MULINI LETTERARI
Betty Colombo: «Leggere è bello»
«Ci vengono offerti tanti stimoli ma l’approccio al libro è insostituibile»

“Il bello del leggere”: una tale proposta, firmata Betty Colombo, l’attrice che incanta con la lettura, è uno stimolo per venire ad ascoltarla, sicuri di sentirsi arricchiti. L’invito è per venerdì 2 luglio alle ore 18.30, nel parco delle Rimembranze, situato nel retro del palazzo comunale.
Evento inserito all’interno del festival “Mulini letterari” e organizzato dal comune e dalla biblioteca “Luigi Stadera”, offre l’occasione di un dialogo aperto, rivolto agli adulti e ai ragazzi. Uno spunto da cui Betty partirà è centrato sul bello della voce umana nel rapporto educativo. Già, quella sua voce multiforme che sa entrare negli anfratti dell’animo umano quando legge, al punto che chi ascolta vive in prima persona l’esperienza che lei sta comunicando. Il messaggio che lei vuole trasmettere coglie nella sua completezza il senso del leggere, azione viva, che muove la nostra interiorità.
Ecco perché non sarà un incontro in cui gli spettatori si limiteranno ad ascoltare. È troppo esperta come insegnante, burattinaia, attrice per cogliere ogni sfumatura della partecipazione. E con il guanto di velluto della nonna che sa proporre storie ai nipoti («Se non racconti storie, di cosa parli con i nipoti? Della quotidianità?») usa stimoli intriganti.
«C’è da chiedersi -afferma- perché durante il lockdown, mentre eravamo chiusi in casa e sentivamo la necessità di vederci, la vendita dei libri è aumentata, anche tra coloro che si avvicinavano per la prima volta alla lettura come momento che entrava a far parte delle loro vite. Ci vengono offerti tanti stimoli ma l’approccio al libro è insostituibile: ognuno durante la lettura prende il suo ritmo, coglie gli aspetti a lui più confacenti. Per i piccoli è necessaria la presenza fisica di qualcuno accanto che incrementi questo momento magico in un rapporto intimo all’insegna dell’immaginazione e della crescita».
È necessaria la prenotazione: bibliocazzagobrabbia@gmail.com.
© Riproduzione Riservata