MUSEI
C'è un coccodrillo al Sacro Monte

Un coccodrillo in cima al Sacro Monte? Può sembrare assurdo, ma è proprio così: quello che resta del temuto mostro Breno è conservato nel Museo Baroffio. Si tratta di un ex voto, documentato nel Santuario fin dal Settecento e molto caro alla devozione popolare. Secondo la tradizione vi fu portato da un giovane di Breno, nel Malcantone in Ticino; infatti, prima di sconfiggere un temibile alligatore scappato da un serraglio presso Lugano, il ragazzo si era affidato alla Madonna del Monte. Ebbe così inizio anche la tradizione di un pellegrinaggio annuale, fino ai primi del Novecento, quando l’animale, ridotto ormai alla sola pelle arrotolata, fu chiuso in una teca e ricoverato nel museo.
Varese non è l’unico caso in cui un coccodrillo, ucciso grazie all’assistenza di Maria, diventa un ex voto: da Verona a Ragusa sono numerosi i casi di questi rettili, simbolo del male assimilato al drago apocalittico sconfitto da Maria, sono poi usati come ex voto, a volte impagliati e appesi con catene al soffitto delle chiese, come nel caso del santuario di Santa Maria Vergine delle Grazie a Curtatone, vicino a Mantova o, per rimanere in ambito lombardo, quello lungo tre metri appeso in Santa Maria Annunziata a Ponte Nossa, in provincia di Bergamo, soppresso nelle acque del Serio ed entrato a far parte dello stemma del paese.
In attesa di uno sponsor che consenta di attuare il progetto di recupero in collaborazione con il Museo di storia naturale di Milano, i resti del mostro di Breno sono esposti in museo all’interno di un percorso che spiega le origini di questa forma devozionale, anche attraverso visite guidate per adulti (martedì 8 e 29 luglio, ore 16, a cura di Laura Marazzi, conservatrice del museo) e per bambini dai 5 agli 11 anni («Arrivano i mostri», un percorso tra le opere del museo a caccia di creature strane e animali fantastici, nei giorni e orari di apertura dal 25 giugno al 25 settembre, obbligatoria la prenotazione per gruppi con più di sei bambini). Tra le altre iniziative del museo Baroffio, tutti i giovedì di luglio (ore 16, in collaborazione con il festival Tra Sacro e Sacro Monte, www.trasacroesacromonte.it) si propone una visita guidata al museo con sosta eccezionale sul terrazzo panoramico, di norma non accessibile.
Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese, [CORSIVO]giovedì, sabato e domenicaore 9.30-12.30 e 15-18.30, martedì e mercoledì 15-18.30, 0332 212042, www.museobaroffio.it.
© Riproduzione Riservata