SENSIBILIZZAZIONE
Lotta all’Aids: Asst Valle Olona incontra gli studenti
Gli appuntamenti con le classi terze e quarte dell’Istituto Crespi di Busto Arsizio si terranno il 3, 9 e 17 dicembre

Come ogni anno l’1 dicembre ricorre la Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids. L’Asst Valle Olona coglie l’occasione per parlare di questo delicato tema sensibilizzando i giovani. Infatti, le classi terze e quarte dell’Istituto Crespi di Busto Arsizio approfondiranno la tematica, grazie agli specialisti dell’Unità operativa complessa di malattie infettive, con tre incontri il 3, 9 e 17 dicembre. I ragazzi saranno accompagnati in un focus sui rischi legati alle malattie sessualmente trasmissibili.
I DATI IN ITALIA
In base ai dati pubblicati dal Ministero della Salute, nel 2023 sono state segnalate 2.349 nuove diagnosi di infezione da HIV. Queste si sommano confluendo nel numero complessivo di persone che vive con l’Aids in Italia: tra 120.000 e 160.000. Netta la percentuale tra i sessi: il 76% dei casi si verifica nei maschi, per i quali l’età mediana è di 42 anni, più alta di 3 anni rispetto a quella delle femmine. L’incidenza più alta è stata osservata tra le persone di 30-39 anni. In termini di incidenza delle nuove diagnosi HIV, l’Italia nel 2023 si colloca al di sotto della media calcolata nei Paesi dell’Europa occidentale.
I DATI A BUSTO
Nell’Unità operativa complessa di malattie infettive dell’ospedale di Busto Arsizio attualmente sono in carico circa 1300 pazienti con infezione da HIV, quasi tutti in terapia retrovirale. Una corretta informazione, unita alla necessaria sensibilizzazione sulla tematica, risulta essere indispensabile, soprattutto per la popolazione più giovane che può percepire il rischio come “lontano da sé”. A questo proposito, l’Istituto Superiore di Sanità sottolinea che una delle categorie più a rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili è proprio quella dei giovani adolescenti.
SENSIBILIZZAZIONE
ASST Valle Olona ritiene importantissimo incontrare gli adolescenti nelle scuole, al fine di informarli sui comportamenti a rischio, far conoscere i modi per prevenire il contagio e riconoscere i sintomi e i segni di una potenziale infezione sessualmente trasmessa in atto.
Sempre nell’ottica di informare quanto più possibile la cittadinanza, infine, si segnala che il 10 dicembre il direttore della Struttura complessa di malattie infettive di ASST Valle Olona, Fabio Franzetti, sarà ospite della puntata “Il medico risponde”, in onda su Milanow a partire dalle ore 15.30.
© Riproduzione Riservata