GLI APPUNTAMENTI
Sole, birra e... ancora castagne
Fine settimana dal clima straordinariamente mite e all’insegna delle sagre

Sole, sole e ancora sole: weekend dal clima pressoché perfetto (come si può evincere anche dall’approfondimento dei siti internet specializzati, Centro geofisico prealpino, ilmeteo.it e meteosottoceneri.ch), quello da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, con pochissime nuvole in arrivo, forse solamente dal pomeriggio di domenica. E con temperature ampiamente sopra la media stagionale (previsto un picco di 23 gradi), a parte un presumibile aumento del vento, con conseguente calo termico, sempre nelle ore finali di domenica.
Per quanto riguarda gli appuntamenti in programma (selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale di Prealpina in edicola proprio venerdì 19), solito ricco menù che spazia dalla musica (spicca sabato 20 l’arrivo di Fabio Concato a Busto Arsizio), alle mostre fino alle sagre, dalle immancabili castagne e zucche fino alla birra.
Venerdì 19 ottobre
VARESE
CAPUTO TRIO Il talentuoso batterista Marco Caputo riunisce accanto a se due fra i più rappresentativi musicisti del jazz italiano: il chitarrista Luciano Zadro e il contrabbassista Valerio Della Fonte. Il trio, caratterizzato da grande interplay e da una notevole carica ritmica, ha in repertorio brani originali, standard jazz, pezzi latin e anche canzoni pop reinterpretate in chiave jazzistica. Alle 21.15 alle Cantine Coopuf, ingresso libero, per la stagione di 67 Jazz Club Varese.
CLARINETTI Per «Musica nei rioni» concerto dell’Ensemble di clarinetti del Liceo Manzoni. Alle 21, Auditorium di via Papi (rione Sant’Ambrogio), ingresso libero.
DOMENICO DE BERNARDI Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno ospita una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita da Arteidea, via Veratti 28, fino al 3 novembre da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
FORTECELLO «La musica degli angeli» termina con il Duo Fortecello della violoncellista Anna Mikulska e del pianista Philippe Argenty. Alle 21, chiesa di sant’Imerio (Bosto), ingresso libero.
PREMIO CHIARA Nell'ambito del Festival del Racconto - Premio Chiara, questo pomeriggio, alle 18 a Villa Panza (piazza Litta 1), riflettori su Helena Janeczek, la scrittrice gallaratese di origine tedesca che con il romanzo "La ragazza con la Leica", biografia di Gerda Taro, la prima fotoreporter donna della storia caduta in guerra nel 1937, ha vinto nel 2018 il premio Bagutta e lo Strega. A intervistarla sarà il direttore della Prealpina Maurizio Lucchi.
PREMIO RICCARDO PRINA Il Premio Riccardo Prina 2018 per la fotografia è andato alla giovane russa Karina Bikbulatova, classe 1995, per l’opera «Due parallele». Menzione a Maria Cristina De Paola per «Human landscapes» e a Luana Rigolli per «Linosa», quest’ultima scelta da Amici di Riccardo Prina. Le opere di tutti e 15 i finalisti del concorso – che rientra nel calendario del Premio Chiara - sono esposte alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, fino al 28 ottobre da martedì a sabato ore 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
PREST Michela Prest, docente di fisica e alta tecnologia all’Insubria, è relatrice della conferenza «Vedere quello che nessuno ha mai visto: l’uomo e lo spazio». Alle 21 al Salone Estense di via Sacco 5.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsen che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
VARESE BEER FESTIVAL Oggi, sabato 20 ottobre dalle 18, e domenica 21 dalle 11.30 nell’area feste alla Schiranna, in via Vigevano 26, grande evento dedicato alla birra artigianale italiana con degustazioni, incontri a tema con esperti, dj set dal vivo e laboratori.
BREZZO DI BEDERO
OKTOBEDER FEST Si inaugura la prima edizione della OktoBeder Fest organizzata dalla Pro loco sotto la tensostruttura coperta e riscaldata in via Manzoni, che ospita fino a domenica 21 la tre giorni a base di birra, musica, cibo e tanto divertimento.
BUSTO ARSIZIO
MOOD Di nuovo i Mood: math rock suonato in mezzo al pubblico per abbattere qualsiasi barriera. In apertura il post-hardcore dei Volta. Al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis, ore 22.
PALKETTOSTAGE Parte «Ambizione e pregiudizio», la stagione di spettacoli in lingua prodotta da PalkettoStage, che propone 4 date in francese, inglese e spagnolo, a partire dal primo, «Dr. Jekyll and Mr. Hyde», libero adattamento dal romanzo di Stevenson. Stasera e domani alle 21, 16/14 euro allo Spazioteatro Alberto Caprioli, via Galvani 2bis, www.palketto.it, info 0331.677300.
CARDANO AL CAMPO
AUGURI Il circolo Quarto Stato festeggia i suoi 7 anni con «Quanti credono nel Sessantotto?», una serata di musica, parole e brindisi dedicata all’anno simbolo della controcultura e della partecipazione. Ore 21, via Veneto 3.
GALLARATE
DUEMILALIBRI In città proseguono le giornate dei libri e degli autori. Stasera lo scienziato e cuoco Marco Bianchi presenta il libro «La mia cucina delle emozioni. Ingredienti, ricette e tanta salute» alle 21 al Teatro del Popolo). Tutto su www.duemilalibri.it.
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella (fino al 6 gennaio), l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche» (fino al 6 gennaio), «Abbraccio lo spazio e lo attraverso» di Marion Baruch (fino al 28 ottobre), l’opera «Il malatino» del giovane bustese Diego Marcon (fino al 23 ottobre). Al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
JERAGO CON ORAGO
ROCKABELLAS Con il trio, un viaggio attraverso i successi della musica internazionale di ogni genere. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 22, ingresso con consumazione, info 0331.218712.
LONATE POZZOLO
BECCARIA Il pianista di talento Umberto Beccaria suona per l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università delle Tre Età. Alle 21 all’oratorio femminile di via Roma.
LUINO
GLADYS COLMENARES L’artista di Ispra crea forme geometriche in cui i colori sono esaltati e brillanti. La mostra «Curiosare» è all‘Imbarcadero di piazza Libertà con opere pittoriche, sculture e oggetti presentati da Liviano Papa. Fino al 24 ottobre, info orari 345.6657180.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
MORNAGO
GIOVANNI IMPASTATO Il fratello di Peppino è stasera alle 21 nella palestra di via Verdi con Giuseppe Costanza, sopravvissuto alla strage di Capaci, e il procuratore generale di Bologna Ignazio De Francisci.
RHO
ITALO MAZZEI La galleria Quadrifoglio ospita la mostra «Rameverso» di Italo Mazzei, un artista «che è riuscito a trasporre su materia fisica questo impercettibile brulicare atomico di spazio e tempo», come scrive la curatrice Mafalda Cortina. Via Dante 9, fino al 31 ottobre, orari 334.1169519.
SARONNO
GIACOMO PORETTI Monologo intimista (ma con tanta ironia) per Giacomo Poretti, in scena senza il trio con Aldo Baglio e Giovanni Storti in «Fare un’anima», diretto dallo stesso Andrea Chiodi che è regista del Festival «Tra sacro e Sacro Monte» dove la pièce è stata presentata in anteprima nazionale due anni fa. Al teatro Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 27/16 euro, 02.96702127, WhatsApp 333.5676085.
VEDANO OLONA
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013.
CARTOON Ogni volta che tornano, i Cristoni D’Avena fanno cantare e saltare l’intero Arlecchino belli carichi come sono con le loro sigle di cartoni animati e serie Tv in chiave rock. Via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero.
Sabato 20 ottobre
VARESE
CANTINE COOPUF Riaprono ufficialmente le Cantine Coopuf, per una nuova stagione di musica, teatro, incontri e socialità. L’inaugurazione è affidata ai Pay, icone del punk rock, gli inventori del «Barattolo dell’Ammore», ovvero Mr.Grankio (voce, chitarra), Mr.Pinguino (basso) un batterista e gli Operai del RnR. A seguire Trashmilano, il dj set di Dj Brega. Via De Cristoforis 5, sempre ore 22, ingresso libero con consumazione obbligatoria, info@madboys.it.
DOMENICO DE BERNARDI Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno ospita una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita da Arteidea, via Veratti 28, fino al 3 novembre da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
GREASE LAND «Grease Land ... un mondo che brilla», presentato dall’associazione «Sentire la vita», è uno spettacolo con i ragazzi disabili della Cooperativa il Granello di Cislago. Al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 21, ingresso libero.
IL PAESE DEI SAPORI Torna oggi, e ogni terzo weekend del mese, dalle 9 il Paese dei sapori con le sue bontà gastronomiche in via Marconi e nelle piazze Marsala, Battistero e San Vittore.
NOSTOS Adelfo Maurizio Forni presenta il suo libro «Nostos» alle 17.30 alla Galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, ingresso libero.
OKTOBERFOTO Dieci tra mostre ed esposizioni e quattro serate dedicate alle proiezioni di audiovisivi sono gli ingredienti principali di Oktoberfoto undicesima edizione, la kermesse messa a punto da Foto Club Varese. Via Caracciolo 46, fino al 21 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Tutte le informazioni sul sito www.fotoclubvarese.it e al numero 339.4263742.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo monsignor Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PREMIO CHIARA Nell'ambito de "Il Festival del Racconto - Premio Chiara", alle 17 a Villa Recalcati (piazza Libertà 1), "Incontro con l'industria, Alberto Alessi". Un appuntamento per conoscere lo storico marchio elemento di punta fra le fabbriche del design italiano. Alessi sarà intervistato da Matteo Inzaghi.
PREMIO RICCARDO PRINA Il Premio Riccardo Prina 2018 per la fotografia è andato alla giovane russa Karina Bikbulatova, classe 1995, per l’opera «Due parallele». Menzione a Maria Cristina De Paola per «Human landscapes» e a Luana Rigolli per «Linosa»,.quest’ultima scelta da Amici di Riccardo Prina. Le opere di tutti e 15 i finalisti del concorso – che rientra nel calendario del Premio Chiara - sono esposte alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, fino al 28 ottobre da martedì a sabato ore 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsen che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
VARESE BEER FESTIVAL Oggi dalle 18, domani dalle 11.30 nell’area feste alla Schiranna, in via Vigevano 26, grande evento dedicato alla birra artigianale italiana con degustazioni, incontri a tema con esperti, dj set dal vivo e laboratori.
VITTORE DE CARLI «Dal buio alla luce con la forza della preghiera. La mia storia» è l’autobiografia del giornalista comasco Vittore De Carli, che racconta i suoi 47 giorni di coma dopo una grave malattia. Presentazione al Collegio De Filippi, ore 21, con l’autore e interventi di Luciano Pivetti (presidente Unitalsi Varese), don Giuseppe Vegezzi (vicario episcopale Varese), Sergio Masnaghetti (mecidina interna e cardiologia riabilitativa della Maugeri di Tradate), modera Graziella Moschino (vicepresidente Unitalsi Lombardia).
BOLLATE
LA COMMEDIA SEGRETA Oggi e domani, a Villa Arconati di Castellazzo, visita guidata con rappresentazione storica ore 14-18 (10 euro) e ore 18-20 (8 euro). Info e prenotazioni al 393.8680934.
BREZZO DI BEDERO
OKTOBEDER FEST Prima edizione della OktoBeder Fest organizzata dalla Pro loco sotto la tensostruttura coperta e riscaldata in via Manzoni, che ospita fino a domenica 21 birra, musica, cibo e tanto divertimento.
BUSTO ARSIZIO
FABIO CONCATO L’edizione 2018 della rassegna «Eventi in jazz», firmata come sempre da Mario Caccia, si apre con una figura d’eccezione: il cantautore Fabio Concato. Sessantacinquenne, milanese, Concato appartiene alla memoria musicale collettiva di intere generazioni per merito di canzoni come «Guido piano», «Fiore di maggio», «Rosalina», «Domenica bestiale»; è uno dei pochi artisti in grado di tenere viva la tradizione della canzone d’autore italiana. Si esibisce con il Paolo Di Sabatino Trio. Al teatro Sociale, ore 21, ingresso libero, info 0331.390310.
MOSTRA ORNITOLOGICA Oggi ore 10-18 e domenica 21 ore 9-17 a MalpensaFiere, via XI Settembre, c’è «Malpensa International Ornithological show». Info www.miosinmostra.it.
PALKETTOSTAGE Parte «Ambizione e pregiudizio», la stagione di spettacoli in lingua prodotta da PalkettoStage, che propone 4 date in francese, inglese e spagnolo, a partire dal primo, «Dr. Jekyll and Mr. Hyde», libero adattamento dal romanzo di Stevenson. Stasera alle ore 21, 16/14 euro allo Spazioteatro Alberto Caprioli, via Galvani 2bis, www.palketto.it, info 0331.677300.
CASTELLANZA
FOTOGRAFIA «Archivi svelati. La fotografia tra documento e sguardi d’autore» è la prima mostra fotografica autunnale di Afi, l’Archivio fotografico italiano, che propone tre sotto-esposizioni: lo sguardo di un mecenate, Lanfranco Colombo, al quale tutti i fotografi e i cultori del settore devono qualcosa, «I maestri del diaframma», una collezione originale legata alla storia di Colombo, e le suggestive immagini del greco Spyros Meletzis. A Villa Pomini, via don Testori 14, fino all’11 novembre venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19; ingresso libero, info www.archiviofotografico.org.
LA ZUPPA DI SASSO Lettura e spettacolo con animazione di pupazzi e burattini alle 17 nella sala conferenze della biblioteca in piazza Castegnate 2/bis. Informazioni allo 0331.503696.
CASTELLETTO TICINO
PERCEZIONI Gli artisti Damiano Latorre e Felice Tagliaferri (scultore non vedente) protagonisti della mostra «Percezioni tattili e visive» in corso alla Sala Calletti del Comune, con l’intento di avvicinare il visitatore al tema della «Diversabilità», con un percorso tattile ad occhi bendati. Via Libertà, fino al 21 ottobre.
CAZZAGO BRABBIA
SAN CARLO «La percezione dell’armonia musicale» è la rassegna di tre concerti organizzata dalla parrocchia san Carlo per celebrare il restauro della chiesa terminato dopo 20 anni. Stasera alle 21 si esibisce l’orchestra Sacro Monte di Varese, diretta dal maestro Riccardo Bianchi con la soprano Mariachiara Cavinato.
CISLAGO
CABASSI Recital del pianista Davide Cabassi per «Microludi». Alle 21 a Villa Isacchi, ingresso libero, info www.associazioneculturalericercare.it.
CLIVIO
OKTOBERFEST NIGHT Nel campo sportivo in via Ermizada dalle 21 in poi dj set e birra organizzato dall’associazione Ivantus.
CUNARDO
PRESIDENTISSIMO 90 Taglia il traguardo dei 90 anni e dei 54 come presidente dello Sci Club Cunardo. Per festeggiare Luciano Bossi lo Sci Club organizza due giorni di festa. Oggi alla Baita del Fondista alle 16 corsa podistica e alle 16.15 il duathlon dei bimbi, alle 17 castagne e salamelle e alle 18 premiazione dei vincitori. Informazioni e prenotazioni al 329.5330396.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, ingresso gratuito.
GALLARATE
BICICLETTE «Verso la mobilità nuova. La città delle biciclette» è l’incontro organizzato da Fiab e Legambiente cui partecipa anche Monica Bottino della direzione generale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia. Alle 10 al museo Maga di via De Magri.
MONTE RESEGONE Con il Cai di Gallarate lungo la via ferrata del Centenario e concatenamento con quella De Franco dai Piani d’Erna. Info e dettagli a presidenza@caigallarate.it.
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella (fino al 6 gennaio), l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche» (fino al 6 gennaio), «Abbraccio lo spazio e lo attraverso» di Marion Baruch (fino al 28 ottobre), l’opera «Il malatino» del giovane bustese Diego Marcon (fino al 23 ottobre). Al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
SBARACCO Dalle 9 alle 21 i commercianti del centro storico propongono il fuori tutto. In piazza spettacoli per bambini e famiglie, clown itinerante, bolle, laboratorio con il Mago Samo e spettacolo «Pin... okkio!».
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez e Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERMIGNAGA
TERRA DI SETA «Germignaga e il Luinese nell’età d’oro del tessile» è la mostra di immagini e ricordi che si visita dal oggi al 28 ottobre all’ex Colonia elioterapica; www.germignagainseta.com.
JERAGO CON ORAGO
SUPERNOVA Belle cover rock all’Opera Rock, via Varesina 2; ore 22, consumazione obbligatoria.
LUINO
GLADYS COLMENARES L’artista di Ispra crea forme geometriche in cui i colori sono esaltati e brillanti. La mostra «Curiosare» è all‘Imbarcadero di piazza Libertà con opere pittoriche, sculture e oggetti presentati da Liviano Papa. Fino al 24 ottobre info orari 345.6657180.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
MALNATE
FESTA DELLE CASTAGNE Nel parcheggio Coop di via Marconi l’associazione Sos Malnate organizza dalle 14 uno stand gastronomico e castagne per tutti.
OLGIATE OLONA
ZAMPETTATA D’AUTUNNO Camminata con gli amici a quattro zampe lungo l’Olona: partenza alle 15 da parco Gonzaga e all’arrivo merenda. Iscrizione gratuita.
RHO
ITALO MAZZEI La galleria Quadrifoglio ospita la mostra «Rameverso» di Italo Mazzei, un artista «che è riuscito a trasporre su materia fisica questo impercettibile brulicare atomico di spazio e tempo», come scrive la curatrice Mafalda Cortina. Via Dante 9, fino al 31 ottobre, orari 334.1169519.
SAMARATE
LOCATELLI Il pianista Leonardo Locatelli suona nella Sala San Rocco, in via Statuto. Ore 21, ingresso libero.
SARONNO
LE COGNATE Anna Valle, Guenda Goria e Anna Zago sono protagoniste di «Cognate. Cena in famiglia» di Éric Assous, regia di Piergiorgio Piccoli, produzione Teatro degli Incamminati e Theama. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno stasera alle 21 e domani (ore 15.30), via Primo Maggio 27/15 euro, info 02.96702127, prenotazioni WhatsApp 333.5676085.
NIGRO Alle 20.45 a Villa Gianetti presentazione del libro di Giuseppe Nigro «Saronno tra fascismo e modernità».
SOMMA LOMBARDO
FASCINATION Il Cello Fascination Ensemble, diretto da Christine Cullen, è ospite della stagione della chiesa di San Vito. Alle 21, ingresso libero.
IL CONDOMINIO Cena con delitto organizzata dalla Pro loco Coarezza insieme alla Compagnia Gli svoltati: aperitivo, cena e un delitto da risolvere. Alle 20 in via Colombo 3 a Coarezza. Info e prenotazioni allo 0331.252345.
LEGGERE INSIEME Lettura animata per i piccoli lettori dai 3 ai 6 anni dal titolo «I colori delle emozioni», alle 10 in biblioteca in via Marconi 6/c. Attività gratuita ma prenotazione obbligatoria allo 0331.255533.
TRADATE
CARLETTI Ultimo appuntamento della stagione musicale del Comune, con il recital del soprano Claudia Carletti, accompagnata al pianoforte da Nicoletta Latini. Alle 21, Villa Truffini, corso Bernacchi 2, ingresso libero.
VEDANO OLONA
OTHER SIDE Dalle ceneri di una Doors tribute band, Dan e Julian si rimboccano le maniche e fondano con il nuovo batterista Marc gli Other Side, fedele tributo alla leggendaria band Californiana. Il sound, gli arrangiamenti, il look e la personalità della band promettono di far rivivere le magiche canzoni dei Doors. Dalle 22 all’Arlecchino, ingresso libero.
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013.
VERGIATE
CASTAGNATA Dalle 9 alle 19 in piazza Matteotti castagnata delle scuole e intrattenimento per bambini.
Domenica 21 ottobre
VARESE
CRISTINA PRESTA Una nuova mostra fotografica si inaugura alle 11 alla libreria Ubik di piazza Podestà: è «The magic of black and white» della luinese Cristina Presta. Sono esposte 29 foto fino all’8 novembre.
DOMENICO DE BERNARDI Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno ospita una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita da Arteidea, via Veratti 28, fino al 3 novembre da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
EDELWEISS Concerto del Corpo Musicale Edelweiss di Velate, diretto da Alessandro Ancellotti. Alle 21 al Salone Estense di via Sacco 5.
MARCO VALIETTI Scrivono di lui: «La voce di Marco Valietti, bluesman bergamasco, è un botto che scuote lo stomaco più di un cocktail ad alta gradazione. Stilettate Gibson rompono le linee di continuità di un talkin’ inquieto, basso e statico che mischia Hooker e Waits senza cedere al gusto della pura citazione. Diabolico e affascinante. Brani indolenti, rabbia trattenuta, tensioni senza risoluzione». Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
OKTOBERFOTO Dieci tra mostre ed esposizioni e quattro serate dedicate alle proiezioni di audiovisivi sono gli ingredienti principali di Oktoberfoto undicesima edizione, la kermesse messa a punto da Foto Club Varese. Via Caracciolo 46, oggi ultimo giorno ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Tutte le informazioni sul sito www.fotoclubvarese.it e al numero 339.4263742.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PREMIO RICCARDO PRINA Il Premio Riccardo Prina 2018 per la fotografia è andato alla giovane russa Karina Bikbulatova, classe 1995, per l’opera «Due parallele». Menzione a Maria Cristina De Paola per «Human landscapes» e a Luana Rigolli per «Linosa», quest’ultima scelta da Amici di Riccardo Prina. Le opere di tutti e 15 i finalisti del concorso – che rientra nel calendario del Premio Chiara - sono esposte alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, fino al 28 ottobre da martedì a sabato ore 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsen che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
QUARTIERI IN SCENA Doppio appuntamento per l’originale rassegna inserita nelle iniziative estive del comune. L’evento è organizzato da Progetto Zattera, in scena con «Il gatto con gli stivali» (ore 16.30), a seguire «Seta» con la compagnia Teatro Sociale Delia Cajelli (19.30). Al Liceo musicale, via Garibaldi.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
TEATRO PER MERENDA Riparte la rassegna per famiglie del Santuccio, sei date fino a marzo, con la direzione artistica di Valentina Maselli. Oggi tocca ai fratelli clown Caproni di Milano in «L’omino del pane» (dai 3 anni). Via Sacco 10, ore 16.30, 7 euro, info 342.1343593.
USCITA NARRANTE Le ville storiche del «ferro di cavallo» e in via Bicocca sono il tema dell’escursione guidata di OfficinAmbiente, ritrovo ore 15 nel parcheggio di fronte ai palazzi in via Manin angolo via Oriani. Info al numero 347.7885147.
VARESE BEER FESTIVAL Termina oggi dalle 11.30 nell’area feste alla Schiranna, in via Vigevano 26, il grande evento dedicato alla birra artigianale italiana con degustazioni, incontri a tema con esperti, dj set dal vivo e laboratori.
AGRA
ZUCCA E CASTAGNE Dalle 9 stand gastronomici, mercatini, artisti di strada, elezione di miss Zucca, gara di intaglio di ortaggi, musica in tutto il paese. Attivo un bus navetta.
ANGERA
ZUCCOMANIA In oratorio in piazza Parrocchiale per tutto il giorno festa dedicata alla zucca.
CASTAGNATA Per tutto il giorno sul lungolago in piazza Garibaldi castagnata organizzata dall’associazione Il Castellaccio.
ARCISATE
CAMMINATA DEL CUORE Camminata non competitiva di 6 chilometri adatta a famiglie e praticabile con il passeggino: ritrovo alle 9 al parco Lagozza, al termine aperitivo. Iscrizione 6 euro, l’intero ricavato va a sostegno delle attività svolte da Auser.
AUTUNNO IN FESTA Al parco Lagozza ore 12 aperitivo per i partecipanti alla camminata del cuore e apertura cucina con specialità al bbq e gluten free, ore 14 castagnata, attività ludiche e gonfiabile, ore 17.30 estrazione della lotteria.
ARSAGO SEPRIO
FESTA DEL PAESE Alle 10.30 messa in basilica di san Vittore, ore 11.45 consegna del premio Sciatt in sala consiliare, ore 15 processione con la statua della Madonna, ore 16 cuccagna dei coscritti del 99 in oratorio. Dalle 10 alle 17 stand di hobbisti e artisti e mostra del libro di preghiere miniato di Arnolfo II in battistero.
AZZATE
PREMIO CHIARA Nell'ambito del "Festival del Racconto - Premio Chiara", alle 17.30 nella sala consiliare del municipio (via Castellani 1) appuntamento con la grande lirica: "Poeti del '900 - Eugenio Montale" è infatti il titolo della conferenza che avrà come relatore Romano Oldrini. Verrà trattata la figura del grande poeta ligure, premio Nobel per la letteratura nel 1975, cantore dell'indeciso e dell'indecidibile destino umano su questa terra.
BESOZZO
AUTUNNIAMO Al parco feste per tutta la giornata castagnata, dalle 12 pranzo con pizzoccheri e polenta, dalle 14.30 gara amatoriale di intaglio della zucca a numero chiuso (prenotazioni allo 0332.773246).
BISUSCHIO
CASTAGNATA SOCIALE Il Gruppo amatori della montagna Bisuschio organizza un pranzo ai 3 Risotti di Ganna con castagne a volontà e sottoscrizione premi lotteria. Partenza alle 7.30 da piazzale 2 Giugno. Info e iscrizioni al 340.0939806.
BOLLATE
LA COMMEDIA SEGRETA A Villa Arconati di Castellazzo visita guidata con rappresentazione storica, ore 14-18 (10 euro) e ore 18-20 (8 euro). Info e prenotazioni al 393.8680934.
BREZZO DI BEDERO
OKTOBEDER FEST Ultima giornata della prima edizione della OktoBeder Fest organizzata dalla Pro loco sotto la tensostruttura coperta e riscaldata in via Manzoni: birra, musica, cibo e tanto divertimento.
BRINZIO
CASTAGNATA Dalle 12 alle 18 castagnata organizzata dalla comunità parrocchiale Santi Pietro e Paolo nel parco comunale dietro il municipio, servizio bar e banco gastronomico, prodotti tipici e le tradizionale mondelle ossia le spadellate a fuoco vivo.
TRE BRINZIO Duathlon amatoriale di Mtb e corsa organizzati da Sci Nordico Varese, ritrovo alle ore 8 alla pista di fondo. Info e iscrizioni www.scinordicovarese.it.
BUSTO ARSIZIO
MOSTRA ORNITOLOGICA Oggi ore 9-17 a MalpensaFiere, via XI Settembre, c’è «Malpensa International Ornithological show». Info www.miosinmostra.it.
ROSSINI Galà rossiniano, pomeriggio dedicato alla lirica per l’inaugurazione della stagione musicale della Società Ponchielli. Alle 16 al Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.
TAG Andrea Cegna presenta «Elogio alle tag», il libro che indaga il legame tra writing, street art e leggi anti-degrado. Alle 21 al circolo Gagarin, info www.circologagarin.it.
CARDANO AL CAMPO
RANDONNÈE Tradizionale gara ciclistica su tre percorsi 160, 100 e 37 chilometri (dedicata alla ciclostoria e alle famiglie), partenza ore 9-10 (iscrizioni dalle 7) a Le Biolle Sporting in via delle Biolle 78. Info www.lefogliemorte.it.
CARNAGO
CASTAGNE E ROTTWEILER Dalle 14 alle 18 nell’area cani in via Monterosa castagnata benefica a offerta libera con la Rottweiler Rescue Italia. Info al 347.0798722.
CASALZUIGNO
A TU PER TU CON LA STORIA Visita guidata alla Veilleuse la donazione di oggetti nati come scaldavivande e diventati elementi di decoro ospitata a Villa Della Porta Bozzolo, alle 15, 10 euro. Info e prenotazioni allo 0332.624136.
CASORATE SEMPIONE
FIN DA PICCOLI Letture per bambini in biblioteca in via De Amicis 3: alle 10 «Letture d’autunno» per quelli dai 12 ai 36 mesi e alle 11 «Cadono le foglie... fioriscono libri» per quelli da 3 a 6 anni. Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria allo 0331.290267.
CASTELLANZA
FOTOGRAFIA «Archivi svelati. La fotografia tra documento e sguardi d’autore» è la prima mostra fotografica autunnale di Afi, l’Archivio fotografico italiano, che propone tre sotto-esposizioni: lo sguardo di un mecenate, Lanfranco Colombo, al quale tutti i fotografi e i cultori del settore devono qualcosa, «I maestri del diaframma», una collezione originale legata alla storia di Colombo, e le suggestive immagini del greco Spyros Meletzis. A Villa Pomini, via don Testori 14, fino all’11 novembre venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19; ingresso libero, info www.archiviofotografico.org.
ZUCCA E CASTAGNE In piazza Castegnate torna la sagra dedicata a zucche e castagne organizzata dalla Pro loco.
CITTIGLIO
SAPORI D’AUTUNNO Dalle 10 alle 18 l’associazione ViviVararo organizza a Vararo di Cittiglio una festa con mercatini di hobbisti e stand gastronomico.
COCQUIO TREVISAGO
OTTOBRE A CALDANA Nel borgo di Caldana dalle 10 alle 18 mostra permanente per tutto ottobre «I 140 anni della Soms di Caldana» e a tema solo oggi «Un viaggio nel mondo delle due ruote», dalle 14.30 «Happening foliage» realizzazione di un grande pannello a tema con l’intervento di adulti e bambini a cura dell’Atelier Capricorno, percorso ludico per bambini dai 6 ai 10 anni per scoprire il bosco, castagnata e stand gastronomico.
COMERIO
GROTTA REMERON Penultima possibilità di scendere nella pancia del Campo dei Fiori: l’escursione parte alle 10.30. Info e dettagli www.grottaremeron.net.
CUVIO
PRESIDENTISSIMO 90 Taglia il traguardo dei 90 anni e dei 54 come presidente dello Sci Club Cunardo.Per festeggiare Luciano Bossi lo Sci Club organizza al ristorante Paradiso di Cuvio si tiene il pranzo del presidente, una vera e propria festa di compleanno con un ricco menù (34 euro, 20 i bambini) e a seguire l’angolo dei ricordi con immagini, filmati e oggetti. Informazioni e prenotazioni al 329.5330396.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, ingresso gratuito.
FAGNANO OLONA
SAGRA DELLA ZUCCA Al castello visconteo ore 10-18 mercatino hobbisti, animazioni nel pomeriggio, danza, sfilata, visite guidate al castello ore 11-12 e 14-15 (prenotazione a presidente@proloco-fagnanoolona.org) e ore 17 maxi risottata.
FERNO
CASTAGNATA D’AUTUNNO Il Gruppo folcloristico frustatori di Ferno in collaborazione con Pro loco e Comune organizza l’evento «Castagnata d’autunno... e non solo!»: alle 10 nel cortile di via Garibaldi 31 apertura della mostra fotografica ed esposizione di mezzi e macchine agricole e alle 10.30 inizio della cottura della polenta bramata. Alle 12.30 a tavola con polenta e bruscitt (anche d’asporto, prenotazione al 347.0011707). Dalle 14.30 inizio degli intrattenimenti con giochi e gare per bambini con la Mucca Didattica, gara di sfogliatura e sgranatura delle pannocchie, e alle 15.30 caldarroste, frittelle e vin brulè.
GALLARATE
CAMELOT I «Donatori di Musica» arrivano anche al Camelot, che ha aderito alla rete nata nel 2009 per realizzare concerti nei luoghi di cura, proponendo una stagione firmata dal pianista gallaratese Lorenzo Bovitutti. Il primo appuntamento oggi vede protagonista l’ensemble Il Giglio Armonico nato nel 2012 dall’incontro della flautista Elisa Ghezzo, del pianista e clavicembalista Roberto Bacchini e del soprano Antonella Romanazzi. Il programma è quasi tutto dedicato al Barocco. Ore 17, via Sottocorona 5, informazioni e prenotazioni 0331.750301.
DUEMILALIBRI In città proseguono le giornate dei libri e degli autori. Oggi Federico Giunta e La Pina presentano «Cosa non fare(i) per trovare un fidanzato», alle 12 al museo Maga. Tutto su www.duemilalibri.it.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
MONTE LEMA Con il Cai di Gallarate si fa la traversata in cresta del monte Lema e Tamaro. Info a presidenza@caigallarate.it.
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella (fino al 6 gennaio), l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche» (fino al 6 gennaio), «Abbraccio lo spazio e lo attraverso» di Marion Baruch (fino al 28 ottobre), l’opera «Il malatino» del giovane bustese Diego Marcon (fino al 23 ottobre). Al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
GAVIRATE
FESTA DELLA ZUCCA Sul lungolago per tutto il giorno stand gastronomici a tema, gastronomia in vendita, torneo delle zucche volanti, pony e giochi di arrampicata, mostre, esposizioni, musica live con The Cadregas, corsi di yoga con l’Albero delle farfalle, castagnata e mercato Mani Magiche.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERMIGNAGA
TERRA DI SETA «Germignaga e il Luinese nell’età d’oro del tessile» è la mostra di immagini e ricordi che si visita fino al 28 ottobre all’ex Colonia elioterapica; www.germignagainseta.com.
INDUNO OLONA
L’ARGENTO DELLA VALGANNA Oggi, come ogni terza domenica del mese, le Guardie ecologiche volontarie (Gev) organizzano una passeggiata nella natura con grigliata conviviale finale. La meta oggi sono le miniere di piombo e argento. Ritrovo alle 9 all’ingresso della miniera Valvassera (SS233) e, dopo la camminata, grigliata finale. Info allo 0332.435397 oppure al 347.7885147.
VISITA AL BIRRIFICIO Dalle 10 alle 11.45 visita guidata al birrificio Poretti in via Olona 103 alla scoperta dell’architettura e della birra (con degustazione) 8 euro, www.birrificioporetti.it.
JERAGO CON ORAGO
ONE HORSE BAND Il cantautore matto come un cavallo è un intrattenitore sopraffino e un bravo musicista. Provare per credere dalle ore 19.30 all’Opera Rock, via Varesina 2, consumazione obbligatoria.
LAINATE
DIMORA DI LETIZIE Villa Visconti Borromeo Litta, la dimora di delizie di Lainate con il suo parco ricco di alberi storici e monumentali oltre che di mosaici, statue, affreschi e giochi d’acqua, accoglie i visitatori per un evento particolare dal titolo «La giornata del parco storico». L’appuntamento è alle 10 con l’inaugurazione della nuova segnaletica del parco e alle 11 per la visita guidata al parco in compagnia dell’esperto Emilio Trabella. Alle 15 degustazione di mieli nell’ambito del progetto «Alveari Urbani». Largo Vittorio Veneto 12, evento gratuito con prenotazione consigliata allo 02.93598267, www.villalittalainate.it.
LEGNANO
TUTTO NATURA Dalle 9 per tutto il giorno in piazza Mercato incontro con le aziende agricole bio e ospiti speciali di Amatrice, bistrot gastronomico, musica e solidarietà.
LUINO
GLADYS COLMENARES L’artista di Ispra crea forme geometriche in cui i colori sono esaltati e brillanti. La mostra «Curiosare» è all‘Imbarcadero di piazza Libertà con opere pittoriche, sculture e oggetti presentati da Liviano Papa. Fino al 24 ottobre info orari 345.6657180.
IN VALDUMENTINA Escursione con il Cai di Luino tra i boschi della Valdumentina lungo l’itinerario 156 fino ad arrivare ad Agra per la festa della zucca. Partenza al posteggio della piscina comunale in via Lugano. Info e dettagli allo 0332.530019.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
MALNATE
FESTA DELLE CASTAGNE Nel parcheggio Coop di via Marconi l’associazione Sos Malnate organizza dalle 9 il mercatino della solidarietà malnatese, stand gastronomico e castagne e dalle 12 grande polentata.
OLGIATE OLONA
SAGRA D’AUTUNNO Dalle 9 alle 18 la Pro loco organizza bancarelle hobbistiche e alimentari con la partecipazione del consorzio Ambulanti Insubria e isole gastronomiche nel cortile del comune, durante la giornata esibizione di sculture in legno realizzate solo con l’uso di una motosega, alle 12 aperitivo offerto dal Ghisa, castagne, bruscitti e frittelle di zucca.
SARONNO
LE COGNATE Anna Valle, Guenda Goria e Anna Zago sono protagoniste di «Cognate. Cena in famiglia» di Éric Assous, regia di Piergiorgio Piccoli, produzione Teatro degli Incamminati e Theama. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno alle ore 15.30, via Primo Maggio 27/15 euro, info 02.96702127, prenotazioni WhatsApp 333.5676085.
MARE NERO Si inaugura alle 16.30 la mostra di Antonio De Blasi curata da Carmelo Todoverto: figure surreali che emergono da profondità marine. Alla Sala Nevera, viale Santuario, fino al 28 ottobre da lunedì a venerdì 10-12.30 e 15-19, sabato 10-19, domenica 10-16.30.
MERCATINO La Pro loco organizza il mercatino del collezionismo e delle cose vecchie in piazza ercato dalle 9 alle 18.
SOMMA LOMBARDO
AL CASTELLO DI SAN VITO Dalle 10 alle 18 visite guidate, conferenza, laboratorio e giochi per l’infanzia, e stand gastronomico. Info allo 0331.256337.
LE DIGHE DEL PANPERDUTO Visita guidata a piedi dello snodo idraulico, al museo delle Acque italo-svizzere e al Giardino dei giochi d’acqua. Alle 15 in via Lungo Canale 4, 6 euro. Prenotazione al 342.6766047.
TRINCEE SENZA CADUTI Escursione sui sentieri della Linea Cadorna con il Cai di Somma: ritrovo alle 7.30 in piazza Mercato, si parte in pullman per una facile camminata con visita alle trincee, arrivo al monte Morissolo e alle Tre Croci. Info al 347.4552179.
TRADATE
FESTA AVIS Per il 65esimo anniversario di fondazione dalle 9 messa, corteo con le bande musicali di Tradate e Abbiate Guazzone e Twirling, corteo delle associazioni Avis della provincia, deposizione della corona ai giardini davanti a Villa Truffini e a seguire rinfresco.
SENTIERO NATURA Apertura del sentiero nel Parco Pineta dalle 14.30 alle 18 in via ai Ronchi ad Abbiate Guazzone. Info 0331841900.
VEDANO OLONA
JOLLY BLU Aperitivo in acustico con la tribute band di 883 e Max Pezzali. Dalle ore 19.30 all’Arlecchino, via Papa Innocenzo, ingresso libero.
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013.
VENEGONO INFERIORE
AL MUSEO Apertura straordinaria del museo Stoppani dalle 14.30 alle 18 in via Papa Pio XI 32.
VIGGIÙ
MARCO GRIMALDI Alle 11 al Museo Butti si inaugura «Visioni in assetto variabile» di Marco Grimaldi, pittore che è stato allievo di Gottardo Ortelli, a cura di Claudio Cerritelli. Viale Varese 4, fino all’11 novembre da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata