GLI EVENTI
Aspettando la primavera
Un altro fine settimana di clima incerto (ma con precipitazioni improbabili) e con tantissimi eventi ad allietare le giornate di Varese e Provincia

Un altro fine settimana di clima incerto, anche se la variabilità di questi giorni dovrebbe portare sole, soprattutto nella giornata di domenica 21 febbraio, seguita da un ulteriore peggioramento all'inizio della prossima settimana. Questo, e altro, si può leggere sulle pagine dedicate al meteo del sito ufficiale del Centro geofisico prealpino, che preannunciano condizioni di clima tipicamente stagionale, sia pure con temperature non rigide e, anzi, lievemente sopra la media (massime intorno ai 12-13, minime tra gli 0 e i 5 gradi). Aspettando la primavera, dunque, accontentiamoci di schiarite e impercettibili rialzi termici.
Sul fronte delle possibilità di svago nel corso del fine settimana, tantissimi, come di consueto, gli eventi programmati a Varese e Provincia, ad "M'illumino di meno" con strade e piazze "spente" in numerose località nella serata di venerdì 19 agli spettacoli (Massimo Ranieri di ritorno all'Ucc teatro, sabato 20) al mercatino francese con i prodotti tipici d'Oltralpe in programma per tutto il weekend in piazza Monte Grappa. Ecco comunque la selezione proposta dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 19 febbraio
COME RENDERE FELICE LA TERRA
VARESE - Mostra fotografica e giochi a tema per i bambini a partire dai 4 anni da oggi fino a venerdì 26 febbraio in occasione di M’illumino di meno. Nella biblioteca dei ragazzi in via Cairoli 16 dalle 14 alle 18. Partecipazione libera e gratuita.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato organizzato da Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi a Masnago, di fronte allo stadio Franco ossola.
ADRIANO MARTINOLI
VARESE - È il relatore della conferenza «Piante, tequila e pipistrelli: una serata da cocktail alternativo» organizzata a corollario della mostra «Piante guerriere» in corso a Villa Mirabello. Venerdì 19, ore 17.
MERCATINO FRANCESE
VARESE - Piazza Monte Grappa trasformata nel mercato regionale francese con bancarelle colorate e profumate su cui ammirare e degustare i migliori prodotti dei cugini d’Oltralpe. Tra le prelibatezze enogastronomiche ecco gli 80 tipi di formaggi tra cui il Mont d’Or con la sua confezione in legno, il Camembert della Normandia, il Brie della Ile de France e il Rocamadour del Midi Pyrénéés da abbinare ad altrettanti vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole francese. E ancora per i golosi di dolci ci sono i biscotti bretoni con oltre venti varietà di ripieni, i cioccolatini dai gusti raffinati e i tanto amati macarons, ossia i dolci preferiti da re ed imperatori. Immancabile la bancarella delle profumatissime spezie e il pane tra cui trionfano le baguettes e i croissants, l’artigianato, la lavanda, i saponi, le tovaglie provenzali e molto altro. Dalle 9 alle 20.
NATURA NATURANS
VARESE - È stata prorogata fino al 15 maggio a Villa Panza la mostra «Natura Naturans» di Roxy Paine e Meg Webster, che avrebbe dovuto chiudersi il 28 febbraio. A Varese, piazza Litta 1, da martedì a domenica ore 10-18, info 0332.283960.
M’ILLUMINO DI MENO
Torna «M’illumino di meno», la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile. Ideata da «Caterpillar», storico programma di Radio Due, e giunta alla dodicesima edizione, anche quest’anno la campagna coinvolge un po’ tutti: ascoltatori, associazioni, istituzioni. Non a caso l’iniziativa si avvale dell’Alto patrocinio della presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati e del patrocinio del Parlamento Europeo. Il rito di «M’illumino di meno» è sempre il solito: spegnere monumenti, vie, edifici di rappresentanza e case private in Italia e in Europa. Ma non solo, visto che si sono anche visti e ascoltati concerti in cui il pubblico pedala per produrre energia e visitare musei «spenti». L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile grazie all’operazione «Bike the Nobel», la campagna etica promossa da «Caterpillar» per candidare la bicicletta al premio Nobel per la Pace. Anche in provincia sono in programma tanti eventi, organizzati dalle istituzioni, come pure dai singoli cittadini. A Varese il Comune aderisce rendendo gratuito il servizio di bike sharing e spegnendo le luci di piazza Monte Grappa, campanile e Torre civica . Inoltre, alla biblioteca Gianni Rodari di via Cairoli 16 c’è, dal 19 al 26 febbraio, la mostra gioco per bambini «Come rendere felice la terra». A Luvinate le luci del Parco del Sorriso rimarranno spente per tutta la giornata, mentre i Runners Valbossa aderiscono organizzando una cena al lume di candela a base di salamelle, polenta e zola con stoviglie e posate portate da casa. Il Comune di Cantello farà cantare ai ragazzi delle scuole l’inno d’Italia nella piazza del municipio, mentre quello di Castelletto sopra Ticino, con il Consiglio comunale dei ragazzi, spegnerà tutte le luci della piazza. Nella sala polivalente di Somma Lombardo, alle 21, Giuseppe Macalli e Cesare Guaita parleranno di «Inquinamento luminoso e visibilità del nostro cielo». Anche a Rescaldina, grazie alla consulta dei commercianti e società sportive, si spengono le luci mentre per le vie passa la banda a lume di candela, si gioca a calcio al buio e si corre su pattini luminosi. A Brinzio l’appuntamento è alle 18.30 in piazza Galvaligi, da dove parte una fiaccolata che si conclude al Museo della Cultura Rurale Prealpina per una conferenza sul tema del risparmio energetico e una cena a lume di candela. Tutti gli altri appuntamenti si trovano sul sito caterpillar.blog.rai.it.
M’ILLUMINO DI MENO
VARESE - La città aderisce all’iniziativa nazionale «M’illumino di meno» e dalle 17.30 alle 19 in centro viene sospesa l’illuminazione pubblica in piazza Monte Grappa, quella del Campanile e della Torre Civica.
NUZZO-DI BIASE
VARESE - Corrado Nuzzo e Maria Di Biase sono al teatro di Varese con «Gli impiegati dell’amore», brillante commedia del francese David Foenkinos, che Michele De Virgilio ha adattato dall’originale «Les celibataires» con Marie Pascale Osterrieth, la regista. La coppia di attori portata al successo dalla Gialappa’s torna nei teatri italiani dopo «Paradossi e parastinchi», con uno spettacolo sull’amore di coppia, già al centro di sketch come «Quelli che hanno un cuore» a «Quelli che il calcio» e, ancor prima, a Zelig con «La vita coniugale tra le lenzuola ai tempi del tablet» e «Tra moglie e marito non mettere dito». Anche se loro, coppia fissa nella vita, al debutto dello spettacolo, in novembre, hanno affermato di non volersi sposare, finché non potranno anche gli omosessuali. Dichiarazione oggi di particolare attualità. E dunque eccoli nei panni di Silvia e Michele, impiegati da anni in un’agenzia matrimoniale, dove aiutano gli altri a trovare l’anima gemella, loro che sono single e nella vita privata conducono un’esistenza piatta e insignificante. L’avvento di internet, surrogato più facile e meno costoso dell’agenzia, li spingerà ad aprire gli occhi e sedersi dall’altra parte della scrivania, iniziando un viaggio dentro se stessi. Al teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 21, 32/22 euro, info 0332.247897.
INTRIGO SULL’OLIMPO
VARESE – Alle 21, al teatro Santuccio di via Sacco 10, va in scena Intrigo sull’Olimpo, opera da camera in atto unico, musica e testo di Giorgio Spriano. Alla fidanzata, decisamente vogliosa, il timido uomo mostra ostinatamente stelle e pianeti. Durante questo gioco, pieno di equivoci, un meteorite colpisce in piena fronte il ragazzo che finisce in uno stadio di premorte sull’Olimpo. I medici decidono di operare il ragazzo che, tra un errore di cartella e altri equivoci, dovrà subire diverse operazioni. La parte musicale è stata curata dal Conservatorio “Puccini” di Gallarate, la parte cantata dalla docente Gianna Visintin e Giorgio Spriano. Le scene, i costumi e la preparazione degli attori sono a cura del regista Giorgio Putzolu. Per maggiori informazioni: www.teatrosantuccio.it, www.convergenzevarese.it.
SUONI DI SPAGNA
VARESE - Granados, Mompou, Turina, de Falla, Pablo Luna e Torroba. Un trionfo di ritmi e melodie spagnole nel quinto appuntamento della stagione musicale dell’Università dell’Insubria. Protagonista del concerto è un duo tutto iberico e tutto al femminile, quello del soprano Eugenia Boix e della pianista Anna Ferrer. In programma ci sono anche le «Siete canciones populares españolas», uno dei capolavori del repertorio cameristico vocale di Manuel de Falla. All’università dell’Insubria, aula magna di via Ravasi, ore 18, ingresso libero.
MARTINO VERSECI TRIO
BARASSO - La formazione presenta «Six haiku», il nuovo lavoro pubblicato da Jazzy Record. Al Cfm di via Parietti, ore 21, info 0332.737560.
DON BOSCO
BISUSCHIO - Parlare di Don Bosco è rendere omaggio a un educatore, a colui che ha fatto dei giovani l’orto in cui coltivare il senso di Dio, con semplicità e fatica quotidiana, come fa un contadino con la sua terra. È da questo presupposto che Andrea Gosetti, direttore della compagnia Intrecci Teatrali, presenta la nuova produzione della cooperativa Il Sorriso, «La società dell’allegria», scritto con don Silvano Lucioni. A raccontare la figura del santo è uno dei ragazzi da lui tolti dalla strada, mentre va alla ricerca del signor Pinardi, che gli avrebbe affittato lo stabile in Valdocco, destinato a diventare il primo oratorio della storia. La scenografia essenziale richiama elementi legati alla vita di Don Bosco: un bauletto, dei mattoni, una valigia e un orto, il più significativo. Al teatro San Giorgio di via Repubblica 2, ore 21, 8/5 euro, 348.7811369.
VIENI STASERA? NATURALMENTE
BUGUGGIATE - Prima di una serie di serate divulgative informative sui temi della salute con Lorenza Giordano. Alle 20.45 nell’atrio della scuola media Don Franco Pozzi in via IV Novembre. Informazioni al 347.3408992.
UNA STRANA COPPIA
BUSTO ARSIZIO - Gli IcmAttori, compagnia formata all’Istituto cinematografico Antonioni di Busto, è al Sociale per la stagione «Produzioni» con «La strana coppia (tutta al femminile)», brillante commedia di Neil Simon che vede protagonista due donne, sequel del primo successo tutto al maschile portato al cinema da Jack Lemmon e Walter Matthau. Adattamento di Andrea Castellanza, che cura la regia con Nicola Tosi. Via Alighieri, ore 21, 16/12 euro, 0331.679000.
LE VIOLON NOIR
GALLARATE - Il violinista Guido Rimonda e la sua Camerata Ducale anticipano oggi il concerto a Gallarate, in una serata dal titolo suggestivo, «Le violon noir». «Le violon noir» è il prezioso Stradivari di Rimonda, appartenuto al violinista francese Jean-Marie Leclair (1697-1764). Un violino «nero» legato alla tragica fine di Leclair, ucciso con una pugnalata alla schiena nella casa parigina dove si era ritirato a vivere in assoluto isolamento. Il cadavere fu scoperto solo due mesi dopo la morte, con la mano destra, ormai irrigidita, che ancora stringeva il prezioso strumento. Un concerto-spettacolo in cui Rimonda, oltre a raccontarci la storia di Leclair, affronterà alcune delle pagine più celebri del repertorio violinistico. Al teatro Condominio, ore 21, biglietti da 25 a 12 euro, info e prenotazioni 349.8409911.
LOLLIPOP 50S NIGHT
LEGNANO - Torna al Circolone il «viaggio» negli anni sfavillanti del rock&roll con The Goose Bumps che presentano l’album di debutto «Tremendous rock’n’roll», uscito nel maggio 2015 per Rocketman Records; via San Bernardino 12, ingresso 5 euro, ore 21, info 349.2338379.
PUPPY CLASS
LONATE POZZOLO - Corso di gruppo mirato per i cuccioli a quattro zampe da 2 a 6 mesi per imparare a gestirli, comprenderli e relazionarvi. Alle 20.30 nella sala conferenze al secondo piano del Centro parco ex Dogana autroungarica in via De Amicis in località Tornavento. Info e iscrizioni al 340.8337640.
TEATRO E DISABILITÀ
OLGIATE OLONA - Frutto di un laboratorio teatrale curato dalla cooperativa olgiatese Progetto Promozione Lavoro, 16 attori disabili portano in scena «Il mio nome è noi», spettacolo in cui riescono a liberare emozioni, ricordi, solidarietà, violenza e molto altro. Al Teatrino di Villa Gonzaga, via Greppi 4, ore 20.45, ingresso libero.
ONE NIGHT BAND
VEDANO OLONA - Sul palco dell'Arlecchino una cover band a 360 gradi con una formazione di ottimi musicisti varesini: Marco Mariniello al basso, Ricky Borghi alle tastiere, Simone Borghi alla chitarra e Domenico Agostino alla voce. Via Papa Innocenzo, ore 21, ingresso libero.
Sabato 20 febbraio
MATCH TEATRALE
VARESE - Parte stasera il torneo amatori del Match d’improvvisazione teatrale promosso dai Plateali, tre appuntamenti itineranti per la provincia e composti da due match a sera. Al teatro Cantina, via De Cristoforis 5, ore 21, 340.2547546, 333.6121900.
ENSEMBLE DE SAXOPHONES
VARESE - Il ciclo delle «Lezioni aperte» al Liceo musicale Malipiero vede protagonista l’ensemble di sassofoni della scuola diretto da Giuseppina Levato in un programma dedicato all’operetta ed al musical. Alle 18, auditorium Paolo Conti del Liceo, via Garibaldi 4, ingresso libero.
LITTLE BLUE AND LITTLE YELLOW
VARESE - Storytelling e lab in inglese: ascolto attivo e laboratorio creativo in lingua inglese. Dalle 15 alle 16 per i bambini dai 7 agli 11 anni e dalle 16.15 alle 17.15 per quelli dai 4 ai 6 anni. Costo 10 euro (9 euro fino ai 6 anni). Al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo. Prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.
LABORATORIO DI CUCINA
VARESE - Imparare a fare le crostatine alla marmellata in compagnia della cake designer Michol. Doppio appuntamento alle 15 al Magazzino in via Armellini 31 a Velate. Ingresso 7 euro di tessera annuale e 20 euro a laboratorio. Info e iscrizioni al 340.7666909.
BORGHI TRA I LAGHI
VARESE - Escursione organizzata da Theitalianlakesguides a Baveno per ammirare il museo del granito. Dalle 9.30 alle 12.30, 10 e 7 euro. Informazioni e prenotazioni al 345.1331019.
MERCATINO FRANCESE
VARESE - Piazza Monte Grappa trasformata nel mercato regionale francese con bancarelle colorate e profumate su cui ammirare e degustare i migliori prodotti dei cugini d’Oltralpe. Tra le prelibatezze enogastronomiche ecco gli 80 tipi di formaggi tra cui il Mont d’Or con la sua confezione in legno, il Camembert della Normandia, il Brie della Ile de France e il Rocamadour del Midi Pyrénéés da abbinare ad altrettanti vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole francese. E ancora per i golosi di dolci ci sono i biscotti bretoni con oltre venti varietà di ripieni, i cioccolatini dai gusti raffinati e i tanto amati macarons, ossia i dolci preferiti da re ed imperatori. Immancabile la bancarella delle profumatissime spezie e il pane tra cui trionfano le baguettes e i croissants, l’artigianato, la lavanda, i saponi, le tovaglie provenzali e molto altro. Dalle 9 alle 20.
NATURA NATURANS
VARESE - È stata prorogata fino al 15 maggio a Villa Panza la mostra «Natura Naturans» di Roxy Paine e Meg Webster, che avrebbe dovuto chiudersi il 28 febbraio. A Varese, piazza Litta 1, da martedì a domenica ore 10-18, info 0332.283960.
INTORNO AL VIAGGIO
VARESE - Dalle ore 9 alle 17 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri, l’associazione Varese Può organizza una giornata di approfondimento sul viaggio, inteso in ogni senso, in particolare su quello che stiamo compiendo su questa Terra. Intervengono: Giuseppe Armocida, Claudio Bonvecchio, Mauro della Porta Raffo, Claudio Arturo Ferrarin, Achille Ghidoni, Daniela Gulino, Marta Licata, Abida Malik, Chiara Merlotti, Luigi Panighetti, Ivana Pederzani, Silvio Raffo, Vega Roze, Carlo Severgnini; ingresso libero.
«APPASSIONATE. DONNE IMPRENDITRICI»
VARESE - È il libro di Filomena Pucci, scrittrice e blogger, presentato sabato 20 alle ore 18 allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa Jemoli 3. Segue aperitivo e musica con Marco Limido Trio.
SOGNO E SON DESTO
VARESE - Massimo Ranieri torna a Varese, dopo il «Riccardo III» del 2014, con uno spettacolo che riassume tutta la sua poliedricità e la sua vocazione al varietà: «Sogno e son desto… in viaggio», da lui ideato e scritto con Gualtiero Peirce, è la versione teatrale dello show televisivo appena andato in onda su Rai 1, con tripudio di ascolti. Un recital nuovo, rispetto a quello del 2014 che segnava il ritorno in tv di Ranieri, in cui l’artista campano attraversa, oltre alla grande canzone napoletana, il suo amato repertorio e i suoi principali successi, da «Perdere l’amore» a «Se bruciasse la città», insieme ai brani dei più celebri cantautori, come Fabrizio De Andrè e Charles Aznavour, Luigi Tenco e Violeta Parra. Uno spettacolo che diverte dando voce agli ultimi, gli uomini e le donne cantati dalla musica di Raffaele Viviani e Pino Daniele e dal teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto. Perché il mondo dello spettacolo è un «sogno», ma la realtà ci mantiene «desti», un motto che Ranieri non ha mai scordato, in 50 anni di carriera. Al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 21, 65/50 euro, 0332.247897.
ARSENICO E VECCHI MERLETTI
CAIRATE - I Commedianti di Cavaria sono in scena con un loro successo, «Arsenico e vecchi merletti», black comedy di Joseph Kesselring in cui due vecchiette decidono allegramente di avvelenare anziani infelici, per liberarli dalle loro miserie. Al cineteatro Martegani, via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro.
SOGNATTORI
CARNAGO - I Sognattori di Solbiate Arno sono al teatro Agorà con «Vicini di casa», commedia brillante in due atti di David Conati, che ha debuttato l’anno scorso. Piazza San Giovanni Bosco 6, ore 21.15, 8/5 euro, 345.6268785.
CASSOELA IN VILLA
CASSANO MAGNAGO - Serata per degustare la cassoela in una location da favola quale Villa Buttafava, in via Trento 44. Info e prenotazioni allo 0331.203172.
A BOCCAPERTA
CASSANO VALCUVIA - Dario Villa è protagonista di «Boccaperta» di Tommaso Urselli, regia di Paola Manfredi, nuova produzione di Teatro Periferico in scena stasera al teatro Comunale. Monologo di formazione che narra di un ragazzo che adora il trasformismo e gioca a mettere in scena la propria famiglia. Via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
INCHIESTA SU GESU’
CASTELLANZA - La compagnia Entrata di sicurezza di Castellanza festeggia i suoi 30 anni: il 22 maggio debutterà con un nuovo musical su Papa Francesco, mentre ora propone «Inchiesta su Gesù», scritto come sempre da Massimiliano Paganini, ma coprodotto con il Teatro della Corte di Michela Cromi, che cura la regia. Uno spettacolo di prosa dal taglio storico: «Chi si aspetta la storia della Passione resterà stupito a vedere invece raccontati i retroscena di palazzo, che svelano interessi personali e fanno capire perché è finita così. Vogliamo mostrare l’intervento di Dio che irrompe nella storia camminando sulle gambe degli uomini», dice Paganini, di professione radiologo. Partendo da fonti storiche e scoperte recenti, l’opera ricostruisce i fatti accaduti a Gerusalemme fra giovedì e domenica dell’anno 30 (o 33) d.C., quando Ponzio Pilato scrisse a Tiberio che il cadavere di un galileo da lui fatto crocifiggere era scomparso. Teatro di via Dante, ore 21, 10 euro, prevendita al bar Fourteen.
IMPARARE DIVERTENDOSI
CASTELLANZA - Si concludono oggi le iscrizioni per «Scriviamoci» il laboratorio di scrittura e rilettura delle proprie esperienze educative» di «Intelligenza emotiva». Iscrizioni e informazioni su www.comune.castellanza.va.it.
«QUI E ORA»
CASTELLANZA - Sabato 20 alle 17.30 presentazione del libro di Andrea Colombo in biblioteca.
APERITIVO LETTERARIO
CAVARIA CON PREMEZZO - Presentazione del libro «Il metodo acquaverticale» di Anna Rabolli alle 18 in Sala Consiliare in via Ronchetti.
TOLSTOJ IN DANZA
CHIASSO - Il Balletto del Teatro di Milano è al Cinema Teatro con «Anna Karenina», su musiche di Tciaikovskji, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, libretto originale e coreografie di Teet Kask. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/30 euro, 0041.91.6950916.
EDITH PIAF A TEATRO
CUASSO AL MONTE - Susanna Zucchelli con il suo ensemble e un attore porta al Nuovo teatro «La vie en rose», recital sulla vita e le canzoni di Edith Piaf, la grande cantante simbolo della Parigi fra gli anni ‘30 e ‘60. Via Roma 4, ore 21, 12 euro, 0332.939167, 327.7765235.
FILOSOFARTI
GALLARATE - Comincia oggi, alle ore 17.30 al Teatro delle Arti di via don Minzoni, la dodicesima edizione di Filosofarti, il festival che declina filosofia e arte dentro le cose del mondo. L’appuntamento inaugurale è la lezione magistrale di Moni Ovadia «Equità e giustizia», che poi è il sottotitolo di Filosofarti: «Oltre le mura. Equità e giustizia». L’intenzione degli organizzatori è riflettere su come le parole equità e giustizia sociale appaiano con sempre maggiore frequenza nel dibattito pubblico, spesso in connessione con problematiche relative alla sicurezza, al benessere, alla politica della differenza, al multiculturalismo, al riconoscimento dell’alterità. Si immagina che Ovadia, attore e uomo di cultura, avrà molto da dire, e di interessante, sul tema. Il giorno dopo, 21 febbraio, ci sono tre inaugurazioni di mostre: quella di Marco Fatilli, «Immagini dal carcere», alle ore 11 al fotoclub Il Sestante di via San Giovanni Bosco 11; di Carlo Moretti, «Un’idea di città», alle ore 16 a Palazzo Minoletti di piazza Garibaldi; di William Xerra, «Io mento», alle ore 18 alla Cristina Moregola Gallery di via Costa 29. Il festival prosegue sino al 9 marzo.
LE STAGIONI DEL BAROCCO
GAVIRATE - Nell’ambito della stagione musicale dei Solisti Ambrosiani e del Comune, conferenza del maestro Davide Belosio e di Tullia Pedersoli. Alle 21, Sala consiliare, via De Ambrosis 11, ingresso 5 euro, info 339.2438052.
L’ORTO NATURALE
INARZO - Comincia oggi il corso per avere un orto naturale: cinque sabati per conoscere tutti i segreti dal terreno alle tecniche di conservazione. Costo 75 euro. All’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Info e iscrizioni entro giovedì 18 febbraio allo 0332.964028.
MATCH TEATRALE
ISPRA - In contemporanea con la performance varesina, il torneo amatori del Match d'improvvisazione teatrale promosso dai Plateali si tiene anche alla Club House del Ccr, via Esperia, ore 21, ingresso libero, info@eurarttccr.com, 340.2547546, 333.6121900.
ACCOMPAGNATORI MOUNTAIN BIKE
LONATE CEPPINO - Oggi e domani l’associazione Asd Emissioni Zero organizza le prime due lezioni per diventare accompagnatore di mountain bike Uisp. Il 5 e 6 marzo le ultime due. Nell’azienda agricola La Rondine, costo 300 euro per i soci, 360 i non soci. Info e iscrizioni a info@asdemissionizero.com o chiamando il 3922946319.
MUSICA ANTICA AL LAC
LUGANO - Serata dedicata al Sei e Settecento con l’ensemble Claudiana diretto dall’arciliutista Luca Pianca. Alle 20.30, Lac, biglietti da 70/55/45/35/25 franchi, info 004158.8664222.
PER NON DIMENTICARE
MALNATE - Nel 71° anniversario della liberazione di Auschwitz, il professor Romolo Vitelli è uno dei relatori della conferenza «Dalle gite scolastiche ai viaggi d’istruzione nei luoghi della memoria». Sabato 20 alle ore 16, sala consiliare di via Matteotti.
MANUEL NEGRO A TUTTO TONDO
SAMARATE - Al Caffè Teatro di Verghera arriva Manuel Negro, artista a tutto tondo, autore nonché formatore in scrittura comica. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
MY FAIR LADY
SARONNO – La compagnia di operette di Corrado Abbati torna al teatro Pasta con due spettacoli di grande successo: si comincia stasera con «My fair lady», il musical di Alan Jay Lerner reso famoso al cinema da Audrey Hepburn. Musiche di Frederick Loewe, adattamento e regia di Corrado Abbati. Via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02.96702127.
MEDITAZIONI SULL’ORGANO
SARONNO - Roberto Bonetto è il protagonista del primo dei tre Vespri organistici nella chiesa della Regina Pacis, in via Roma 127. In programma pagine di Pachelbel, Händel, Bach, Mendelssohn e Brahms. Alle 16.15, ingresso libero.
PIER MANTOAN
SOMMA LOMBARDO - Il pittore Pier Mantoan, insegnante di lingue straniere che vive a Cuirone di Vergiate, espone nella mostra «Mosaico» a cura di Lorenzo Schievenin Boff, alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo, via Briante 12/a. Inaugurazione alle 18, con una introduzione di Lorenzo Ferdinando Frascotti. Fino al 28 febbraio da giovedì a sabato ore 17-19, domenica 10.30-12.30 e 17-19, ingresso libero.
ROBERTO FERRARI
VEDANO OLONA - Serata anni Novanta tutta da ballare con uno dei protagonisti di Radio deejay. Aftershow con i bei dischi di «I love vinyl». All’Arlecchino, via Papa Innocenzo, ore 22.30, ingresso 10 euro con consumazione.
Domenica 21 febbraio
OMBRE A TEATRO
VARESE - Tornano al Santuccio le storie di «Teatro per merenda», con lo spettacolo «A spasso con le ombre», per bambini dai 4 anni, con la compagnia comasca «Tutti in piazza tra due ore». Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
IL FARO IN CANTINA
VARESE - Al teatro Cantina CoopUf va in scena «Il faro», dramma in teatro danza sul tema del viaggio di Susanna Brigada, che cura la regia con Ines Rita Domenichini. Via De Cristoforis 5, ore 21, info 334.1147890.
IL SALE DELLA TERRA
VARESE Nell’ambito della rassegna «Bim Bum Bart» laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni ispirato alle opere di Meg Webster dopo aver partecipato ad una visita animata all’interno delle sale di Villa Panza per ammirare gli artisti in collezione. Dalle 15 alle 17 a Villa Panza in piazza Litta, 10 euro. Informazioni e prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
LORENZO SURFER JOE
VARESE - Il concerto di uno dei personaggi chiave della surf music moderna. Riverbero, ritmi elevati e grande energia alle ore 21.30 al Twiggy di via De Cristoforis 5
NATURA NATURANS
VARESE - È stata prorogata fino al 15 maggio a Villa Panza la mostra «Natura Naturans» di Roxy Paine e Meg Webster, che avrebbe dovuto chiudersi il 28 febbraio. A Varese, piazza Litta 1, da martedì a domenica ore 10-18, info 0332.283960.
FLOW FACTORY
VARESE - Black music e hard blues a favore dell’associazione di volontariato Ewe Mama, che opera in Africa. Alle ore 21 alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ingresso libero.
MERCATINO FRANCESE
VARESE - Piazza Monte Grappa trasformata nel mercato regionale francese con bancarelle colorate e profumate su cui ammirare e degustare i migliori prodotti dei cugini d’Oltralpe. Tra le prelibatezze enogastronomiche ecco gli 80 tipi di formaggi tra cui il Mont d’Or con la sua confezione in legno, il Camembert della Normandia, il Brie della Ile de France e il Rocamadour del Midi Pyrénéés da abbinare ad altrettanti vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole francese. E ancora per i golosi di dolci ci sono i biscotti bretoni con oltre venti varietà di ripieni, i cioccolatini dai gusti raffinati e i tanto amati macarons, ossia i dolci preferiti da re ed imperatori. Immancabile la bancarella delle profumatissime spezie e il pane tra cui trionfano le baguettes e i croissants, l’artigianato, la lavanda, i saponi, le tovaglie provenzali e molto altro. Dalle 9 alle 20.
WALK’N’CLICK
VARESE – Questa mattina, dalle 9.30 alle 11.30 nell’ambito della manifestazione «Borgovivo» al Camponovo del Sacro Monte di Varese (in via dell’Assunzione) va in scena «Walk’n’Click», storytelling e passeggiata in compagnia dell fotografo Andrea Plebani.
QUARTETTO DI CREMONA
VARESE - Appuntamento domenicale nell’ambito della stagione musicale del Comune di Varese. Atteso il Quartetto di Cremona, la violista Isabel Villanueva e il pianista Andrea Lucchesini, in una serata beethoveniana decisamente insolita, con la «Sonata per pianoforte in Fa minore op. 57» «Appassionata», il «Quartetto per archi in Do maggiore op. 59 n. 3» e il «Concerto in Sol maggiore per pianoforte e orchestra n. 4» nella versione per due violini, due viole, violoncello e pianoforte realizzata dallo stesso Beethoven. Una serata da non perdere, visto che gli interpreti sono entrambi raffinati e intelligenti. Al Salone Estense di via Sacco, ore 20.30, 20 euro, info 0332.247897 e www.stagionemusicale.it.
APERTURA STRAORDINARIA
VARESE - Ultima apertura straordinaria della casa museo Lodovico Pogliaghi in via Beata Giuliana 5 a Santa Maria del Monte per ammirare la collezione egizia, greca e romana. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30, ingresso 5 euro. Info e prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
FILMSTUDIO ON THE ROAD
VARESE - Proseguono le proiezioni extra moenia dello storico cineclub. Stasera, alle 21 in sala Montanari si vede «The repair man» di Paolo Mitton. Ingresso 5 euro riservato ai soci Filmstudio ‘90 e Arci, info 0332.830053.
ANANSI
ALBIZZATE - Al circolo Family suona il cantautore e polistrumentista: soul, reggae, funk e tante canzoni. Ore 21, via XX Settembre 12.
TRITTICO FEMMINILE
ANGERA - Nuova mostra allo Studio d’arte Liberty di Angera, dove per «Trittico d’arte» espongono Rita Bertrecchi, Anny Ferrario e Eva Hodinova. Piazza Garibaldi 12, dal 21 febbraio al 28 marzo domenica e festivi ore 10.30-12 e 15-18, feriali su appuntamento 0331.930500, entrata libera.
SHAKESPEARE SUL RED CARPET
BODIO LOMNAGO - Serena Nardi e Sarah Collu sono a Villa Bossi per la rassegna «Red Carpet Teatro» con «Se la mia carne fosse pensiero. Shakespeare’s sonnets», lettura poetica dei più bei sonetti del Bardo all’insegna dell’amore e della bellezza, con musiche di Monteverdi, Frescobaldi e Purcell suonate al clavicembalo e al violino. Via Bossi 33, ore 18, 12 euro, gratis fino a 14 anni, 0332.969059.
OPERA E NON SOLO
BUSTO ARSIZIO - È il titolo dell’appuntamento di domenica 21 alle ore 16 al Museo del Tessile organizzato da Società Ponchielli. Si parte dall’aria dell’opera suonata dall’Art Gallery Ensemble, con la voce di Daniela Stigliano, per proseguire con un’antologia di capolavori tratti dal repertorio classico e con le più celebri musiche del cinema; ingresso 5 euro.
WILLIAM XERRA A FILOSOFARTI
BUSTO ARSIZIO - Con la personale «Io mento» William Xerra, ritenuto dal critico francese Pierre Restany tra i maggiori esponenti della poesia visiva europea, si confronta con il tema dell’ottava edizione di Filosofarti «Oltre le Mura equità e giustizia». Inaugurazione oggi, alle 18, alla Cristina Moregola Gallery di Busto Arsizio, via Andrea Costa 29. Dal 22 febbraio al 26 marzo da giovedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
TEATRO PRELIBATO
CASSANO VALCUVIA - Per bimbi dai 4 anni «Una storia prelibata» di e con Ivana Petito e Francesca Zoccarato di Teatro in trambusto, regia di Andrea Ruberti e Dadde Visconti. Via IV Novembre, ore 17, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
DE ALOE - ZANCHI
GALLARATE - Gli «Aperitivi in jazz» del Teatro del Popolo non si fermano e oggi ospitano sul palco Max De Aloe e Attilio Zanchi, un duo formato da due importanti esponenti dell’armonica cromatica e del contrabbasso. Il gallaratese «internazionale» Max De Aloe, che annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni come Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, ma anche con gli italiani Gianni Basso e Dado Moroni. Altrettanto di prestigio è Attilio Zanchi, 100 dischi di cui sei a suo nome. I due si presentano insieme forti di una collaborazione ormai consolidata negli anni. Insieme presentano una scaletta di standard jazz e brani originali, ma anche una rivisitazione di vere e proprie canzoni. Alle ore 19, via Palestro 5, ore 21, info 0331.701397.
FILOSOFARTI
GALLARATE - Nella seconda giornata di festival, lezione concerto di Carlo Bellora (violino), Mariateresa Balsemin (soprano), Beatrice Rossi (soprano), Giulia Crosta (flauto), Roberto Passerini (organo portativo e clavicembalo), Christine Cullen (violoncello). Musiche di Monteverdi, Corelli, Vivaldi, Bach, Teleman. Ore 16, chiesa di San Pietro.
RITRATTI DI MONUMENTI
GALLARATE - Sono «Ritratti di monumenti» quelli che Marco Introini presenta al Maga di Gallarate, trenta fotografie inedite che nascono dal suo interesse per l’architettura e per il monumento inteso come documento e stratificazione materiale della memoria collettiva. Oggetto dell’indagine del quarantasettenne artista e architetto milanese sono alcune importanti costruzioni restaurate di recente, come La Ca’ Granda, la galleria Vittorio Emanuele, la Casa Manzoni, Sant’Ambrogio, San Lorenzo, a Milano, la Villa Reale di Monza, l’oratorio Visconteo di Albizzate. Fotografare i processi evolutivi urbani è una pratica che ha sempre accompagnato l’attività di Introini ed è anche un modo originale per riflettere sull’architettura e sulla città. Le sue sono immagini di grande intensità artistica in cui la luce nitida avvolge le architetture celebrandole, facendo immaginare di poter vivere in uno spazio che sembra perfetto. La mostra è frutto della collaborazione con la storica impresa di restauro Gasparoli di Gallarate. Sino al 28 marzo al Maga di via de Magri 1, ingresso gratuito, orari di visita: da martedì a venerdì 10-12.30 e 14-18, sabato e domenica 11-19, informazioni 0331.706011.
VINCENZO SALEMME
GALLARATE - Il nuovo spettacolo teatrale di Vincenzo Salemme, «Sogni e bisogni. Incubi e risvegli», riprende una vecchia commedia da lui scritta nel ‘95 e ispirata al romanzo di Moravia «Io e lui». Dove «io» è il mediocre Rocco Pellecchia (Andrea Di Maria) e «lui» è il suo ambizioso organo sessuale (Salemme), che si stacca dal suo proprietario, trasformandosi da mera voce a vero e proprio personaggio. Ma contrariamente a quanto si può immaginare, l’argomento non vuole essere pruriginoso. Domenica 21 febbraio al teatro Condominio di Gallarate, via del Teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 349.8409911.
CERAMICA CONTEMPORANEA
LAVENO - Il Midec di Cerro di Laveno presenta «Cosmologia domestica», a cura di Fabio Carnaghi, un progetto di artisti contemporanei che si ispirano alle collezioni storiche dei servizi da tavola del museo. Lungolago Perabò 5, inaugurazione alle 15, fino al 3 aprile martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10-12.30 e 14.30-17.30.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - È dedicato interamente a Johann Sebastian Bach il Vespro in musica nella chiesa di S. Maria degli Angioli, con l’organista titolare Giulio Mercati. Alle 16.30, ingresso libero.
MERCATINO DI ROBB VECC
MALNATE - Per tutto il giorno in piazza delle Tessitrici si tiene il mercatino di robbvecc.
APERTURA DEL REALINI
MALNATE - Domenica di apertura straordinaria del muso civico Realini nel parco di Villa Braghenti in via Kennedy dalle 14 alle 17.30.
FESTA DELL’ASSOCIAZIONE
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA - Soci, simpatizzanti e sostenitori del presepe di radici sono invitati a partecipare alla festa dell’associazione degli Amici del Piccio alle 14.30 all’oratorio della frazione di Bosco. In programma proiezioni di foto e filmati, inaugurazione della mostra Massino «Antime» Parietti e concerti d’organo eseguito da Davide Gorini e del coro gospel. Al termone dolce brindisi offerto a tutti.
DELLA SANTA, RELIGIONE E COMICITÀ
SAMARATE - Carlo della Santa è al Caffè Teatro di Verghera con «Religo», per parlare di religione a modo suo, mescolando generi teatrali, o il monologo di satira con la visual comedy, il teatro di narrazione, il mimo, il teatro di figura ed il cabaret. Via Indipendenza 10, ore 21.30, ingresso libero, 0331.228079.
AL CAVALLINO BIANCO
SARONNO – Secondo e ultimo appuntamento al teatro Pasta con la compagnia di Corrado Abbati che firma l’adattamento dell’operetta «Al cavallino bianco», di Müller e Charell, su musica di Ralph Benatzky. Una delle più rappresentate, per la sua comicità schietta, unita a una musica gioiosa, che trasporta il pubblico in vacanza nel grand hotel protagonista. Via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02.96702127.
CAMMINATA VEDANESE
VEDANO OLONA - Quarantesima edizione della camminata ludico motoria non competitiva a carattere internazionale a passo libero su due percorsi di 7 e 11 chilometri. Ritrovo e partenza dalle 8.30 alle 9.30 dal centro sportivo in via Nino Bixio fino alle ore 12.30.
© Riproduzione Riservata