FINE LAVORI
Bisuschio, il centro riapre alle auto
Concluso il cantiere per il deflusso dell’acqua. I residenti possono rientrare con la macchina

Il sindaco di Bisuschio, Giovanni Resteghini, ha comunicato ufficialmente oggi, mercoledì 30 marzo,, tramite video pubblicato sul sito del Comune, la fine dei lavori della piazza centrale del paese. Ieri, martedì, s’è svolto il collaudo dopo la conclusione degli interventi e ora mancano solo alcuni piccoli ritocchi resi necessari per alcuni danni provocati ai privati durante i lavori di riqualificazione dello slargo sul quale s’affaccia la chiesa di San Giorgio.
«Nel giro di pochi giorni tutti i piccoli lavori saranno conclusi - assicura il primo cittadino -. Gli interventi, per quanto riguarda il deflusso delle acque, sono stati fatti in maniera corretta, come dimostrato dal recente collaudo, per cui non si corrono rischi né per la chiesa, né per le abitazioni private. L’acqua prende le strade che deve prendere».
Da adesso in poi, quindi, si potrà ragionare seriamente su cosa fare della piazza. «Intanto, in via del tutto provvisoria - assicura Resteghini -, mentre stiamo ancora studiando, con tutte le precauzioni possibili, come regolare il passaggio all’interno del centro abitato, lasciamo che i cittadini del centro possano uscire e rientrare con le automobili nelle loro abitazioni, fino all’interno dei cortili, i quali, fino a oggi, non erano più accessibili». I residenti possono quindi passare da via Repubblica in doppio senso.
«Bisognerà transitare con estrema prudenza - afferma il sindaco -, prima di tutto perché bisogna riprendere l’abitudine di circolare nel centro e poi perché la prudenza non è mai troppa, dal momento che ci sono i pedoni e i ciclisti che si muovono in piazza. Bisognerà rispettare una velocità di 20 Km all’ora, che mi sembra sufficiente per poter percorrere in sicurezza le strade».
Rimane ancora chiuso, per il momento, il tratto di via Repubblica che dalla chiesa va verso il parcheggio Cicogna. «È su questo tratto che stiamo vedendo di mettere a punto delle soluzioni - aggiunge il sindaco bisuschiese -. Abbiamo voluto creare un’isola che, dal punto di vista ecologico e ambientale e della sicurezza, fosse importante per il paese. Avevamo preso la strada della costituzione di una Ztl, che però ha incontrato così tante contrarietà, cosa della quale mi spiace. È chiaro che, fin dall’inizio, i lavori erano partiti non solo con una sistemazione estetica del centro, ma si voleva creare una zona in cui fosse possibile vivere una vita più tranquilla aumentando le possibilità di spostamenti a piedi e in bicicletta e sollecitando l’apertura di nuovi commerci. Fin dall’inizio si voleva questo, anche se non si prevedeva di chiudere al traffico di passaggio, ma si pensava che, nel lungo periodo, questo sarebbe avvenuto». Le contrarietà di alcuni hanno portato a cambiare queste intenzioni. «Troveremo una soluzione che potrà andare bene a tutti - assicura infine Resteghini -. Saranno realizzati in questi giorni degli attraversamenti e i posti auto per i disabili».
© Riproduzione Riservata