POLIZIA LOCALE
La notte della sicurezza
Controlli fino alle 3, patenti saltate e decine di sanzioni

Una notte di controlli, di ricerca della sicurezza, quindi anche di provvedimenti drastici. Non solo semplici multe - che pure ci sono state in quantità - ma varie patenti saltate, auto sequestrate, sporcaccioni puniti e contrasto duro all’abuso di alcol da parte di una polizia locale che ha dato il benvenuto alla primavera con un maxi-pattuglione che ha visto schierati una dozzina di agenti, sino alle 3 del mattino.
Lungo le strade pericolose
È stato soprattutto sul fronte della prevenzione degli incidenti che uomini e donne del comando di via Molino - molti in divisa, alcuni in borghese - non si sono risparmiati. Tant’è che i posti di blocco hanno fatto emergere un quadro spaventoso, peraltro non sorprendente. Come quando è stato fermato un automobilista senza patente, tornato tristemente a casa con il fermo amministrativo del mezzo e una sanzione da 5mila euro da pagare. O come quando fra i “palettati” è spuntato un giovane che il documento di guida se l’era già visto ritirare in passato, eppure girava tranquillamente in macchina per il territorio incurante del pericolo. Si è aggiunto a loro un terzo neo-maggiorente dotato solo di foglio rosa, ma non di accompagnatore esperto al suo fianco come la norma prevede. La polizia locale, inoltre, non ha esitato a utilizzare il kit del pre test per l’alcol, sottoponendo all’esame la bellezza di 64 persone e sorprendendone tre con un livello etilico nel sangue superiore al consentito. Per due di loro è scattata persino la denuncia penale.
Al volante i soliti vizi
In questa rincorsa forsennata alle infrazioni, proseguita sin quasi alle prime luci dell’alba, non sono mancate le contestazioni ormai consuete ogni volta che si fanno delle verifiche. Ed ecco allora le “solite” quattro vetture sprovviste di revisione, i tre conducenti che avevano lasciato a casa i documenti, i tre casi di guida senza cinture di sicurezza allacciata, poi due mancate precedenze accompagnate da verbale e altrettante situazioni in cui chi doveva concentrarsi sulla strada teneva invece all’orecchio il telefono cellulare. Per ciascuno una multa, talvolta pesante.
L’intervento anti-incidenti
Il maxi-pattuglione dei vigili si è poi portato nelle vicinanze dei locali notturni più frequentati, dove da sempre i residenti lamentano non solo schiamazzi, ma anche comportamenti nel posteggio oltremodo sbarazzini, contando appunto sull’orario per evitare problemi. Invece stavolta gli agenti hanno fatto un giro nelle strade limitrofe ai disco-pub per contravvenzionare ben 34 auto per divieto di sosta, in particolar modo laddove i mezzi erano tanto prossimi agli incroci da ridurre la visibilità e rischiare di essere causa di incidenti stradali.
Tappa fissa in centro
Rispondendo infine agli appelli per i troppi vandalismi che riguardano il centro storico, anche questa parte di città è stata di nuovo pattugliata. Il blitz ha riguardato piazza Vittorio Emanuele II. Sono stati controllati 33 giovani, senza comunque che siano state rilevate situazioni incresciose. Ma in due casi la multa è arrivata comunque, per aver gettato per strada il mozzicone della sigaretta appena fumata in mezzo alla strada. Un comportamento su cui la municipale sta concentrando la propria attenzione e che, nella notte di controlli, ha fatto finire nella rete altri trasgressori.
© Riproduzione Riservata