IL LUTTO
Arona dice addio al prof Bevilacqua
Aveva insegnato inglese per tanti anni in città e a Verbania. Domani i funerali

Cordoglio ad Arona per la morte di Nicola Bevilacqua, docente per anni di inglese al Liceo Scientifico Enrico Fermi di Arona ed in precedenza al Cobianchi di Intra. Nato il 3 maggio 1935 a Cotronei, in provincia di Crotone, laureatosi al Sud, si era poi trasferito sul Lago Maggiore e per due anni anche negli Stati Uniti dove aveva insegnato italiano ed aveva conosciuto la moglie Winifred che l’aveva poi seguito in Italia ad Arona dove ha insegnato fino agli anni ‘90. Lascia, oltre alla moglie, il fratello Luciano e cinque nipoti.
«Amava le passeggiate che ha fatto fino a sei mesi quando abbiamo scoperto un male incurabile – ha detto la moglie». L’ex alunna Laura Fusè , a nomi di tutti gli studenti della sezione C, lo ricorda così: «Aveva lasciato un segno, era un personaggio, una persona umana, con un suo slang inglese. Ce lo ricordiamo tutti con grande affetto e simpatia». I funerali si svolgeranno ad Arona domani alle 10,30 nella chiesa parrocchiale.
GLI ALTRI LUTTI
Nei giorni scorsi sono deceduti altri due noti personaggi dell’Aronese. Il medico nefrologo, da poco in pensione, Silvano Agliata di Gattico (65 anni) e l’ex vice sindaco di Massino Visconti Peppino Ruggerone (90 anni), oltre al noto teologo aronese Giannino Piana (84 anni).
© Riproduzione Riservata