IL MISTERO
Castellanza, nel cielo c’è un drone
Ma nessuno sa di chi sia e a cosa serva

Potrebbe essere battezzata “Il mistero del drone” la vicenda che da tre mesi tiene banco nella zona della città verso l’autostrada: non c’è la certezza, perché ragguagli dalle forze dell’ordine i cittadini non ne hanno avuti, ma è molto probabile sia un drone quello che notano da finestre e balconi ogni sera.
LE TESTIMONIANZE
«Lo vediamo dalle 21 sino a notte fonda - racconta un residente di via Pomini, la cui abitazione si trova di fronte alla vecchia stazione - Sta quasi fermo, immobile nel cielo, gravitando nei pressi del tratto autostradale e del supermercato Il Gigante».
Va detto che i cittadini della zona non sono preoccupati: vedendolo in lontananza (qualcuno col binocolo), non pensano certo agli alieni. «La nostra è solo curiosità - affermano - Vederlo lì tutte le sere, nello stesso punto, ci incuriosisce molto. Di cosa si tratta e perché viene piazzato proprio in quel punto di Castellanza?».
NESSUNO SA
La gente non riesce a darsi spiegazioni valide, che abbiano un senso, e per questo c’è chi si è rivolto alle forze dell’ordine. Purtroppo senza risultato: nessuno sembra sapere niente di quel drone, né perché si trovi proprio lì né per quale misteriosa ragione. La forma è tonda ed è dotato di luci luminose. Di solito si nota dalle 21 o dalle 22. Difficile pensare a un amatore, perché non ci sarebbe nulla di divertente nell’usarlo in quel modo ogni sera. La speranza è che un qualche ente lo stia usando come congegno utile a fare rilievi o altro: «Se fa una cosa utile ben venga, ma ci piacerebbe saperlo».
A disciplinare l’uso dei droni è l’Enac, l’Ente nazionale dell’aviazione civile, la cui ultima modifica al regolamento risale al 2013: prerogative essenziali sono essere maggiorenni e in possesso di un apposito patentino. Anche se, per la verità, ciò non basta: essendoci in gioco la normativa sulla privacy, non può essere aggirata dal possesso del patentino.
Urge pertanto una regolamentazione chiara ed efficace.
COSA DICE LA LEGGE
Secondo la legge un drone di 250 grammi può volare sopra le persone e in città (tuttavia per il minore tempo possibile), ma non sopra gli assembramenti e a un’altezza massima di 120 metri. Bisogna sempre informarsi sulle No fly zone. Chi viene colto a pilotare un modello di drone per cui è necessario l’attestato di pilota Una categoria Open A1/A3 (patentino online), se sprovvisto, rischia l’arresto fino a un anno e un’ammenda fino a 1.032 euro.
Ma di quale categoria sia il drone che appare sopra Castellanza e che autorizzazioni abbia o non abbia chi lo pilota, allo stato non è dato saperlo.
© Riproduzione Riservata