Al Panperduto
Conoscere l’acqua? Un gioco da bambini

La primavera è arrivata e al Panperduto gioiello sulle rive del Ticino a Somma Lombardo si riaccende, per la gioia di tutti i bambini, il giardino dei giochi d’acqua. Lo spazio gioco dedicato all’acqua sorto accanto al museo delle Acque Italo Svizzere permette ai più piccoli di scoprire e sperimentare la potenza e il movimento dell’acqua. Per capire le la forza idrodinamica e cinetica delle acque, nello spazio gioco sono a disposizione di grandi e piccini viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe con cui sperimentare, ogni installazione può essere regolata come ad esempio la velocità e il flusso d’acqua.
Sabato 1 aprile alle 15 partecipando ad un laboratorio creato ad hoc per loro, i bambini a partire dai 7 anni (i più piccoli devono essere accompagnati da un genitore) per due ore diventano degli apprendisti scienziati e andranno alla scoperta di alcuni semplici e divertenti giochi/esperimenti. All’interno delle sale del museo i piccoli esploratori poi svolgeranno alcune attività pratiche per comprendere le proprietà dell’acqua e sperimentarne le caratteristiche. Infine all’esterno si giocherà ne giardino dei giochi d’acqua per provare ad applicare alcuni principi legati allo sfruttamento della forza dell’acqua. Prima o dopo il laboratorio è anche possibile fare un giro per ammirare la diga, uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia dove le acque del fiume Ticino vengono deviate per andare a formare il canale Villoresi e quello Industriale.
Laboratorio «Acquaviva» - Sabato 1 aprile dalle ore 15 alle 17 alla diga del Panperduto a Somma Lombardo, via Lungo Canale Villoresi 4, costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.259752 oppure scrivendo a visit@panperduto.it.
© Riproduzione Riservata