IL PROGETTO
Basta stereotipi, presentato a Varese uno spot per la parità di genere
Si chiama "Women at Work" la pubblicità realizzata dalla consigliera Anna Danesi che sarà trasmessa nelle sale cinematografiche del Varesotto

Presentato questa mattina, lunedì 4 marzo, a Villa Recalcati lo spot istituzionale realizzato dalla Consigliera di Parità, Anna Danesi, in collaborazione con Provincia di Varese, Comune di Varese, Università dell’Insubria. Con il titolo “Women at Work” lo spot sarà proposto su social e nei cinema questa settimana. Obiettivo quello di mostrare donne che svolgono lavori che la mentalità comune riserva spesso ai soli uomini.
Lo spot, realizzato in occasione della Giornata internazionale della donna, che si celebra il prossimo 8 marzo, è stato ideato con l'obiettivo di sensibilizzare la società civile sulla promozione delle pari opportunità nel mondo del lavoro.
DANESI: «NECESSARIO SUPERARE GLI STEREOTIPI DI GENERE»
La Consigliera di Parità, Anna Danesi, ha evidenziato che: «La parità di genere è essenziale allo sviluppo economico del Paese e al rilancio del mercato del lavoro, nel quale le donne devono essere parte attiva. In tale contesto e per la realizzazione delle pari opportunità è necessario un cambiamento culturale che porti al superamento degli stereotipi di genere che limitano ancora oggi la nostra società. Ringrazio tutte le sale cinematografiche, grandi e piccole, che hanno aderito a tale iniziativa per il loro contributo attivo in tema di pari opportunità, mostrandosi sensibili alla tematica.
Le sale cinematografiche che trasmetteranno lo spot fino al 10 marzo sono: Arena Esterno Notte, Cinema Nuovo, Impero Multisala di Varese; Cinema di Caronno Pertusella; Cinema Prealpi di Saronno; Cinema San Giorgio di Bisuschio; Cinema Teatro Lux di Sacconago; Cineteatro Dante di Castellanza; Giovanni XXIII di Cassano Magnago; Cinema Incontro di Besnate; Multisala Electric di Gavirate, Cinelandia Multiplex di Gallarate e Cinema Silvio Pellico di Saronno.
IL PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON PROVINCIA, COMUNE E UNIVERSITÀ
«Il percorso verso la parità di genere sui luoghi di lavoro che Provincia sostiene e che ha preso il via un anno fa con la sottoscrizione nel febbraio 2023 del protocollo d’intesa con le parti sociali e le associazioni del territorio, oggi vede aggiungersi un altro importante tassello con la condivisione e diffusione di questo spot, ha sottolineato la consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità, Valentina Verga, nel messaggio letto a Villa Recalcati per l’occasione.
«Un progetto sinergico per uno spot che nasce dall’intento di destrutturare i pensieri stereotipati di genere rispetto alla scelta del percorso professionale - spiega l’assessore comunale alle Pari opportunità, Rossella Dimaggio -. Quello professionale è uno degli ambiti in cui i divari di genere emergono ancora oggi con più evidenza, a livello di ruolo, prestigio e stipendio. Questo progetto sottolinea come oggi nessuno possa privarsi del fondamentale apporto di circa di metà della popolazione e, al tempo stesso, serve per ribadire l’importanza del lavoro anche per l’indipendenza economica e sociale delle donne.
L’ideatore dello spot, Alessandro Buzzi, ha definito il lavoro un progetto «realizzato in sinergia tra istituzioni, università e aziende del territorio per sensibilizzare su una tematica sempre più concreta e diffusa. Ringrazio tutti i collaboratori al progetto.
«Una delle numerose iniziative che abbiamo in corso con la consigliera di Parità finalizzata alla prevenzione e al contrasto degli stereotipi di genere è uno dei temi di ricerca e di insegnamento sul quale è molto attivo il gruppo di lavoro della professoressa Paola Biavaschi, ha concluso Paolo Bozzato, docente di psicologia all’Università degli Studi dell’Insubria.
© Riproduzione Riservata