FINE ATTIVITA’
Busto, l’ultimo caffè dopo mezzo secolo
La caffetteria Nasto di viale Duca d’Aosta ha salutato tutti: «Chiudiamo in bellezza»

Chiude in bellezza la storica Caffetteria Nasto di viale Duca d’Aosta a Busto Arsizio, per quasi cinquant’anni un punto di riferimento, tra il centro e il tribunale, per le colazioni e le pause pranzo. Tra i clienti fissi, anche il sindaco Emanuele Antonelli. «È un bar che mi mancherà molto - ammette il primo cittadino -, mi trovavo davvero bene».
GLI ULTIMI CAFFE’
Quella di ieri, venerdì 29 novembre, è stata una giornata particolare nel locale affacciato su viale Duca d’Aosta, all’angolo col parcheggio del Carrefour Express. Gli ultimi caffè, le ultime colazioni: piccoli riti quotidiani che si interrompono dopo quasi mezzo secolo: «Ci spiace – ammette la titolare Lucia Nasto -, ma volevamo chiudere bene, per nostra scelta e senza essere costretti dagli eventi. Questo ci sembrava il momento giusto. Lo facciamo ancora lavorando con i nostri fantastici clienti, il modo migliore per uscire di scena».
FINE DI UN’EPOCA
Si chiude davvero un’epoca in quest’angolo del viale della Gloria. A dare il via all’attività è stato il papà di Lucia, Tonino Nasto, originario della provincia di Salerno. Ben presto il bar si è affermato, conquistando clienti affezionati. Tra questi anche l’attuale presidente di Agesp Energia Paolo Montani. Che ricorda bene l’entusiasmo con cui i suoi colleghi tedeschi – ospiti nel vicino hotel Astoria – gustavano lo squisito gelato artigianale del bar Nasto. Il primo locale, tra le altre cose, a proporre l’aperitivo con il tagliere in quella zona di Busto. La caffetteria è stata attiva in viale Duca d’Aosta per quasi mezzo secolo (trentadue anni nel locale attuale).
IL RAPPORTO CON I CLIENTI
«Con i clienti c’è sempre stato un rapporto amichevole, familiare – sottolinea Lucia Nasto -. È stato così con tutti. Le soddisfazioni non sono mancate. La più grande? Avere come cliente fisso Emanuele Antonelli, il mio sindaco preferito». Il primo cittadino è stato un habitué del bar sia a colazione sia a pranzo. E ora ha omaggiato Lucia Nasto con una targa. A sua volta, Lucia ha voluto ringraziare tutti i clienti storici con una pergamena: «Dopo tanti anni di caffè, risate e momenti indimenticabili, è con un misto di tristezza e gratitudine che annuncio la chiusura del mio bar – recita il messaggio di saluto -. Abbiamo condiviso momenti meravigliosi che porteremo sempre nel cuore. Non è un addio, ma un arrivederci. Speriamo di rivederci presto in nuove avventure».
ARRIVA UN UFFICIO
Nell’attuale locale però non ci sarà più un bar, ma un ufficio. E per tutta la giornata di ieri, i clienti più affezionati sono passati dalla caffetteria per un saluto, un grazie, per lasciare un omaggio floreale a chi ha ristorato migliaia di bustocchi con un caldo caffè. «Abbiamo visto questa zona cambiare – aggiunge Raffaele, che ieri mattina ha supportato Lucia dietro il bancone -. Una volta c’erano molte più attività, ma i tempi cambiano».
LEGGI ANCHE Varese, Molinari chiude dopo quasi un secolo
© Riproduzione Riservata