IN MONTAGNA
Campo dei Fiori, la festa degli Alpini scalda i motori
Torna l’appuntamento più atteso dell’estate a Varese

Ancora una volta, anche quest’anno saranno gli alpini i protagonisti del Ferragosto varesino. Mancano infatti pochi giorni al via della Festa della montagna, il tradizionale appuntamento al Campo dei Fiori ideato dall’indimenticato cappellano delle penne nere e dei vigili del fuoco della provincia di Varese, monsignor Tarcisio Pigionatti. Per sei giorni, da giovedì 10 agosto al giorno della solennità dell’Assunta, il Gruppo di Varese dell’Associazione nazionale alpini guidato da Antonio Verdelli proporrà, nel parco del Grand Hotel, un denso programma di appuntamenti culturali, gastronomici e sportivi. Circa mezzo secolo fa, monsignor Pigionatti ideò questo momento di festa per fare memoria, nel giorno in cui la Chiesa ricorda l’Assunzione al cielo della Vergine Maria, del sacrificio di tutti i soldati “Caduti senza croce”. Ancora oggi, gli alpini della sezione varesina dell’Ana il giorno di Ferragosto si radunano ai piedi delle Tre Croci per partecipare alla celebrazione eucaristica in suffragio dei militari “andati avanti”. Quest’anno, alle 11, sarà il cappellano emerito della sezione, don Franco Berlusconi, a presiedere la messa, alla quale è prevista la partecipazione delle più alte autorità provinciali e delle delegazioni delle varie associazioni d’Arma.
GLI EVENTI CLOU
L’apertura ufficiale della Festa è prevista alle ore 10.45 di giovedì 10 agosto con l’alzabandiera alla presenza del sindaco della città, Davide Galimberti. Il giorno successivo, venerdì 11 agosto, è in programma la diciannovesima edizione della Motoadunata alpina. Il programma del raduno, coordinato da Michele Crosa, prevede, alle 8.30, il ritrovo dei centauri in piazza Repubblica a Varese.
Non mancherà un’attenzione particolare alla sostenibilità, che significa amore per la montagna, nella scelta di massimizzare la raccolta differenziata, spillare la birra dai fusti a pranzo e cena senza CO2 e utilizzare materiali biodegradabili. E poi la salita al monte sarà possibile solo con mezzi pubblici. Una grande parte della festa è sicuramente anche quella gastronomica, con stand che offriranno polenta, zola, salamelle e tanto altro aperti tutti i giorni fino al 15 agosto dalle 11 alle 23. Un altro evento divenuto appuntamento irrinunciabile della festa degli alpini varesini è la cronoscalata “Tre croci”. L’ottava edizione della prova contro il tempo, aperta a ciclisti, podisti ed e-bikers ed organizzata dall’associazione Sestero, si svolgerà sabato 12 agosto sul tradizionale percorso di 6,7 chilometri, con partenza da via Quintino Sella (bivio Velate) e arrivo al Campo dei Fiori all’ingresso del parco del Grand Hotel.
SOLIDARIETA’
Quest’anno, gli organizzatori hanno voluto dedicare la cronoscalata al ricordo di Gabriele Piccinelli, il volontario brinziese del comitato di Varese della Croce rossa italiana scomparso nel mese di febbraio di quest’anno. Infatti, il ricavato delle quote d’iscrizione verrà destinato a sostenere un progetto del “Picci” finalizzato alla realizzazione di un ambulatorio nel villaggio di Manohirano, in Madagascar.
Gli alpini, sempre in prima linea anche nella generosità, raccolgono con la festa fondi per migliorare la degenza ordinaria e l’area trapiantologica del reparto di ematologia dell’ospedale di Circolo di Varese.
© Riproduzione Riservata