I CONTRIBUTI
Aiuti allo sport: 52mila euro
Agevolazioni con un’attenzione speciale per i giovani. Varato anche il piano anti-crisi

Emanato l’avviso pubblico che conferma le agevolazioni per il mondo sportivo: ammonta a 52mila euro la somma che la giunta Cerini ha stanziato per l’attività delle associazioni più radicate nel tessuto sociale, per quest’anno e per il 2022.
Con tali fondi, in pratica, i sodalizi saranno rimborsati dei costi di utilizzo degli impianti gestiti da Castellanza Servizi Patrimonio: il massimo di copertura è il 51 per cento, in rapporto alle spese sostenute l’anno precedente (documentate dagli atti depositati). Non solo: un’ulteriore agevolazione sarà concessa sulla base del numero di residenti iscritti minori di 25 anni (9mila euro), a dimostrazione di quanto sia ritenuto importante lo sport sul fronte sociale, e ci sarà un’altra quota da erogare esclusivamente a chi svolge sport di squadra (2.500 euro).
Le sovvenzioni, per l’anno corrente 22mila euro e per il 2022 30mila, sono un costo da erogare a Castellanza Servizi Patrimonio per l’uso del PalaBorsani e della palestra Leonardo Da Vinci. Obiettivo: favorire la diffusione della pratica sportiva sul territorio comunale. Il tutto considerato l’anno di pandemia, «a seguito del perdurare della situazione di rischio sanitario, con le misure restrittive per il contrasto del contagio prorogate», spiegano a palazzo: «Conseguentemente, si è verificata l’impossibilità, da parte delle società sportive locali, di praticare l’attività sportiva, salvo quella consentita esclusivamente dalla normativa nazionale e dai protocolli emanati dalle diverse Federazioni».
Nello stanziare i fondi, è stato considerato che per l’anno sportivo 2020/2021, escluso il mese di settembre 2020 e parte del mese di ottobre, solo alcune società beneficiarie hanno potuto usufruire del monte ore richiesto per l’utilizzo degli impianti gestiti da C.S.P. in quanto svolgevano attività agonistica.
C’è poi il Piano anti-crisi: la giunta civica ha deliberato lo stanziamento di 10mila euro da destinare per l’anno in corso alle due Caritas cittadine e all’associazione La Mensa del Padre Nostro. Contributi motivati dal fatto che «in questa fase di profonda crisi economica, aggravatasi con l’emergenza Covid-19, occorre proseguire l’azione di sostegno al consumo». I fondi erogati, che le due realtà caritative potranno gestire in totale autonomia, serviranno per aiutare i nuclei familiari che presentano difficoltà economiche, integrando gli interventi del Banco Alimentare.
Due importanti interventi, quindi, dell’amministrazione per quanto riguarda l’attività sportiva, in particolare giovanile, e per quanto riguarda l’aiuto a chi è in difficoltà.
© Riproduzione Riservata