SETTIMANA DI CINEMA
Busto, al BAff cinque film che parlano ai giovani
Per Made in Italy Scuole ospite Giorgio Tirabassi

L’interpretazione di Israel, capocirco che accompagna personaggi nati dalla fantasia di Gabriele Mainetti, raggiunge tratti di vera poesia. Giorgio Tirabassi è un attore capace di trasmettere notevole energia ai personaggi che gli sono affidati ma “Freaks out”, che racconta le avventure di quattro amici considerati “fenomeni da baraccone”, vanta mille altri meriti. Vedere con lui il film, ambientato nel 1943 in una Roma alle prese con i nazisti che deportano gli ebrei, sarà stimolante per gli studenti di Busto Arsizio.
“Freaks Out” è uno dei film selezionati da Paolo Castelli, Celeste Colombo e Marco Longo, docente di cinema del reale all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, per la rassegna Made in Italy Scuole, nel BAff in calendario dal 2 al 9 aprile. Tutte opere che hanno a che fare con giovani protagonisti, per stimolare proprio l’attenzione di un pubblico che si affaccia al mondo del cinema.
“L’apprendistato” racconta di Luca, quattordicenne iscritto dai genitori a un istituto alberghiero. Dovrà capire quanto sacrificare della propria vita e soprattutto della propria libertà, per svolgere quel mestiere. Ospite in sala il regista Davide Maldi. “Il legionario” narra invece la storia di Daniel, un poliziotto di origini africane alle prese con lo sgombero di un edificio occupato da oltre 150 famiglie, tra cui la sua. Ne parleranno in sala Hleb Papou (regista) e Maurizio Buosso (attore).
Tirabassi terrà anche una Masterclass per gli allievi dell’Icma, passando in rassegna una carriera che spazia tra film e fiction televisive. “Semina il vento” di Danilo Caputo porterà i giovani spettatori nelle campagne vicino a Taranto, dove Nica torna dopo aver abbandonato gli studi di agronomia. Ospite a Busto la protagonista Yile Vianello.
Infine, un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita. “Il Vangelo secondo Matteo”, diretto da Pasolini nel 1964, ricostruisce la vita di Gesù come è descritta dall’evangelista Matteo. A commentare la proiezione sarà monsignor Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore della Rivista del Cinematografo, con Maurizio Tedesco, produttore cinematografico, che ha iniziato la sua carriera proprio lavorando al montaggio della pellicola.
Le proiezioni, pensate per le scuole, sono aperte al pubblico con ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
© Riproduzione Riservata