SERIE A1
Varese, classifica da vertigini
Importante vittoria contro Venezia dopo una partita tiratissima: 93-90 e secondo posto momentaneo

Ojm Varese-Reyer Venezia 93-90.
In aggiornamento
L’Openjobmetis delle meraviglie piega anche la corazzata Venezia e si regala 24 ore al secondo posto della classifica. La truppa di Matt Brase cala il poker esaltando il tutto esaurito dell’Enerxenia Arena (mancava dai tempi della gara-7 dei playoff 2013 contro Siena). Varese regala emozioni fortissime al suo pubblico e tiene fede alla richiesta del main sponsor Rosario Rasizza: partita...Disumana per una vittoria griffata dai balzi di Reyes (8/11 al tiro e 10 rimbalzi, MVP al rientro) e dall’impatto finale di Willy Caruso. E ormai i finali in volata sono il pane quotidiano dei biancorossi, che dopo il più 12 del secondo quarto faticano nell’ultima frazione quando l’Umana abbassa il quintetto. Ma i 5’ finali di grande vigore in difesa e scelte lucide in attacco fanno sognare una OJM che anche senza Luis Scola in tribuna (in Argentina per seguire il figlio Tomas, al debutto in Nazionale nei campionati sudamericani Under 15) fa impazzire una città in visibilio per il volume di gioco espresso dalla compagine di Brase.
LA PARTITA
Masnago incandescente fin dall’avvio con il clima che pesa sui nervi orogranata (2 falli per Parks e Willis e un antisportivo per Watt dopo 4’). Venezia cerca di addormentare il ritmo col gioco interno e fa spendere 2 falli rapidi a Caruso ed Owens: più del gap fisico nel quintetto con Reyes pivot pesano le brutte medie dall’arco quando l’Umana apre il fuoco con Spissu e De Nicolao (13-14 al 7’). E le incursioni del portoricano (8 nel primo quarto) incidono il cuore della difesa Reyer per il 20-16 del primo intervallo. Coach De Raffaele gioca la carta della zona 3-2, ma una fiammata balistica sull’asse Ferrero-Woldetensae sblocca l’attacco OJM che affonda i colpi con le scorribande di Ross (37-25 al 15’). Venezia si aggrappa a Willis e Freeman per non perdere contatto quando il moto perpetuo biancorosso trova spunti anche da Caruso (45-37 al 18’). All’intervallo il gap è analogo con i padroni di casa dominatori del pitturato (61% contro 45% da 2); la Reyer rietntra più aggressiva in difesa e ricuce fino al 53-52 del 23’ con un 3+1 di Freeman. Si viaggia ad elastico con Varese che cavalca la vena di Johnson e l’energia di Reyes (61-54 al 25’), facendo spendere il quarto fallo a Watt a metà terzo periodo. Venezia trova impatto dai muscoli di Tessitori per il primo sorpasso ospite (65-67 al 28’), ma la macchina delle triple si riaccende nel momento giusto: l’uno-due Woldetensae-Brown riporta al comando l’OJM all’ultima pausa (73-69 al 30’). Ma rispetto al primo tempo mancano i facili canestri da sotto che avevano dato tanto gas ai padroni di casa, e Venezia graffia da sotto e da fuori con Parks e Brooks nel quintetto senza pivot scelto da De Raffaele (78-83 al 35’). Ma il time-out chiamato da Brase – e condotto da Galbiati col tecnico di Tucson a metà campo – rigenera l’OJM: 10-2 con tripla insensata di Reyes e schiacciata in tap-in di Caruso a far esplodere Masnago (88-85 al 37’). Venezia sceglie nuovamente il quintetto senza pivot e pareggia da 3 con Granger (90-90 al 39’), Ma chi di small ball ferisce, di small ball perisce: Varese cerca Caruso dentro l’area che fa 2/2 in lunetta, Granger da 3 va fuori misura, Reyes liberissimo fallisce il gol-partita dall’arco, ma Brown sporca il jumper del pareggio di Parks. Sul rimbalzo e conseguente fallo Willy mette solo il secondo libero, ma Johnson ruba palla sulla rimessa Reyer a 2 secondi e 3 decimi dalla sirena. Ed è pandemonio all’Enerxenia Arena.
Openjobmetis Varese-Umana Venezia 93-90 (20-16; 47-39; 73-69)
VARESE: Ross 20 (9-15, 0-1), Reyes 19 (6-8, 2-3), Brown 15 (2-4, 2-7), Caruso 9 (3-5), Woldetensae 14 (1-4, 4-8), Librizzi, Virginio ne, Ferrero 3 (0-1, 1-2), De Nicolao 1 (0-1 da 3), Owens 4 (2-5), Johnson 8 (3-9, 0-1).
All. Matt Brase.
VENEZIA: Spissu 5 (1-4, 1-1), Parks 13 (5-6, 0-1), Freeeman 17 (2-7, 4-7), Sima, Moraschini 4 (0-1, 1-3), De Nicolao 2 (1-1), Granger 8 (1-5, 2-5), Chillo ne, Brooks 6 (1-2 da 3), Willis 12 (1-2, 2-3), Watt 12 (4-8, 0-1), Tessitori 11 (5-8).
All. Walter De Raffaele.
Arbitri: Rossi, Grigioni, Marziali.
Note – Tiri liberi: Varese 14/21, Venezia 17/22. Rimbalzi: Varese 33 (Reyes 10), Venezia 45 (Brooks 10). Totali al tiro: Varese 26/51 da 2, 9/26 da 3; Venezia 20/42 da 2, 11/22 da 3. Assist: Varese 12 (Ross 6), Venezia 21 (Spissu 8). Valutazione: Varese 93, Venezia 106.
Antisportivi: Watt e Caruso 3’30” (4-4), Owens 34’41” (77-79). Tecnici: Granger 34’19” (75-77), Freeman 35’05” (77-81). 5 falli: Watt 37’13” (88-85). Spettatori 5107 (tutto esaurito).
© Riproduzione Riservata