LE VACANZE
La nuova spiaggia di Busto
Accordo con il Comune di Alassio. Un lido più grande per la colonia del Varesotto

La vecchia spiaggia, quella storica e legata a una moltitudine di ricordi per migliaia di bustocchi che ci sono passati nei decenni, è ormai ridotta a una striscia misera e mal ridotta.
Ma dalla prossima estate la città di Busto Arsizio, nel suo avamposto sul mar ligure di Alassio, avrà uno stabilimento tutto nuovo, centrale, attrezzato e spazioso.
ACCORDO FRA COMUNI
Ieri, mercoledì 13 febbraio, in giunta è stata dunque siglata la delibera che fissa l’intesa raggiunta fra le due amministrazioni comunali, per spostare di qualche centinaio di metri la fetta di sabbia destinata ad ospitare i villeggianti che si stabiliscono nella colonia Sorriso dei Bimbi.
Al municipio di Alassio interessava trasferire la collocazione della spiaggia libera sui lati della propria costa, dove appunto si trovava l’area bustese. Ai vertici di Palazzo Gilardoni, viceversa, non è parso vero di poter ovviare a un problema pratico che si faceva ogni giorno più importante, mareggiata dopo mareggiata, con gli spazi per sdraio e ombrelloni rubati un centimetro alla volta, al punto da rendere poco gradevole e gestibile l’appuntamento con la tintarella sulla battigia.
Ecco allora che già la scorsa estate, fra i due sindaci erano partiti i contatti per soddisfare le reciproche necessità, sino alla svolta definita ieri.
«SOLO VANTAGGI»
Così, adesso che il risultato è stato centrato e che lo scambio è stato messo nero su bianco, tutti possono esultare. A partire dal vicesindaco e assessore all’urbanistica Isabella Tovaglieri, la quale si è occupata di mettere a punto la pratica burocratica.
«Da questo accordo - spiega l’esponente leghista - Busto esce soltanto con una serie di vantaggi. Avevamo il problema della riduzione costante della spiaggia e lo abbiamo risolto, però non c’è solo questo a farci dire soddisfatti».
Nel bilancio di questa trattativa svolta fra Lombardia e Liguria, infatti, ci sono altri elementi da mettere sul piatto: «La nuova destinazione è centralissima rispetto al corso principale, quindi accattivante dal punto di vista logistico. Inoltre le dimensioni sono di un 25 per cento superiori a prima, consentendo la presenza di più ombrelloni e delle aree gioco. C’è pure un chiosco che prima non avevamo e, rispetto alla nostra colonia, la distanza da coprire a piedi si va ad accorciare, con tutti i vantaggi anche in termini di sicurezza per il trasferimento dei tanti bambini che alloggiano lì».
DECISIVA LA SICUREZZA
Un punto nodale, che ha definitivamente messo d’accordo Busto e Alassio, è poi costituito dal controllo delle stesse zone affacciate sul mare.
«Avere noi al centro degli stabilimenti invece che una spiaggia libera - prosegue Tovaglieri - significa un maggior controllo rispetto a possibili vandalismi e danneggiamenti. Infatti una presenza costante di personale addetto alla gestione è di per sé una maggiore garanzia, che fa bene sia al Comune ligure che ha la competenza territoriale, sia a noi che saremo a breve inglobati in una serie di bagni attrezzati e ovviamente più protetti».
L’ESTATE ALLE PORTE
Insomma, anche se la bella stagione sembra ancora lontana, in realtà fra pochissimi mesi i frequentatori della colonia (che da qualche anno possono essere anche le famiglie con adulti e non più soltanto le comitive di ragazzini) avranno a disposizione un’occasione di piazzarsi a prendere il sole con tutte le caratteristiche per considerare la soluzione assolutamente competitiva.
La delibera di ieri, che ha risolto una questione di cui si dibatteva da diversi anni, rappresenta dunque l’ennesimo patto fra due città gemellate nei fatti, da sempre. Fra poco, i tantissimi bustocchi che scelgono Alassio per trascorrere le loro vacanze, potranno quindi ammirare e apprezzare la novità.
© Riproduzione Riservata