IL RILANCIO TURISTICO
Il cammino di Leonardo. A Busto
Un percorso di 240 chilometri dedicato al genio vinciano farà tappa in città a partire da maggio

La Lombardia rilancia la sua vocazione turistica alla Bit di Milano e Busto Arsizio declina la voglia di attirare visitatori sul fronte dei cammini, che conquistano sempre più appassionati.
Ieri, domenica 10 febbraio, l’assessore al Marketing territoriale Paola Magugliani ha presentato “1519-2019 - Cammina con Leonardo nei suoi luoghi lombardi”, insieme con Renato Ornaghi, presidente dell’Associazione Cammino di Sant’Agostino.
Busto Arsizio rientra tre le dodici tappe domenicali ispirate a Leonardo da Vinci, a cinquecento anni dalla sua morte.
«Il mio sogno è vedere la mia città citata nelle guide turistiche come tappa dei percorsi di fede e turistici più frequentati», aveva dichiarato Magugliani il 18 gennaio scorso, nel bilancio di metà mandato.
«Il turismo lento e sostenibile valorizza il territorio, dobbiamo intrecciare i cammini per farci conoscere anche all’estero - ha detto ieri, affiancata dall’assessore regionale Lara Magoni e da Gabriella Castelli del cammino dell’Alta via della Grazia, in Val Seriana - A Santiago, in Galizia, questo tipo di proposte rappresenta una parte importante del Pil, ora il turismo religioso fa registrare nel mondo numeri da capogiro e ha un ampio potenziale anche per noi. Voglio coinvolgere associazioni e privati che si occupino delle attività di accoglienza dei pellegrini e fare rete con altri Comuni, per l’organizzazione di attività culturali e di intrattenimento condivise che possano costituire ulteriori elementi di attrattività».
Da Busto passano la via Fancisca del Lucomagno, antico tracciato romano longobardo che da Costanza (Germania) attraversa la Svizzera e parte della Lombardia, per concludersi a Pavia e collegarsi alla via Francigena, e il Cammino di Sant’Agostino, che collega 50 santuari mariani e luoghi agostiniani lombardi, tra cui Santa Maria di Piazza.
Sul percorso, si trovano anche testimonianze del genio di Leonardo. Il prossimo 5 maggio è prevista una camminata da Malpensa a Busto Arsizio, passando da Volandia per mettere in evidenza gli studi leonardeschi sul volo.
In totale gli eventi studiati pensando al genio del Rinascimento sono 18, da aprile a novembre: dodici tappe, per un totale di 240 chilometri, da cadenzare con timbri sulla Credenziale del Pellegrino.
L’Amministrazione bustese ha anche patrocinato la guida realizzata dall’Associazione Cammino di Sant’Agostino “Il sentiero di Leonardo - 240 chilometri da Milano a San Bernardino”, un nuovo percorso che risale il Naviglio della Martesana, l’Adda, il lago di Como, la Valchiavenna e il Canton Grigioni, toccando i luoghi leonardeschi più rappresentativi.
© Riproduzione Riservata