CANOTTAGGIO
Insieme ai remi: il Varesotto vince
Calendario condiviso da tutte le società, tanti eventi in un 2019 ad altissimo livello

L’unione fa la forza nel canottaggio dei laghi convocato alle Ville Ponti dalla Varese Sport Commission per la presentazione del calendario eventi 2019. Ventiquattro gli appuntamenti in programma, tra regate regionali, nazionali e internazionali.
In regia le tredici società del territorio, unite per la prima volta in un’unica programmazione condivisa. A fare gli onori di casa è stato il segretario generale della Camera di Commercio, Mauro Temperelli, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del canottaggio, sia per l’indotto generato che come volano per il turismo sportivo. «Questa giornata ci permette di ringraziare le nostre società, sono loro i primi attori del fenomeno che genera un volume economico non indifferente. Il nostro impegno è preservare quanto fatto fin qui, frutto del lavoro di associazioni, volontari e istituzioni. Continueremo a remare insieme per crescere ancora di più».
In prima linea i quattro sodalizi che garantiranno l’alto livello e l’internazionalità. Per Varese, che nel 2019 organizzerà i Campionati italiani Assoluti, presente il d.g. Pierpaolo Frattini: «Quando abbiamo ipotizzato di organizzare un calendario condiviso sembrava fantascienza, invece eccoci qua. Sicuramente la nostra attività sul territorio è invidiata e presa a modello dal remo italiano, insieme continueremo a crescere».
Giorgio Ongania, presidente della Canottieri Gavirate e regista della regata internazionale di pararowing, ha puntato l’attenzione sulla visibilità mediatica, oltre che sul fondamentale supporto delle istituzioni.
Emozionato il presidente della Canottieri Corgeno, Giovanni Marchettini, organizzatore della Coupe de la Jeunesse che tornerà in Italia dopo dodici anni: «Portare l’Europa a Corgeno è una responsabilità, ne siamo orgogliosi. Ci impegneremo soprattutto per il nostro territorio».
Gli interventi dei club sono stati chiusi dal presidente della Canottieri Luino, Luigi Manzo, pioniere nel settore del canottaggio costiero, che sogna di portare un Mondiale di coastal rowing sul Lago Maggiore.
Presente anche la Federazione italiana canottaggio, rappresentata dal vicepresidente vicario, l’isprese Luciano Magistri: «Non possiamo che essere orgogliosi di Varese e del lavoro fatto sul territorio. Dobbiamo continuare a lavorare insieme, presentando proposte forti che possano garantire eventi negli anni. Sarebbe bello fare un ulteriore sforzo e portare la Conferenza nazionale allenatori a Varese».
In sala pure il presidente FIC Lombardia, Fabrizio Quaglino, e il consigliere nazionale FICSF, Viviana Bruni. Dalle associazioni, infine, Lisa Tondini del Varese Convention Bureau, Alfredo Dal Ferro presidente di B&B e Luciano Gorri di Federalberghi
© Riproduzione Riservata