L’APPUNTAMENTO
Chef Valbuzzi a Busto, il suo libro con Prealpina
Personaggio televisivo di successo, oggi sarà in città dalle 10 alle 12 in occasione dell’apertura del nuovo Spazio Prealpina

Non ha trucchi, se non la semplicità. Spontaneo, calmo e gentile, che lo si veda alle prese tra i fornelli al fianco di Antonella Clerici e a fianco di Csaba dalla Zorza e Luca Calvani a “Cortesie per gli ospiti”. Oppure a tagliare la legna o impegnato nell’orto di casa sua. Questo è lo chef Roberto Valbuzzi, star del piccolo schermo che delle sue radici ne fa bandiera. Resta quel figlio d’arte, di papà Leonardo Valbuzzi patron del Crotto Valtellina alla Folla, ristorante storico che il prossimo anno festeggia i 50 anni di attività.
Amatissimo e seguito nei suoi programmi - a breve ripartono le registrazioni di Cortesie per gli ospiti ed è stato riconfermato da Antonella Clerici a “È sempre mezzogiorno”, oggi dalle 10 alle 12 sarà a Busto Arsizio in occasione dell’apertura del nuovo Spazio Prealpina in via Fratelli d’Italia 5, in pieno centro città, a pochi passi dal municipio.
IL LIBRO
Lo chef sarà presente con il suo ultimo libro “Cuoco, ristoratore, contadino” che sarà possibile acquistare in allegato alla Prealpina a un prezzo speciale di 9,90 euro. Valbuzzi presenta il volume e sarà disponibile per gli autografi. L’appuntamento di domani mattina sarà un evento, un’occasione per incontrare di persona Valbuzzi, pronto a raccontare la sua esperienza. «Sono passati tredici anni da quando è iniziata la mia carriera, mi sembra tantissimo tempo. E non mi sono mai fermato, ho cercato di creare qualità, con serietà, mantenere la nostra identità e cercare anche la mia».
ECCELLENZE LOCALI
Strada che il 34enne ha tracciato e che spiega: «La mia è una cucina che esalta le micro eccellenze locali e segue le stagioni. Deve essere di alta qualità. Da qui l’uso degli agrumi di Cannero sul lago Maggiore, il gin prodotto a Malnate che si è aggiudicato Best Italian London Dry Gin 2022, oppure il pesce di lago ma che deve rispettare alcune caratteristiche, così come gli asparagi di Cantello soggetti alle bizze del meteo. Ancora il pastificio Baradello a Colverde che produce pasta biologica». Cucina che molti conoscono e che richiama molte persone ben fuori dalla provincia di Varese che arrivano nel ristorante in quell’angolo di frontiera alle porte di Varese a qualche chilometro dal Canton Ticino. «Credo in una ristorazione che salvaguardi la filiera locale puntando a livelli altissimi».
DIMENSIONE TROVATA
Valbuzzi in questi anni ha trovato una sua dimensione e la sua impronta che ha voluto dare al ristorante e gestisce come se fosse uno stellato. E ammette: «Non nascondo che sarebbe un coronamento per il nostro lavoro». Un team di professionisti dove la famiglia è sempre al centro, dai nonni materni ai genitori alla moglie Eleonora Laurito e i figli Alisea ed Elan Gabriele. Di questo e di molto altro parlerà questa mattina con i lettori della Prealpina.
© Riproduzione Riservata