L’INCHIESTA DELLA DDA
Caianiello: «Mai preso soldi illeciti»
L’ex coordinatore provinciale FI di fronte al Riesame. Il suo legale: «Non è un burattinaio». Ma spunta un pizzino da 10mila euro per Tatarella. Petrone resta in carcere. E per Lara Comi anche l’accusa di truffa

Nino Caianiello, il presunto “burattinaio” del sistema di corruzione, appalti pilotati e finanziamenti illeciti svelato dalla Dda milanese, sostiene di non aver mai preso «soldi in modo illecito» e che il denaro raccolto durante la sua attività politica «lo ha messo in Agorà (l’associazione culturale legata a Forza Italia di cui era presidente, ndr) e nel partito».
Lo ha spiegato l’avvocato Tiberio Massironi prima dell’udienza al Riesame, chiarendo anche che Caianiello è un «decisionista che aveva rapporti coi vertici locali e nazionali» di FI.
Il legale, prima dell’udienza al Riesame in cui si deve discutere l’istanza di revoca della misura cautelare, ha chiarito che Caianiello, in carcere per associazione per delinquere, corruzione e finanziamento illecito dal 7 maggio scorso, si ritiene «non un “burattinaio” di illeciti, ma uno che ha sempre avuto una capacità politica, che parlava coi vertici di Forza Italia ed era in grado di muovere voti», malgrado una condanna definitiva per concussione e il fatto che non avesse più ruoli formali nel partito (era stato coordinatore di FI a Varese e per i pm lo era ancora “di fatto”).
Caianiello, ha spiegato ancora l’avvocato, ripete in carcere che investigatori e inquirenti, che stanno facendo accertamenti su presunti “fondi neri” nascosti e a lui riconducibili, «non troveranno un solo euro, anche all’estero, oltre ai conti da poche migliaia di euro sequestrati» e sostiene che ciò che ha raccolto in modo lecito «è andato ad Agorà e al partito».
Poi il legale ha aggiunto: «Vedremo cosa c’è di documentabile, cosa è stato registrato, bisogna attendere e avere la pazienza di smontare le accuse». E ancora: «Caianiello non ammette di aver ricevuto denaro illecito da alcuno, lui ha sempre creduto di muoversi in un universo lecito, lui già 40 anni fa nel contesto di Gallarate aveva una ricevitoria del Lotto e riceveva le persone che avevano un bisogno, una necessità».
Il legale ha spiegato ancora che lo stesso presunto “grande manovratore” del sistema vuole rendere interrogatorio davanti ai pm «per spiegare tutto». Lo stesso difensore ha chiarito che tra le varie questioni sollevate davanti al Riesame «ce n’è una sull’origine e sull’inutilizzabilità delle intercettazioni partite da Busto Arsizio» e, poi, che se i giudici accoglieranno la questione della competenza territoriale “crollerà” tutta l’indagine, a partire dalle intercettazioni.
In più, l’accusa di essere il vertice di un’associazione a delinquere, per la difesa, è «generica e non specificata».
Intanto, nella maxi indagine che vede oltre 100 indagati a Lara Comi, oltre al finanziamento illecito e alla corruzione, è stata contestata anche una nuova accusa di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni del Parlamento europeo.
E’ arrivata intanto una prima decisione favorevole ad uno degli arrestati nella maxi indagine della Dda: il Tribunale del Riesame, infatti, ha revocato gli arresti domiciliari per l’imprenditore Renato Napoli, legale rappresentante di Edilnapoli e accusato di turbativa d’asta in un filone, il primo emerso nell’inchiesta milanese, e gli ha comminato la meno pesante misura interdittiva del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione.
Nel frattempo, invece, sono state respinte diverse istanze di revoca delle misure presentate nei giorni scorsi al Riesame, tra cui ad esempio quella dell’esponente di FI Pietro Tatarella, che resta in carcere, ma anche quella dell’ormai ex assessore all’Urbanistica di Gallarate Alessandro Petrone, accusato di associazione a delinquere come Nino Caianiello. Anche Petrone, dunque, resta in carcere. Respinte finora anche le questioni di incompetenza territoriale della Dda ad indagare presentate da alcune difese.
Nell’inchiesta spunta poi un “pizzino” in cui si parla dei 10mila euro versati dalla Ecol Service di Daniele D’Alfonso a Pietro Tatarella per la sua candidatura alle Europee per Forza Italia. L’appunto manoscritto, che compare fotografato negli atti dell’indagine, è stato sequestrato nel portafogli di Nino Caianiello, l’influente politico azzurro ritenuto dalla Procura il “burattinaio” del sistema.
© Riproduzione Riservata