L’IDEA
Castelletto, project financing per far rinascere il palasport
L’idea del Comune per riattivare la struttura chiusa nel novembre 2019 perché considerata pericolante

Tornerà ad ospitare eventi il palasport di Castelletto Ticino, inaugurato nel 2005 e chiuso nel novembre 2019 perché considerato pericolante? Il Comune ci spera ed entro l’anno, risolti i problemi giudiziari (dopo un esposto, la struttura era stata messa sotto sequestro dalla Procura della Repubblica di Novara), proporrà una manifestazione di interesse per la ristrutturazione e la gestione da parte di privati, come spiega il vice sindaco e assessore allo sport Vito Diluca: «I tecnici hanno stabilito che, per ottenere la agibilità dell’impianto e consolidare la staticità dell’immobile secondo gli attuali criteri, occorrono lavori per circa 2,4 milioni di euro. Abbiamo chiesto i fondi con il PNNR, ma senza successo». PROJECT FINANCING
Quindi ecco l’idea: “Proporre, con una manifestazione di interesse, un project financing a dei privati interessati a gestirlo poi in modo pluriennale, concedendo al Comune una serie di giornate per l’utilizzo. I privati dovrebbero sistemarlo a loro spese e poi gestirlo con eventi, accollandosi anche quelle di manutenzione ordinaria e delle utenze. L’edificio è buono, ha subito qualche vandalismo marginale, ma può ospitare fino a 2.600 persone. In provincia di Novara una struttura simile c’è solo nel capoluogo. Servirebbe a tante società della zona e potrebbe ospitare eventi anche extra sportivi come avveniva un tempo. Intanto noi utilizziamo il Pala Lanzi in via Sivo ed abbiamo intenzione di creare una struttura parallela accanto ad esso dal costo di circa 600.000.”
L’INAUGURAZIONE E IL VISSUTO
Il Palasport era stato creato da privati (con cui il Comune ha in corso una vertenza giudiziaria) e dato al Comune nell’ambito della realizzazione dei centri commerciali, nati sul Sempione. Inaugurato nel novembre 2005 con il nome di “Palamico” (poi Palaeolo) aveva ospitato le gare della Pallacanestro Lago Maggiore, la squadra di Castelletto Ticino che aveva raggiunto l’A2 e la Pallavolo Ornavasso, team professionista di volley femminile. Poi, con il declino dei due team, aveva ospitato altre società, tra cui l’Arona Basket e fino al 2019 la Polisportiva Varese ed un centro di ginnastica artistica.
© Riproduzione Riservata