VIABILITÀ
Castellanza, strade: guerra al rumore
Nel piano del Comune asfalto fonoassorbente e limite a 30. Il record di via della Pace: lunga un chilometro, ogni giorno vi transitano 17mila veicoli

Asfalto fonoassorbente, “zone 30”, cartellonistica e campagne di sensibilizzazione: è quanto prevede il Piano d’azione della gestione del rumore ambientale, che Castellanza è tenuta a predisporre in quanto sulle sue strade passano oltre tre milioni di veicoli all’anno. È l’effetto della sua posizione strategica, crocevia fra il Milanese e il Varesotto, con un traffico che determina notevole inquinamento acustico oltre che atmosferico.
VIE PIÙ TRAFFICATE
Secondo le rilevazioni effettuate per conto di Palazzo Brambilla, una delle arterie più trafficate è via Della Pace, che collega Marnate a Rescaldina: lunga 1,015 chilometri, ha un transito medio diurno di 17.388 veicoli, serale di 1.276, notturno di 1.408; il numero di abitanti esposti al rumore è 197. C’è poi il viale Don Minzoni, che attraversa la città da nord a sud ed è lungo 1,970 chilometri: di qui passano 9.246 veicoli al giorno, che scendono a 406 di sera, mentre di notte salgono a 547; il rumore interessa 3.172 abitanti, con ricettori sensibili alla scuola elementare di via San Giovanni. Il viale Giuseppe Borri e la via Saronno sono un importante asse viario di 2,592 chilometri: qui il transito medio diurno è di 9.800 veicoli, serale di 1000 e notturno di 1256; i residenti esposti al rumore della strada sono 3.452, con ricettori sensibili all’Isis Facchinetti. Infine c’è il corso Matteotti, che si estende lungo il centro da nord a sud per 1,112 chilometri: qui sono stati conteggiati 8.428 veicoli di giorno, 604 di sera e 648 di notte; il numero di abitanti esposti è di 4.837, con luoghi sensibili l’Università Carlo Cattaneo Liuc.
Nel Piano d’azione depositato agli atti si fa esplicito riferimento al fatto che l’amministrazione civica è molto sensibile al tema del rumore: nel corso di questi anni ha infatti installato cartelli per ridurre la velocità dei veicoli, ha effettuato controlli, realizzato rotatorie e prestato grande attenzione alla sistemazione del manto stradale (usurato anche per la presenza di molti servizi, fra cui cliniche e scuole). Gli interventi pianificati dei prossimi cinque anni sono derivati dalle accurate analisi su come mitigare le emissioni e immissioni negli ambienti.
MONITORAGGIO CONTINUO
Nello specifico: in via Della Pace è previsto un monitoraggio per verificare che non aumenti il numero degli edifici esposti; in via Don Minzoni e in via Borri-via Saronno saranno messe a punto campagne di educazione stradale; in corso Matteotti l’asfalto fonoassorbente, la riduzione della velocità a 30 chilometri orari su tutta la via, con segnaletica verticale e orizzontale e anche qui campagne di educazione stradale, oltre a cartellonistica contro il rumore e sulla “guida dolce”.
© Riproduzione Riservata