Chirurgia estetica: l´importanza del saper scegliere bene

Il dottor Paolo Montemurro, specialista in chirurgia plastica a Varese, ha voluto spiegarci a cosa pensare quando si comincia a valutare un intervento di chirurgia estetica.
In tempi passati, la chirurgia estetica era considerata come un qualcosa di molto elitario: era eseguita da importanti professori ed in pochi potevano permettersela. Al giorno d´oggi le cose sono decisamente cambiate ed eseguire il “ritocchino” è ormai alla portata dei piú. Questo ha peró paradossalmente portato ad una situazione in cui è piú difficile scegliere il professionista a cui affidarsi ed è ancora piú difficile capire che tipo di risultato aspettarsi dopo l´intervento.
In primo luogo, ci spiega il Dr Montemurro, è importante rivolgersi sempre e soltanto allo specialista Chirurgo Plastico. Questa precisazione, per quanto ovvia possa sembrare, in realtá non lo è affatto purtroppo. La legge italiana consente infatti a chiunque sia in possesso di una semplice laurea in medicina, di autodefinirsi “chirurgo estetico” e di effettuare interventi di chirurgia estetica senza peró avere nessuna istruzione universitaria. Questo semplicemente perché la specialitá in chirurgia estetica non esiste, cosa che consente di non commettere nessun illecito nel darsi un titolo che nessuno puó ottenere con un corso di studio. Non si puó cioè definirsi “cardiologo” oppure “ortopedico” senza la relativa specialitá, proprio perché queste specialitá esistono e sono riconosciute. Ma si puó tranquillamente definirsi “chirurgo estetico”, perché non c´é nessuna specialitá in chirurgia estetica. È il chirurgo plastico che esegue questo tipo di interventi, dato che la quinquennale specialitá in chirurgia plastica include anche gli aspetti estetici della professione.
Inutile sottolineare come la stragrande maggioranza di chi ha intenzione di sottoporsi ad un intervento di questo tipo, non conosca la differenza tra chirurgo plastico e chirurgo estetico, pensando che i due termini siano in realtá sinonimi. Ed è proprio quello su cui contano i molti sedicenti chirurgi estetici, che riescono ad esercitare la professione pur non avendone titolo. È quindi importante controllare le credenziali dello specialista a cui ci si rivolge: è sufficiente andare sul sito dell´ordine nazionale dei medici https://portale.fnomceo.it/ e cliccare su “anagrafica”. Inserendo il nome del medico in questione, se ne potranno verificare i titoli in pochi secondi.
Un altro aspetto importante, prosegue il Dr Montemurro, è quello di avere un atteggiamento diffidente nei confronti di chi propone prezzi troppo bassi perché a questi corrisponde immancabilmente una qualità nettamente inferiore. Pur comprendendo appieno le difficoltá di chi non ha una grande disponibilità economica, ci si chieda sempre cosa possa esserci dietro questo presunto risparmio. Probabilmente materiali di bassa qualitá, come per esempio delle protesi al silicone scadenti, che dovranno peró rimanere all´interno del corpo per molti anni con il rischio di creare danni. Oppure, ancora peggio, il risparmio puó avvenire a scapito della sicurezza. Non è purtroppo infrequente sentire di chirurghi che effettuano i loro interventi di chirurgia estetica in strutture non idonee oppure senza la presenza di un anestesista, responsabile dell´addormentare il paziente ma soprattutto di risvegliarlo nei tempi e nei modi previsti. Tutto questo ha ovviamente un costo che non puó in nessun modo essere eliminato. La ricerca della bellezza non deve essere una scommessa ove ci si gioca la propria salute e pagare il giusto allontana l’azzardo. Amarsi significa correggere le proprie imperfezioni, ma anche scegliere di farsi operare in ospedali o in strutture convenzionate, da un professionista serio che abbia con sé un team preparato.
In ultimo, grande stima vada riconosciuta a quei professionisti seri che, anche a fronte di un mancato guadagno, sono capaci di dire “no” ad un paziente. Capita infatti di ricevere in studio chi desidera un qualcosa che va oltre quello che dovrebbe essere il limite della chirurgia plastica ed è quindi importante saper porre dei limiti. Un seno troppo grande dará immancabilmente problemi; un naso troppo piccolo porterá con sé grandi difficoltá respiratorie; un viso troppo tirato risulterá innaturale e grottesco. Il chirurgo plastico dovrebbe sempre comportarsi come un consulente, un professionista della bellezza e dei suoi canoni, capace di personalizzare le scelte e di limitare con saggezza e gusto gli eventuali eccessi. Diffidare quindi dei chirurghi che danno l’impressione di favorire il proprio tornaconto ai veri bisogni del paziente. Il Professionista, quello vero, rispetta l’immagine a cui il Paziente aspira, senza proporre ulteriori cambiamenti. Se ci si vuole rifare il naso e ci viene proposta anche la liposuzione, meglio passare oltre. Il medico non puó e non deve essere un venditore. Scegliete con prudenza.
Si ringrazia il dottor Paolo Montemurro, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. Il dottore riceve al Medical Point di Varese, via Veratti 3. Per prenotare un appuntamento è possibile chiamare lo 0332 242971. Per ulteriori informazioni e per vedere foto prima/dopo gli interventi, si possono consultare i seguenti canali:
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Studio: Medical Point, via Veratti, 3 - Varese
Telefono: 0332.242971
Sito: www.paolomontemurro.com
Facebook: https://www.facebook.com/PaoloMontemurroMD/
Instagram: https://www.instagram.com/paolomontemurro/
Canale YouTube: https://studio.youtube.com/channel/UCt_rSwBamtxfjXSffSNphSg
© Riproduzione Riservata