Belgo compie 70 anni
Il segreto? “Evolversi insieme alla società e agevolare il passaggio generazionale”

Per sopravvivere bisogna evolversi. Quello che ci insegna la scienza vale anche per le piccole e medie aziende del nostro territorio.
Belgo, nata a Varese nel 1954, per rifornire falegnamerie e aziende, è riuscita nel tempo a strutturare la sua offerta sulle caratteristiche di un mercato in evoluzione, aprendo nuovi settori e coinvolgendo i fornitori per contenere i prezzi delle materie prime. Nello stesso tempo, l’azienda ha saputo rimanere “di famiglia”, suddividendo le responsabilità tra i 5 cugini Belli (Claudio Belli, responsabile Briko e portavoce del gruppo; Maria Grazia Belli, amministratrice; Fabio Belli, responsabile FDT; Dino e Andrea Belli, gestione Professional).
Voler dare una risposta alle esigenze dei clienti, orientate sempre di più al risparmio e nello stesso tempo alla qualità delle lavorazioni, ha portato Belgo a fare scelte innovative. Fino agli anni ’80 l’azienda è rimasta la principale fornitrice di materiali semi lavorati per artigiani. Poi, in una dimensione più piccola, è nato Briko, il negozio che fornisce materiali e servizi di falegnameria ai privati che vogliono eseguire piccole riparazioni e fai da te. Il format del negozio, attento anche alle esigenze di una clientela senza competenze specifiche, si è evoluto 25 anni fa nella FDT: un gruppo di acquisto – con uffici a Lainate – che raggruppa circa 40 negozi in tutta Italia e riesce ad ottenere prezzi concorrenziali a quelli della grande distribuzione.
Successivamente sono nate alcune linee specialistiche. Oggi l’azienda di famiglia è costituita da tre divisioni principal: Belgo Briko, Belgo Professional e Laser. Esse servono rispettivamente il consumatore diretto, con un rifornitissimo negozio al dettaglio, e i professionisti, con un magazzino all’ingrosso che tratta legno, semilavorati, porte e serramenti. Ad esse si aggiunge una divisione Falegnameria, pensata per realizzare piccoli lavori per il cliente privato.
La divisione Professional – che può essere definita un servizio di falegnameria professionale per le aziende – svolge lavorazioni quali bordature, rifiniture e tagli, tutto con macchinari di ultima generazione. È nata dalla convinzione che il falegname comunemente inteso è una professione in estinzione: sempre più spesso le lavorazioni del legno verranno svolte dalle macchine e da officine on demand. Il settore Professional, con la versatilità delle lavorazioni e l’altissimo livello qualitativo, ha consentito a Belgo di allargare il mercato in Piemonte, nell’alta Lombardia e in Svizzera.
La divisione Professional è a sua volta in costante evoluzione: le aziende Legnopan e DebeItalia si appoggiano a Belgo per la distribuzione dei prodotti. In particolare, Legnopan ha chiesto a Belgo la possibilità di avere uno showroom per mostrare i suoi prodotti tecnici (pannelli tecnologici che richiedono lavorazioni speciali), che oggi ospita anche una cucina creata con DebeItalia per essere mostrata ai professionisti del settore falegnameria, arredo & design.
Se l’azienda è arrivata a compiere 70 anni, e ha un futuro ancora tutto da scrivere, è proprio per la capacità di guardare sempre avanti, sfruttando le nuove tecnologie, ma nello stesso tempo investendo nel personale, che è il volto e il “saper fare” dell’azienda. Il turnover bassissimo, del resto, è il frutto del bel clima aziendale e delle politiche di crescita di Belgo Srl.
© Riproduzione Riservata