GIUNTA COMUNALE
Busto, manutenzioni per le scuole
Varato anche l’ampliamento del Centro per l’Impiego

Manutenzioni, nuove opere, parecchia attenzione ai temi sociali. La giunta Antonelli, nella riunione di mercoledì 16 marzo, ha affrontato diversi temi e oggi, 17 marzo, ha annunciato le sue decisioni.
LAVORI PUBBLICI
La giunta ha approvato, su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, interventi di manutenzione straordinaria su alcuni immobili scolastici, finanziati con un contributo ministeriale per un totale di 600.000 euro. Si punta su manutenzioni e adeguamenti alle normative in materia di risparmio energetico. Al centro dell’attenzione le scuole dell’infanzia Bianca Garavaglia e Nazareth e le primarie Manzoni e Marco Polo. Per la media Biagio Bellotti di via Busona sono invece previsti interventi di manutenzione della copertura e della palestra.
PATRIMONIO
Su proposta dell’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, è stato approvato l’ampliamento della sede del Centro per l’Impiego che si trova ai Molini Marzoli, nell’ambito del piano regionale di potenziamento. Lo spazio di circa 324 metri quadrati si trova al secondo piano del corpo principale del complesso immobiliare, sarà utile al potenziamento delle attività del centro che è gestito dalla Provincia di Varese e fornisce servizi ai cittadini di Busto Arsizio e a quelli residenti nei Comuni di Castellanza, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Fagnano Olona, Marnate, Gorla Maggiore e Gorla Minore.
SERVIZI SOCIALI
L’assessore Paola Reguzzoni ha sottoposto alla giunta alcuni importanti provvedimenti a sostegno della cittadinanza più fragile e in difficoltà anche a causa della crisi economica determinata dalla situazione sanitaria. È stato varato un fondo destinato al sostegno degli inquilini morosi incolpevoli, in locazione sul libero mercato, pari a 85.931,30 euro.
Il bando per richiedere il contributo entro il 31 dicembre sarà pubblicato a breve: tra i vari requisiti, va dimostrata l’incolpevolezza della morosità, determinata dalla perdita o dalla consistente riduzione della capacità reddituale (perdita del lavoro per licenziamento; riduzione dell’orario di lavoro; mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; cessazione di attività professionale o di impresa; malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare).
Sempre entro dicembre si potrà richiedere il sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione nel mercato privato: la “Misura Unica” prevede un contributo al proprietario per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare da parte dell’inquilino, anche in seguito alle difficoltà economiche conseguenti alla situazione emergenziale. In totale sono a disposizione 289.014,70 euro: a breve sarà pubblicato l’avviso pubblico contenente i requisiti di ammissione e i criteri per l’assegnazione del contributo (nuclei familiari non sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione; non proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia; residenti in un alloggio in locazione da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda; ISEE massimo pari a 26.000 euro).
Sul fronte disabilità, la giunta ha approvato il piano operativo biennale relativo al Fondo Non Autosufficienze, che prevede la destinazione delle risorse regionali assegnate al Comune di Busto (229.841 euro). Al Buono sociale per prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare andrà il 54,6 % delle risorse, pari a 125.566 euro; al Buono sociale per acquistare le prestazioni di un assistente familiare, autonomamente scelto e assunto dagli interessati con regolare contratto il 32,3 % delle risorse, pari ad 74.275 euro; al Buono sociale per progetti di vita indipendente il 6,7 % delle risorse, pari a 15.300 euro; ai Voucher Sociali per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità il 6,4 % delle risorse, pari a 14.700 euro. L’avviso sarà pubblicato fra pochi giorni.
CULTURA
La giunta ha deliberato, su proposta della vicesindaco e assessore Manuela Maffioli, il patrocinio comunale per il “Concerto di San Valentino”, dedicato alla memoria di don Isidoro Meschi, che si svolgerà al Teatro Sociale il 22 marzo. Patrocinio concesso anche al Centro Artecultura Bustese per due incontri “Conversazioni sull’arte”, con l’artista Elisabetta Cusato e gli artisti del Collettivo La Faretra che si terranno il 4 e il 18 maggio alle 18 al Centro Giovanile Stoà.
SPORT
Su proposta dell’assessore Maurizio Artusa, la giunta ha concesso il patrocinio al Centro Studi Karate Busto Arsizio ASD per la XXXIII edizione di “Karate Donna” in programma dal 14 al 30 marzo in via Magenta e nella palestra della scuola elementare “Ada Negri” di piazza Giovanni XXIII. Si tratta di un’iniziativa interamente dedicata alle donne e al delicato tema della violenza di genere che prevede corsi gratuiti di karate e di sicurezza (fit defence e difesa personale) e due incontri/dibattiti tenuti da professionisti che verteranno sui temi della legislazione nell’ambito della difesa personale e della gestione delle situazioni critiche. Godrà del patrocinio comunale anche il Campionato Italiano di Pentathlon Lanci Master in programma il 26 e il 27 marzo al centro di atletica “Borri” organizzato dalla A.S.D. Pro Patria A.R.C.
© Riproduzione Riservata