LA NUOVA FERROVIA
Promossa l’Arcisate-Stabio
Primo anno dei treni con la Svizzera: centrato l’obiettivo iniziale della media giornaliera di viaggiatori

L’Arcisate-Stabio ha compiuto, ieri, un anno di vita. E i passeggeri sono già più di quelli stimati. Ma sono lontani dalla cifra da raggiungere “a regime”.
Gli ultimi dati delle Ferrovie federali svizzere, indicano infatti in 4.250 i passeggeri medi di un giorno lavorativo. Vuol dire che molti di essi hanno “liberato” le strade congestionate dalle auto a cavallo della linea di confine, scegliendo i binari il trasporto verso le sedi di lavoro o di studio.
L’ipotesi a un anno dall’avvio della tratta ferroviaria era di 3.000-4.000 passeggeri e quindi, almeno secondo l’azienda dei trasporti elvetica, il treno sta viaggiando nella giusta direzione e gli utenti, nonostante qualche difficoltà con parcheggi, servizi e puntualità dei convogli, apprezzano il servizio.
Inoltre è significativa l’evoluzione registrata durante l’anno, poiché da febbraio a inizio novembre, l’ultimo mese coi dati disponibili, l’utilizzazione è cresciuta del 40%.
Di questi 4.250 passeggeri, attorno alle 2.500 unità transitano quotidianamente attraverso il valico di Stabio e il loro aumento dal mese di febbraio è stato del 50%. Questo vuol dire che sempre più frontalieri salgono sui vagoni.
Chiaramente andrebbero sistemate alcune questioni. In primis i parcheggi: a Cantello, per esempio, il posteggio adiacente alla stazione è completamente libero e molti lo usano come luogo di ritrovo per fare car-pooling coi colleghi e non per salire sul treno. Oppure ci sono problemi da sistemare con gli ascensori rotti, sia a Gaggiolo che a Induno Olona e ogni tanto non proprio tutti i treni sono puntuali.
Alcune misure adottate a settembre hanno consentito di migliorare la puntualità dei convogli in arrivo a Chiasso del 20-30% e conseguentemente sono state garantite con maggiore frequenza le coincidenze a Mendrisio tra le linee Como-Mendrisio-Varese-Malpensa (S40) e Bellinzona-Varese (S50).
© Riproduzione Riservata