SICUREZZA
Comando dei vigili al posto del bar
La Polizia locale trasloca in stazione dopo l’addio all’attività di ristoro

L’interessamento tempestivo del sindaco - che non appena venuto a conoscenza della chiusura del bar interno alla nuova stazione sulla linea ferroviaria internazionale Arcisate-Stabio ha manifestato a Rete Ferroviaria Italiana la disponibilità del Comune a prendere in carico i locali - ha portato ad ottenere il risultato voluto dall’amministrazione.
È lo stesso primo cittadino, Angelo Pierobon, che non nasconde la soddisfazione, a rendere noto che Rfi, dopo aver avuto conferma della rinuncia della società che gestiva il locale pubblico, ha dato l’assenso alla richiesta di affidare gli ambienti della stazione di Arcisate in comodato d’uso al Comune.
Pierobon ribadisce che è intenzione dell’amministrazione comunale trasferire all’interno dell’edificio della stazione, che si trova su via Roma in centro paese, il comando della Polizia locale, che lascerà pertanto l’attuale sede di piazza De Gasperi.
«È una decisione - precisa Pierobon - presa in accordo con il comandante Giuseppe Livio. Dovremo attendere la disponibilità dei locali e ci vorrà poi il tempo per allestire l’ufficio. Contiamo di poter avere la nuova sede della Polizia locale operativa all’inizio dell’anno prossimo. La presenza dei nostri vigili in stazione è certo la migliore garanzia per un controllo su quanto avviene nello scalo ferroviario sulla linea che ci collega con la Svizzera, almeno durante il giorno. C’è comunque anche l’impianto di videosorveglianza».
Pierobon aggiunge: «Ho confermato a Rfi la nostra disponibilità a farci carico della sorveglianza e anche della pulizia degli ambienti della stazione. Per i biglietti, oltre al fatto che li si possono acquistare in un bar vicino, chiederemo a Trenord l’installazione di una biglietteria automatica».
Con la Polizia locale in stazione, sarà garantito anche un controllo sul corretto utilizzo dei parcheggi realizzati a servizio della nuova linea.
Dopo quello principale con novanta posti, che era stato aperto a inizio anno in coincidenza con l’avvio dell’esercizio ferroviario, ne è stato realizzato uno su via Crugnola con quindici posti e un terzo con cinquanta posti sulla copertura della ferrovia in via Cavour, che serve anche il mercato del giovedì mattina i cui banchi vengono allestiti nei piazzali della Repubblica e dei Filarmonici che si trovano a poca distanza dalla stazione stessa.
L’amministrazione comunale effettuerà, a sue spese, interventi di abbellimento delle aiuole attorno alla stazione sulle vie Roma, IV Novembre e Cavour.
Con il trasferimento della Polizia locale, si libereranno gli spazi ora occupati dagli uffici che si trovano al piano terra dello storico palazzo su piazza De Gasperi. Pierobon conclude: «Potremo così soddisfare l’esigenza di ampliare la biblioteca, che ha ora spazi limitati al piano superiore di questo edificio».
© Riproduzione Riservata