IL CAMBIO
Carabinieri, Notturno a Luino
Nuovo incarico. Il luogotenente era comandante a Cuvio

Nei giorni scorsi, in cui il territorio del luinese era sotto i riflettori per l’omicidio dei 2 fratellini da parte del padre, il luogotenente Roberto Notturno era una presenza discreta ma operativa anche sul territorio di Mesenzana. E questo seppure il Comune faccia capo di fatto alla stazione di Luino.
Ma lui, Notturno, il comandante di Cuvio, da domani, venerdì 1 aprile, sarà a tutti gli effetti alla guida della stazione luinese: l’attuale responsabile, il luogotenente Vincenzo Alfano, va in pensione. 55 anni, siciliano come Alfano che lascia l’Arma dopo 38 anni di vita militare, Notturno è arrivato in Valcuvia dopo essere stato, fino al 2011, alla stazione di Gavirate. E prima ancora ad Angera e Besozzo.
In questi undici anni di attività in Valcuvia si è fatto conoscere su un territorio che conta una stazione dei carabinieri con competenza su ben 14 Comuni. Dai sindaci di questi centri il luogotenente Notturno si è congedato (a livello territoriale, beninteso, perché comunque i rapporti continueranno, vista la vicinanza con il luinese), l’altro giorno, con una pizza alla quale non è voluto mancare nessuno. Presenti anche il colonnello Gianluca Piasentin, il comandante provinciale, e il capitano Volpini, comandante di Compagnia a Luino. E tutti i sindaci hanno espresso stima e apprezzamento a un uomo dell’Arma, perfettamente integrato nel territorio in cui presta servizio.
In undici anni sono state tante le operazioni che hanno visto operare il luogotenente: tra le altre, l’arresto nel 2013 dell’assassino di Roberto Colombo, ucciso e sepolto nei boschi di Casalzuigno, ma anche l’arresto nel 2017 di due campani e il sequestro di armi e munizioni provenienti dalla Svizzera. Suo il monitoraggio dell’attività del gruppo dei Do.Ra., a Duno.
La Valcuvia, anche per conformazione geografica, registra problematiche in cui lo spaccio di droga ha un ruolo predominante: da non dimenticare che il triste fenomeno della droga nei boschi è nato da queste parti. Il contrasto continuo da parte dei militari dell’Arma ha permesso di contenerlo con successo.
Il posto di Notturno a Cuvio sarà ora ricoperto dal suo vice, il maresciallo Riccardo di Nisio, proveniente dalla scuola marescialli di Firenze.
carabinieri
© Riproduzione Riservata