Varese 06-11-2015

IL FINE SETTIMANA

Castagne, sole e talenti

Clima mite (unica incognita la nebbia), frutti di stagione e appuntamenti per tutti i gusti tra cui la tre giorni di festival al Teatro di Varese Ucc

Castagne, sole e talenti

Stiamo sereni! Sarà un altro weekend all'insegna del sole e delle temperature piacevoli (almeno per quanto riguarda le massime previste tra i 15 e i 20 gradi, nell'ordine dei 5 le minime), quello che va da venerdì 6 a domenica 8 novembre (per approfondimenti consultare il sito internet del Centro geofisico prealpino). Unico "neo", la possibile presenza di foschie e banchi di nebbia, soprattutto nelle ore del mattino. Tante, come di consueto, le manifestazioni in programma, con un occhio di riguardo per le castagne vere "stelle del momento" (numerose le feste dedicate a questo frutto autunnale), senza dimenticare la ricorrenza dell'Estate di San Martino (il giorno del Santo cade l'11, ma le iniziative sono programmate per domenica). Tra gli spettacoli, oltre alla rutilante tre giorni del Festival dei Talenti in programma al Teatro di Varese Ucc, da segnalare l'anteprima in programma a Cassano Magnago, come ogni anno, del nuovissimo show dei Legnanesi. Ecco comunque la selezione di appuntamenti in programma, scelti per voi dalla redazione di Lombardia Oggi.

Venerdì 6 novembre

UN POSTO NEL MONDO

VARESE - Torna «Un posto nel mondo», la rassegna itinerante di cinema e documentazione sociale organizzata da Arci Varese. Il secondo film in programma è questa sera, alle ore 21, nella sala Filmstudio ‘90 di via De Cristoforis 5, con «La legge del mercato» di Stéhane Brizé, protagonista Vincent Lindon, miglior attore a Cannes dove è stato applauditissimo. La storia è quella del 51enne Thierry, sorvegliante in un supermercato.

ANMIG

VARESE - Tre giorni organizzati dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra per celebrare a Varese il centenario della Prima guerra mondiale 1915-1918. Dopo gli eventi di mercoledì 4 e giovedì 5, oggi alle ore 10 in via dei Bersaglieri il sindaco Attilio Fontana inaugura il monumento a mutilati e invalidi di guerra «Angelo ferito» di Stella Ranza; alle 10.30 in sala Montanari interventi sul tema.

«THE VILLAGE»

VARESE - Il libro dedicato all’Uganda, con testi e fotografie di Michele Benaglia ed Emanuele Colombo, è presentato oggi, alle 18.30, alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.

BURRACO D’INVERNO

VARESE - Un torneo di burraco negli splendidi saloni di Villa Panza, piazza Litta 1, ore 20.30, iscrizioni 339.8354112. Ricchi premi anche per gli ultimi.

FESTIVAL TALENTI

VARESE - Si apre un’intensa settimana con il Festival dei Talenti, progetto di Leandro Ungaro dalla forte impronta «social» (il motto ufficiale è «Con noi, tu puoi»). Tre le serate: venerdì 6 la finalissima del Festival nella categoria «Canto inedito e Canto cover», i cui proventi saranno devoluti alla Onlus Kairos. Sabato 7 alle 20.30 la replica di «Memory», il musical di Francesca Restuccia del Cfm di Barasso ispirato a «Cats», regia di Valentina Maselli, special guest Davide Rabaioli dei Kataklò. Domenica 8 alle 17 il 3° Festival della danza, diretto da Restuccia e Tania Salina, vetrina prestigiosa per le scuole: ce ne saranno 11, con 200 ballerini. Apre l’evento la Spid Dance Academy milanese con «Evolution», di Marta Levis, presenta la cantante varesina Cristina Trotta. Il 6, 7, 8 novembre all’Ucc di Varese, piazza Repubblica, info 0332.737560.

SPEAKEASY

VARESE - Il «contrabbando teatrale» della rassegna Speakeasy porta al teatro Santuccio un nuovo spettacolo, già presentato all’Elfo e inserito anche nel cartellone teatrale di Expo in città: «Grasse risate, lacrime magre!», di e con Paolo Faroni e Fabio Paroni, della compagnia Blusclint. È un testo irriverente che sbeffeggia con intelligenza i luoghi comuni e gli stereotipi del mondo del teatro e del mestiere di attore. In quattro quadri, più Prologo ed Epilogo, i due, alternandosi nel ruolo di buono e cattivo, mettono in scena l’eterna lotta tra la tv commerciale e il teatro «serio»: il giovane regista di buone speranze in un mercato di commedie brillanti, le «bellocce» televisive, il dentista, l’artista di strada... Una satira esilarante, in stile Monty Python, sul perché rinunciare a una vita comoda per un’esistenza solitaria e senza punti fermi. Dopo lo spettacolo, Edizioni d’Este (partner di Speakeasy con il Centro Gulliver ed Eolo), offre al pubblico un incontro con i due attori per interrogarsi sul senso del teatro nel mondo del 2.0. Alle 19.45, happy hour (a 5 euro) a cura di Edubar, progetto di formazione e inserimento lavorativo della cooperativa L’Aquilone. Alle 20, «Musica di contrabbando» con Solevoci. Teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21 (aperitivo dalle 19), 10/8 euro, speakeasy@karakorumteatro.it.

SEMPLICEMENTE MIA MARTINI

VARESE - A 20 anni dalla morte di Mia Martini, Giorni Dispari Teatro e l’associazione Estroversi riportano in scena «Semplicemente Mia», spettacolo ideato da Sara Pennacchio che ripercorre la biografia della cantante vittima delle maldicenze, di se stessa o forse di un sistema che non riuscì a rispettarne la fragilità. La pièce è tratta dal romanzo «Mi chiamo», di Aldo Nove. La regia è di Michele Todisco, protagoniste Clarissa Pari e Laura Fedele (piano e voce). Al teatro Cantina Coopuf, via De Cristoforis 5, ore 21.15, 10/8 euro, 339.6177718.

BANDA DAL POZZO

ALBIZZATE - Swing all’italiana, atmosfere retrò e testi cantautorali con Endol B, Frank, Riccio e Santiago. Alle 21.30 al circolo The Family, via XX Settembre, ingresso libero, info 0331.993182.

«LASCIAMI VOLARE»

AZZATE - È il libro di Gianpietro Ghidini presentato stasera, alle 21, in sala Giuseppe Triacca: il libro spiega a genitori e ragazzi la pericolosità di assumere droghe e alcol.

JAZZ ACADEMY QUARTET

BARASSO - Il sassofonista Beppe Aliprandi con Giampiero Spina alla chitarra, Gianluca Alberti al contrabbasso e Roberto Paglieri alla batteria suonano il loro jazz al Cfm di via Parietti 6, ore 21, info 0332.929674.

TEATRO PER TUTTI CON VIANDANTI

BUSTO ARSIZIO - Ripartono oggi le serate di teatro aperte alla cittadinanza organizzate da Viandanti Teatro. Sono incontri monotematici a cadenza mensile, che dureranno fino in primavera, condotti da Pietro de Pascalis, insegnante storico di Quelli di Grock, dove si sono formati anche i Viandanti. Il primo incontro è dedicato all’improvvisazione base, tema che l’anno scorso aveva riscosso il maggiore successo. Via Alba 18, sede della compagnia, ore 21-23, 5 euro per gli allievi dei corsi, 12 euro gli esterni, info viandantiteatranti@libero.it.

IN GALLERIA BORAGNO

BUSTO ARSIZIO – Oggi alle 18 la libreria di via Milano 4 ospita la presentazione del volume «Le stagioni di Atma», diario poetico di Giusy Tolomeo sulla guerra in Siria, con un intervento del cinereporter Sebastiano Nino Fezza, per anni inviato della Rai in zone di guerra. L’intero ricavato dalla vendita del volume sarà destinato all’associazione @uxilia Italia per finanziare i progetti di aiuto a favore dei bambini siriani.

MODUS RICICLANDI

CARNAGO - Rifiuti e riciclo, buone pratiche ecologiche e approcci diversi al buon vivere in società. La mostra «Ri come... conoscere e giocare con i rifiuti», l’esposizione itinerante sulla sostenibilità in materia di rifiuti creata più di un anno fa nell’ambito del progetto Modus Riciclandi della Provincia di Varese, è ripartita con diverse novità dalla biblioteca di Carnago. Lì, sino al 30 novembre, la mostra che si rivolge in particolare ai bambini e ai ragazzi proverà a rispondere a tante domande e curiosità: qual è il reale impatto dei rifiuti sulla Terra? Come possiamo ridurlo? Che cosa succede quando la spazzatura esce dalle nostre case? Il percorso espositivo, oltre a indicare quali sono i comportamenti corretti per ridurre la propria impronta ecologica, dimostra, attraverso l’esposizione di oggetti comuni, mobili e giocattoli realizzati con il riuso e il riciclaggio di materiali, come lo sviluppo sostenibile non sia solo una teoria, ma una realtà concreta, vicina e facile da realizzare. Lo stesso allestimento di «Ri come...» è progettato in moduli a forma di scatola, facilmente trasportabili e realizzati soprattutto con materiali riciclati e di riuso. Inoltre, sempre per dimostrare che lo sviluppo sostenibile è composto di piccole azioni quotidiane, il Comune di Carnago organizza, con la collaborazione di Aquapotabile e Bibliofficina, un laboratorio creativo per la produzione di oggetti di arredo. Il laboratorio permetterà di sperimentare le tecniche di riuso di materiali di scarto realizzando sedute e altri elementi originali «made in Carnago». «Ri come...» - Alla biblioteca di Carnago sino al 30 novembre, ingresso libero, orari di visita: lunedì dalle 9 alle 13, martedì e domenica dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 10 alle 19. Per informazioni sulle visite 0331.985251, per ospitare la prossima tappa della mostra: 0332.252882.

LEGNANESI

CASSANO MAGNAGO - Puntuali come l’autunno, i Legnanesi presentano in anteprima assoluta al teatro Auditorio di Cassano Magnago la loro nuova rivista, che quest’anno esalta il nucleo famigliare protagonista: «La famiglia Colombo», ovvero la Teresa Antonio Provasio, la Mabilia Enrico Dalceri e il Giovanni Luigi Campisi. Provasio firma il testo, ripreso dal repertorio di Felice Musazzi, e la regia. È la festa di Sant’Ambrogio e i cortili, piccoli mondi antichi, sono in fermento: la Teresa, con la famiglia, gli altri «cortigiani» e le suore del paese, sta preparando un omaggio teatrale per il Santo Patrono. Durante l’allestimento, Mabilia si innamora di un tipo un po’ «nero», nel senso caratteriale, per così dire. E infatti si fidanzano in un cimitero, scatenando una serie di gag che giocano sul tema. Ma lei, la Divina Mabilia, di nero non ha nulla e impreziosisce tutto lo spettacolo con i suoi numeri musicali, sfavillanti e colorati, con il supporto degli immancabili boys, che danno alle riviste dei Legnanesi uno spessore scenico quasi colossale. Lo spettacolo replica anche al teatro di Varese (19-22 novembre), al Sociale di Busto Arsizio (24-25 novembre), al Galleria di Legnano (5-6-8 dicembre), dove torna in aprile. Teatro Auditorium, piazza San Giulio, ore 21.15, 35 euro, prevendite alla cartoleria Città di Milano, tel. 0331.206633.

JAZZ CON ORGANO

CASTELLANZA - Per la rassegna jazzistica al Liuc è atteso l’Organ Trio del chitarrista Alessio Menconi, affiancato dal trombettista Flavio Boltro. Alle ore 21, aula Bussolati dell’università Cattaneo, piazza Soldini 5, ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito www.liuc.it.

VIAGGI NELLA LETTERATURA

CASTIGLIONE OLONA - Nella biblioteca civica al Castello di Monteruzzo Giosuè Romano parla di Dante e Ulisse alle ore 21, ingresso libero.

JAZZ AL MELO

GALLARATE - La 16esima stagione di «Jazz’appeal», rassegna ormai classica del Melo di Gallarate, riparte. Si comincia venerdì 6 con il concerto dell’Andrea Pozza Trio, ossia Andrea Pozza al pianoforte, Aldo Zunino al contrabbasso, Stefano Bagnoli alla batteria. Attivi da qualche anno sullo scena jazz italiana, i tre musicisti propongono un repertorio costituito da composizioni di Andrea Pozza e di standard rivisitati in modo da esaltare il più possibile l’interplay. Possibilità di cena, prima di ogni concerto, su prenotazione. Al Melo di Gallarate, via Magenta 3, ore 21, 0331.708224.

SORELLE MARINETTI

GALLARATE - Le Sorelle Marinetti, maestre della commedia musicale «en travesti», inaugurano la stagione del teatro Condominio di Gallarate con «La famiglia canterina», titolo di una delle canzoni che fece grande la Rai degli inizi, l’Eiar. Il trio composto da Nicola Olivieri, Matteo Minerva e Marco Lugli, in arte Turbina, Elica e Scintilla, si esibisce con Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno. Fra una battuta e una canzone, rivivono in scena gli artisti Rai degli anni ’50, come Silvana Fioresi, Dea Garbaccio, Alberto Rabagliati, Odoardo Spadaro, Enzo Aita, Alfredo Clerici, che con le loro voci aiutarono il Trio Lescano, di cui le Sorelle Marinetti raccolgono l’eredità, a interpretare successi come «Ma le gambe» a «Baciami piccina», «Maramao», «Pinguino innamorato». Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 0331.770082, 349.6127178.

THE VAN HOUTENS

LEGNANO - Il duo milanese maestro del Britalian, grande protagonista del bootcamp di «X Factor» con la hit «John Frog (LaLaLaLaLaLa Giovanni Rana»), arriva al Circolone in full band per uno spettacolo geniale tra il pop e il punk. In apertura Pagliaccio; via San Bernardino 12, ore 21, ingresso 8 euro, info 349.2338379.

BRANCIAROLI

SARONNO - È Franco Branciaroli a inaugurare la stagione del teatro Pasta di Saronno, con «Enrico IV» di Pirandello, una produzione Teatro degli Incamminati, a cui l’attore e regista milanese è legato dai tempi di Testori. Il personaggio di Enrico IV viene descritto minuziosamente da Pirandello pur senza mai nominarlo, fissando così la sua identità fittizia. Egli è vittima non solo della follia, prima vera, poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi a una realtà che non gli si confà più, a cui fa fronte scegliendo la pazzia come ruolo. Al teatro Giuditta Pasta, alle 21, via Primo Maggio, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.

LA MUSICA È DEI GIOVANI

TRADATE - Concerto all’Istituto Marie Curie di tre giovani musicisti per il cartellone dell’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore, il clarinettista Marco Danesi, il violoncellista Fabrizio Scilla e il pianista Federico Ceriani. In programma pagine di Beethoven e di Brahms. Alle 21, ingresso libero.

PUNKCAKES

VEDANO OLONA - La cover rock band fa ballare il pubblico dell'Arlecchino con la partecipazione dei Gorillas Football Americano Varese; via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero.

THE POLICE TRIBUTE BAND

VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro si ripercorre la storia dei Police. Via Indipendenza 10, ore 21, ingresso 8 euro, info 0331.223133.

Sabato 7 novembre

IL PONTILE DI CAPOLAGO

VARESE - Inaugurazione della nuova struttura la cui realizzazione è stata appena ultimata. Alla presenza delle autorità, a Capolago alle ore 10.

BLOOD AND GLASS

VARESE - Al Twiggy Cafè suona la band canadese electro-noir. Non solo un live, ma una vera e propria performance, una commistione di musica e teatro, un gioco di carte e tarocchi. Ore 21, ingresso libero, info 0332.1967097.

FESTIVAL TALENTI

VARESE - Si apre un’intensa settimana con il Festival dei Talenti, progetto di Leandro Ungaro dalla forte impronta «social» (il motto ufficiale è «Con noi, tu puoi»). Tre le serate: venerdì 6 la finalissima del Festival nella categoria «Canto inedito e Canto cover», i cui proventi saranno devoluti alla Onlus Kairos. Sabato 7 alle 20.30 la replica di «Memory», il musical di Francesca Restuccia del Cfm di Barasso ispirato a «Cats», regia di Valentina Maselli, special guest Davide Rabaioli dei Kataklò. Domenica 8 alle 17 il 3° Festival della danza, diretto da Restuccia e Tania Salina, vetrina prestigiosa per le scuole: ce ne saranno 11, con 200 ballerini. Apre l’evento la Spid Dance Academy milanese con «Evolution», di Marta Levis, presenta la cantante varesina Cristina Trotta. Il 6, 7, 8 novembre all’Ucc di Varese, piazza Repubblica, info 0332.737560.

GIOVANNI ZAPPALÀ

VARESE - L’autore presenta il suo libro «La caserma Garibaldi di Varese» alle ore 11 al caffè Zamberletti di corso Matteotti.

OMAGGIO A FRATTINI

VARESE - «Vittore Frattini. Una vita per l’arte»: da sabato 7 novembre Varese rende omaggio a uno dei suoi artisti più importanti, che in questo 2015 ha raggiunto il traguardo di 60 anni di attività, su 78 di età, davvero una vita. D’altro canto Vittore è figlio di quell’Angelo Frattini a cui è intitolato il liceo artistico di Varese, ed è a sua volta padre di Max, Sara e Paolo, tutti in diversi modi creativi. La mostra si inaugura alle 11 alla galleria Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno, che hanno allestito un percorso di 40 opere dagli anni ‘50 ad oggi, testimoniato anche da un catalogo. Fino al 22 novembre, via Veratti 28, cortile via Cattaneo 3, mercoledi ore 15-19, da giovedi a sabato 10-13 e 15-19, domenica 8,15 e 22 novembre ore 10-13 e 15-19, info 0332.232224.

PREMIO CHIARA

VARESE – Nell’ambito del Premio Chiara 2015, oggi, alle ore 17.30, Giuseppe Armocida e Mario Speroni parlano della tutela del Sacro Monte nella sede di VareseVive, in via San Francesco 26.

RED CARPET

VARESE - Attori si nasce e bravi si diventa. La voglia di migliorare, studiare, approfondire con professionisti specializzati ha spinto quelli di Giorni Dispari Teatro, la compagnia varesina nata nel 2002 e guidata da Serena Nardi, a dare vita all’Accademia RedCarpet, che inaugura la sua attività con l’anno scolastico 2015/2016. Tra gli insegnanti che si alterneranno nei vari master specialistici ci sono nomi di qualità, come Elisabetta Pozzi, Serena Sinigaglia, Valerio Binasco, Gabriele Di Luca, Renato Sarti e il varesino Michele Bottini per la commedia dell’arte. L’Accademia è divisa tra le due sedi che ospitano anche l’attività della compagnia e le rassegne organizzate, ovvero il Santuccio di Varese e Villa Bossi a Bodio Lomnago. I master sono rivolti in questo caso ad attori (anche a quelli del corso professionale tenuto da Giorni Dispari) che vogliano approfondire una tematica particolare. Per esempio il primo appuntamento è con Lara Guidetti, emiliana, coreografa della «Paolo Grassi» di Milano che studia con Luciana Melis: propone una full immersion di teatro danza il 7 e 8 novembre al teatro Santuccio di via Sacco. Per info, orari e costi 347.7456918.

SACRI MONTI

VARESE - Visite guidate a corollario della mostra «Sacri Monti e altre storie: l’architettura come racconto», allestita a Varese al castello di Masnago (via Cola di Rienzo 42) e in Sala Veratti (via Veratti 20): sono proposte dalla cooperativa Sull’Arte, a bambini e ragazzi, info allo 0332.255473, didattica.masnago@comune.varese.it. Percorsi per adulti oggi in Sala Veratti (5 euro), prenotazione obbligatoria allo 0332.255473. La mostra è aperta fino al 29 novembre in entrambe le sedi, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18.

LITTLE CREATURES

ALBIZZATE - Little Creatures, che suonano «uno stroscopico alternative folk happy pop», si esibiscono sabato 7 al circolo The Family di Albizzate. Il gruppo nasce dall’incontro casuale, nel 2011, di due ragazze, la cantante e chitarrista Nat (già Tin Toys) e Marta, allora ai primi «passi» nel mondo della musica live con il suo ukulele. Col tempo alle due eccentriche musiciste si sono affiancati un basso, chitarre, toy piano, xilofoni e la formazione è diventata così interessante e appetitosa da aver avuto l’occasione e l’onore di aprire i concerti di Afterhours, The Once, Area, Cristina Donà e Levante. Nel 2014 le Piccole Creature vincono il concorso «Musica da bere» e partecipano alla rassegna «Tenco ascolta». Il concerto ad Albizzate è importante però perché è una delle prime presentazioni del nuovo album, «Some new species», pubblicato da Riff Records. Al Family di via XX Settembre, ore 21.30, ingresso libero, info 0331.993182.

CORSO DI NADELBINGEN

ANGERA - Inizia il corso dedicato all’antenato della maglia e dell’uncinetto al Museo Archeologico di via Marconi 2, info@mimina.org

CREAZIONI D’AUTUNNO

BUSTO ARSIZIO - Laboratorio didattico con le foglie per bambini da 4 a 10 anni allo Spazio Farioli, via Pellico 15, ore 10-12, 10 euro, prenotazione 388.4957878.

DE JULI

BUSTO ARSIZIO - La scomparsa di Delia Cajelli, storica direttrice del teatro Sociale di Busto Arsizio, dal 17 aprile ha lasciato un vuoto che non tocca solo la centenaria sala di piazza Plebiscito. Il teatro è ovunque in difficoltà, ma a Busto pian piano si sono perse stagioni interessanti: quella per adulti del Fratello Sole non si fa più da anni, il Manzoni, dall’impronta più «commerciale» (in senso buono), da un paio di anni ha drasticamente ridotto le sue proposte, gli altri sono teatri più piccoli che proseguono con incredibile tenacia puntando su compagnie amatoriali. In attesa di vedere se il pubblico apprezzerà il nuovo corso deciso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, che si è appoggiata per l’occasione a Filippo De Sanctis, direttore del teatro di Varese, l’apertura della stagione è affidata a Marina De Juli, guida del teatro di Cuasso al Monte. In scena, stasera, porta «Faber, né per denaro, né per il cielo», un omaggio al De André cantautore, con musica dal vivo. Al teatro Sociale, via Dante Alighieri 20, ore 21, 16/12 euro, 0331.679000.

FLASHDANCE ESCLUSIVO

BUSTO ARSIZIO - La nuova produzione di teatro in lingua che PalkettoStage propone allo SpazioTeatro è la versione originale di un musical celeberrimo, «Flashdance», ispirato al celebre film del 1983 della Paramount Picture con sceneggiatura di Tom Hedley (che firma anche la storia Robert Cary e Robbie Roth) e Joe Eszteraas. Palketto lo allestisce su concessione della Nordiska Aps di Copenhagen. La regia è di Daryl Branch, le coreografie di Melanie Konig. Alla fine, il consueto buffet con gli artisti. Via Galvani 2bis, ore 21, 16/12 euro, 0331.677300, sovratitoli in italiano.

SLOW FOOD

CARAVATE - Una giornata per conoscere un antico mulino e una varietà di mais locale. Il binomio arte e gastronomia è stato organizzato dalla Condotta Provincia di Varese di Slow Food per sabato 7 novembre a Caravate. La mattinata inizia alle 10 al supermercato Tigros di via Verdi per poi spostarsi al mulino dei Frati, risalente al tredicesimo secolo e ora appartenente alla famiglia Riva, che si affaccia sul fiume Viganella. Dopo la visita si potrà assistere ad una dimostrazione di macinazione del mais locale e alle 11.30 si parlerà delle antiche varietà di cereali e farine. A seguire aperitivo Slow con i vini Igt Ronchi Varesini, pane e salame. Quello dei Frati di Caravate fa parte di un progetto di studio e recupero dei mulini ad acqua nel territorio varesino denominato «Nutrire la Lombardia 2014-2018». Il progetto di Slow Food va inteso come recupero, non esclusivamente di tipo architettonico, del patrimonio edilizio costituito dai vecchi mulini.

MODUS RICICLANDI

CARNAGO - Rifiuti e riciclo, buone pratiche ecologiche e approcci diversi al buon vivere in società. La mostra «Ri come... conoscere e giocare con i rifiuti», l’esposizione itinerante sulla sostenibilità in materia di rifiuti creata più di un anno fa nell’ambito del progetto Modus Riciclandi della Provincia di Varese, è ripartita con diverse novità dalla biblioteca di Carnago. Lì, sino al 30 novembre, la mostra che si rivolge in particolare ai bambini e ai ragazzi proverà a rispondere a tante domande e curiosità: qual è il reale impatto dei rifiuti sulla Terra? Come possiamo ridurlo? Che cosa succede quando la spazzatura esce dalle nostre case? Il percorso espositivo, oltre a indicare quali sono i comportamenti corretti per ridurre la propria impronta ecologica, dimostra, attraverso l’esposizione di oggetti comuni, mobili e giocattoli realizzati con il riuso e il riciclaggio di materiali, come lo sviluppo sostenibile non sia solo una teoria, ma una realtà concreta, vicina e facile da realizzare. Lo stesso allestimento di «Ri come...» è progettato in moduli a forma di scatola, facilmente trasportabili e realizzati soprattutto con materiali riciclati e di riuso. Inoltre, sempre per dimostrare che lo sviluppo sostenibile è composto di piccole azioni quotidiane, il Comune di Carnago organizza, con la collaborazione di Aquapotabile e Bibliofficina, un laboratorio creativo per la produzione di oggetti di arredo. Il laboratorio permetterà di sperimentare le tecniche di riuso di materiali di scarto realizzando sedute e altri elementi originali «made in Carnago». «Ri come...» - Alla biblioteca di Carnago sino al 30 novembre, ingresso libero, orari di visita: lunedì dalle 9 alle 13, martedì e domenica dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 10 alle 19. Per informazioni sulle visite 0331.985251, per ospitare la prossima tappa della mostra: 0332.252882.

LEGNANESI

CASSANO MAGNAGO - Puntuali come l’autunno, i Legnanesi presentano in anteprima assoluta al teatro Auditorio di Cassano Magnago la loro nuova rivista, che quest’anno esalta il nucleo famigliare protagonista: «La famiglia Colombo», ovvero la Teresa Antonio Provasio, la Mabilia Enrico Dalceri e il Giovanni Luigi Campisi. Provasio firma il testo, ripreso dal repertorio di Felice Musazzi, e la regia. È la festa di Sant’Ambrogio e i cortili, piccoli mondi antichi, sono in fermento: la Teresa, con la famiglia, gli altri «cortigiani» e le suore del paese, sta preparando un omaggio teatrale per il Santo Patrono. Durante l’allestimento, Mabilia si innamora di un tipo un po’ «nero», nel senso caratteriale, per così dire. E infatti si fidanzano in un cimitero, scatenando una serie di gag che giocano sul tema. Ma lei, la Divina Mabilia, di nero non ha nulla e impreziosisce tutto lo spettacolo con i suoi numeri musicali, sfavillanti e colorati, con il supporto degli immancabili boys, che danno alle riviste dei Legnanesi uno spessore scenico quasi colossale. Lo spettacolo replica anche al teatro di Varese (19-22 novembre), al Sociale di Busto Arsizio (24-25 novembre), al Galleria di Legnano (5-6-8 dicembre), dove torna in aprile. Teatro Auditorium, piazza San Giulio, ore 21.15, 35 euro, prevendite alla cartoleria Città di Milano, tel. 0331.206633.

MARCO FERRI

DAVERIO - Si intitola «In-Costante rilevanza» la mostra di Marco Ferri, curata da Vittoria Broggini, che si inaugura oggi, alle ore 18 ,da Morotti Arte Contemporanea a Daverio, dove si visita fino al 31 gennaio.

SHARG ULDUSÙ

DAVERIO - Sugli scaffali dei negozi di dischi da qualche giorno c’è «Dune», il nuovo Cd di Sharg Uldusù 4Tet, pubblicato da Abeat Records. Il quartetto capitanato dal varesino Ermanno Librasi, in nuova formazione con Max De Aloe, Elias Nardi e Francesco D’Auria, ha lavorato a un affresco tra jazz e Mediterraneo che vuole essere «uno sguardo laico sulle musiche del Mare Nostrum, anche con strumenti tradizionali, per accelerare il processo di integrazione tra culture che spesso la politica vuole tenere distanti». Accanto a brani popolari e colti di tradizione afgana, turca e turco rom, ci sono pezzi originali scritti dai quattro musicisti. Il disco sarà presentato dal vivo stasera al circolo cooperativo Scoop di Daverio (via Piave 6), dalle ore 21.

TEATRO ALLA BADIA DI GANNA

GANNA - Per la settima rassegna teatrale Valganna, frutto della collaborazione fra la Pro Loco e la compagnia «Scusate il disturbo», valida per il 4° concorso amatoriale, stasera il gruppo teatrale Germignaghese presenta «El cappellee de la riva», brillante commedia dialettale. Alla Badia di Ganna, via Perego, ore 21, 8 euro, 328.8446882.

ULTIMA SCINTILLA A VOLTORRE

GAVIRATE - Fase numero quattro per «Una scintilla sulla città - Live art 2015», progetto a cura di Alessandra Croci che dal 19 settembre ha visto tanti artisti alternarsi al Chiostro di Voltorre. Ora tocca a Filippo Avalle, che oggi inaugura la sua mostra «Stratificazione e luce», per la sezione finale della rassegna dedicata al tema «Scintilla nell’universo». Vernissage con l’artista alle 18.30, segue una cena fredda. La mostra si visita fino al 15 novembre da martedì a venerdì ore 16-18, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-18, info 339.2424227.

MANOLOCA & MASSIMO VECCHI

GORLA MINORE - Massimo Vecchi (voce e chitarra), Dave Colombo (chitarra), Agostino Barbieri (tastiere), Daniele Radice (basso) e Franz Piatto (batteria) suonano i pezzi degli album «Mostro fragile» e «Lontano dal cerchio», oltre a cover di Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Pino Daniele, Alberto Fortis. All’auditorium comunale «Peppo Ferri», via Roma 83, offerta libera, l’intero ricavato della serata verrà devoluto alla cooperativa «Voce nel silenzio», onlus di Gorla Minore.

NADAR SOLO

LEGNANO - Tornano al Circolone i torinesi chitarra, basso e batteria per presentare il nuovo album «Fame»; via San Bernardino 12, ore 21, ingresso 6 euro, info 349.2338379.

RADU LUPU

LUGANO - Per alcuni è il più grande pianista del mondo. Certo che sul palcoscenico, con la sua barba e la sua aria seriosa e malinconica, fa capire subito di che pasta sia la musica che suona, scavata, sofferta, meditata. Parliamo di Radu Lupu, ospite al Lac di Lugano in un recital dal programma molto compatto, tra Brahms («Variazioni su un tema originale op. 21/1»), Beethoven («32 variazioni in Do minore»), Mozart («Variazioni su un Minuetto di Jean-Pierre Duport») e Schubert («Sonata in Sol maggiore D 894»). Al Lac, piazza Bernardino Luini 6, ore 20.30, biglietti da 70 a 25 franchi, informazioni 004158.8664222 e www.luganolac.ch.

CASTAGNATA DELLO SCI CLUB

MALNATE - Lo sci club organizza una castagnata in zona San Salvatore, piazzale Casa del Bambù: la manifestazione durerà tutta la giornata.

BRANCIAROLI

SARONNO - È Franco Branciaroli a inaugurare la stagione del teatro Pasta di Saronno, con «Enrico IV» di Pirandello, una produzione Teatro degli Incamminati, a cui l’attore e regista milanese è legato dai tempi di Testori. Il personaggio di Enrico IV viene descritto minuziosamente da Pirandello pur senza mai nominarlo, fissando così la sua identità fittizia. Egli è vittima non solo della follia, prima vera, poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi a una realtà che non gli si confà più, a cui fa fronte scegliendo la pazzia come ruolo. Al teatro Giuditta Pasta, alle 21, via Primo Maggio, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.

LA NUIT DE LA MAGIE

SOMMA LOMBARDO - Serata di magia al teatro Italia con la partecipazione della scuola di alta magia di Parigi, con Pilou, campione mondiale 2011 e Gaia Rossi, campionessa italiana 2015. Dalle 21, organizza la Pro loco.

JOLLY BLU

VEDANO OLONA - Un tributo a Max Pezzali e agli 883. All’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso libero, info 0332.400125.

MANUEL NEGRO

VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro il mattatore della serata è Manuel Negro: nonostante una lunga carriera da attore comico, conduttore tv e radio, e autore di testi per il cabaret, la tv, la radio e per alcuni celebri colleghi, è stato lui una delle scoperte torinesi di Maurizio Castiglioni, quando ha girato l’Italia per scovare nuovi talenti per la trasmissione tv «Il boss dei comici», in onda su La7 la domenica in prima serata. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.

CASTAGNATA FILARMONICA

VIGGIÙ - Oggi e domani, 8 novembre, per tutta la giornata castagnata in via Roma organizzata dalla Filarmonica Puccini.

Domenica 8 novembre

INAUGURAZIONE MINIGOLF

VARESE - Dalle 9.30 alle 18 tutti invitati al Minigolf Varese di viale Sant’Antonio, che riapre dopo un periodo di chiusura per lavori. Per festeggiare castagnata e banco gastronomico.

PICCOLE «IMPRONTE» DI PORCELLINI

VARESE - Secondo appuntamento con il festival di teatro ragazzi «Impronte», a cura dell’associazione Zattera: in scena ci sono i «Tre porcellini» di Fondazione Aida, spettacolo di pupazzi che cantano e ballano raccontando una versione un po’ diversa della fiaba. Al teatro Nuovo, via dei Mille 39, ore 16, 6,50 euro, 349.3281029.

FESTIVAL TALENTI

VARESE - Si apre un’intensa settimana con il Festival dei Talenti, progetto di Leandro Ungaro dalla forte impronta «social» (il motto ufficiale è «Con noi, tu puoi»). Tre le serate: venerdì 6 la finalissima del Festival nella categoria «Canto inedito e Canto cover», i cui proventi saranno devoluti alla Onlus Kairos. Sabato 7 alle 20.30 la replica di «Memory», il musical di Francesca Restuccia del Cfm di Barasso ispirato a «Cats», regia di Valentina Maselli, special guest Davide Rabaioli dei Kataklò. Domenica 8 alle 17 il 3° Festival della danza, diretto da Restuccia e Tania Salina, vetrina prestigiosa per le scuole: ce ne saranno 11, con 200 ballerini. Apre l’evento la Spid Dance Academy milanese con «Evolution», di Marta Levis, presenta la cantante varesina Cristina Trotta. Il 6, 7, 8 novembre all’Ucc di Varese, piazza Repubblica, info 0332.737560.

MILO MOLTENI

VARESE - Alla Vecchia Varese il violinista appassionato di cultura popolare incontra la tecnica della chitarra acustica di Jacopo Ventura: nasce Dualis Magic; via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.2287104.

MOOD PUSHER

VARESE - Al Twiggy Cafè il progetto nato da un’idea di Marco Mengoni (Skassakasta, MaxiB, Hotelpry, Collettivo Mazzulata, Sherrita Duran). La loro musica spazia dal rock al blues al funk con intermezzi acustici e qualche omaggio ai grandi come Hendrix, Led Zeppelin, Marvin Gaye, Funkadelic. Via De Cristoforis, 5, ore 21, ingresso libero, info 0332.1967097.

OMAGGIO A FRATTINI

VARESE - «Vittore Frattini. Una vita per l’arte»: Varese rende omaggio a uno dei suoi artisti più importanti, che in questo 2015 ha raggiunto il traguardo di 60 anni di attività, su 78 di età, davvero una vita. D’altro canto Vittore è figlio di quell’Angelo Frattini a cui è intitolato il liceo artistico di Varese, ed è a sua volta padre di Max, Sara e Paolo, tutti in diversi modi creativi. La mostra inaugurata ieri alla galleria Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno, che hanno allestito un percorso di 40 opere dagli anni ‘50 ad oggi testimoniato anche da un catalogo, è visitabile fino al 22: via Veratti 28, cortile via Cattaneo 3, mercoledi ore 15-19, da giovedi a sabato 10-13 e 15-19, domenica 8,15 e 22 novembre ore 10-13 e 15-19, info 0332.232224.

PREMIO CHIARA

VARESE – Nell’ambito del Premio Chiara 2015, oggi, alle 16.30 a Villa Recalcati, premiazione di Gialli sui Laghi, il concorso riservato ai racconti gialli e lacustri: l’evento sarà condotto da Franco Forte e Ambretta Sampietro.

RED CARPET

VARESE - Attori si nasce e bravi si diventa. La voglia di migliorare, studiare, approfondire con professionisti specializzati ha spinto quelli di Giorni Dispari Teatro, la compagnia varesina nata nel 2002 e guidata da Serena Nardi, a dare vita all’Accademia RedCarpet, che inaugura la sua attività con l’anno scolastico 2015/2016. Tra gli insegnanti che si alterneranno nei vari master specialistici ci sono nomi di qualità, come Elisabetta Pozzi, Serena Sinigaglia, Valerio Binasco, Gabriele Di Luca, Renato Sarti e il varesino Michele Bottini per la commedia dell’arte. L’Accademia è divisa tra le due sedi che ospitano anche l’attività della compagnia e le rassegne organizzate, ovvero il Santuccio di Varese e Villa Bossi a Bodio Lomnago. I master sono rivolti in questo caso ad attori (anche a quelli del corso professionale tenuto da Giorni Dispari) che vogliano approfondire una tematica particolare. Per esempio il primo appuntamento è con Lara Guidetti, emiliana, coreografa della «Paolo Grassi» di Milano che studia con Luciana Melis: propone una full immersion di teatro danza il 7 e 8 novembre al teatro Santuccio di via Sacco. Per info, orari e costi 347.7456918.

CANTINE COOPUF

VARESE - Oggi, alle Cantine Coopuf di Varese si passa un’intera giornata immersi nell’arte. Dal mattino alle ore 9 (sino alle 19) con il laboratorio di danzaterapia di Antonella Tranquilli, per proseguire con l’aperitivo serale e letterario con Gaetano Allegra e il suo romanzo storico «Il demonio di Sant’Andrea». E infine spazio alla musica, quella popolare dei Fujenti, coloro che corrono, in dialetto napoletano. Assieme dal 2013, Andrea Minidio (voce, organetto, ciaramella, chitarra), Biagio Giudici (trombone), Giovanni Lamberti (tammorra, tamburello), Michele Todisco (chitarra, mandolino, mandoloncello), Renato Cauzzo (percussioni) interpretano i canti popolari tradizionali del sud Italia per trovare in essi la corrispondenza a certi problemi di attualità che, pur essendo passati secoli, rimangono invariati nella sostanza. Varese, via De Cristoforis 5, info 0332.236126.

SACRI MONTI

VARESE - Visite guidate a corollario della mostra «Sacri Monti e altre storie: l’architettura come racconto», allestita a Varese al castello di Masnago (via Cola di Rienzo 42) e in Sala Veratti (via Veratti 20): sono proposte dalla cooperativa Sull’Arte, a bambini e ragazzi, per info 0332.255473, didattica.masnago@comune.varese.it. La mostra è aperta fino al 29 novembre in entrambe le sedi, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18.

SANTUCCIO

VARESE - Tra il Barocco di Vivaldi e Bach e il Novecento inglese di Rutter e Holst. È il programma del prossimo concerto dell’Orchestra Giovanile Ildebrando Pizzetti, con il flautista Jean-Charles Candido e il giovanissimo Enrico Pagano sul podio. In apertura ci sarà il «Concerto per flauto» «Il cardellino» di Antonio Vivaldi, seguito dalla «Suite antique» di John Rutter. Quindi il «Terzo concerto brandeburghese» di Johann Sebastian Bach e la «St. Paul’s Suite» di Gustav Holst. La serata è in sostegno del progetto «Le arti per la terapia». Al teatro Santuccio, via Sacco, ore 21, ingresso a offerta libera.

I COLORI DELLE EMOZIONI

VARESE - Visita guidata e laboratorio creativo dedicati all’arte di Innocente Salvini al Castello di Masnago, per bambini da 4 a 11 anni. Ore 15.30-17, 7 euro, prenotazioni 0332.820409.

LA RUOTA DEI SANTI

VARESE - Ultimo giorno per partecipare al percorso per bambini dedicato alle immagini dei santi: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 al museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese in piazzetta del Monastero 2, 2 euro. Info allo 0332.212042.

VILLAGGIO DEI BAMBINI

VARESE – Al Villaggio Sos in via San Gerolamo Emiliani 3 a Morosolo dalle 11 alle 18 giochi, animazione e spettacoli: alle 11.30 burattini, alle 12.30 polentata con bruscitt e formaggio, alle 14.30 giocoleria con fuoco, alle 16 caldarroste offerte dagli Alpini di Varese. Info allo 0332.826009.

VARESE TIFA IL DOTTORE

VARESE - «Varese tifa Valentino Rossi!». Così il sindaco Attilio Fontana e l’assessore al Commercio Sergio Ghiringhelli lanciano un invito ai varesini: oggi, dalle 14, l’ultima gara del mondiale di Moto Gp sarà trasmessa sul maxischermo di piazza Monte Grappa, gestito da Gandini Group. «Invitiamo i varesini a seguire la gara di Valencia tutti insieme, in piazza, un po’ come nella tradizione del calcio, a maggior ragione perché sarà un evento imperdibile e appassionante!» precisa l’assessore Ghiringhelli.

ESTATE DI SAN MARTINO

L’estate di san Martino è il nome con cui viene indicato il periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore. La tradizione racconta che Martino da Tours (poi divenuto san Martino), nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone gli donò metà del suo mantello; poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà del mantello: subito dopo, il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite. L’estate di san Martino è legata alla festa del santo omonimo che ricorre l’11 novembre ma in tutta la provincia viene festeggiata domenica 8 novembre. Ecco qualche suggerimento.

Varese - Dalle 9.30 alle 19.30 preziosità, sapori e fantasia nel capoluogo per la tradizionale festa di san Martino, nell’omonima via del centro storico. Alle 9.30 Santa Messa nella chiesa del santo, alle 10.30 apertura negozi e bancarelle con truccabimbi e gonfiabili a cura di 23Eventi, e cavallini pony in piazza Cacciatori delle Alpi. Alle 11 raduno delle Vespe d’epoca. Alle 15 Vincenzo Bifulco ricorda Mario Alioli presentando le sue tavole dipinte per illustrare la vita di San Martino e narra la vita del Beato Samuele Marzorati. Alle 16 corteo storico da piazza XXVI Maggio con san Martino a cavallo che, accompagnato dal corpo musicale Libertà della Rasa, arriva in piazza Cacciatori delle Alpi per la cerimonia del «Taglio del mantello offerto al povero». Dalle 18 alle 19.30 risottata benefica per tutti.

Cavaria con Premezzo - Mercatino degli hobbisti e dell’artigianato in piazza Pertini dalle 9 alle 18, alle 14 sfilata storica con taglio tradizionale del mantello di san Martino davanti alla chiesa.

Gornate Olona - Al Monastero di Torba si scoprono le antiche usanze contadine con le guide del Fai, 10-18, 0331.820301.

Luino -Terza edizione della festa di san Martino in collaborazione con la Falconeria Maestra di Brezzo di Bedero. Alle 15 in piazza Libertà gli sbandieratori attendono l’arrivo del cavaliere con scudiere accompagnato dal corteo di lanterne, con i bambini che faranno il loro ingresso alla corte Rossi per la rievocazione della leggenda. Dalle 12 stand gastronomico per il pranzo e a seguire castagne e dolci.

Malnate - Alle 10.30 messa solenne con offerta della cera votiva al patrono San Martino, in giornata pesca di fiori e di torte sul sagrato, alle 12.30 pranzo e alle 17 rosario in chiesa.

Vergiate - Tradizionale festa di San Martino con esposizione e bacio della reliquia e raccolta solidale di alimenti «Dividi il tuo mantello». Per tutto il giorno tra l’oratorio e le vie del centro mercato degli hobbisti, giochi gonfiabili, banco di beneficenza, gara di microauto, castagnata degli alpini e cioccolata in piazza.

CONFERENZA SU PALMIRA

ANGERA – E’ in programma oggi, alle 17.30 al Museo archeologico di via Marconi 2, la conferenza «Angera chiama Palmira», dedicata all’importante sito archeologico siriano che continua a essere ostaggio dell’Isis. Dopo aver ucciso il suo direttore, Khaled al Asaad, stimato in tutto il mondo, e aver fatto saltare in aria l’Arco di Trionfo e il Tempio di Bel, è di pochi giorni fa la notizia dell’uccisione, sempre da parte del Califfato, di tre persone all’interno del sito. L’Isis, infatti, è terrorizzato dalla storia e dalla cultura, perché la conoscenza del passato toglie credibilità e legittimità a tutti i pretesti usati per i loro crimini. La relatrice dell’incontro è Maria Teresa Grassi, che fino al 2010 è stata direttrice della missione archeologica italo-siriana a Palmira.

FLASHDANCE ESCLUSIVO

BUSTO ARSIZIO - La nuova produzione di teatro in lingua che PalkettoStage propone allo SpazioTeatro è la versione originale di un musical celeberrimo, «Flashdance», ispirato al celebre film del 1983 della Paramount Picture con sceneggiatura di Tom Hedley (che firma anche la storia Robert Cary e Robbie Roth) e Joe Eszteraas. Palketto lo allestisce su concessione della Nordiska Aps di Copenhagen. La regia è di Daryl Branch, le coreografie di Melanie Konig. Alla fine, il consueto buffet con gli artisti. Via Galvani 2bis, ore 16 e 21, 16/12 euro, 0331.677300, sovratitoli in italiano.

MARATONINA DI BUSTO

BUSTO ARSIZIO - 24esima Maratonina della città, 21,97 km: il percorso parte ancora dai Molini Marzoli (viale Cadorna) per finire in via Foscolo, al PalaCastiglioni. In concomitanza c’è la domenica ecologica, con blocco del traffico dalle 9 alle 13. Per i dilettanti ci sono i 9,2 km della «Yes we run». Previsti eventi musicali in collaborazione con radio DJ e la Nuova Busto Musica, e castagnata a cura di Folklore Sport al Campone.

ALLA GALLERIA BORAGNO

BUSTO ARSIZIO - Oggi, domenica 8, alle 16.30 la libreria di via Milano 4 ospita la presentazione del romanzo «Bocca di pietra» di Maria Cristina Alfieri, edito da ExCogita.

MODUS RICICLANDI

CARNAGO - Rifiuti e riciclo, buone pratiche ecologiche e approcci diversi al buon vivere in società. La mostra «Ri come... conoscere e giocare con i rifiuti», l’esposizione itinerante sulla sostenibilità in materia di rifiuti creata più di un anno fa nell’ambito del progetto Modus Riciclandi della Provincia di Varese, è ripartita con diverse novità dalla biblioteca di Carnago. Lì, sino al 30 novembre, la mostra che si rivolge in particolare ai bambini e ai ragazzi proverà a rispondere a tante domande e curiosità: qual è il reale impatto dei rifiuti sulla Terra? Come possiamo ridurlo? Che cosa succede quando la spazzatura esce dalle nostre case? Il percorso espositivo, oltre a indicare quali sono i comportamenti corretti per ridurre la propria impronta ecologica, dimostra, attraverso l’esposizione di oggetti comuni, mobili e giocattoli realizzati con il riuso e il riciclaggio di materiali, come lo sviluppo sostenibile non sia solo una teoria, ma una realtà concreta, vicina e facile da realizzare. Lo stesso allestimento di «Ri come...» è progettato in moduli a forma di scatola, facilmente trasportabili e realizzati soprattutto con materiali riciclati e di riuso. Inoltre, sempre per dimostrare che lo sviluppo sostenibile è composto di piccole azioni quotidiane, il Comune di Carnago organizza, con la collaborazione di Aquapotabile e Bibliofficina, un laboratorio creativo per la produzione di oggetti di arredo. Il laboratorio permetterà di sperimentare le tecniche di riuso di materiali di scarto realizzando sedute e altri elementi originali «made in Carnago». «Ri come...» - Alla biblioteca di Carnago sino al 30 novembre, ingresso libero, orari di visita: lunedì dalle 9 alle 13, martedì e domenica dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 10 alle 19. Per informazioni sulle visite 0331.985251, per ospitare la prossima tappa della mostra: 0332.252882.

HOME SWEET HOME

CASALZUIGNO - Il Natale si avvicina e con esso arriva la voglia di preparare la casa: Home sweet home è un ciclo di tre laboratori dedicati agli allestimenti e alle decorazioni natalizie. Primo appuntamento oggi dedicato a Outdoor winter decor: con l’esperta Arialina Ruzzenenti si imparano i trucchi per allestire gli esterni. Dalle 14.30 a Villa della Porta Bozzolo, dimora del Fai, che si può visitare con le guide per tutta la giornata. Prenotazioni per il corso 0332.624136, 8 euro adulti, 4 euro bambini.

LEGNANESI

CASSANO MAGNAGO - Puntuali come l’autunno, i Legnanesi presentano in anteprima assoluta al teatro Auditorio di Cassano Magnago la loro nuova rivista, che quest’anno esalta il nucleo famigliare protagonista: «La famiglia Colombo», ovvero la Teresa Antonio Provasio, la Mabilia Enrico Dalceri e il Giovanni Luigi Campisi. Provasio firma il testo, ripreso dal repertorio di Felice Musazzi, e la regia. È la festa di Sant’Ambrogio e i cortili, piccoli mondi antichi, sono in fermento: la Teresa, con la famiglia, gli altri «cortigiani» e le suore del paese, sta preparando un omaggio teatrale per il Santo Patrono. Durante l’allestimento, Mabilia si innamora di un tipo un po’ «nero», nel senso caratteriale, per così dire. E infatti si fidanzano in un cimitero, scatenando una serie di gag che giocano sul tema. Ma lei, la Divina Mabilia, di nero non ha nulla e impreziosisce tutto lo spettacolo con i suoi numeri musicali, sfavillanti e colorati, con il supporto degli immancabili boys, che danno alle riviste dei Legnanesi uno spessore scenico quasi colossale. Lo spettacolo replica anche al teatro di Varese (19-22 novembre), al Sociale di Busto Arsizio (24-25 novembre), al Galleria di Legnano (5-6-8 dicembre), dove torna in aprile. Teatro Auditorium, piazza San Giulio, ore 16, 35 euro, prevendite alla cartoleria Città di Milano, tel. 0331.206633.

PALPITI

CASSANO MAGNAGO - Si intitola «Palpiti romantici» e con la presenza di un clarinetto e un’arpa è un titolo perfetto. Il concerto di domenica 8 novembre per la stagione musicale del Comune di Cassano Magnago vede infatti protagonisti il clarinetto di Giovanni Lanzini e l’arpa di Rosanna Bagnis. L’arpa e il clarinetto sono due tra gli strumenti prediletti dal Romanticismo soprattutto operistico (basterebbe citare il ruolo del clarinetto nel «Freischütz» di Carl Maria von Weber e dell’arpa nella «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti) per il loro timbro così caratteristico, l’uno etereo e sognante, l’altro caldo e pastoso. Certo non è un caso che il programma di questo concerto preveda tre pagine di derivazione operistica (da «Le nozze di Figaro» e dalla «Clemenza di Tito» di Mozart e dalla «Sonnambula» di Bellini), accanto però a Lieder schubertiani, danze medioevali e a due lavori più recenti come l’Interludio della «Celtic jazz suite» di Armando Ghidoni e la suite «The Victorian Kitchen Garden» di Paul Reade. A Villa Oliva, ore 17, ingresso libero.

CASTAGNATA

CLIVIO - Le caldarroste preparate dal Gruppo Alpini si gustano per tutta la giornata in via Trentini.

MARCO FERRI

DAVERIO - Si intitola «In-Costante rilevanza» la mostra di Marco Ferri, curata da Vittoria Broggini, inaugurata ieri da Morotti Arte Contemporanea a Daverio, dove si visita fino al 31 gennaio.

GRANDE CASTAGNATA

FAGNANO OLONA - Giornata in allegria con caldarroste, patatine, salamelle e buon vino. All’approdo Calipolis in via Colombo 80.

MARCELLO TROPEA

GALLARATE - Dietro le quinte di un romanzo, le emozioni della scrittura e il piacere della lettura: oggi, domenica 8, alle 17 alla Biblos di piazza Libertà.

SEGNI E FORME PLASTICHE

GALLARATE - Inizia il corso dedicato alla scultura, che prosegue il 14 e il 21 novembre, con Marta Ferina: ore 10-12.30, 50 euro tre incontri. Al Maga, via De Magri 1, info 0331.706011.

FAVOLE A MERENDA

GALLARATE – Riparte al teatro Condominio la rassegna di teatro per bambini «Favole a merenda». Primo appuntamento è «Principessa», recitata e cantata da Chiara Magri, con Barbara Menegardo e Swewa Schneider (compagnia del Vento), spettacolo con marionette e sagome dipinte da Lando Francini, per ridere, ma anche riflettere su temi come l’invidia o il valore della pazienza. Via del Teatro 5, ore 16, 8/6 euro, 0331.770082, 349.6127178.

ULTIMA SCINTILLA A VOLTORRE

GAVIRATE - Fase numero quattro per «Una scintilla sulla città - Live art 2015», progetto a cura di Alessandra Croci che dal 19 settembre ha visto tanti artisti alternarsi al Chiostro di Voltorre. Ora tocca a Filippo Avalle, con la sua mostra «Stratificazione e luce», per la sezione finale della rassegna dedicata al tema «Scintilla nell’universo», visitabile fino al 15 novembre, da martedì a venerdì ore 16-18, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-18, info 339.2424227.

APERITIVI CULTURALI

GORLA MAGGIORE - Oggi Fabrizio Moroni recita brani di romanzi, mentre domenica 15 Pamela Baiocchi presenta il suo libro «New York - Napoli. Amore al peperoncino». Ore 18, circolo Arci di via Roma 14.

A SPASSO CON LA GUIDA

LONATE POZZOLO - «Abitare fra le acque. Tornavento fra storia e natura»: con una guida naturalistica si va alla scoperta delle vicende storiche di Tornavento e del suo territorio. Ritrovo alle 9.45 al centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento, partenza alle 10. Contributo di 5 euro che comprende visita e caffè di benvenuto. Info 339.6460146.

ACQUACHEFÀ

LONATE POZZOLO - Si inaugura alle 12 la mostra «Acquachefà. Una storia che scorre da secoli» che racconta luoghi, persone e opere d’acqua. Al centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento. Ingresso libero, fino al 29 novembre, sabato e domenica 10-18.

«LA CITTÀ, GLI SGUARDI, LA LUCE»

LEGNANO – Oggi, alle 17.30 a Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli 10, presentazione del volume legato alla mostra fotografica allestita all’ex Manifattura di via Palestro.

ESCURSIONE ALLA LINEA CADORNA

LUINO - La organizza il Cai in ricordo dei 100 anni della Grande Guerra. Info 0332.530019.

BRANCIAROLI

SARONNO - È Franco Branciaroli a inaugurare la stagione del teatro Pasta di Saronno, con «Enrico IV» di Pirandello, una produzione Teatro degli Incamminati, a cui l’attore e regista milanese è legato dai tempi di Testori. Il personaggio di Enrico IV viene descritto minuziosamente da Pirandello pur senza mai nominarlo, fissando così la sua identità fittizia. Egli è vittima non solo della follia, prima vera, poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi a una realtà che non gli si confà più, a cui fa fronte scegliendo la pazzia come ruolo. Al teatro Giuditta Pasta, ore 15.30, via Primo Maggio, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.

DESTINI IN GIOCO

SOMMA LOMBARDO – L’associazione varesina «La via di casa» ripropone il suo spettacolo «Il gioco dei destini sospesi. 22 folli ragioni per non morire», di Monica Antonioli, che cura anche la regia, con la compagnia degli Zelattori. È uno spettacolo di «teatro vivencial», teatro in divenire dove l’opera si costruisce nell’interazione fra attori, storia e spettatori. Nella sala polifunzionale Giovanni Paolo II, via Marconi, ore 16, 15/10 euro, 338.2287105.

BEETHOVEN E BRAHMS

TRADATE - Pomeriggio in musica a Villa Truffini, con il clarinettista Marco Danesi, il violoncellista Fabrizio Scilla e il pianista Federico Ceriani. Alle 17.30, ingresso libero.

BURLESQUE E FANTASIA

VEDANO OLONA - All’Arlecchino Show Bar, tornano le serate in salsa comico-piccante con il «Burlesque e fantasia» delle Bilk ‘n smile, cartoni animati e fiabe per far sognare il pubblico. Via Papa Innocenzo 37, ore 21.30, 10 euro (inclusa consumazione), cena dalle ore 20, 0332.400125.

SHARG ULDUSÙ

VERGHERA DI SAMARATE - Sugli scaffali dei negozi di dischi da qualche giorno c’è «Dune», il nuovo Cd di Sharg Uldusù 4Tet, pubblicato da Abeat Records. Il quartetto capitanato dal varesino Ermanno Librasi, in nuova formazione con Max De Aloe, Elias Nardi e Francesco D’Auria, ha lavorato a un affresco tra jazz e Mediterraneo che vuole essere «uno sguardo laico sulle musiche del Mare Nostrum, anche con strumenti tradizionali, per accelerare il processo di integrazione tra culture che spesso la politica vuole tenere distanti». Accanto a brani popolari e colti di tradizione afgana, turca e turco rom, ci sono pezzi originali scritti dai quattro musicisti. Il disco sarà presentato dal vivo stasera al Caffè Teatro di Verghera Samarate (via Indipendenza 10) alle ore 21.

r.w.

© Riproduzione Riservata

Privacy Policy


La Presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito web www.prealpina.it (in seguito anche il “Sito”), in riferimento al trattamento dei dati personali dell’Utente che lo consulta (in seguito anche l’“Utente”).

Si tratta, in particolare, di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/03 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (in seguito anche “Codice Privacy”) a coloro che si collegano al Sito.

Il Sito è di proprietà della Società Sev S.p.A. con sede legale in (21100) Varese, Viale Tamagno, 13, CF e P. IVA 00237060124 (in seguito anche la “Società”), che garantisce il rispetto della normativa contenuta nel Codice Privacy.

La presente informativa è resa solo con riferimento al Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link.

L’Utente dovrà leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale, di compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito stesso o di sottoscrivere una delle tipologie di abbonamento al quotidiano La Prealpina offerte sul Sito (in seguito anche “Abbonamento”).


1. Titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento è la Società Sev S.p.A. con sede legale in (21100) Varese, Viale Tamagno, 13, CF e P. IVA 00237060124 ed il responsabile è il sig. Muraro Fabio.


2. Tipologia di dati trattati e finalità di trattamento.

1) Dati di navigazione.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet.

Si tratta di informazioni che, per loro natura, potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti (ad esempio, tramite l’indirizzo IP, i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si collegano al Sito, …) (in seguito anche i “Dati”).

I Dati vengono utilizzati solo per informazioni di tipo statistico (e sono, quindi, anonimi) e per controllare il corretto funzionamento del Sito e vengono cancellati subito dopo l’elaborazione.

I Dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito o della Società: salva questa eventualità, allo stato, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Nessun dato personale dell’Utente viene, in proposito, acquisito dal Sito, né viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale o di cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi di tracciamento dell’Utente.

L’uso dei c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del bowser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito

I menzionati cookie di sessione evitano, in ogni caso, il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione dell’Utente e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’Utente.

Per ulteriori approfondimenti circa le tipologie e modalità di utilizzo dei cookie da parte del Sito, è possibile consultare la Cookie Policy qui.

2) Dati forniti volontariamente dall’Utente.

Si tratta dei dati personali forniti direttamente dall’Utente all’atto della registrazione necessaria al fine di accedere al Sito e/o in particolari sezioni dello stesso od alla sottoscrizione di una tipologia di abbonamento proposta sul Sito, vale a dire tutte quelle informazioni personali che consentono l’identificazione dell’Utente (quali, ad esempio, nome e cognome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica, numeri telefono, altri numeri e/o codici di identificazione personale) o che sono state inviate alla Società per partecipare alle attività del Sito (ad esempio, immagini o video).

L’invio facoltativo, esplicito o volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul Sito o la compilazione di moduli per la raccolta dei dati personali o l’invio di materiale audio/video comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inviati/inseriti.


3. Modalità del trattamento.

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sul punto, si evidenzia, tuttavia, che, presa coscienza dei rischi legati alla divulgazione di dati personali, nessun sistema è totalmente sicuro od a prova di manomissione da parte di hacker.

A tal fine, la Società evidenzia che sono state poste in essere, ai sensi degli artt. 33 e ss. del Codice Privacy, tutte le misure ragionevolmente necessarie per impedire e minimizzare i rischi dovuti ad accessi non autorizzati, trattamenti, alterazioni o distruzioni non autorizzate o contrarie alla legge.


4. Finalità del trattamento.


I dati personali sono trattati con le finalità di seguito indicate:

a) finalità connesse alla fornitura dei servizi e/o prodotti offerti dal Sito: a mero titolo esemplificativo, fornire i servizi e/o prodotti richiesti dall’Utente; consentire la partecipazione alle attività promosse dal Sito; gestire la comunità degli Utenti; gestire la registrazione al Sito; rispondere a specifiche richieste dell’Utente; adempiere ad obblighi di legge o contrattuali (od esercitare facoltà derivanti dal contratto). Il conferimento dei dati per tale finalità è necessario per usufruire dei servizi richiesti o di accedere al Sito.

b) Invio di comunicazioni commerciali (marketing) e vendita diretta: previo ottenimento del consenso espresso da parte dell’Utente, i dati personali potranno essere utilizzati a fini di invio di comunicazioni commerciali (marketing) e/o vendita diretta, tramite e-mail, fax, telefono ed ogni altra tecnologia di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata, per la promozione di beni e servizi propri o di soggetti terzi. Il conferimento dei dati per tale finalità è facoltativo ed un eventuale rifiuto al conferimento non comporterà l’impossibilità di usufruire dei servizi offerti dalla Società.

Tuttavia, anche in caso di consenso, l’Utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto od in parte, al trattamento dei propri dati personali per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta alla Società, senza alcuna formalità.


5. Ambito di comunicazione e diffusione.

Potranno venire a conoscenza dei dati personali dell'Utente, i soggetti nominati di volta in volta dalla Società quali responsabili od incaricati del trattamento, in particolare la società SOFTPLACE Srl, con sede legale in Via Massaua n. 6 – 13900 BIELLA (BI) – CF e P.IVA 02255690022 essendo, quest’ultima, incaricata dalla Società della gestione e della manutenzione del Sito.

I dati personali potranno essere comunicati a:

- società controllate/controllanti o collegate della Società, soggetti cessionari di azienda o di ramo d'azienda, società risultanti da possibili fusioni o scissioni della Società, i quali potranno utilizzarli per le medesime finalità specificate alle lettere a) e b) di cui sopra.

Previo ottenimento del consenso espresso dell'Utente, i dati personali potranno altresì essere comunicati a:

- altre società che svolgono attività nei settori dell'intrattenimento, delle produzioni audio/video, dei social networking;

- società partner commerciali, coinvolte in specifici progetti/iniziative promossi dalla Società sul Sito, cui l'Utente ha aderito.

Le suddette società potranno, a loro volta, utilizzarli per finalità di marketing, comunicazioni pubblicitarie e vendite diretta relativamente a beni e servizi propri o di terzi, tramite e-mail, fax, telefono e qualsiasi altra tecnica di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata. Tali soggetti agiranno come autonomi titolari del trattamento.

Il consenso alla comunicazione dei dati personali è facoltativo ed un eventuale rifiuto non comprometterà la possibilità di iscriversi al Sito e partecipare alle iniziative promosse dalla Società. Anche in caso di consenso, l'utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto o in parte, alla comunicazione dei propri dati personali a tali soggetti terzi, nonché al loro successivo trattamento per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta, senza alcuna formalità, alla Società od ai soggetti terzi cui i dati saranno eventualmente comunicati.

I dati personali dell'Utente non saranno in alcun modo diffusi al pubblico, fatta eccezione per l'eventuale pubblicazione sul Sito del nome, cognome o "nick name" dell'Utente o di immagini o video volontariamente inviate dall'Utente allo scopo precipuo di pubblicarle sul Sito.


6. Diritti del richiedente.

La Società informa che l'art. 7, primo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice Privacy”) riconosce, al richiedente, specifici diritti che potranno essere esercitati in qualsiasi momento.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere l’indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, secondo comma, del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Ai sensi del menzionato art. 7, secondo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il richiedente ha il diritto di chiedere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

Le richieste andranno rivolte al titolare del trattamento, anche attraverso l'indirizzo di posta elettronica privacy@prealpina.it, specificando il Vostro nome per intero ed il Vostro indirizzo e-mail.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

1. Denominazione del sito, titolarità del nome a dominio. Definizioni.

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita ("Condizioni") disciplinano l'offerta e la vendita di prodotti come infra definiti, tramite il sito web www.prealpina.it (in seguito anche "Sito") da parte de la Società Editoriale Varesina S.p.a., con sede legale in (21100) Varese, Via Tamagno, 13, (C.F. e P.Iva 00237060124) (in seguito anche "SEV" o “Venditore”).

1.2 Il Sito è di proprietà di SEV, mentre il soggetto titolare del corrispondente nome a dominio è la società La Prealpina S.r.l., con sede legale in (21100) Varese, Via Tamagno, 13, C.F. e P.Iva 01620270122.

 

2. Ambito di applicazione delle presenti Condizioni.

2.1 L'offerta e la vendita dei beni posti in vendita sul Sito (in seguito anche il/i “Prodotto/i”) costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo") e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

2.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i contratti conclusi con S.e.v. attraverso il Sito (in seguito anche il/i “Contratto/i”).

2.3 Le presenti Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Gli utenti sono, pertanto, invitati ad accedere con regolarità al Sito ed a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

2.4 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell'Ordine e sono disponibili in lingua italiana.

2.5 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da SEV che siano presenti sul Sito tramite link, banner od altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti l’utente è tenuto, pertanto, a verificare le condizioni di vendita adottate da quest’ultimi. SEV non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti, il Venditore non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. SEV non è, pertanto, responsabile per i contenuti di tali siti, né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

2.6 L’utente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita che, SEV, mette a sua disposizione alla pagina del Sito indicata nella clausola 2.3) che precede e di cui gli è consentita la memorizzazione e la riproduzione, nonché tutte le altre informazioni che il Venditore gli fornisce sul Sito, sia prima, che durante la procedura di acquisto.

 

3. Identificazione del soggetto venditore

3.1 I Prodotti acquistati sul Sito sono offerti, distribuiti e venduti da SEV, che è, pertanto, l'unica controparte dell’utente che intenda acquistare uno o più Prodotti tramite il Sito ed è quindi:

(i) il soggetto a cui, l’utente, indirizza il proprio Ordine al fine di accettare l'offerta e concludere il Contratto;

(ii) il soggetto che assume, nei confronti dell’utente, gli obblighi di natura precontrattuale derivanti dall'offerta;

(iii) il soggetto che conclude, con l’utente, il Contratto, assumendone i relativi obblighi e diritti. Il Contratto concluso tramite il Sito deve, quindi, ritenersi concluso tra l’utente e SEV.

 

4. Acquisti sul Sito

4.1 L'acquisto dei Prodotti sul Sito avviene previa registrazione, ai sensi della clausola 5) che segue, ed è consentito sia ai consumatori (in seguito anche “Consumatori/e”), che ai professionisti (in seguito anche “Professionisti/a”), così come definiti all’art. 3, primo comma, lett. a) e c) del Codice del Consumo. Alle persone fisiche l'acquisto è consentito solo a condizione che, le stesse, abbiano compiuto gli anni diciotto.

4.2 il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare gli ordini che provengano:

(i) da un utente con cui esso abbia in corso un contenzioso legale;

(ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni e/o le condizioni e/o i termini del Contratto con SEV;

(iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito;

(iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o, comunque, inesatti.

 

5. Registrazione al Sito

5.1 La registrazione al Sito è gratuita. Per registrarsi al Sito l’utente deve compilare l’apposito modulo presente alla sezione del Sito “Crea un nuovo account” inserendo il proprio nome, cognome, indirizzo, data di nascita, un indirizzo e-mail ed una password e cliccare sul tasto [Crea un Account].

5.2 La registrazione al Sito, tramite l'apertura di un account personale denominato "My Account", consente, all’utente registrato (in seguito anche "Utente Registrato"), di:

- salvare e modificare i propri dati;

- accedere a tutte le informazioni relative agli ordini ed ai resi;

- seguire lo stato dell'ordine;

- gestire i propri dati personali ed aggiornarli in qualsiasi momento;

- usufruire dei servizi dedicati che potranno essere di volta in volta attivati dal Venditore;

- esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali per l'invio, da parte di SEV, di newsletter.

5.3 L’indirizzo e-mail e la password indicate dall’utente al momento della registrazione al Sito (in seguito anche le “Credenziali”) devono essere conservate con estrema cura ed attenzione. Esse possono essere utilizzate solo dall’utente e non possono essere cedute, se non previo consenso di quest’ultimo, a soggetti terzi. L’utente s’impegna, pertanto, a mantenerle segrete ed ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso. Quest’ultimo si impegna, inoltre, ad informare immediatamente SEV nel caso in cui sospetti, o venga a conoscenza, di un uso indebito o di un’indebita divulgazione delle stesse.

5.4 L’Utente Registrato garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere e si impegna a tenere, il Venditore, indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle Credenziali.

 

6. Informazioni dirette alla conclusione del Contratto.

6.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, SEV informa l’utente che:

(i) per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente deve completare l’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a SEV, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno, di volta in volta, sul Sito (in seguito anche l’”Ordine/i”);

(ii) il Contratto è concluso quando l'Ordine perviene al server di cui SEV si serve;

(iii) prima di procedere alla trasmissione dell'Ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito o modificare l'Ordine stesso;

(iv) successivamente alla trasmissione dell'Ordine relativamente ad uno o più Prodotti, l’utente può modificare il proprio Ordine accedendo all'area "I miei ordini" e seguendo le istruzioni del Sito, fino a quando, nella predetta area, non verrà indicato che l'ordine non è più modificabile, poiché il Prodotto è in preparazione per la spedizione, fatto in ogni caso salvo il proprio diritto di recesso ai sensi della clausola n. 16. che segue.

(v) una volta registrato l'Ordine, il Venditore invierà all’utente, all'indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell'Ordine (in seguito anche “Conferma d’Ordine”) contenente: un collegamento ipertestuale (in seguito anche “link”) alle presenti condizioni generali di vendita pubblicate sul Sito ed applicabili al Contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, l'indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna e degli eventuali costi aggiuntivi, nonché le informazioni sul diritto di recesso;

(vi) l'Ordine sarà archiviato nella banca dati del Venditore per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. Gli elementi essenziali dell'Ordine saranno riportati nella Conferma d'Ordine. L’Utente Registrato, inoltre, potrà accedere al proprio modulo d'ordine, consultando la sezione "I miei ordini" presente nel Sito.

6.2 La lingua a disposizione degli utenti per la conclusione del Contratto è l'italiano. Il servizio clienti del Venditore è in grado di comunicare con gli utenti nella medesima lingua.

 

7. Informazioni sui Prodotti e disponibilità di quest’ultimi.

7.1 I Prodotti presenti sul Sito sono disponibili ed acquistabili fino a loro esaurimento: per questo potranno essere accettati solo Ordini nei limiti stabiliti dalla quantità dei prodotti disponibili.

7.2 I Prodotti offerti sul Sito sono quelli illustrati nella sezione del Sito denominata “STORE” al momento della effettuazione dell'Ordine da parte dell’utente.

7.3 La disponibilità dei Prodotti sul Sito viene continuamente monitorata ed aggiornata. Tuttavia, a causa di contemporanei acquisti sul Sito, è possibile, per questioni tecniche, che il Prodotto, anche se accompagnato dalla dicitura "Disponibile " risulti, dopo la trasmissione dell'Ordine, di disponibilità non immediata.

7.4 Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni indicate alla clausola 7.3 che precede, ovvero, negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto, fatti salvi i diritti attribuiti all'utente dalla legge, ed, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice Civile, SEV avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail. In tali casi, l’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. In alternativa e fermo restando tale diritto, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte del Venditore:

(i) qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione, da parte di SEV, del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto, la fornitura di un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest'ultimo caso, della differenza e previa espressa accettazione dell’utente. Quest’ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente la propria scelta al Venditore nel momento in cui verrà contattato dall'assistenza clienti di quest’ultimo.

7.5 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all'art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ed il pagamento dell'importo complessivo dovuto, costituito dal prezzo del Prodotto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall'Ordine stesso (in seguito anche "Importo Complessivo Dovuto") sia già avvenuto, SEV effettuerà il rimborso dell'Importo Complessivo Dovuto senza indebito ritardo ed, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dall'invio dell'Ordine.

7.6 L'importo del rimborso di cui alla clausola n. 7.5 che precede, sarà comunicato all’utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito, l’Importo Complessivo Dovuto sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l'acquisto. Eventuali ritardi nell'accredito possono dipendere dall'istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

7.7 Nel caso di Ordini aventi ad oggetto una pluralità di Prodotti (in seguito anche "Ordine Multiplo"), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo taluni dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge ed, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice Civile e, fatta salva l'applicazione delle clausole 7.4 e 7.5 che precedono, qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi tutti i Prodotti oggetto dell'Ordine, il Venditore avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail.

7.8 Nei casi indicati nella precedente clausola, l’utente sarà legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, limitatamente al Prodotto e/o ai Prodotti divenuti non disponibili, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 61, quarto e quinto comma, del Codice del Consumo. In alternativa e fermo restando tale diritto, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte di SEV:

(i) qualora sia possibile un riassortimento dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo divenuti indisponibili, una dilazione dei termini di consegna relativamente a tali Prodotti, con indicazione del nuovo termine di consegna degli stessi;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto e/o dei Prodotti divenuti indisponibili, la fornitura, in sostituzione dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo divenuti indisponibili, di prodotti diversi, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest'ultimo caso, della differenza e previa espressa accettazione dell’utente. Quest’ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente la propria scelta a SEV. nel momento in cui verrà contattato dall'assistenza clienti di quest’ultima

7.9 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all'art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, il Contratto avente ad oggetto il Prodotto e/o i Prodotti divenuti indisponibili sarà risolto parzialmente, limitatamente a tale/i Prodotto/i con conseguente restituzione, qualora sia già stato versato, dell'importo dovuto in relazione a tali Prodotti ed ogni altro eventuale costo aggiuntivo dovuto in relazione specifica a tali Prodotti (in seguito anche "Importo Parziale Dovuto"); la risoluzione dell'intero Ordine Multiplo sarà possibile solo nel caso di evidente e comprovata accessorietà dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo divenuti indisponibili rispetto agli altri Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo disponibili.

7.10 L'Importo Parziale Dovuto in relazione al Prodotto/i divenuto/i indisponibile/i, sarà rimborsato senza indebito ritardo all’utente ed, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dall'invio dell'Ordine. L'importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l'acquisto. Eventuali ritardi nell'accredito possono dipendere dall'istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

 

8. Prezzi

8.1 I prezzi sono espressi in Euro (€) ed includono l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) vigente.

8.2 Al fini dell'acquisto è necessario considerare valido il prezzo visualizzato al momento della registrazione dell'Ordine: per questo, in caso di abbassamento del valore, all’utente, non verrà riconosciuta nessuna differenza su quanto già pagato.

8.3 SEV si riserva il diritto di poter modificare i prezzi in qualsiasi momento. Infine, i prezzi presenti sulla scheda prodotto non sono da considerarsi comprensivi delle spese di spedizione, che l’utente potrà trovare indicate sul Sito.

 

9. Ordini di acquisto.

9.1 Una volta ultimata la procedura di registrazione di cui alla clausola 5. che precede, l’utente dovrà selezionare uno o più Prodotti di cui intenda effettuare l'acquisto, inserendoli in un "carrello" virtuale, di cui potrà sempre visualizzare il contenuto prima di procedere all'inoltro dell'Ordine.

9.2 Cliccando sul tasto “Vai alla Cassa” presente alla pagina del Sito denominata “Carrello”, l’utente darà avvio alla procedura di inoltro dell'Ordine. Nella fase di formulazione dell'Ordine e fino al suo effettivo inoltro l’utente avrà, comunque, la possibilità di rivedere i dati inseriti cliccando sul tasto "Indietro", così da individuare e correggere eventuali informazioni errate.

9.3 Cliccando sul tasto "Ordina ora", al termine della procedura avviata ai sensi della precedente clausola 9.2, l’utente effettuerà l'inoltro dell'Ordine nei confronti del Venditore. All’inoltro dell’Ordine da parte dell’utente seguirà tempestivamente conferma da parte di SEV riguardo al ricevimento dell’Ordine medesimo, tramite l'invio di una e-mail sull'account di posta elettronica comunicato dall’utente. Con l'invio di tale e-mail, il Venditore provvederà, altresì, a comunicare all’utente se l'Ordine possa essere accettato o meno (in seguito anche “Conferma d’Ordine”).

9.4 SEV avrà facoltà di accettare o meno gli Ordini ricevuti senza che, in caso di mancata accettazione, l’utente possa avanzare diritti o pretese nei confronti del Venditore ad alcun titolo. L'Ordine si intenderà, in ogni caso, accettato e conseguentemente il Contratto concluso al momento in cui l’utente riceverà, sul proprio indirizzo di posta elettronica, la Conferma d’Ordine.

9.5 Nel caso di pagamento mediante carta di credito o bonifico bancario, SEV effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell'Importo Complessivo Dovuto.

9.6 La proprietà dei Prodotti s’intenderà trasferita all’utente al momento della spedizione, da intendersi come il momento di consegna del Prodotto al vettore (in seguito anche "Spedizione"). Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a SEV, invece, dovrà intendersi trasferito all’utente, quando quest’ultimo, od un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti.

 

10. Modalità di pagamento

10.1 Le modalità di pagamento disponibili sono Carta di Credito e Bonifico Bancario. Perché l'acquisto sul Sito vada a buon fine, è necessario che l’utente dia conferma di accettazione dei cookies.

10.2 Carta di credito: il Sito accetta pagamenti con CartaSi, Visa, VisaElectron, PostePay e Mastercard. Prima di procedere all'acquisto é necessario assicurarsi presso la banca emittente che la carta sia abilitata agli acquisti on-line, oltre che ricordarsi di inserire correttamente tutti i dati e di possedere la password dei circuiti di sicurezza Verified By Visa e SecurCode by Mastercard a seconda della carta di credito utilizzata. Scegliendo il pagamento con Carta di Credito, l'importo viene addebitato direttamente sulla carta al momento dell'accettazione dell'Ordine.

10.3 Usare la carta di credito per acquisti on-line è un metodo pratico e sicuro. Il Sito s’impegna a mantenere la sicurezza delle informazioni concernenti sia la carta di credito, sia i dati personali grazie alla soluzione KeyClient. Tutti i dati sensibili vengono criptati durante la trasmissione con la tecnologia SSL (Secure Sockets Layer) adottata in tutto il mondo come la più sicura. Tutti i dati sono poi archiviati in server sicuri e lontani da possibili connessioni Internet. Resta comunque onere dell’utente verificare che il suo browser sia compatibile con la tecnologia SSL per portare a termine l'Ordine.

10.4 Bonifico Bancario: l’utente dovrà effettuare il bonifico entro 3 (tre) giorni dalla data dell’Ordine. In caso ciò non si verificasse, l’Ordine verrà annullato ed i Prodotti messi nuovamente a disposizione per l’acquisto da parte di altri Clienti. L’utente che non abbia provveduto ad effettuare il bonifico potrà venire contattato dal servizio clienti del Venditore al fine di chiarire se la causa del mancato accredito sia da imputarsi alla volontà dell’utente di non confermare l’acquisto od ad altra causa.

Dati per il bonifico:

IBAN : IT 85 D 03069 22805 1000 0000 1490

Causale: l’utente dovrà indicare nella causale del bonifico la data ed il numero dell’Ordine, reperibili nella Conferma d’Ordine.

 

11. Pagamento presso in uno dei punto di ritiro con contanti, carta di credito, bancomat.

11.1 Nel caso in cui l’utente scelga, come modalità di consegna dei Prodotti, la Consegna presso uno dei punti di ritiro indicati alla successiva clausola 15, il pagamento dei Prodotti può essere effettuato, presso tale punto di ritiro, al momento del ritiro mediante contanti, carta di credito o bancomat. Le carte di credito utilizzabili sono MasterCard, Visa e PagoBancomat.

11.2 Il Prodotto sarà consegnato solo nel caso in cui, il soggetto che effettua il ritiro, sia anche il titolare della carta di credito da utilizzare per il pagamento.

 

12. Fatturazione

12.1 La fattura commerciale sarà disponibile accedendo all'area "My Account" presente sul Sito, ovvero, sarà inviata in formato PDF su richiesta dell’utente. Durante il procedimento di acquisto sarà, pertanto, richiesto all’utente di fornire i dati per la fatturazione.

12.2 Per l’emissione della fattura faranno fede le informazioni all'uopo fornite dall’utente che egli dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, rilasciando a SEV ogni e più amplia manleva al riguardo.

 

13. Tempi e modalità di consegna

13.1 La consegna dei Prodotti acquistati sul Sito è effettuata in Italia ed all'estero all'indirizzo di spedizione indicato, dall’utente, nell’Ordine ed è a carico di quest’ultimo in base alle tariffe indicate nella sezione del Sito “Spese e tempi di spedizione”.

13.2 Tutte le informazioni richieste per la consegna devono essere completate, dall’utente, in modo accurato. SEV non è, pertanto, responsabile per la mancata consegna a causa di indirizzo di consegna o numero di telefono errati. Tutti i costi aggiuntivi derivanti da complicazioni nella consegna o mancata consegna saranno, in questi casi, addebitati direttamente all’utente.

13.3 Nel riepilogo dell’Ordine e, quindi, prima che l’utente proceda alla trasmissione dello stesso, sarà indicato il prezzo totale dell’Ordine, con separata indicazione delle spese di consegna e di ogni altra eventuale spesa aggiuntiva. Tale totale, che sarà indicato all’utente anche nella e-mail di conferma dell’Ordine, costituirà l’importo totale dovuto dall’utente in relazione al/ai Prodotto/i.

13.4 La consegna dei Prodotti acquistati sul Sito potrà avvenire, a scelta dell’utente: i) all’indirizzo postale specificato dall’utente nell’Ordine (“Consegna a Domicilio”) o ii) presso uno dei punti di ritiro di cui alla successiva clausola 15 selezionato, dall’utente, durante il procedimento di acquisto (“Consegna presso il Punto di Ritiro"). In tale ultimo caso la consegna è da intendersi gratuita.

 

14. Consegna a Domicilio.

14.1 Nel caso di Consegna a Domicilio, i Prodotti acquistati sul Sito saranno inviati e consegnati all’indirizzo postale indicato dall’utente nell’Ordine tramite corriere incaricato dal Venditore o tramite Poste Italiane.

14.2 L’utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal Contratto. Pertanto, ove la consegna non dovesse andare a buon fine per assenza del destinatario o per causa a quest’ultimo imputabile, il Contratto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., ove l’utente non provveda al ritiro del Prodotto nel termine di 7 (sette) giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo all’avviso di passaggio del corriere od, in caso di consegna da parte di Poste Italiane, nel termine di 30 giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo al tentativo di consegna da parte dell’incaricato di quest’ultima.

14.3 A seguito della risoluzione di diritto di cui alla clausola 14.2 che precede, SEV sarà tenuta a rimborsare, all’utente, l’Importo Complessivo Dovuto se da quest’ultimo già pagato, detratte le spese della Consegna non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione ed ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna dovuta all’assenza del destinatario che verranno, in ogni caso, quantificate dalla stessa SEV.

14.4 Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per il ritardo nella consegna delle merci, causati da malfunzionamenti del servizio postale e/o del corriere e/o in caso di forza maggiore come eventi naturali, scioperi, congestione traffico e periodi di particolare picco.

14.5 Se i Prodotti consegnati non sono conformi a quanto ordinato per natura, qualità o quantità, l’utente ha facoltà di segnalare il difetto entro 14 (quattordici) giorni dalla ricezione del bene.

 

15. Consegna presso un punto di ritiro

15.1 A scelta dell’utente i Prodotti acquistati potranno essere consegnati presso uno dei punti di ritiro attivati dal Venditore (“Punto di ritiro” od, al plurale, “Punti di Ritiro”) indicati , nel dettaglio, all’indirizzo internet www.prealpina.it/contatti/pubblicita.

15.2 Ove l’utente intendesse selezionare la modalità di consegna prevista alla clausola 15.1 che precede, lo stesso, dovrà selezionare, durante la procedura di acquisto, l'opzione "Ritiro presso il Punto di Ritiro" e scegliere il Punto di Ritiro presso il quale desidera che sia effettuata la consegna. Per ogni Punto di Ritiro sono indicati l'indirizzo, il numero di telefono e gli orari di apertura.

15.3 Il Prodotto potrà essere ritirato dall’utente dal lunedì al venerdì, nell’orario di apertura del Punto di Ritiro, escluse le festività nazionali. In caso di ordine prepagato, per ritirare il Prodotto, l’utente dovrà fornire al personale del Punto di Ritiro il numero dell’Ordine di acquisto ed esibire, a richiesta, un documento di identità. In caso di Ordine con pagamento da effettuarsi al momento del ritiro presso il Punto di Ritiro, l’utente dovrà indicare il numero d’Ordine, fornire un documento di identità e provvedere al pagamento mediante una delle modalità indicate alla clausola n. 11. che precede. Qualora non possa provvedere al ritiro personalmente, l’utente potrà delegare un terzo per iscritto. La delega dovrà essere accompagnata dalla copia del documento d’identità dell’utente medesimo e del soggetto delegato, nonché contenere l’indicazione del numero dell’ordine di acquisto.

15.4 L’utente ha l'obbligo di ritirare il Prodotto entro 7 (sette) giorni dalla ricezione della Conferma d’Ordine. Qualora l’utente non adempia a tale obbligo, il Contratto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.. Per effetto della risoluzione l'Ordine sarà, quindi, annullato e SEV procederà al rimborso dell'Importo Complessivo Dovuto, se già pagato dall’utente.

 

16. Diritto di recesso

16.1 Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dal D.Lgs 206/2005 (Codice del Consumo) e dal D.Lgs 21 febbraio 2014, n. 21, che attua la Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei Consumatori.

L’utente ha il diritto di recedere dal Contratto, restituendo il Prodotto acquistato ed ottenendo il rimborso dell’intera spesa sostenuta.

Nel caso di acquisto di beni, il Consumatore dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni decorrenti dal momento in cui acquisisce il possesso fisico del bene.

16.2 L’utente potrà esercitare il diritto di recesso inviando a SEV, prima della scadenza del termine per il recesso, una comunicazione scritta ed esplicita, indicando, come riferimento, il numero d'Ordine riportato nella Conferma d’Ordine). L'indirizzo per la comunicazione è: SEV S.p.a., Via Tamagno, 13, (21100) Varese, oppure via e-mail all’indirizzo abbonamenti@prealpina.it.

16.3 Ai sensi dell’art. 55, secondo comma, del Codice del Consumo, l’utente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi:

i) contratto di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso dell’utente e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte di SEV;

ii) fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

ii) fornitura di prodotti confezionati su misura o personalizzati;

iii) prodotti che per loro stessa natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi od alterarsi rapidamente;

iv) fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;

v) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;

vii) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;

vi) fornitura di contenuto digitale (audiovisivo o software) mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata. Con l’invio dell’Ordine l’utente dichiara di avere preso atto della presente clausola e dichiara di acconsentire, in tal caso, alla perdita del diritto di recesso.

16.4 Il diritto di recesso, inoltre, non può essere esercitato dall’utente qualora il prodotto non sia integro, ovvero:

- in mancanza dell’imballo originale;

- in assenza di elementi integranti del prodotto;

- per danneggiamento del prodotto causato dall’utente.

 

17. Restituzione dei Prodotti.

17.1 Per restituire i Prodotti a seguito dell’esercizio del diritto di recesso l’utente ha tempo 14 (quattordici) giorni dalla consegna del prodotto per contattare il servizio clienti per aprire la procedura del reso.

17.2 Il servizio clienti organizzerà la procedura del reso, che dovrà essere spedito dall’utente a SEV S.p.a. – ufficio abbonamenti, Via Tamagno, 13, (21100) Varese.

17.3 I Prodotti devono essere restituiti adeguatamente tutelati nella loro confezione originale, in perfette condizioni per la rivendita (non usurati, danneggiati o sporcati dall’utente). I costi ed i rischi legati alla restituzione dei Prodotti sono a carico del mittente.

17.4 I rimborsi saranno effettuati entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della merce dal Venditore, previa comunicazione IBAN dell’utente. Il rimborso comprende il prezzo di acquisto dei prodotti ordinati e delle spese di spedizione sostenute, con l'eccezione delle spese di spedizione per la restituzione del Prodotto, che rimangono di competenza dell’utente. Il rimborso sarà effettuato mediante accredito sul conto bancario dell’utente.

 

18. Responsabilità.

18.1 Le fotografie ed i testi dei Prodotti presenti sul Sito sono a puro titolo esemplificativo e potrebbero essere difformi dai Prodotti medesimi o modificate senza alcun preavviso. Di conseguenza SEV non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori derivanti da queste immagini o testi illustrativi.

18.2 SEV non può essere ritenuta comunque responsabile per violazione del presente Contratto in caso di mancanza od indisponibilità del Prodotto in ragione di cause di forza maggiore, guasti, interruzioni o sciopero totale o parziale dei servizi postali e trasporti e/o delle telecomunicazioni.

 

19. Proprietà intellettuale

19.1 Tutte le informazioni riportate sul Sito, tutti i marchi riprodotti nel Sito, tutti i programmi e/o tecnologie previste in relazione ai Prodotti e, più in generale, tutto o parte del Sito stesso, sono riservati e protetti. È vietato riprodurre marchi e loghi in uso dal Sito: l’utente inoltre s’impegna a non copiare, modificare, tradurre, riprodurre, diffondere, vendere, pubblicare, valorizzare e diffondere in altro modo in un formato diverso in forma elettronica o di altro tipo in tutto o in parte le informazioni (anche parziali) presenti sul Sito.

 

20. Privacy

20.1 I dati comunicati dall’utente necessari all’esecuzione del Contratto sono trattati in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 in materia di “Protezione dei dati personali”. Conformemente all'impegno ed alla cura che SEV dedica alla tutela dei dati personali, l’utente viene informato sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003.

20.2 Per offrire all’utente servizi personalizzati previsti dal Sito e in qualità del titolare del trattamento, SEV deve trattare alcuni dati identificativi per l'Erogazione del Servizio. In particolare i dati sono Dati di Navigazione, Cookies e Dati personali. Per ulteriori informazioni al riguardo consulta la sezione "Dati e Privacy" presente sul Sito.

 

21. Giurisdizione e Foro competente.

21.1 Il Contratto è soggetto al diritto italiano e la lingua del presente Contratto è la lingua italiana.

21.2 In caso di controversia il Foro competente è quello di Varese. Tuttavia, qualora l’utente dovesse rivestire la qualità di Consumatore, ai sensi delle disposizioni in materia di consumo e della disposizione di cui all’art. 1469 bis c.c., il Foro competente è quello del luogo in cui l’utente risiede.

 

21. Servizio Clienti.

21.1 Per qualsiasi informazione relativa all’Ordine inviare una e-mail a abbonamenti@prealpina.it, indicando come oggetto dell'e-mail il tipo di richiesta (per esempio: "problema tecnico"), utilizzando il proprio indirizzo e-mail di registrazione e spiegando brevemente il problema.

21.2 Tali riferimenti non sono utilizzabili per ordinare i prodotti del Sito.