera durante la cena si esibirà la compagnia Calabria Nostra. Oggi e domani, dalle 21, aprirà anche la balera di Schiranna in Festa. Per la cena (tutti i giorni dalle 19) è gradita la prenotazione al numero 3458187530.
SCODINZOLANDO Passeggiata notturna a 6 zampe organizzata da Varese Dogs’ City Park: ore 18.45 dall’osservatorio del Parco del Campo dei Fiori e arrivo al Forte d’Orino. Info e iscrizioni info@dogscitypark.it.
VARESE ESTENSE FESTIVAL Il festival dedicato all’opera lirica e organizzato dalla compagnia Giorni Dispari Teatro diretta da Serena Nardi è oggi alle 18 al Salone Estense per la presentazione del libro di Davide Ielmini «I mondi paralleli della musica», e alla fontana dei Giardini alle 21.15 per «Una voce poco fa. Galà lirico di arie, duetti e cori d’opera» con il soprano Jieun Park, il mezzosoprano Mirea Marchetto Mollica, il tenore Run Wang e il baritono Seo Jeongyeok. I biglietti per il galà costano 16,50 euro, prevendite al teatro Openjobmetis, info 0332.247897, o su Ticketone.
ANGERA
SULLE ALI DELLE FRECCE Le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica Militare, tornano a sorvolare il lago Maggiore partendo da Arona (oggi prove generali dalle 14) e sono ben visibili anche dalla sponda lombarda. Il programma di «Angera sulle ali delle Frecce» inizia alle 10.30 con il mercatino sul lungolago e la mostra «Joe Scalise International Airport», un grande plastico di 32 metri quadrati realizzato da Giuseppe Scalise. Sul lungolago sono poi allestiti due grandi missili in scala della dimensione di 12 e 6 metri per la divulgazione astronomica e astronautica. Oggi (ore 14.30-18.30) e domenica (ore 10.30-12.30 e 16.30-18.30) il museo Archeologico propone delle visite guidate.
LARÒS Ospite del festival «Il Lago Cromatico» è il Quintetto di Percussioni Laròs, atteso a Villa Palletta (via Greppi). Alle 21.15, ingresso libero, se piove Sala Museo di via Marconi.
ARCISATE
FORNACI SOTTO LE STELLE In via Manzoni alle 15 mostra sulla storia del paese e delle fornaci, alle 21 tra storia e musica con il corpo musicale, la Minibanda, Gianluca Dainini e la Compagnia «Il teatro è anche mio». Alle 23 rinfresco con golosità tipiche.
ARONA
FRECCE TRICOLORI Le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica Militare, tornano a sorvolare il lago Maggiore con il loro AirShow. Oggi giornata di prove generali dello spettacolo che si vedrà domani: dalle 14 si esibiscono l’HH 139 elicottero dell’Aeronautica Militare con dimostrazione di Sar (soccorso), lo Zlin 52 l’aereo acrobatico a elica con il pilota Guido Racioppoli, gli aerei Yac 52 del Team Yakitalia, gli anfibi e gli idrovolanti (con ammaraggio) dell’Aero club di Como, il Pitt Special lo storico biplano a elica acrobatico, l’elicottero della Guardia Costiera di Genova e gli aerei anfibi seamax. Alle 15.30 a conclusione delle dimostrazioni ecco le evoluzioni delle Frecce Tricolori i cui piloti alle 18.30 saranno presentati al pubblico in piazza San Graziano con le note musicali della Banda di Arona.
ASCONA (Ch)
JAZZ ASCONA Tra i protagonisti della serata finale ci sono Roland Guerin, Quiana Lynell, Francesco Salvi, Serena Brancale e Roosevelt Collier. Ore 21.30.
AZZIO
PAELLA Dalle 19 al parco la Pro loco cucina paella per tutti.
BISUSCHIO
SAGRA ARROSTICINO Oggi dalle 18 e domani, domenica 1 luglio, dalle 12, in via Bonvicini sagra della specialità abruzzese.
BOLLATE
TERRAFORMA Terraforma è il festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità ambientale. Si tratta di tre giorni abitati da tanti musicisti strani e poco popolari, come Jeff Mills, colui che ha reso popolare la techno di Detroit e sonorizzato film come «Viaggio nella Luna» e «Metropolis». Ma anche Lanark Artefax, di Glasgow, lodato da Aphex Twin e Bjork, oppure Plaid & Felix’s Machine, che propone una spettacolare interazione uomo-macchina, e il prodigioso percussionista iraniano Mohammad Reza Mortazavi. Possibilità di campeggio. Fino all’1 luglio nel parco di Villa Arconati, 35 /25 euro, www.terraformafestival.com.
BUSTO ARSIZIO
STREET FOOD PARADE Fino a domenica 1 luglio prosegue dalle 18 a mezzanotte nel parco del museo del Tessile la festa del cibo di strada con tante attività e buona musica.
FESTA DELLA BOSCHESSA Mercato dell’artigianato dalle 19 al club in via Ponzella 15.
«IN-STABILI EQUILIBRI» Fino all’8 luglio a Palazzo Cicogna sono in mostra le opere dei 35 finalisti della seconda edizione del Premio Arte Carlo Farioli, che è stato vinto dalla catanese Carmen Cardillo con «Alias self-portrait», seguita da Nara Tommasini di Foligno e Gianni Colangelo dell’Aquila. Via Zappellini, da martedì a giovedì e sabato ore 14.30-18, venerdì 9.30-13 e 14.30-18, domenica 15-18.30, info 0331.635505.
CADREZZATE
APERITIVO Concerto degli I Fun-Connection nel parco di villa Bozza-Quaini, in centro paese. Dalle 19 con piccola mostra pittorica di Carmen Sara.
CARDANO AL CAMPO
AILNOLK Il miglior folk irlandese e il miglior fish & chips al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto, ore 21, ingresso libero.
SPACCA IL FUSTO Nell’area feste in via Carreggia dalle 21 stand gastronomico, musica, esibizioni sportive. Ingresso libero.
CASALZUIGNO
SERE FAI D’ESTATE «Arte nel parco»: dalle 19 visita speciale a Villa Della Porta Bozzolo e al parco. Info www.serefai.it.
CASORATE SEMPIONE
PER AMATRICE Nell’area feste dalle 20 cena amatriciana in beneficenza per il comune di Amatrice, musica, mostra e lotteria.
CASTELLANZA
LED ZEPPELIN Un concerto tributo alla Baitina di via Azimonti, ore 21.30, ingresso libero.
CASTIGLIONE OLONA
PALIO DEI CASTELLI Al Castello di Monteruzzo ore 11 mercato medievale, ore 12.30 e 18 stand gastronomico; in piazza Garibaldi ore 16.30 esibizione dei musici e sbandieratori d’Alba-Borgo San Lorenzo e alle 17 corteo storico; al Castello ore 20.30 musici e sbandieratori, ore 21 corsa delle botti, ore 21.30 rappresentazione storica e ore 23 spettacolo pirotecnico.
CLIVIO
FESTA PATRONALE A Palazzo Reale dalle 19 stand gastronomico degli Amici dello Stalett e si balla con la Band Blumovida.
COCQUIO TREVISAGO
GNOCCA N’ROLL Torna a Caldana la divertente festa «Gnocca n’Roll» organizzata da H2noFunClub. Oggi alle 14 saggio della band rock dell’associazione culturale di Gavirate Music Secrets, alle 19 apertura dello stand gastronomico che vede tra le specialità in menù gli gnocchi, mega hamburger e fritto misto accompagnati da fiumi di birra fredda, e alle 21 rock show live con le Shooting Stars e i Red Room 30. La festa, a ingresso libero, si terrà anche in caso di maltempo: la struttura del parco infatti è completamente al coperto.
GALLARATE
FABIO ZAMBON Dirige 50 coristi, provenienti da varie formazioni, in pagine di Josef Gabriel Reinberger. Alle 21, Basilica Santa Maria Assunta, ingresso libero.
MAGA ESTATE La manifestazione che trasforma l’area esterna del museo gallaratese in palcoscenico per accogliere un ciclo di concerti a ingresso gratuito ospita stasera alle 21 Fabrizio Poggi, icona del blues italiano, cantante e armonicista molto apprezzato anche all’estero. Poggi si esibirà accompagnato dai suoi «storici» Chicken Mambo, ovvero Tino Cappelletti (basso), Enrico Polverari (chitarra), Gino Carravieri (batteria) e Danny De Stefani (chitarra). Via De Magri 1, info 0331.706011, www.museomaga.it. Il museo apre alle ore 15.
MORIGGIA IN FESTA Per la Festa della Comunità una serata da ridere con Carletto Bianchessi, da «Colorado», e un’introduzione a base di magia per i più piccoli con il «Magic Alan Show». Oratorio «Cardinal Schuster», via Gramsci 95, ore 21.15, 0331.798118. Anche in caso di maltempo.
GAVIRATE
ALZHEIMER FEST Nell’ambito della manifestazione di sensibilizzazione alla malattia che affligge tante famiglie, va in scena Betty Colombo in «Canditi e mandorle tritate», spettacolo di narrazione da lei scritto e interpretato. Sala consiliare, ore 21, 366.6457422.
STREET FOOD Sul lungolago street food italiano, mercatino Mani Magiche oggi ore 19-23 (ore 20.30 zumba di beneficenza) e domani ore 11-17.
GAZZADA SCHIANNO
ESTERNO NOTTE La popolare rassegna di cinema sotto le stelle, giunta alle 31esima edizione e organizzata da Filmstudio ‘90, propone «A casa tutti bene» di Gabriele Muccino a Villa De Strens di Gazzada, ore 21.45, www.filmstudio90.it.
GERMIGNAGA
FRITTURA DI LAGO Sagra dell’agone in località Boschetto dalle 19 e alle 21 si balla con Romina.
GORLA MAGGIORE
ESTATE IN VILLA Nel parco di Villa Durini alle 21 si balla.
LEGGIUNO
ALICI E ARROSTICINI Nel parco giochi a Cellina oggi dalle 18.30 e domani ore 11.30-16 e dalle 18 sagra benefica con ricco stand gastronomico.
LEGNANO
RUGBY SOUND Dieci giorni di musica dal respiro internazionale, sport, gastronomia ed eventi per i bambini con la diciannovesima festa del rugby di Parabiago ospitata negli ampi spazi dell’Isola del Castello di Legnano, dove punta a superare le 45mila presenze totali del 2017. Stasera è atteso il rapper Fabri Fibra. Infoline 348.1533425, www.rugbysound.it, biglietti da 22 euro.
NERVIANO
OMAGGIO A JANNACCI Paolo Scheriani, Nicoletta Mandelli e Tonino Scala (compagnia ScheriANIMandelli) sono protagonisti di Scenaperta Estate con «Cantar dal ridere», un omaggio a Enzo Jannacci in storie, storielle, canzoni e miracoli. Dove Jannacci non è solo un cantautore eccezionale, ma anche lo straordinario testimone di un’epoca, la Milano delle case di cortile, dei palazzi popolari, delle fabbriche. Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14, ore 21, info 0331.1613482, 329.7775140.
PORTO CERESIO
SE.GO.VI.O Il quartetto SeGoViO è ospite della bella rassegna itinerante «Interpretando Suoni e Luoghi». Alle ore 21, Corte del Pozzo (in caso di maltempo Salone dell’Oratorio), ingresso libero, info 335.7316031 e 347-5987971.
SAMARATE
NOTTE BIANCA A San Macario in piazza Mantegazza musica con la Urlo band, stand gastronomici, gonfiabili e bancarelle.
SARONNO
FESTA DELLA CERAMICA Al Museo Gianetti di Saronno va in scena la prima edizione della Festa della ceramica. Due giorni per parlare di ceramica di qualità con artisti ed esperti, grazie a incontri, esposizioni, conferenze, laboratori sia per ragazzi che per adulti, dimostrazioni al tornio e cotture di ceramica raku. Inoltre nel giardino del museo e nel centro storico non mancheranno piccole esposizioni di manufatti e bancarelle dedicate alla ceramica. Stasera alle 20 c’è la «Cena delle cento ciotole», nelle sale del museo allestite da Riccardo Biavati con la collezione settecentesca; alle 23 in piazza Libertà «Fuoco e terra», spettacolare cottura di una scultura a cielo aperto con una performance del varesino Angelo Zilio. Nei due giorni si può anche visitare la mostra «Con una rosa» dedicata a Maria Rosa Tagliabue. Oggi ore 10-22, il 1° luglio 10-19.
MATTHEW LEE Il fenomeno italiano del rock’n’roll suona accompagnato da tre musicisti di primissimo livello per presentare il nuovo album. Alle 21.30, cortile di Casa Morandi, via Varese, 10/5 euro, info 02.96701990.
SESTO CALENDE
TERRA E LAGHI Per il festival itinerante di Teatro Blu c’è «Traviata», uno studio dalla «Signora delle camelie» di Dumas di e con Silvia Priori e il soprano Kaoru Saito. Alla Fondazione Sangregorio, ore 21, ingresso libero.
SOMMA LOMBARDO
A PIEDI ALLE DIGHE Visita guidata a piedi allo snodo idraulico, ore 17 da via Lungo Canale 4, 6 euro. Info al 342.6766047.
SUMIRAGO
BENVENUTA ESTATE Al campo sportivo in via Carducci: oggi dalle 17 spade coreane, danze e balli, domani dalle 10 bancarelle, attrazioni per bambini, murales, musica e serata con I du matt. Stand gastronomico attivo.
TRADATE
IMSB Summer Bands: un evento di marchin show band, musica, parate e spettacoli dalle 20.30 allo stadio Uslenghi. Ingresso libero, www.imsb.it.
OLIMPIDIOTI È lo spettacolo teatrale improvvisato nell’ambito degli eventi della Biblioteca. Al parco di Villa Inzoli, ore 20.45, entrata libera, 0331.1841820.
VEDANO OLONA
FILARMONICA Concerto della Filarmonica Ponchielli alle 21 in piazzetta della Pace.
MOJITO PARTY Si balla sia in giardino, che all’interno all’Arlecchino; ore 21.30, ingresso libero.
VENEGONO SUPERIORE
«DOUCE FRANCE» Seconda serata di «E-State al Castello», con i pianisti Davide Cabassi, Roberto Piana, Luigi Palombi, Federico Ceriani e Alessandro Marangoni. Alle 21, Castello dei Missionari Comboniani, ingresso libero.
VIGGIÙ
APERICENA AL COLLE Con gli Amici del Monte Orsa alle 16 ritrovo al colle Sant’Elia, escursione sulla Linea Cadorna con momenti culturali, musicali e culinari e alle 19.30 apericena siciliano in vetta, 15 euro. Info al 331.3491666 o 347.4340911.
Domenica 1 luglio
VARESE
GIUGNOK In via Reni 6 ore 11 aperitivo, ore 12 e 19 banco gastronomico, ore 14.30 gonfiabili, ore 17.30 aperitivo con il testimone e ore 21 premiazioni.
JAZZ Al Tennis Bar di Villa Toeplitz si riascolta il grande chitarrista Sandro Di Pisa, da tempo assente dalle scene. Con lui gli affiatati Marco Gnemmi, sassofono, e Davide Sardi, chitarra. Standard del periodo swing e post bebop. Via Vico, due set: 19.30 e 21.15.
LABORATORIO VIAGGIANTE Passeggiata alla scoperta di Velate con racconti e volti, ritrovo alle 18.30 al cimitero.
SCHIRANNA IN FESTA “Mare e lago insieme per un incontro di sapori e tradizioni. Non una semplice cena, ma un vero e proprio incontro di culture. E’ la magia del cibo: fare incontrare le persone. La convivialità è la chiave del confronto”. Bassano Falchi, responsabile di Schiranna in Festa, la festa dell’Unità più lunga d’Italia che sino al 26 agosto animerà l’area di via Vigevano 26, introduce così l’evento gastronomico che in questo weekend porta in tavola uno speciale menù tutto calabrese. Si va dall’antipasto silano alla pasta chijna aru furnu, sino alle mulingiane chijne aru sucu per finire con una “maestosa”, così la definisce lo chef, frissurata i patati, pipi e mulingiane. Questa sera, dalle 21, aprirà la balera di Schiranna in Festa. Per la cena (tutti i giorni dalle 19) è gradita la prenotazione al numero 3458187530.
SOGNO D’ESTATE La rassegna alla location Camponovo, Sacro Monte di Varese, prosegue con «Light inside», mostra di sculture luminose di Maria Luisa Bossi, insegnante di Busto Arsizio. Inaugurazione oggi alle 11, fino al 12 luglio giovedì e venerdì 14-19, sabato e domenica 10-19, ingresso libero. Domenica prossima, 8 luglio, terzo laboratorio gratuito di incisione: per prenotazioni Anny Ferrario 335.8129631.
TRI PERDÙ Tre voci, due chitarre e una fisarmonica per cantare i luoghi e le storie di Milano con l’ironia e la nostalgia che solo il dialetto milanese regala. Alle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi.
USCITA NARRANTE Escursione guidata alla scoperta del Vellone e delle marmitte giganti. Alle 15 al parcheggio del cimitero. Info al 347.77885147.
VARESE ESTENSE FESTIVAL Il festival dedicato all’opera lirica e organizzato dalla compagnia Giorni Dispari Teatro diretta da Serena Nardi dà appuntamento alla fontana dei Giardini Estensi, dove alle 20 c’è un aperitivo e alle 21.15 «Women in blues», con Gianfranco Calvi, Livio Nasi, Marco Zanoli, Chiara Bottelli e Alex Bioli e la voce narrante di Annalisa Esposito. Biglietti a 21,50 euro compreso aperitivo, prevendite al teatro Openjobmetis, info 0332.247897, o su Ticketone.
VISITA PER BAMBINI Alla scoperta delle opere del museo Baroffio al Sacro Monte, bambini di 5-11 anni, dalle 15.30 alle 17 in piazzetta Monastero, 5 euro.
ANGERA
SULLE ALI DELLE FRECCE Le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica Militare, tornano a sorvolare il lago Maggiore partendo da Arona con il loro air show, oggi dalle ore 15, e sono ben visibili anche dalla sponda lombarda. Il programma di «Angera sulle ali delle Frecce» prevede la mostra «Joe Scalise International Airport, un grande plastico di 32 mq realizzato da Giuseppe Scalise (sala consiliare in via Cavour ore 10.30-23). Sul lungolago sono allestiti due grandi missili in scala della dimensione di 12 e 6 metri dell’Associazione per la divulgazione astronomica e astronautica. Oggi (ore 10.30-12.30 e 16.30-18.30) il museo Archeologico propone delle visite guidate.
ARONA
FRECCE TRICOLORI Le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale dell’Aeronautica Militare, tornano a sorvolare il lago Maggiore con il loro AirShow. Oggi giornata clou con lo spettacolo vero e proprio: dalle 14 si esibiscono l’HH 139 elicottero dell’Aeronautica Militare con dimostrazione di Sar (soccorso), lo Zlin 52 l’aereo acrobatico a elica con il pilota Guido Racioppoli, gli aerei Yac 52 del Team Yakitalia, gli anfibi e gli idrovolanti (con ammaraggio) dell’Aero club di Como, il Pitt Special lo storico biplano a elica acrobatico, l’elicottero della Guardia Costiera di Genova e gli aerei anfibi seamax. Alle 17 conclusione della manifestazione nell’aula magna del Comune.
BIANDRONNO
KARAKORUM La giovane compagnia varesina torna a proporre le narrazioni teatrali itineranti del progetto Iceberg di e con Stefano Beghi e Matteo Sanna: prossima tappa «L’Isolino Virginia: storia di una città sommersa», il lago di Varese si racconta, regno di pesci e pescatori, fra preistoria e futuro. Partenza dal molo alle 16.45, 15/5 euro, prenotazione obbligatoria su www.karakorumteatro.it.
BISUSCHIO
SAGRA ARROSTICINO Oggi, dalle 12, in via Bonvicini sagra della specialità abruzzese.
BOLLATE
TERRAFORMA Ultimo giorno del festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità ambientale nel parco di Villa Arconati, con musicisti insoliti come Jeff Mills, Lanark Artefax, Plaid & Felix’s Machine o Mohammad Reza Mortazavi. Possibilità di campeggio, biglietti 35 /25 euro, www.terraformafestival.com.
VILLA ARCONATI Il Festival di Villa Arconati dà il via alla sua 30° edizione e fa eccezione proprio per la serata inaugurale, che è nel centro storico di Bollate, al Cantun Sciatin: con un omaggio in jazz a Mario Panceri, il famoso paroliere della canzone italiana che visse per quasi trent’anni a Bollate e scrisse canzoni di successo come «Grazie dei fiori», «Papaveri e papere» o «Nessuno mi può giudicare», che sono riproposte dalla Monday Orchestra diretta da Luca Missiti, ospite solista Paolo Tomelleri. Ore 21.30, serata gratuita, info 800.474747, www.festivalarconati.it.
BUSTO ARSIZIO
«IN-STABILI EQUILIBRI» Fino all’8 luglio a Palazzo Cicogna sono in mostra le opere dei 35 finalisti della seconda edizione del Premio Arte Carlo Farioli, che è stato vinto dalla catanese Carmen Cardillo con «Alias self-portrait», seguita da Nara Tommasini di Foligno e Gianni Colangelo dell’Aquila. Via Zappellini, da martedì a giovedì e sabato ore 14.30-18, venerdì 9.30-13 e 14.30-18, domenica 15-18.30, info 0331.635505.
STREET FOOD PARADE Dalle 18 a mezzanotte nel parco del museo del Tessile ultimo giorno della festa del cibo di strada con tante attività e buona musica.
CARDANO AL CAMPO
SPACCA IL FUSTO Nell’area feste in via Carreggia dalle 21 stand gastronomico e intrattenimenti. Ingresso libero.
CASTELLO CABIAGLIO
GIUSTINPERFETTO Per tutto il giorno bancarelle, spettacoli teatrali, musica, laboratori, attività, battesimo del pony, parete d’arrampicata estand gastronomico.
TEATRO PERIFERICO Per la rassegna «La memoria viva dei luoghi», che celebra i 10 anni di Teatro Periferico di Cassano Valcuvia, va in scena «Strani ma veri» con la regia di Paola Manfredi. Storia di un bizzarro orfanotrofio gestito da una suora bulimica, che con l’assistente diplomata in Amazzonia si cura di 3 ragazzi altrettanto particolari. Condominio solidale Betlem, via San Rocco 6, ore 21, 5 euro, 334.1185848.
TERRA E LAGHI «Dudù nella preistoria» con Shinya Murayama, testo e regia di Silvia Priori. In piazza della chiesa di sant’Appiano (se piove salone polivalente), ore 15, ingresso libero.
CASTIGLIONE OLONA
PALIO DEI CASTELLI Gran finale del Palio al Castello di Monteruzzo alle 21 con la mitica corsa delle botti spinte dai bottari per le vie del borgo quattrocentesco.
CISLAGO
SANTA MARIA DELLA NEVE Visita guidata alle 16 al piccolo gioiello affrescato con soggetti rari a cura della Pro loco. Info e prenotazioni al 348.5944384.
CLIVIO
FESTA PATRONALE A Palazzo Reale dalle 12 e dalle 19 stand gastronomico degli Amici dello Stalett e alle 18.30 consegna premio «Bel Cif», la sera si balla con il dj set con Silver e Nicol.
COCQUIO TREVISAGO
GNOCCA N’ROLL Torna a Caldana la divertente festa «Gnocca n’Roll» organizzata da H2noFunClub. Oggi la festa apre i battenti alle 11, alle 12.30 stand gastronomico con pranzo tirolese su prenotazione (info al 345.4566182), e dalle 15 saggio della band rock dell’associazione varesina Mondo Musica. La festa, a ingresso libero, si terrà anche in caso di maltempo: la struttura del parco infatti è completamente al coperto.
CUNARDO
ESTATE SOTTOTERRA Una domenica nel sottosuolo accompagnati da guide specializzate alla scoperta delle grotte di Cunardo: così si trascorre la «Festa dell’estate» organizzata dal Gruppo speleologico prealpino in collaborazione con il Cai di Carnago e il Comune di Cunardo. Un’occasione unica per adulti e bambini (dai 6 anni) per partecipare dalle 10.30 alle 17 a una serie di visite guidate in tutta sicurezza accompagnati dagli speleologi nel complesso sotterraneo conosciuto come l’«Antro dei Morti», il più importante traforo idrogeologico della Lombardia. Uno stand allestito lungo la strada che da Cunardo scende verso la località Ferrera aiuta i visitatori e i curiosi a trovare l’esatto punto di partenza del percorso di avvicinamento alle grotte; info@speleoprealpino.it.
FERRERA DI VARESE
VIOLINO & PIANOFORTE Recital pomeridiano del violinista Michel Gershwin e della pianista Anna Victoria Tyshayeva per «Interpretando Suoni e Luoghi». Alle 17, Teatro (via Battisti), ingresso libero, 335.7316031, 347.5987971.
GALLARATE
SENTIERO DELL’ARTE Con il Cai si va in Valsesia lungo un percorso artistico. Info 0331.797564.
GAZZADA SCHIANNO
SINFONICA ABRUZZESE L’Orchestra Sinfonica Abruzzese e il cornista Alessandro Monticelli sono ospiti di «Musica in Villa». Alle 21, Villa Cagnola, 15 euro, info 0332.875120, anche se piove.
GERMIGNAGA
FRITTURA DI LAGO Sagra dell’agone in località Boschetto dalle 19 e alle 21 judo in piazza.
LEGGIUNO
ALICI E ARROSTICINI Nel parco giochi a Cellina oggi dalle 11.30 alle 16 e dalle 18 sagra benefica con ricco stand gastronomico.
LEGNANO
RUGBY SOUND Dieci giorni di musica dal respiro internazionale, sport, gastronomia ed eventi per i bambini con la diciannovesima festa del rugby di Parabiago ospitata negli ampi spazi dell’Isola del Castello di Legnano, dove punta a superare le 45mila presenze totali del 2017. Stasera Max Pezzali, Nek e Francesco Renga in una tappa del loro acclamato tour all’insegna della musica italiana. Infoline 348.1533425, www.rugbysound.it, biglietti da 22 euro.
LUGANO (Ch)
TERRA E LAGHI Per il festival itinerante c’è «Giobbe, storia di un uomo semplice» di Joseph Roth con Roberto Anglisani. Al teatro Foce, ore 20.30, ingresso libero.
MARNATE
RERUM VALLIS In via Valle rievocazione dello sposalizio di Lodovica Balbi: ore 10 apertura campi, ore 10.30 torneo in armatura di spada e scudo, ore 17.30 rievocazione dello sposalizio e battaglia. Punto ristoro aperto tutto il giorno.
MEINA (Vco)
FRECCE TRICOLORI Per ammirare da una posizione privilegiata lo show delle Frecce Tricolori, c’è il parco del museo Meina: dallo chalet di Villa Faraggiana affacciata sul lago Maggiore dalle 14 si può godere dello spettacolo in compagnia dell’animazione dell’UniversiCà con il racconto della storia della pattuglia acrobatica. Al termine dello show verso le 16 l’avventura al museo prosegue con il percorso multimediale in 4D sulla natura «Vox Horti racconti e visioni nella casa del parco» (5 euro, 0321.231655).
ORIGLIO (Ch)
IL FURIBONDO Musica antica a «Ceresio Estate» con il trio d’archi Il furibondo. Alle 18, Chiesa di San Giorgio, ingresso libero, info 004158.8664960.
ORINO
TRA I FANTASMI Il Gruppo Fai Valcuvia organizza una camminata alla Rocca di Orino raccontandone aneddoti storici e leggende del passato come quella del mercenario elvetico Marchione e della bella Ada. Partenza ore 16 da piazza XI Febbraio a Orino. Informazioni al 349.7103542.
SARONNO
FESTA DELLA CERAMICA Al Museo Gianetti di Saronno seconda giornata della prima edizione della Festa della ceramica, per parlare di ceramica di qualità con artisti ed esperti, grazie a incontri, esposizioni, conferenze, laboratori sia per ragazzi che per adulti, dimostrazioni al tornio e cotture di ceramica raku. Inoltre nel giardino del museo e nel centro storico della cittadina non mancheranno piccole esposizioni di manufatti e bancarelle dedicate alla ceramica. Si può anche visitare la mostra «Con una rosa» dedicata a Maria Rosa Tagliabue. Oggi ore 10-19.
SESTO CALENDE
DE ANDRÉ «Con la sua nuvola di dubbi e di bellezza» è l’omaggio a Faber di Alessandro Cerea (voce e pianoforte), Guido Zanzi (chitarre), Alba Cacchiani (voce e violino), una conversazione con Paolo Zoboli sull’universo del cantautore genovese. Corte «Pajett» ai Mulini, ore 21, 10 euro, prenotazioni in biblioteca, 0331.928160. Il ricavato va ai progetti educativi di Sesto per i Paesi Poveri.
VENEGONO SUPERIORE
DEBUSSY È dedicata a Claude Debussy la serata conclusiva di «E-State al Castello», con gli allievi della Civica Scuola di Musica di Milano. Ore 21, Castello dei Missionari Comboniani, ingresso gratuito.
VIGGIÙ
DOMENICHE APERTE AI MUSEI Musei aperti la domenica pomeriggio nel parco Butti e nel Parco di Villa Borromeo: il Museo Enrico Butti, il Museo del ’900, il Museo dell’800 e il Museo dei Picasass accolgono i visitatori dalle 16 alle 19 a cura dell’associazione Amici dei Musei, nata a gennaio per valorizzare il paese degli artisti, con due soci a turno a fare da ciceroni; 0332.486510.
© Riproduzione Riservata