GLI APPUNTAMENTI
Una domenica di svago. Bagnata
Carnevale ma non solo in una giornata che s'annuncia tipicamente invernale. Il programma dei eventi in programma a Varese e provincia

Acqua in forma di pioggia e fors'anche di neve fradicia verso sera: questa è la previsione meteorilogica per domenica 7 febbraio. Non mancano però le occasioni di svago. spettacoli, concerti, mostre e altri appuntamenti di rilievo, a cominciare dal Carnevale, come si legge nella selezione della redazione di Lombardia Oggi.
MASCHERE DEL MONDO
VARESE - S’intitola «Mask» la lezione-spettacolo organizzata al teatro Cantina CoopUf, di e con Felice Picco e la regia di Serena Sartori, per esaltare le maschere come patrimonio culturale della nostra tradizione, da quelle dei padovani Sartori a quelle della tradizione Tao-Peng balinese. Via De Cristoforis 5, ore 21, 10/8 euro, 339.6177718, 330.401174.
CANTO GREGORIANO
VARESE - Il coro Sine Nomine, diretto da Giuseppe Reggiori, accompagna la messa della domenica sera nella chiesa di Sant’Ambrogio Olona eseguendo antichi canti gregoriani. Alle 18.
LOST & FOUND
VARESE - Alla Vecchia Varese il sestetto attivo da quasi 10 anni che propone un repertorio di cover rock e pop; via Ravasi 37, ore 20.
MINACCIA DI MATRIMONIO
VARESE - I Mattattori sono al teatro Ucc per la rassegna «I pomeriggi teatrali» curata da Paolo Franzato: in scena la «Minaccia di matrimonio» del milanese Guido Bertini, varesino di adozione, con la regia di Annamaria Rizzato, che l’ha tradotta dal milanese in italiano con Luigi Colombo. Piazza Repubblica, ore 16.30, 8/6 euro, 340.7426770, 347.4657358.
AMILCA ISMAEL
VARESE - Oggi, nell’ultimo giorno di visita, a Villa Baragiola, della mostra «Seguendo il filo di Arianna», organizzata da Un’Altra Storia contro la violenza sulle donne, la scrittrice originaria del Mozambico presenta con Giuseppe Musolino il suo libro «Effimera libertà». Via del Cairo 34, ore 17; al termine musica tradizionale africana.
NOMADE FILMSTUDIO
VARESE - Il cineclub varesino supplisce la temporanea chiusura della propria sede accettando inviti di ospitalità. Quello del Comune, per esempio, gli consente di proiettare un bel po’ di film in sala Montanari (via Bersaglieri) fino al 20 marzo. Il primo di questi è la pellicola per bambini «La tela animata», che si vede oggi, domenica 7, alle ore 16; venerdì 12 e domenica 14 invece è in programma «Frank» di Lenny Abrahamson. Per entrare è obbligatoria la tessera Filmstudio’90, info 0332.830053.
MOSTRA FOTOGRAFICA
VARESE - Sino al 29 febbraio alla Feltrinelli di Varese è allestita la mostra «Balti» a cura dell’associazione Amici di Lorenzo onlus.
CASA POGLIAGHI
VARESE - Una full immersion nel mondo antico con approfondimenti tematici sulla collezione egizia, greca e romana. La casa museo Lodovico Pogliaghi apre in via straordinaria le sue porte per una domenica da non perdere. In via Beata Giuliana 5 a Santa Maria del Monte, visite dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30, ingresso 5 euro. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
DOMENICA AL CASTELLO
VARESE - Visita guidata e laboratorio creativo per i bambini dai 4 agli 11 anni: oggi «Riflessi» acqua e cieli nei dipinti del Castello di Masnago. Dalle 15.30 alle 17 in via Cola di Rienzo, costo 6 + 1 euro di ingresso, adulti ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria allo 0332.820409 o allo 0332.255473.
BIM BUM BART
VARESE - «Ne facciamo di tutti i colori» è l’appuntamento in maschera dedicato al carnevale per i bambini dai 4 ai 12 anni. A Villa Panza in piazza Litta dalle 15 alle 17, costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
CARNEVALE
Mascherine, coriandoli, stelle filanti e tanto, tanto divertimento. Arriva il carnevale nella nostra provincia e porta con sé sfilate di carri, concorsi per le maschere più belle, musica ed allegria. La festa continua anche oggi a Varese con la sfilata mascherata per le vie di Masnago e Avigno che l’anno scorso, per la prima volta in dieci anni, non si era potuta tenere per via di un’abbondante nevicata. I carri hanno come tema quello del cibo e della cucina strizzando l’occhio al film della Disney «Ratatouille» e ai vari talent show culinari che tanto vanno di moda in televisione. Il ritrovo e la partenza dei carri, accompagnata dalla banda di Velate, è per le 13.15 in oratorio a Masnago mentre l’arrivo è previsto in quello di Avigno con grandi giochi, merenda a base di chiacchiere, cioccolata e molto altro. A Cassano Magnago invece domenica dalle 14.30 per le vie del centro cittadino è la volta del carnevale degli oratori. Grande festa per la trentasettesima edizione del carnevale di Gavirate: la sfilata di carri, gruppi e con gli sbandieratori e i musici di Legnano (che farà due giri del percorso) parte alle 14.30 dal piazzale delle scuole elementari e raggiunge piazza del Mercato dove sarà ammirato da Re Scartozz, Regina Elena e tutta la corte. Sfilata anche a Fagnano: dalle 14.30 alle 17 all’oratorio San Luigi di Bergoro sfilata di maschere, giochi, musica e merenda; dalle 18 alle 21 all’oratorio San Stanislao pizzata e giochi a volontà per i ragazzi di seconda e terza media, 5 euro. Festa anche a Tradate: dalle 14 in via Vittorio Veneto ad Abbiate Guazzone Carnevale in maschera con laboratori, palloncini, trucco e parrucco, incoronazione del re e della regina, alle 16 merenda chiacchierata in pasticceria Gioia. A Vedano Olona, dopo le messe, distribuzione delle chiacchiere a scopo benefico in sala San Maurizio, alle 14 ritrovo in piazzetta della Pace e alle 14.30 sfilata di carnevale per le vie del paese con arrivo al parco Spech e nel piazzale della scuola elementare festa in maschera (in caso di pioggia si terrà in oratorio).
VISITE AL MUSEO ARCHEOLOGICO
ANGERA - Il museo Archeologico di via Marconi 2 riapre le sue porte dalle 15 alle 18 con delle visite guidate gratuite. Info allo 0331.931915.
FESTA PATRONALE
ALBIZZATE - Festa al Santuario mariano in frazione Valdarno: alle 10.30 messa e incanto; alle 12.30 aperitivo e pranzo al circolo; alle 14.30 festa in piazza; alle 17 rosario della Beata Vergine. Per tutto il giorno possibilità di visitare la mostra fotografica «Alpi» dal Monte Bianco al Monte Rosa alle Dolomiti con le immagini di Franco Restelli nella saletta attigua al Santuario.
CARNEVALE A BELLINZONA
BELLINZONA .- Carri, cortei e molti eventi che stravolgono la città di Bellinzona nel Canton Ticino da giovedì 4 a martedì 9 febbraio. È il Rabadan il carnevale che invade la città dei tre castelli, patrimonio dell’Unesco, e la trasforma in una location perfetta per un party per le strade fino all’alba. La festa comincia con la consegna delle chiavi della città a Re Rabadan, parola piemontese che significa fracasso. Stasera le strade saranno invase dal Grande Corteo Mascherato, una sfilata umoristica con carri e gruppi in maschera. Per poter accedere agli eventi serali i partecipanti devono avere un pass. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito www.rabadan.ch.
PRESEPI PERENNI
BODIO LOMNAGO - Grande successo per la mostra di presepi all’Appenzeller Museum di Bodio Lomnago (via Brusa 6) conclusasi il 10 gennaio, che ha visto il passaggio di oltre 1700 persone, tanto che è stata allestita un’apposita sezione permanente a loro dedicata. In mostra 150 piccoli presepi, alcuni artistici, uno scenografico, tre in movimento e uno domotico di grandi dimensioni visibili a chi accede al museo. Le visite sono gratuite su prenotazione al 335.7578179.
CARMEN CUBISTA
BUSTO ARSIZIO - Il Balletto di Milano è al Sociale per la stagione «Varietà» con «Carmen», su musiche di Georges Bizet, liberamente ispirato all’omonima novella di Prosper Mérimée e all’opera di Bizet stesso, con le coreografie di Federico Veratti (che cura anche i costumi) e Agnese Omodei Salè. Nella rilettura proposta della vicenda della sensuale gitana Carmen, spicca una messinscena ispirata a Picasso e al cubismo. Via Alighieri, ore 17, 32/20 euro, info tkts@teatrosociale.it, 0332.247897.
PASSATEMPI E PASSIONI
BUSTO ARSIZIO - Due padiglioni di Malpensa Fiere ospitano la quinta edizione di «Passatempi e Passioni», il salone degli hobby creativi femminili. Oltre all’esposizione commerciale, ci sarà la possibilità di frequentare corsi, dimostrazioni e laboratori di cucito, decorazioni, pittura, knit, découpage e molto altro, pensati per stimolare la fantasia delle appassionate. Dalle 10 alle 18.30, ingresso 8 euro. Info www.passatempiepassioni.it.
HAPPY VALENTINE’S DAY
BUSTO ARSIZIO - Acquistando nei banchetti dell’Associazione piccoli animali randagi un oggetto o un gadget per la vostra persona del cuore aiuterete un ospite in canile. In via Canale 23, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
GIACOMO PUCCINI: AMORE E MUSICA
CASSANO MAGNAGO - Il primo dei due incontri dedicati a Puccini è tenuto dal critico musicale Luca Segalla alle 17 a Villa Oliva, ingresso libero, prenotazione al 328.6628605.
LA VERSIONE DI LARA
CASTANO PRIMO - L’associazione culturale On the Road Art Gallery propone due mostre all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo a partire da oggi. Al piano terra si visita «La mia versione», personale dell’artista Lara Amadeo. In contemporanea, al primo piano dell’Auditorium, sono esposte opere di artisti che hanno caratterizzato la storia dell’arte del secondo ’900: Alberti, Brindisi, Carena, Di Carlo, Emery, Foglia, Freddi, Galli, Galvagni, Mancini, Presbitero, Rotella. Le due mostre si visitano da oggi (inaugurazione ore 11) fino al 21 febbraio da venerdì a domenica ore 16-19 e durante gli spettacoli teatrali, info 338.7617034.
MERCATO DEL GIUSTOINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Tornano le bancarelle di prodotti bio e locali direttamente dai produttori, commercio equo e solidale, solidarietà sociale per tutto il giorno in centro paese.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Tradizionale mercatino dell’usato e dell’antiquariato per le vie dello splendido borgo dalle 8 alle 19. ingresso libero.
MUSICA PICTA
GAVIRATE - «Amanti, io vi so dire!»: è il promettente titolo del prossimo concerto - dedicato al Carnevale - dell’ensemble vocale Musica Picta, con la partecipazione del gruppo strumentale I Solisti Ambrosiani composto dal soprano Tullia Pedersoli, dal violinista Davide Belosio e dalla clavicembalista Grasiela Setra Dantas. Il programma è dedicato al repertorio profano antico, soprattutto insistendo sulla musica rinascimentale - con Desprez, Dowland e Gastoldi - e sul primo Barocco - Monteverdi protagonista, con un’escursione nel Duecento musicale, attraverso Adam de la Halle. Il nome Musica Picta è stato scelto dall’ensemble perché il suo repertorio, pur spaziando dal Medioevo al Classicismo, si concentra soprattutto sugli autori tardorinascimentali e del primo Barocco, quelli in qualche modo fautori di un «rispecchiamento» reciproco fra musica e pittura, con pittori che amano riprodurre strumenti musicali e musicisti che quasi «dipingono» stati d’animo e paesaggi. Nella sala consiliare di, via De Ambrosis 11, ore 18, ingresso 10/8 euro, info: isolistiambrosiani@gmail.com.
UN MAGICO VIAGGIO
LAINATE - Per Scenaperta Ragazzi, Scena Nuda presenta «Il magico viaggio», di Filippo Gessi, un racconto composto a partire da fiabe esotiche: storie di maghi burloni e di re che si mutano in animali e vi rimangono intrappolati (5-10 anni). All’Ariston Urban Center, largo Vittorio Veneto 17-21, 5 euro, 329.7775140.
CANDELORA, LEGNARELLO IN FESTA
LEGNANO - È la festa della luce, la Candelora. Il giorno del 2 febbraio coincide con la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme, che la chiesa celebra come festa della Candelora, così chiamata perché vi si benedicono le candele, simbolo della “luce per illuminare le genti”. Le antiche origini di questo momento di passaggio dall’inverno alla primavera ne caratterizzano i cicli di preparazione e di cambiamento, che dal buio portano alla luce. Una festa che a Legnano, nella contrada di Legnarello coincide anche con l’investitura di capitano, gran priore, castellana e scudiero. Emozioni e tradizioni, come spiega il capitano della contrada, Paolo Cristiani: “Sono di parte ma si tratta di una delle più belle feste a cui si possa prendere parte: le tradizioni si fondono perché la Candelora è la festa della parrocchia a cui siamo tutti legati e, da sempre, è anche il giorno dell’investitura, davanti a Dio e agli uomini. Può sembrare anche fuori dal tempo, ma durante la cerimonia si sente proprio l’abbraccio e la forza della comunità. Emozioni forti durante il giuramento, quando si indossa il mantello. E poi naturalmente c’è la festa”. Con la Candelora infatti la Contrada di Legnarello apre ufficialmente la stagione del Palio. Il clou oggi, con la Festa della Candelora Sagra e la popolare del "Caru mi caru ti”: alle 9 apertura del Maniero in via Dante Alighieri 21, bancarelle con i "Firunat" di Tiracua in piazza Santissimo Redentore, mercatino "Shopping in my city" a cura dell'Associazione Eventi e Comunicazione Culturali, Giochi della Contrada, Banco dell'oggettistica e banco delle torte allestiti dalla Contrada. Alle 10, l’esibizione "Sbandieratori e Musici Città di Legnano", seguono alle 10.30 nella chiesa del Redentore la messa e l’offerta delle Cere con la cerimonia religiosa che prevede anche l’investitura di Gran Priore, Capitano, Castellana e Scudiero e la consegna del "Premio della Bontà 2015" e, alle 12, rinfresco al centro parrocchiale di via Barbara Melzi. Si continua a fare festa nel pomeriggio dalle 15 al maniero con spettacolo di magia e truccabimbi, cioccolata in Maniero e, ancora, vin brulè e tè in piazza.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - Nel consueto appuntamento domenicale alla chiesa di Santa Maria degli Angioli, l’organista titolare Giulio Mercati esegue pagine di Buxtehude e Bach. Alle 16.30, ingresso libero.
VOCI DI BAMBINI
SARONNO - Come affrontare gli ostacoli e i regali della vita è il tema di «Voci», lo spettacolo per bambini Francesca Marchegiano in scena al Pasta oggi pomeriggio, con Claudio Milani. Via I Maggio, ore 16, 7/5 euro, 02.96702127.
CHOCOMOMENT
SARONNO - In corso Italia festa del cioccolato artigianale con cooking show (dalle 14 alle 16), degustazioni, abbinamenti, lezioni per adulti (dalle 10 alle 12, 30 euro) e laboratori per bambini (dalle 15.30 alle 17.30, 5 euro) e poi mostra mercato del cioccolato artigianale con stand sempre aperti dalle 10 alle 20.
© Riproduzione Riservata