IL RINNOVAMENTO
Autolinee varesine, arrivano i nuovi bus
Dodici mezzi per “rinfrescare” la flotta, tra le più giovani d’Italia. E il capolinea di piazzale Kennedy potrebbe tornare entro Natale

Berlino vicino a Varese. In che senso? Per l’età degli autobus. Nelle prossime settimane, infatti, arriveranno una dozzina di nuovi bus blu, quelli del trasporto pubblico extraurbano, che contribuiranno a proseguire la strada del ringiovanimento della flotta varesina. Come spiegano da Autolinee varesine, infatti, ora si sta procedendo con l’immatricolazione dei mezzi, dopodiché li si vedrà sull’asfalto. E così Varese abbasserà ulteriormente l’età del parco circolante a circa 7 anni di media, uno dei più “giovani” in Italia, vicina ai numeri tedeschi. In generale, nel nostro Paese, l’età media dei bus è ben più alta, 12,2 anni, mentre in alcune città si raggiungono addirittura i 15 anni che, per un bus, vuol dire avere parecchie rughe e i capelli bianchissimi.
ETA’ MEDIA
A forza di tagli, sia negli acquisti sia nella manutenzione, di sprechi e di clientele nelle società che si occupano del trasporto pubblico urbano, l’Italia ha accelerato fino a raggiungere due “record”. Un’età media degli autobus che è il doppio della Germania e un valore ben più alto della Francia (7,9 anni) e della Spagna (8 anni). E un contributo molto rilevante all’inquinamento: appena un terzo degli autobus che circolano in Italia sono classificati Euro 3. La preistoria delle categorie antismog, introdotta nel 1999, ventidue anni fa.
RINNOVAMENTO
A Varese, invece, «si continua a rinnovare la flotta - dice Marco Regazzoni, responsabile delle Relazioni esterne di Autolinee varesine - e ciò ci consentirà di consumare e inquinare meno, dando un servizio migliore a lavoratori e viaggiatori».
IL RITORNO DEL CAPOLINEA
Un’altra novità potrebbe arrivare dal ritorno al capolinea di piazzale Kennedy. L’asfaltatura di questi giorni significa che, presto, si tornerà “a casa”? «Lo auspichiamo, magari come regalo di Natale», dicono dall’azienda dei trasporti. Perché come ben notano tutti, l’attuale situazione di viale Milano, che si trascina da due anni e mezzo, è insicura e disagevole, mentre la nuova autostazione darebbe un’attrattività ben superiore.
© Riproduzione Riservata