LA CONTROFFESINA
Notti troppo “accese”, Sesto reagisce
Ubriachezza, vandalismi, risse: boom di multe

Dopo le notti agitate di giugno e luglio, che hanno movimentato in negativo le piazze del centro e del lungolago di Sesto Calende con risse, schiamazzi e atti vandalici, soprattutto ad opera di un gruppo di giovani, è scattata la controffensiva della polizia locale e dei carabinieri della stazione cittadina. Grazie a pazienti indagini, sono stati ricostruiti alcuni episodi e sono arrivate numerose multe a carico di persone in stato di ubriachezza, autori di violenze su arredi urbani di un locale pubblico, abbandono di rifiuti tra cui bottiglie di vetro e lattine. Una quindicina i provvedimenti notificati ai responsabili.
Il contrasto alla “Covida” (come l’hanno ribattezzata i commercianti) è stato attuato dalle forze dell’ordine cittadine grazie anche alle numerose telecamere di videosorveglianza collocate nei punti più sensibili del centro, come le piazze Garibaldi e De Cristoforis e il lungolago di viale Italia. La situazione sul fronte dell’ordine pubblico aveva anche spinto il sindaco Giovanni Buzzi a chiedere al questore di Varese, Michele Morelli, di convocare un tavolo di confronto. A collaborare con i vigili urbani del comando cittadino, guidato dal commissario Monica Mastriani, sono stati anche i titolari dei locali che hanno segnalato alcuni episodi, soprattutto vandalismi, poi ricostruiti grazie alle immagini degli “occhi elettronici”.
I controlli della polizia locale, non solo nei fine settimana, sono poi proseguiti sulle strade di giorno e di notte con il supporto dei carabinieri. Dal mese di aprile al 14 agosto sono stati effettuati controlli stradali con l’etilometro e il bilancio si è rivelato tutt’altro che positivo, con molti guidatori sorpresi al volante con un tasso alcolemico fuori norma. A 22 persone, uomini e donne di tutte le età, gli agenti hanno ritirato la patente in base all’articolo 186 del codice della strada. Per otto di questi conducenti che avevano un tasso tra 0,5 e 0,8 grammi di alcol per litro di sangue (il limite è, appunto, 0,5), oltre al ritiro della patente è scattata una sanzione amministrativa di 544 euro. A 12 guidatori fermati con un tasso superiore a 0,8 è stata ritirata la patente e andranno a processo per il reato di guida in stato di ebrezza. E non sono mancate le sorprese: tra gli automobilisti fermati e controllati, il record all’etilometro lo ha fatto segnare quello che ha raggiunto “quota” 2,35, quindi quasi cinque volte il limite di legge. Nei controlli stradali sono incappati anche due consumatori di sostanze stupefacenti, rinvenute sui veicoli. Per loro è scattato il ritiro della patente per guida sotto l’effetto di droghe e la segnalazione alla Prefettura come assuntori.
Dall’inizio del mese di agosto, inoltre, la polizia locale sestese ha effettuato tre servizi serali mirati sulle strade più trafficate utilizzando per il controllo della velocità il telelaser. E anche in questo caso il bilancio è stato pesante, con dodici verbali a carico di guidatori che avevano superato il limite di 50 chilometri orari in via Angera, sulla Provinciale 69. Per due di loro è scattato, oltre alla multa, anche il ritiro della patente. Il record di velocità registrato dallo strumento è stato di 109 km orari, più del doppio del limite.
© Riproduzione Riservata