UNIONE OVEST
Bregano, la fusione va veloce
Il progetto di unificazione con Bardello e Malgesso inviato in Regione: e arrivano i fondi “a tre”

Si scaldano i motori per la fusione dei Comuni di Bardello, Bregano e Malgesso, ora parte dell’Unione Ovest Lago di Varese. «Sta per essere inviato in Regione il progetto per l’approvazione del futuro dei tre paesi - spiega l’attuale presidente, Alessandro Granella, sindaco di Bregano -. L’iter prevede un tempo massimo per la risposta quantificato in 30 giorni. Poi le singole amministrazioni comunali lo approveranno in un Consiglio indetto appositamente. Quindi i cittadini saranno invitati in assemblee, organizzate nei tre paesi per illustrare i benefici della scelta proposta. La Regione fisserà la data del referendum, che si presume avvenga in ottobre».
Mentre per l’Unione «la decisione è stata presa da noi sindaci - interviene Giuseppe Iocca, primo cittadino di Malgesso - ora per la fusione “la palla” è in mano ai cittadini. Con il sindaco di Bardello, Luciano Puggioni, presenteremo i molti vantaggi economici, destinati ad aumentare, gli snellimenti burocratici e soprattutto i maggiori servizi a disposizione della popolazione».
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale dell’Unione l’attenzione è stata volta all’impegno dell’avanzo di bilancio di 330mila euro che verrà suddiviso fra i tre Comuni e dedicato, entro l’anno, al rifacimento del manto stradale di diverse vie. Per Malgesso via Quattro Venti, Matteotti, Campeggio e via Besozzo: per Bregano via Mazzini e per Bardello la via IV Novembre, un tratto di via Pascoli e di via Piave.
«Lungo quest’ultima via è previsto un altro intervento - anticipa Puggioni - reso possibile grazie ai contributi statali (50mila euro per ogni centro), a fondo perduto, per la sicurezza del territorio. Verrà creato una sorta di giardinetto all’imbocco con via Matteotti per facilitare il passaggio dei pedoni lungo la curva che verrà così addolcita e resa più sicura».
I medesimi fondi, che prevedono l’affidamento dell’incarico entro il primo settembre, comprendono la riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Per Bregano questo significa il completamento dell’efficientamento energetico del palazzo del municipio, per Malgesso il cappotto termico del palazzo comunale e la sostituzione dei serramenti dell’ufficio postale, mentre a Bardello verranno sostituiti i serramenti del Comune. Altri interventi sono previsti grazie a contributi regionali: a Bregano verrà terminato il completamento del fosso del depuratore, mentre a Malgesso è prevista la sistemazione e abbellimento della piazza Marconi con la creazione di un parcheggio in via Matteotti. A queste opere si unisce la ritinteggiatura dell’ufficio postale. Da ultimo verrà allargata e messa in sicurezza la strada che conduce a Bregano.
© Riproduzione Riservata